Filamentose in acquario "maturo"

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Andcost, Topo

Rispondi
mmarco
star3
Messaggi: 32844
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di mmarco » 13/01/2021, 18:45

Bello ma, onde evitare che ci facciano spyrogirare le trottole, tendenzialmente, avete idea di cosa si può fare?
Ciao

Aggiunto dopo 45 secondi:
@Pisu mi hai un po' preceduto....

Posted with AF APP

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di Humboldt » 14/01/2021, 9:04

mmarco ha scritto:
13/01/2021, 18:46
onde evitare che ci facciano spyrogirare le trottole, tendenzialmente, avete idea di cosa si può fare?
Tornando al titolo di questa lunga ed interessante discussione...
In acquari maturi con alle spalle almeno 2 anni le alghe non sono mai del tutto assenti.
Compaiono e scompaiono ma sempre senza essere invadenti.
Ci sarà sempre qualche foglia con qualche spot di alghe o qualche sasso con ciuffetti verdi.
Un acquario maturo ben piantumato deve tendere all'oligotrofia.
In pratica la concentrazione dei nutrienti in acqua deve essere bassa o bassissima. Le piante rispetto alle alghe hanno enormi capacità di accumulo di nutrienti.
L'assunzione di fosfati prevalentemente per via radicale.
Far correre le piante e pretendere di vedere pearling ogni santo giorno porta spesso all'esaurimento delle riserve interne alle piante e allora tutto si gioca sulla concentrazione e in acqua dei nutrienti.
Questi ultimi non sono sempre presenti nel miglior stato chimico (chelanti, stato di ossidazione, ecc) e pertanto richiedono più tempo, lavoro ed energia per essere utilizzati dalle piante.
In queste situazioni le alghe sono avvantaggiate in quanto più velocemente sfruttano le risorse in soluzione.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio (totale 6):
mmarco (14/01/2021, 9:12) • Pisu (14/01/2021, 9:29) • aragorn (14/01/2021, 10:01) • nicolatc (14/01/2021, 10:30) • Certcertsin (14/01/2021, 10:58) • Saeros (24/01/2021, 0:20)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

mmarco
star3
Messaggi: 32844
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di mmarco » 14/01/2021, 9:08

Humboldt ha scritto:
14/01/2021, 9:04
In acquari maturi con alle spalle almeno 2 anni le alghe non sono mai del tutto assenti.
Compaiono e scompaiono ma sempre senza essere invadenti.
Confermo

Aggiunto dopo 58 secondi:
Humboldt ha scritto:
14/01/2021, 9:04
Ci sarà sempre qualche foglia con qualche spot di alghe o qualche sasso con ciuffetti verdi.
Esatto

Aggiunto dopo 58 secondi:
Humboldt ha scritto:
14/01/2021, 9:04
Un acquario maturo ben piantumato deve tendere all'oligotrofia.
:-? (pensavo di sapere tutto)
Oligo.....
Prendo il vocabolario.

Aggiunto dopo 25 secondi:
Humboldt ha scritto:
14/01/2021, 9:04
In pratica la concentrazione dei nutrienti in acqua deve essere bassa o bassissima. Le piante rispetto alle alghe hanno enormi capacità di accumulo di nutrienti.
Concordo.

Aggiunto dopo 1 minuto 42 secondi:
Humboldt ha scritto:
14/01/2021, 9:04
L'assunzione di fosfati prevalentemente per via radicale.
Far correre le piante e pretendere di vedere pearling ogni santo giorno porta spesso all'esaurimento delle riserve interne alle piante e allora tutto si gioca sulla concentrazione e in acqua dei nutrienti.
Questi ultimi non sono sempre presenti nel miglior stato chimico (chelanti, stato di ossidazione, ecc) e pertanto richiedono più tempo, lavoro ed energia per essere utilizzati dalle piante.
In queste situazioni le alghe sono avvantaggiate in quanto più velocemente sfruttano le risorse in soluzione
Grazie

Posted with AF APP

Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5128
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di aragorn » 14/01/2021, 10:08

Vittorio Tonioli introduzione allo studio della limnologia 1964 Ecologia e biologia delle acque dolci è liberamente scaricabile interessante

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato aragorn per il messaggio:
mmarco (14/01/2021, 10:10)
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

mmarco
star3
Messaggi: 32844
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di mmarco » 14/01/2021, 10:10

Gratis?
:-bd

Posted with AF APP

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7850
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di nicolatc » 14/01/2021, 10:30

Humboldt ha scritto:
14/01/2021, 9:04
mmarco ha scritto:
13/01/2021, 18:46
onde evitare che ci facciano spyrogirare le trottole, tendenzialmente, avete idea di cosa si può fare?
Tornando al titolo di questa lunga ed interessante discussione...
In acquari maturi con alle spalle almeno 2 anni le alghe non sono mai del tutto assenti.
Compaiono e scompaiono ma sempre senza essere invadenti.
Ci sarà sempre qualche foglia con qualche spot di alghe o qualche sasso con ciuffetti verdi.
Un acquario maturo ben piantumato deve tendere all'oligotrofia.
In pratica la concentrazione dei nutrienti in acqua deve essere bassa o bassissima. Le piante rispetto alle alghe hanno enormi capacità di accumulo di nutrienti.
L'assunzione di fosfati prevalentemente per via radicale.
Far correre le piante e pretendere di vedere pearling ogni santo giorno porta spesso all'esaurimento delle riserve interne alle piante e allora tutto si gioca sulla concentrazione e in acqua dei nutrienti.
Questi ultimi non sono sempre presenti nel miglior stato chimico (chelanti, stato di ossidazione, ecc) e pertanto richiedono più tempo, lavoro ed energia per essere utilizzati dalle piante.
In queste situazioni le alghe sono avvantaggiate in quanto più velocemente sfruttano le risorse in soluzione.
Da incorniciare

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17247
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di Certcertsin » 14/01/2021, 10:57

Humboldt ha scritto:
14/01/2021, 9:04
In pratica la concentrazione dei nutrienti in acqua deve essere bassa o bassissima
Questa frase mi dà proprio tanto tanto da pensare e mi fa anche capire...
La mia vaschetta ha più di tre anni e ultimamente mi tengo molto basso di nutrimenti,devo ancora inquadrare il discorso ferro e azoto e fosforo sempre carenti in particolare i nitrati non riesco proprio a schiodarli,ma le piante crescono quindi faccio finta di niente.
sto provando a "coltivare " delle bba nulla da fare regrediscono e di altre alghe nemmeno l ombra ( un po' di pelliccette sulle foglie più lente ed esposte),.
KH 5 gh8,5 pH 6,6 fosfati sotto 1mgl ,nitrati sotto 5 mgl k intorno 8 mgl ,mg sotto 10 mgl ,Fe intorno a0,1 mgl e conducibilità dai 330 ai 350 microsiements..
Un po' più di 100 lumen litro ,CO2 abbondante ..
La mia battaglia è riuscire a capire quando le piante stanno per esaurire le scorte prima di integrarne altre,ma sarà lunga la strada..

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

mmarco
star3
Messaggi: 32844
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di mmarco » 14/01/2021, 10:59

Certcertsin ha scritto:
14/01/2021, 10:57
La mia battaglia è riuscire a capire quando le piante stanno per esaurire le scorte
Tanto.
Buongiorno

Posted with AF APP

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17247
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di Certcertsin » 14/01/2021, 11:14

Tanto quanto?
Poi dipende anche molto da pianta a pianta penso..

Aggiunto dopo 38 secondi:
Buongiorno Marco..

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

mmarco
star3
Messaggi: 32844
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di mmarco » 14/01/2021, 12:18

Certcertsin ha scritto:
14/01/2021, 11:14
Tanto quanto?
Dipende dal portafoglio.
Loro si adeguano di conseguenza...
Ciao

Aggiunto dopo 1 minuto 9 secondi:
Io non so.....ma sono sicuro (quasi) che nelle nostre vasche, sovente, mangiano più frequentemente del dovuto.

Posted with AF APP

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Dory79, Google [Bot] e 5 ospiti