Rapporto tra KH, GH e conducibilità

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53610
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Rapporto tra KH, GH e conducibilità

Messaggio di cicerchia80 » 11/10/2020, 13:07

Ragnar ha scritto:
11/10/2020, 13:03
cicerchia80, la foto non la vedo benissimo, quanti sono i solfati?
16.1
Ma era per citare un elemento
Po ess pure potassio, nitrati o vattelo a pesca
Stand by

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4713
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Rapporto tra KH, GH e conducibilità

Messaggio di Ragnar » 11/10/2020, 13:09

cicerchia80 ha scritto:
11/10/2020, 13:07
16.1
Ma era per citare un elemento
Po ess pure potassio, nitrati o vattelo a pesca
Allora si ritorna al discorso iniziale del topic, cioè partire da KH e GH e considerare la conducibilità di ogni elemento andando per esclusione, no?

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53610
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Rapporto tra KH, GH e conducibilità

Messaggio di cicerchia80 » 11/10/2020, 13:16

Ragnar ha scritto:
11/10/2020, 13:09
cicerchia80 ha scritto:
11/10/2020, 13:07
16.1
Ma era per citare un elemento
Po ess pure potassio, nitrati o vattelo a pesca
Allora si ritorna al discorso iniziale del topic, cioè partire da KH e GH e considerare la conducibilità di ogni elemento andando per esclusione, no?
Non ho capito
A dir la verità, sottolineando che sto numero non è 33 ma ad un punto di GH, indicativamente corrispondono dai 30 ai 40 µS/cm
Lo uso solo come riscontro se vedo GH 5 e 400 µS di conducibilità, di certo, in acquario, quella differenza è data molto probabilmente dal potassio, se si hanno poi anche gli altri macro a 0.

Stabilire poi, una ideologica composizione di elementi in acqua (ci ho provato quando abbiamo creato i micro) fuori da uno schema teorico, mi ha sempre creato problemi, pur usando sali commerciali
Ho una vasca dove l'Heteranthera sotto i 30 mg/l di potassio mi arranca, in una vasca ho la Ludwigia Cuba e la macrandra, dove appena supero i 7-8 mg/l si riempiono di buchi
Stand by

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4713
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Rapporto tra KH, GH e conducibilità

Messaggio di Ragnar » 11/10/2020, 13:26

cicerchia80 ha scritto:
11/10/2020, 13:16
Stabilire poi, una ideologica composizione di elementi in acqua (ci ho provato quando abbiamo creato i micro) fuori da uno schema teorico, mi ha sempre creato problemi, pur usando sali commerciali
Ho una vasca dove l'Heteranthera sotto i 30 mg/l di potassio mi arranca, in una vasca ho la Ludwigia Cuba e la macrandra, dove appena supero i 7-8 mg/l si riempiono di buchi
Indipendentemente dal rapporto col calcio?

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Rapporto tra KH, GH e conducibilità

Messaggio di nicolatc » 12/10/2020, 11:26

Ragnar ha scritto:
11/10/2020, 11:33
Visto che qui si parla sempre più spesso del rapporto tra KH, GH e conducibilità per stabilire "teoricamente" se ci sono eccessi di qualche tipo.
Si può fare, ma solo quando gli eccessi rispetto alla stima risultano molto grandi.
Ragnar ha scritto:
11/10/2020, 11:33
La formula più utilizzata è (KH + GH) × 33
Io non so chi abbia proposto ed utilizzato questa formula.
La stima di Vincent è di circa 28-29 µS/cm per grado GH. Già dal fatto che non considera il KH capisci che è una stima media, perché due acque entrambe con GH 13 potrebbero avere una KH 15 e l'altra KH 8 ad esempio. Ma poi magari quella con KH più basso ha più solfati e quindi mediamente le cose non sono così differenti alla fine...

