Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
Vultus5

- Messaggi: 584
- Messaggi: 584
- Ringraziato: 54
- Iscritto il: 10/07/19, 17:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San Benedetto Po
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x40x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 4500
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne lucens
Cryptocoryne Wendtii green
Cryptocoryne crispatula balansae
Microsorum
Anubias nana
Limnophila sessiliflora
Limnobium laevigatum
- Fauna: 2 Bettine
8 Danio margaritatus
- Secondo Acquario: 20 Litri Betta Splendens
-
Grazie inviati:
259
-
Grazie ricevuti:
54
Messaggio
di Vultus5 » 29/11/2020, 16:34
Manu88 ha scritto: ↑29/11/2020, 15:23
Ma quando hai riallestito la vasca che cosa hai fatto di preciso?
Ho tolto rami, limnopila che c'era prima, galleggianti, ho tenuto dentro solo 4 cm di acqua. Ho piantato le nuove Cryptocoryne, aggiunto hydrocotyle e galleggianti nuove.
Nel fondo ho aggiunto delle pastiglie fertilizzanti.
E secondo me smuovendo il fondo ho liberato in acqua le pastiglie del fondo vecchio... Crrdo
Aggiunto dopo 3 minuti 22 secondi:
Comunque c'è una cosa che mi manca... A che concentrazione di potassio corrispondono (circa) i 100 ms di conducibilità?
"Più gente conosco e più apprezzo i miei pesci."
Vultus5
-
Vultus5

- Messaggi: 584
- Messaggi: 584
- Ringraziato: 54
- Iscritto il: 10/07/19, 17:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San Benedetto Po
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x40x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 4500
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne lucens
Cryptocoryne Wendtii green
Cryptocoryne crispatula balansae
Microsorum
Anubias nana
Limnophila sessiliflora
Limnobium laevigatum
- Fauna: 2 Bettine
8 Danio margaritatus
- Secondo Acquario: 20 Litri Betta Splendens
-
Grazie inviati:
259
-
Grazie ricevuti:
54
Messaggio
di Vultus5 » 29/11/2020, 16:43
Considerando di aggiungere un 0.01 di Cifo azoto subito dopo lo spegnimento delle luci e quindi con 18 ore davanti prima della riaccensione delle luci, considerato anche che l'eden è consigliato per acquari fino a 60 LT dici che potrebbe cmq rimanere ammonio?
"Più gente conosco e più apprezzo i miei pesci."
Vultus5
-
Manu88

- Messaggi: 400
- Messaggi: 400
- Ringraziato: 35
- Iscritto il: 09/02/20, 21:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Racconigi
- Quanti litri è: 264
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 12720
- Temp. colore: 6500k, 7000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Jbl sansibar dark
- Flora: Vesicularia, anubias nana, egeria densa, Hygrophila Polysperma, cabomba, lilaeopsis brasiliensis, sagittaria subulata, Cryptocoryne, vallisneria asiatica, ludwigia mini super red, ludwigia repens.
- Fauna: Trigonostigma heteromorpha 13, Inpaichthys kerri 10, betta splendente maschio e femmina, ancistrus sp. Maschio e femmina, caridina multidentata (ex japonica)10.
- Altre informazioni: Impianto di CO2 con elettrovalvola. Filtro esterno pratiko 300.
Valori acqua:
pH 6,8, KH 5, GH 8, NO2- 0, NO3- 30, PO43- 1, 360ms.
Fertilizzazione: metodo pmdd avanzato
-
Grazie inviati:
99
-
Grazie ricevuti:
35
Messaggio
di Manu88 » 29/11/2020, 17:38
Per questo tipo di domande meglio chiedere a qualche esperto.
Comunque si può essere che smuovendo il fondo si è creato qualche casino.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Manu88 per il messaggio:
- Vultus5 (29/11/2020, 18:02)
Manu88
-
Vultus5

- Messaggi: 584
- Messaggi: 584
- Ringraziato: 54
- Iscritto il: 10/07/19, 17:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San Benedetto Po
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x40x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 4500
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne lucens
Cryptocoryne Wendtii green
Cryptocoryne crispatula balansae
Microsorum
Anubias nana
Limnophila sessiliflora
Limnobium laevigatum
- Fauna: 2 Bettine
8 Danio margaritatus
- Secondo Acquario: 20 Litri Betta Splendens
-
Grazie inviati:
259
-
Grazie ricevuti:
54
Messaggio
di Vultus5 » 29/11/2020, 18:21
Bene ho fatto cambio 50% (9 litri circa) di cui 80% os e 20% rubinetto con KH 12.
Ho spostato temporanemente Anacleto in una vaschetta con 5 lt di acqua vecchia in modo da poter poi rifare ambientamento.
Dopo il cambio ho come risultato acqua a
T= 20° (si sta riscaldando a 26° così poi verifico se i conduttivimetri compensano la temperatura)
EC= Conduttivemtro vecchio 320 ppm Conduttivemtro nuovo 734 ms
KH = 4
GH = 6
NO
3- = il reagente nuovo mi arriva domani
P04=0.25
Va a finire che ho dentro ancora troppo potassio e devo cambiarne ancora.
Sparo un razzo di segnalazione:
@
fablav ^:)^
@
Marta ^:)^
"Più gente conosco e più apprezzo i miei pesci."
Vultus5
-
Manu88

- Messaggi: 400
- Messaggi: 400
- Ringraziato: 35
- Iscritto il: 09/02/20, 21:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Racconigi
- Quanti litri è: 264
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 12720
- Temp. colore: 6500k, 7000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Jbl sansibar dark
- Flora: Vesicularia, anubias nana, egeria densa, Hygrophila Polysperma, cabomba, lilaeopsis brasiliensis, sagittaria subulata, Cryptocoryne, vallisneria asiatica, ludwigia mini super red, ludwigia repens.
- Fauna: Trigonostigma heteromorpha 13, Inpaichthys kerri 10, betta splendente maschio e femmina, ancistrus sp. Maschio e femmina, caridina multidentata (ex japonica)10.
- Altre informazioni: Impianto di CO2 con elettrovalvola. Filtro esterno pratiko 300.
Valori acqua:
pH 6,8, KH 5, GH 8, NO2- 0, NO3- 30, PO43- 1, 360ms.
Fertilizzazione: metodo pmdd avanzato
-
Grazie inviati:
99
-
Grazie ricevuti:
35
Messaggio
di Manu88 » 29/11/2020, 23:00
Ci sta, se avevi 1600 di conducibilità e adesso ne hai circa la metà avendo fatto un cambio del 50%.
Potrebbe anche essere che adesso i più esperti ti consigliano di far scendere la conducibilità senza cambi ma facendo in modo che le piante assorbono gli eccessi.
Stiamo a vedere
Posted with AF APP
Manu88
-
Marta
- Messaggi: 18300
- Messaggi: 18300
- Ringraziato: 4429
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1048
-
Grazie ricevuti:
4429
Messaggio
di Marta » 29/11/2020, 23:10
Vultus5 ha scritto: ↑29/11/2020, 18:21
Va a finire che ho dentro ancora troppo potassio e devo cambiarne ancora.
beh direi di sì. 734 µS/cm è alta già di suo. Ma con le durezze basse che hai, direi che sei ancora in eccesso
Posted with AF APP
Marta
-
Vultus5

- Messaggi: 584
- Messaggi: 584
- Ringraziato: 54
- Iscritto il: 10/07/19, 17:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San Benedetto Po
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x40x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 4500
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne lucens
Cryptocoryne Wendtii green
Cryptocoryne crispatula balansae
Microsorum
Anubias nana
Limnophila sessiliflora
Limnobium laevigatum
- Fauna: 2 Bettine
8 Danio margaritatus
- Secondo Acquario: 20 Litri Betta Splendens
-
Grazie inviati:
259
-
Grazie ricevuti:
54
Messaggio
di Vultus5 » 30/11/2020, 8:23
Marta ha scritto: ↑29/11/2020, 23:10
beh direi di sì
35 x 6 = 210, facciamo un 200 di potassio 410... Dovrei cambiarne ancora un 40% almeno. Stamattina mi ci rimetto sotto.
"Più gente conosco e più apprezzo i miei pesci."
Vultus5
-
Marta
- Messaggi: 18300
- Messaggi: 18300
- Ringraziato: 4429
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1048
-
Grazie ricevuti:
4429
Messaggio
di Marta » 30/11/2020, 8:50
Vultus5 ha scritto: ↑30/11/2020, 8:23
Dovrei cambiarne ancora un 40% almeno
più o meno. Se hai la app, puoi aiutarti col tool dei cambi.
Tieni a mente che se usi sola acqua demineralizzata abbassi tutto (soprattutto durezze e conducibilità) ma il rapporto tra gli elementi rimane costante (ossia abbassi tutto ma non modifichi gli squilibri).
Inoltre non è detto che la fauna apprezzi un calo delle durezze.
Quindi, ok ad usare demineralizzata, ma valuta pre se utilizzare anche acqua di rete o minerale per "correggere" le durezze o spostare gli equilibri.
Anche perché non hai durezze alte.. c'è il rischio che ti "scompaiano" prima che ti si abbassi sufficientemente l'EC.
Posted with AF APP
Marta
-
Vultus5

- Messaggi: 584
- Messaggi: 584
- Ringraziato: 54
- Iscritto il: 10/07/19, 17:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San Benedetto Po
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x40x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 4500
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne lucens
Cryptocoryne Wendtii green
Cryptocoryne crispatula balansae
Microsorum
Anubias nana
Limnophila sessiliflora
Limnobium laevigatum
- Fauna: 2 Bettine
8 Danio margaritatus
- Secondo Acquario: 20 Litri Betta Splendens
-
Grazie inviati:
259
-
Grazie ricevuti:
54
Messaggio
di Vultus5 » 30/11/2020, 9:31
Marta ha scritto: ↑30/11/2020, 8:50
Inoltre non è detto che la fauna apprezzi un calo delle durezze.
Fauna temporaneamente tolta.
Marta ha scritto: ↑30/11/2020, 8:50
ma valuta pre se utilizzare anche acqua di rete o minerale per "correggere" le durezze o spostare gli equilibri.
Sisi anche l'altro cambio era % ro e rubinetto.
Potresti rispondere al primo messaggio del topic? Più che altro sul come gestire le alghe dopo aver corretto i valori.
E a questo:
Vultus5 ha scritto: ↑29/11/2020, 16:43
Considerando di aggiungere un 0.01 di Cifo azoto subito dopo lo spegnimento delle luci e quindi con 18 ore davanti prima della riaccensione delle luci, considerato anche che l'eden è consigliato per acquari fino a 60 LT dici che potrebbe cmq rimanere ammonio?
E a questa:
Vultus5 ha scritto: ↑29/11/2020, 16:38
A che concentrazione di potassio corrispondono (circa) i 100 ms di conducibilità?
Grazie mille
"Più gente conosco e più apprezzo i miei pesci."
Vultus5
-
fablav
- Messaggi: 7149
- Messaggi: 7149
- Ringraziato: 1522
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 6195
- Temp. colore: 6400k 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Black Sand
- Flora: Rotala Rotundifoglia
Bolbitis heudelotii
Cryptocoryne wendtii "brown"
Limnophila Sessiliflora
Taxiphyllum Barbieri
Bacopa Compact (Monnieri)
Bacopa Australis
Helantium Quadricostatus
Ceratophyllum Demersum
Pistia, Lemna e Salvinia cucullata.
- Fauna: Monospecifico con soli Guppy in quantità indefinita con prole.
Tante , troppe Physae
- Altre informazioni: L'acquario è un Juwel Rio 125 LED
Filtraggio:
Filtro Interno Bioflow M 3.0
lato superiore: lana, spugna grossa, spugna fine.
lato inferiore: spugna fine, cannolicchi in ceramica 250gr in rete, cannolicchi Juwel Cirax M
Iluminazione:
2 tubi LED Day & Nature di serie da 14watt l'uno (28watt) 3220lumen
3 strip LED 6400k (2x55cm, 1x65cm) SMD2835 18W/m IP20 1700Lm/M (31,5watt) 2975 lumen
autocostruite ed impermeabilizzate.
Fotoperiodo 7h30min in luce piena + 15min di alba +15min tramonto.
Per alba tramonto uso la centralina tc420, dimmerando le strip LED.
I LED preinstallati Juwel si spengono tramite presa smart-wifi comandata da smartphone.
Arredamento:
2 legni driftwood, 2 legni fossili e varie rocce dragon, tutto preso in negozio.
Avviato dal 11/10/2018
Valori al17/03/2019
Temperatura : 24.5°
pH : 7.1
KH : 8
GH : 11
NO2- : 0
NO3- : 0
PO43-: 0,25
CO2: 22mg/l
conducibilità : 356 µs/cm
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri lordi (17 netti) aperto
Senza filtro, senza CO2
Fondo:
Ghiaia Dennerle Marrone scuro (3-5 cm) e fondo fertile Tetra Active Substrate (1cm)
Flora:
Bacopa Caroliniana, Rotala Rotundifolia, Myriophyllum Matogrossense, Lilaeopsis Brasilensis, Hydrocotyle Tripartita, Bucephalandra, Ceratophyllum Demersum e Submersum, Hydrocotyle Leucocephala emersa, Pistia, Limnobium Laevigatum, Lemna Minor, Riccia Fluitans, Java Moss, Pellia.
- Altri Acquari: Acquario termo illuminato in ufficio 54litri misure 60x30x30 della Tetra. Coperchio in vetro con sopra plafoniera autocostruita con 4 barre LED 6400k di 47 cm SMD 2835 3400 lumen + 1 fitostimolante rossi:blu 5:1
Filtro esterno Eden 511 con riscaldatore, nel tubo di uscita ho inserito un raccordo a T per innestare CO2 fai da te con 2 bottiglie da 2 litri di acido citrico e bicarbonato, quindi diffusione Venturi da spraybar, aperta alla fine per evitare accumuli di CO2 nel tubo.
Flora:
Heteranthera zosterifolia e Ceratophylum (allelopatici) Myriophylum Red stem, Helantium Quadricostatus, Staurogyne repens, Salvinia natans e cucculata , Lobelia cardinalis mini, Bacopa Australis, Eleocharis parvula, Cryptocoryne parva brown Ludwigia mini super red (defunta)
1 Boccia da 2,5 litri trovata nella spazzatura.
Fondo lapillo e ghiaia Dennerle Marrone
Flora cerato e Cryptocoryne parva.
Fauna tante lumachine Physae e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
215
-
Grazie ricevuti:
1522
Messaggio
di fablav » 30/11/2020, 14:15
Vultus5 ha scritto: ↑30/11/2020, 9:31
E a questo:
Vultus5 ha scritto: ↑
ieri, 16:43
Considerando di aggiungere un 0.01 di Cifo azoto subito dopo lo spegnimento delle luci e quindi con 18 ore davanti prima della riaccensione delle luci, considerato anche che l'eden è consigliato per acquari fino a 60 LT dici che potrebbe cmq rimanere ammonio?
Rispondo io a questo.
Anche se il filtro è maturo, è possibile che riparta il ciclo dell'azoto dopo aver fatto tutti questi cambi così consistenti.
A questo punto sospenderei il cifo azoto in attesa di sviluppi.
Ma perchè a luci spente? Le alghe se ne fregano della luce, non assorbono anche al buio?

Le piante invece no. Rimarrebbe la competizione alghe/filtro nell'assorbimento dell'ammonio.
- Questi utenti hanno ringraziato fablav per il messaggio:
- Vultus5 (30/11/2020, 15:09)
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura
#TeamCrispata
fablav
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti