Nuovo Acquario, tanti dubbi, aiuto!

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
davide1986
star3
Messaggi: 288
Iscritto il: 08/01/21, 9:24

Nuovo Acquario, tanti dubbi, aiuto!

Messaggio di davide1986 » 08/01/2021, 9:44

Per prima cosa, piacere di conoscervi a tutti e grazie in anticipo per l'impegno che ci mettete nel condividere le vostre esperienze; da neofita (o forse ancora meno) posso dirvi che l'unica certezza è questo forum al momento, prima dell'acquario stesso :-)

Mi presento, sono Davide, vengo da Roma, sono al mio primo acquario (esperienza di 10 anni fa con un 120l ma facciamo che non conta per come l'ho gestito) ed ho una marea di dubbi, sto provando a partire bene ma non riesco, a parte la scelta dell'acquario, a determinare con certezza gli altri elementi, più leggo e più mi vengono dubbi purtroppo...ho bisogno di voi

Partiamo dalle certezze sul materiale (da acquistare ancora):
  • Acquario 150/200 litri
  • Filtro esterno (con portata oraria 4volte superiore al litraggio dell'acquario) a tre stadi con cannolicchi sera siporax
  • Luce intorno ai 6500k, delle dennerle, ma poi qui vedrò quando riuscirò a trovare un acquario
  • No impianto CO2 al momento
  • Allestimento con legni, rocce (dragonstone mi piacciono) e piante facili (quali?)
Di seguito vi indico quali sono i pesci che mi piacerebbe avere ma per i quali non ho ben capito che tipi di accoppiamenti o in che numeri posso inserire:
La fauna principale (che dovrebbe essere compatibile nei valori di pH e durezze dell'acqua): Mi piacerebbero dei Ramirezi o dei Trichogaster
La fauna secondaria (poco carino come nome, ma di certo non sono meno importanti dei primi): Corydoras e Ciclide Cacatua
Ovviamente nessuna intenzione di riproduzione o cose simili, non sono decisamente in grado al momento.

Adesso i dubbi sull'allestimento:
il fondo? mi servirebbe la sabbia per questo tipo di pesci, ma leggevo che senza un impianto di CO2 le piante potrebbero avere dei problemi, come si risolve in questo caso?
le piante, partendo da una fertilizzazione a tabs, cosa mi posso permettere da neofita?

Queste le domande che al momento mi vengono in mente ma ovviamente ne verranno delle altre, mi scuso e vi ringrazio in anticipo per i tanti dubbi o le cavolate che avrò scritto ma leggendo thread su thread mi stavano soltanto venendo dubbi, forse aprendone uno riesco ad arrivare a qualcosa....

Aggiungo che sicuramente mi recherò anche in negozio per avere un contatto diretto con una persona (spero fidata), ho letto la sezione dedicata anche ai vostri pareri sui negozi quindi spero di azzeccarci!

mmarco
star3
Messaggi: 32840
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Nuovo Acquario, tanti dubbi, aiuto!

Messaggio di mmarco » 08/01/2021, 11:10

davide1986 ha scritto:
08/01/2021, 9:44
Ramirezi o dei Trichogaster
Non insieme.....

Aggiunto dopo 56 secondi:
davide1986 ha scritto:
08/01/2021, 9:44
leggevo che senza un impianto di CO2 le piante potrebbero avere dei problemi, come si risolve in questo caso?
Piante un po' meno esigenti.
Non impossibile.

Aggiunto dopo 46 secondi:
Valuta il monospecifico magari con pesci non tanto grossi.
Ciao

Aggiunto dopo 1 minuto 58 secondi:
@Phenomena
@Topo
A parte 'n pochetto de abbacchio, che ce consigliamo all'amico de Roma per via de l'acqua 'n pochetto dura?
Grazie

Posted with AF APP

Avatar utente
davide1986
star3
Messaggi: 288
Iscritto il: 08/01/21, 9:24

Nuovo Acquario, tanti dubbi, aiuto!