La mia acqua di rubinetto ha "mediamente" nell'anno GH 19 e KH 23, conducibilità 615. Dividendo la conducibilità per i gradi GH ottengo tra i 31 e i 35 µS/cm per grado GH, mediamente proprio quei 33 µS/cm che avevi usato nella tua formula, ma SENZA sommare il KH.
Ragnar ha scritto:
11/10/2020, 11:33
Discutevo con @nicolatc se fosse possibile stabilire la conducibilità di 1 mg/L di CaCO3 sapendo che 1 punto di KH corrisponde a 17.8 CaCO3.
Gli studi effettuati su acqua di osmosi e diluizione infinita (significa che considerano minuscole quantità di sale), indicano una conducibilità di circa 37 µS/cm per grado GH e KH (cioè per 17.8 CaCO3, oppure anche 7,15 di calcio e 21.76 di bicarbonati).
Questo indicherebbe che un'acqua con 10 gradi GH e 10 gradi KH avrebbe una conducibilità di ALMENO 370 µS/cm alla quale devi sommare la conducibilità dei solfati, cloruri, nitrati ecc... Il totale ti verrebbe ben oltre i 400 µS/cm, che ritengo sia superiore alla media di quanto troviamo realmente nelle acque di rubinetto (e alla stima di Vincent) proprio perché lo studio prevede enorme diluizione del singolo elemento, e non l'insieme di tutti gli ioni che arrivano ad "ostacolare" il movimento degli altri ioni presenti, riducendo così la conducibilità effettiva.
cicerchia80 ha scritto:
11/10/2020, 13:16
A dir la verità, sottolineando che sto numero non è 33 ma ad un punto di GH, indicativamente corrispondono dai 30 ai 40 µS/cm
Quoto
cicerchia80 ha scritto:
11/10/2020, 13:16
Lo uso solo come riscontro se vedo GH 5 e 400 µS di conducibilità, di certo, in acquario, quella differenza è data molto probabilmente dal potassio, se si hanno poi anche gli altri macro a 0.
Esatto. Usato i questo modo, va bene.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53610
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Rapporto tra KH, GH e conducibilità

Messaggio di cicerchia80 » 12/10/2020, 11:37

Ragnar ha scritto:
11/10/2020, 13:26
Indipendentemente dal rapporto col calcio?
Questo non te lo saprei dire, l'acqua di base è la stessa in tutte le vasche, ma il fondo più inerte che ho, è il Manado
Non lo sa manco Gesù che ho in vasca

Aggiunto dopo 1 minuto 46 secondi:
nicolatc ha scritto:
12/10/2020, 11:26
La mia acqua di rubinetto ha "mediamente
Il tuo è un caso anomalo =))
Mi èrimasto impresso il potassio
Stand by

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Rapporto tra KH, GH e conducibilità

Messaggio di nicolatc » 12/10/2020, 11:53

cicerchia80 ha scritto:
12/10/2020, 11:39
Mi èrimasto impresso il potassio
Eh si, il potassio in doppia cifra è una comoda "rarità"! :)) :))
analisi acqua.PNG
Però anche questa acqua alla fine si trova comunque sui 33 µS/cm per grado GH...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4713
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Rapporto tra KH, GH e conducibilità

Messaggio di Ragnar » 12/10/2020, 12:38

nicolatc ha scritto:
12/10/2020, 11:53
cicerchia80 ha scritto: ↑Mi èrimasto impresso il potassio
Eh si, il potassio in doppia cifra è una comoda "rarità
20201009_130955_5859546970318814062.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Rapporto tra KH, GH e conducibilità

Messaggio di nicolatc » 12/10/2020, 12:42

Ragnar ha scritto:
12/10/2020, 12:38
20201009_130955_5859546970318814062.jpg
Infatti stiamo nella stessa regione, non troppo distanti! ;)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53610
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Rapporto tra KH, GH e conducibilità

Messaggio di cicerchia80 » 12/10/2020, 13:56

:-l
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti