Update: incredibilmente confermo: sono in pieno picco di nitriti
la superficie dell’acqua ha come una patina biancastra sottilissima che si “rompe” se immergo il PHmetro; credo siano batteri in cerca di fissa dimora, giusto?
Ho installato l’impianto di CO
2 (già ben 25 bolle/minuto) e al momento i valori a 24 gradi sono:
pH 7,4 (non voglio abbassare ancora perché temo rallenterebbe la maturazione)
GH 12
KH 6
NO
2- (rilevati con strisce) 4,7
NO
2- (rilevati a reagente) poco meno di 1
NO
3- 90
Conduttività intorno a 420
A vostro parere come procede?
Una volta maturata la vasca vorrei fare un cambio acqua per abbassare ulteriormente il KH e portare il pH a 7 per permettere alle piante di lavorare al meglio, ma mi sto anche facendo delle domande sulla popolazione che potrò introdurre.
Inizialmente avevo pensato a:
- banco di cardinali (15-20max)
- 4-5
P. scalare molto giovani da cui selezionare poi una coppia da tenere
- 2 ancistrus (da alimentare con verdure, non ho un filo d’alga per fortuna)
Niente cory perché ho solo ghiaino.
Non sono affatto convinta perché continuo a pensare che anche solo una coppia di
P. scalare siano troppo sacrificati e possano diventare sofferenti e/o aggressivi.
Ho provato a pensare ad alternative ma non mi convincono comunque:
- Trichogaster lalius al posto degli
P. scalare, ma mi sembrano troppo cagionevoli
- Monospecifico con 6 Phenacogrammus interruptus, ma sarebbero un po’ sacrificati anche loro (e il Monospecifico un po’ mi annoia)
- piccolo harem (1M+2 o 3 F) di Apistogramma agassizii, ma sono piccoli e non credo facciano lo stesso effetto di una “coppia regina” (oltre a dover alzare la temperatura dell’acqua)
Insomma... ho una gran confusione
C’è qualche consiglio che vi sentite di darmi?