Messaggio di davide1986 » 08/01/2021, 11:17

Aggiungo anche i valori dell'acqua del mio rubinetto
- Durezza totale (GH): 18,80
- KH: 18,80
- pH: 7,39

è un'acqua che si presta ai pesci sopraindicati?

Aggiunto dopo 4 minuti 33 secondi:
Grazie Marco

si, sicuramente non insieme, son odue pesci che mi piacerebbe avere, tutto qua! magari uno dei due è più semplice da gestire e si presta bene alla durezza dell'acqua

va bene per le piante meno esigenti ho fatto una ricerca (sissiflora,anubias,Hygrophila polypserna, Cryptocoryne, sagittaria subulata, cheratophyllum), ovviamente non tutte ma era per capire se ci siamo con la semplicità di gestione
per il problema sabbia ho letto che tende a compattarsi e di conseguenza le radici delle piante a marcire perchè non riesco a prendere nutrienti...ho capito male?

grazie anche per l'abbacchio ahahahah

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7966
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Nuovo Acquario, tanti dubbi, aiuto!

Messaggio di Topo » 08/01/2021, 11:29

In generale posso dirti che i siporax alla lunga potrebbero causarti problemi sul KH e quindi pH (ci sono alcuni post in merito), la sabbia con cacatua serve perchè la aspirano, sulla fauna mi pare che apistogramma e cory stanno sulla parte bassa della vasca forse meglio abbinarci qualcosa a uno o all'altro, io con i caca avevo i cardinali, ma su questo aspettiamo gli esperti, sulla CO2 quoto marco, piante facili non è necessaria però mi pare di capire che sei orientato su un amazzonico, quindi leggi qui qualcosa di facile c'è senza impazzire con CO2
Piante d'acquario e zone di origine e pure questa Allelopatia tra le piante d'acquario

Aggiunto dopo 1 minuto 21 secondi:
davide1986 ha scritto:
08/01/2021, 11:22
Aggiungo anche i valori dell'acqua del mio rubinetto
- Durezza totale (GH): 18,80
- KH: 18,80
- pH: 7,39

è un'acqua che si presta ai pesci sopraindicati?

Aggiunto dopo 4 minuti 33 secondi:
Grazie Marco

si, sicuramente non insieme, son odue pesci che mi piacerebbe avere, tutto qua! magari uno dei due è più semplice da gestire e si presta bene alla durezza dell'acqua

va bene per le piante meno esigenti ho fatto una ricerca (sissiflora,anubias,Hygrophila polypserna, Cryptocoryne, sagittaria subulata, cheratophyllum), ovviamente non tutte ma era per capire se ci siamo con la semplicità di gestione
per il problema sabbia ho letto che tende a compattarsi e di conseguenza le radici delle piante a marcire perchè non riesco a prendere nutrienti...ho capito male?

grazie anche per l'abbacchio ahahahah
Se vuoi andare su apisto o ramirezi l'acqua nostra è troppo dura, dovrai tagliarla con osmosi o demineralizzata

Avatar utente
davide1986
star3
Messaggi: 288
Iscritto il: 08/01/21, 9:24

Nuovo Acquario, tanti dubbi, aiuto!

Messaggio di davide1986 » 08/01/2021, 11:51

@Topo

Bene, nulla è deciso e per fortuna prima di imbattermi in situazioni spiacevoli mi sono rivolto a voi...

Partiamo dall'acqua a questo punto, vorrei non dover, almeno in questo primo momento, ricorrere al taglio con quella di osmosi (ho un impianto a osmosi per l'acqua da bere ma ho scoperto che non va bene) e quindi utilizzo della sola acqua di rubinetto

Che pesci potrei ospitare? poi di conseguenza approfondirò piante e allestimento...

mmarco
star3
Messaggi: 32840
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Nuovo Acquario, tanti dubbi, aiuto!

Messaggio di mmarco » 08/01/2021, 11:54

Poecilidi....
Ciao

Aggiunto dopo 18 secondi:
Molto belli.

Posted with AF APP

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43459
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Nuovo Acquario, tanti dubbi, aiuto!

Messaggio di roby70 » 08/01/2021, 12:12

Non limiterei la scelta dei pesci per l'acqua; alla fine basta tagliarla con osmosi o demineralizzata per ottenere i valori idonei.
Poi hai detto che in casa hai un impianto d'osmosi che produce acqua da bere; è un impianto d'osmosi o un addolcitore? Cambia nei due casi.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
davide1986
star3
Messaggi: 288
Iscritto il: 08/01/21, 9:24

Nuovo Acquario, tanti dubbi, aiuto!

Messaggio di davide1986 » 08/01/2021, 12:15

A questo punto allora, vista l'eccessiva durezza dell'acqua e il KH decisamente alto forse non ho alternative che prendere un piccolo impianto per produrre acqua di osmosi per avere più scelta sulla fauna

A questo punto non mi resta che fare un test (piuttosto che prendere i valori dell'acqua dal gestore), quali test mi consigliate? basterà mettere l'acqua in un bicchiere e misurare i valori?

Grazie

Aggiunto dopo 3 minuti 44 secondi:
roby70 ha scritto:
08/01/2021, 12:12
Non limiterei la scelta dei pesci per l'acqua; alla fine basta tagliarla con osmosi o demineralizzata per ottenere i valori idonei.
Poi hai detto che in casa hai un impianto d'osmosi che produce acqua da bere; è un impianto d'osmosi o un addolcitore? Cambia nei due casi.
perfetto mi hai anticipato, non vorrei limitarmi proprio ora che sono in fase di partenza, tanto vale applicarsi un pò per risolvere!
è questo: https://biosalusitalia.com/depuratore-a ... courmayer/

credo proprio che sia un impianto ad osmosi inversa....

Aggiunto dopo 3 minuti 54 secondi:
@roby70

volendo potrei fare dei test sull'acqua che mi viene erogata dal depuratore se serve
Ultima modifica di davide1986 il 08/01/2021, 13:16, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Alix
star3
Messaggi: 3849
Iscritto il: 18/02/18, 16:28

Nuovo Acquario, tanti dubbi, aiuto!

Messaggio di Alix » 08/01/2021, 12:35

Ciao. Roma è servita da più falde se non ricordo male, alcune con molto sodio. Conviene controllare il tuo gestore sulla bolletta e, se non già li riportati, cercare online le analisi complete. Oltre ai test a reagente procurati un conduttimetro, con quello puoi controllare se l’impianto che hai emette acqua senza minerali (conducibilità molto bassa, anche sotto 20) pppure solo addolcita (conducibilità molto alta, magari sopra mille, per presenza di sodio)
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco

#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater

Avatar utente
davide1986
star3
Messaggi: 288
Iscritto il: 08/01/21, 9:24

Nuovo Acquario, tanti dubbi, aiuto!

Messaggio di davide1986 » 08/01/2021, 12:47

Alix ha scritto:
08/01/2021, 12:35
Ciao. Roma è servita da più falde se non ricordo male, alcune con molto sodio. Conviene controllare il tuo gestore sulla bolletta e, se non già li riportati, cercare online le analisi complete. Oltre ai test a reagente procurati un conduttimetro, con quello puoi controllare se l’impianto che hai emette acqua senza minerali (conducibilità molto bassa, anche sotto 20) pppure solo addolcita (conducibilità molto alta, magari sopra mille, per presenza di sodio)
si l'ho preso dal gestore. proprio nella mia zona, ovviamente potrà cambaire di un pochino ma ipotizzo che sia abbastanza reale
roma_zona_3_peschiera_capore.pdf
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti