Nitriti alti dopo una settimana

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: roby70, gem1978

Bloccato
Avatar utente
Pinni
Messaggi: 154
Iscritto il: 28/01/2021, 20:28
Sesso: ♀ Femmina
Città: Milano
Quanti litri è: 35
Dimensioni: 45x27x30
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 27
Lumen: 4350
Temp. colore: 8000
Riflettori: No
Fondo: Inerte
Flora: SOMMERSE:
Limnophila sessiliflora
Hygrophyla pinnatifida
Ludwigia sp. super red
Bucephalandra theia red / biblis
Anubias gracilis
Anubias barteri nana 'Pangolino Green Tea'
Cryptocoryne parva

EMERSE:
Orchidea
Pothos
Felce
Phyllostachya
Tradescantia
Tillandsia
Fauna: 3 Planorbarius
Altre informazioni: - Filtro Oase con spugna e siporax da altro acquario maturo
- CO2 (senza Venturi)
- Arredi solo in legno e dragon stone
Secondo Acquario: Rio 180 Juwel, un tempo ospitava iriatherina werneri e pseudomugil, ora dopo anni ospita 4 Trichogaster Leeri e prossimamente delle trigonostigma.
(non lo seguo più io, vado solo a potare il muschio mannaro ogni tanto)
Grazie inviati: 22
Grazie ricevuti: 7

Nitriti alti dopo una settimana

Messaggio di Pinni »

roby70 ha scritto: 09/02/2021, 14:01 Invece del link metti l'immagine? E' solo perchè se il link scade poi chi legge non capisce.
Pardon, sono ancora un po’ imbranata, non mi ero mai iscritta a un forum e sto imparando :-??
FC38976F-60BA-467E-A8C7-C8CF7D44F690.jpeg
Comunque il phmetro l’ho già preso, adesso cerco di venire fuori dalla jungla dei test ~x(

Nel frattempo un ottimo update rispetto ai valori di oggi, anche se analizzati con le strisce:

Nitrato mg/l - 91
Nitrito mg/l - 1,33
Durezza totale °dH - 10
Durezza carbonatica °dH - 5
valore pH - 7,8
Cloro (CL2) mg/l - 0,0
Diossido di carbonio mg/l - 2

GH e KH sembrano essersi riequilibrati e dalla conduttività sembra che le piante stiano assorbendo i vari elementi in modo efficace :ymparty:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Assistente Tecnico
Messaggi: 43921
Iscritto il: 06/01/2016, 18:56
Sesso: ♂ Maschio
Città: Monza
Quanti litri è: 125
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 72
Temp. colore: 6000K
Riflettori: Si
Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
Fauna: Endler blue star, red cherry
Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
Grazie inviati: 285
Grazie ricevuti: 6611

Nitriti alti dopo una settimana

Messaggio di roby70 »

Pinni ha scritto: 09/02/2021, 15:11 Pardon, sono ancora un po’ imbranata, non mi ero mai iscritta a un forum e sto imparando :-??
Tranquilla :-bd Il motivo penso lo hai capito e non era assolutamente un richiamo ma una gentilezza che chiedevo.

Vedendo la valigetta c'è la CO2 che non serve a nulla e il ferro a poco e manca il GH; il phmetro lo hai già preso quindi io prenderei a reagenti KH e GH. Per NO2- e NO3- usi le strisce fino a che le hai.

Per il resto direi che va bene
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
Avatar utente
Pinni
Messaggi: 154
Iscritto il: 28/01/2021, 20:28
Sesso: ♀ Femmina
Città: Milano
Quanti litri è: 35
Dimensioni: 45x27x30
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 27
Lumen: 4350
Temp. colore: 8000
Riflettori: No
Fondo: Inerte
Flora: SOMMERSE:
Limnophila sessiliflora
Hygrophyla pinnatifida
Ludwigia sp. super red
Bucephalandra theia red / biblis
Anubias gracilis
Anubias barteri nana 'Pangolino Green Tea'
Cryptocoryne parva

EMERSE:
Orchidea
Pothos
Felce
Phyllostachya
Tradescantia
Tillandsia
Fauna: 3 Planorbarius
Altre informazioni: - Filtro Oase con spugna e siporax da altro acquario maturo
- CO2 (senza Venturi)
- Arredi solo in legno e dragon stone
Secondo Acquario: Rio 180 Juwel, un tempo ospitava iriatherina werneri e pseudomugil, ora dopo anni ospita 4 Trichogaster Leeri e prossimamente delle trigonostigma.
(non lo seguo più io, vado solo a potare il muschio mannaro ogni tanto)
Grazie inviati: 22
Grazie ricevuti: 7

Nitriti alti dopo una settimana

Messaggio di Pinni »

roby70 ha scritto: 09/02/2021, 18:18 io prenderei a reagenti KH e GH. Per NO2- e NO3- usi le strisce fino a che le hai.
Grazie, ti giuro che mi stava per esplodere il cervello a furia di cercare test, kit, valigie piccole, medie, grandi :-t
La soluzione che dici mi sembra la più economica e funzionale e non l'avevo considerata pensando di dover prendere anche NO2- e NO3-, ma in effetti i nitriti devono stare a zero, punto, quindi anche le strisce vanno bene!

Ancora grazie! Li cerco subito!
Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Assistente Tecnico
Messaggi: 43921
Iscritto il: 06/01/2016, 18:56
Sesso: ♂ Maschio
Città: Monza
Quanti litri è: 125
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 72
Temp. colore: 6000K
Riflettori: Si
Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
Fauna: Endler blue star, red cherry
Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
Grazie inviati: 285
Grazie ricevuti: 6611

Nitriti alti dopo una settimana

Messaggio di roby70 »

:-bd
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
Avatar utente
Pinni
Messaggi: 154
Iscritto il: 28/01/2021, 20:28
Sesso: ♀ Femmina
Città: Milano
Quanti litri è: 35
Dimensioni: 45x27x30
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 27
Lumen: 4350
Temp. colore: 8000
Riflettori: No
Fondo: Inerte
Flora: SOMMERSE:
Limnophila sessiliflora
Hygrophyla pinnatifida
Ludwigia sp. super red
Bucephalandra theia red / biblis
Anubias gracilis
Anubias barteri nana 'Pangolino Green Tea'
Cryptocoryne parva

EMERSE:
Orchidea
Pothos
Felce
Phyllostachya
Tradescantia
Tillandsia
Fauna: 3 Planorbarius
Altre informazioni: - Filtro Oase con spugna e siporax da altro acquario maturo
- CO2 (senza Venturi)
- Arredi solo in legno e dragon stone
Secondo Acquario: Rio 180 Juwel, un tempo ospitava iriatherina werneri e pseudomugil, ora dopo anni ospita 4 Trichogaster Leeri e prossimamente delle trigonostigma.
(non lo seguo più io, vado solo a potare il muschio mannaro ogni tanto)
Grazie inviati: 22
Grazie ricevuti: 7

Nitriti alti dopo una settimana

Messaggio di Pinni »

Ok, non sono pazza... però ho trovato il set base della Aquili a buon prezzo, ho letto dalle recensioni che quello meno affidabile è il pH (ma ho il PHmetro), nitriti e nitrati sono un po’ imprecisi (per i quali ho anche le strisce) mentre KH e GH sono attendibili e l’ho preso O:-)
Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Moderatore Globale
Messaggi: 24007
Iscritto il: 04/09/2017, 12:50
Sesso: ♂ Maschio
Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
Quanti litri è: 40
Dimensioni: 40x25x40
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 26
Temp. colore: 6000°K LED
Riflettori: No
Fondo: ghiaia inerte
Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss

Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
Grazie inviati: 1805
Grazie ricevuti: 3950

Nitriti alti dopo una settimana

Messaggio di gem1978 »

Pinni ha scritto: 09/02/2021, 20:50 mentre KH e GH sono attendibili e l’ho preso
Bene :)

Se vorrai mettere tante piante tornerà comodo anche quello per i fosfati (PO43-) oltre al conduttimetro, eventualmente valuta se vuoi acquistare quello del ferro.
Per quest'ultimo, sicuramente il meno necessario, ti lascio una lettura https://acquariofilia.org/chimica-acquario/test-ferro-acquario/

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Avatar utente
Pinni
Messaggi: 154
Iscritto il: 28/01/2021, 20:28
Sesso: ♀ Femmina
Città: Milano
Quanti litri è: 35
Dimensioni: 45x27x30
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 27
Lumen: 4350
Temp. colore: 8000
Riflettori: No
Fondo: Inerte
Flora: SOMMERSE:
Limnophila sessiliflora
Hygrophyla pinnatifida
Ludwigia sp. super red
Bucephalandra theia red / biblis
Anubias gracilis
Anubias barteri nana 'Pangolino Green Tea'
Cryptocoryne parva

EMERSE:
Orchidea
Pothos
Felce
Phyllostachya
Tradescantia
Tillandsia
Fauna: 3 Planorbarius
Altre informazioni: - Filtro Oase con spugna e siporax da altro acquario maturo
- CO2 (senza Venturi)
- Arredi solo in legno e dragon stone
Secondo Acquario: Rio 180 Juwel, un tempo ospitava iriatherina werneri e pseudomugil, ora dopo anni ospita 4 Trichogaster Leeri e prossimamente delle trigonostigma.
(non lo seguo più io, vado solo a potare il muschio mannaro ogni tanto)
Grazie inviati: 22
Grazie ricevuti: 7

Nitriti alti dopo una settimana

Messaggio di Pinni »

gem1978 ha scritto: 09/02/2021, 22:21 tornerà comodo anche quello per i fosfati (PO43-)
È uno di quelli che avevo in lista! Sì, ho potenziato le luci e ordinato l’impianto CO2 proprio perché vorrei molte piante e sto studiando i vari metodi di fertilizzazione!
gem1978 ha scritto: 09/02/2021, 22:21 valuta se vuoi acquistare quello del ferro
Probabilmente dico una c****ta, ma ho voluto mettere una proserpinaca palustris proprio perché, al di là del fatto che la trovo una pianta stupenda, con le sue mutazioni può dare tante informazioni sulla vasca. Magari poi un test lo compro, ma vorrei in qualche modo anche “educarmi” a interpretare i segnali che gli abitanti della vasca mi lanciano :) lo so in anticipo, farò mille errori, però credo che la parte più bella dell’avere un acquario sia questa, no?
Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Assistente Tecnico
Messaggi: 43921
Iscritto il: 06/01/2016, 18:56
Sesso: ♂ Maschio
Città: Monza
Quanti litri è: 125
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 72
Temp. colore: 6000K
Riflettori: Si
Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
Fauna: Endler blue star, red cherry
Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
Grazie inviati: 285
Grazie ricevuti: 6611

Nitriti alti dopo una settimana

Messaggio di roby70 »

Sicuramente è molto bella.. e ovviamente se ti piace fai bene a provare ;)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Moderatore Globale
Messaggi: 24007
Iscritto il: 04/09/2017, 12:50
Sesso: ♂ Maschio
Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
Quanti litri è: 40
Dimensioni: 40x25x40
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 26
Temp. colore: 6000°K LED
Riflettori: No
Fondo: ghiaia inerte
Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss

Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
Grazie inviati: 1805
Grazie ricevuti: 3950

Nitriti alti dopo una settimana

Messaggio di gem1978 »

Pinni ha scritto: 10/02/2021, 0:10 Magari poi un test lo compro
come detto prima non è di certo il test più importante da tenere e se ne può fare a meno :)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Avatar utente
Pinni
Messaggi: 154
Iscritto il: 28/01/2021, 20:28
Sesso: ♀ Femmina
Città: Milano
Quanti litri è: 35
Dimensioni: 45x27x30
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 27
Lumen: 4350
Temp. colore: 8000
Riflettori: No
Fondo: Inerte
Flora: SOMMERSE:
Limnophila sessiliflora
Hygrophyla pinnatifida
Ludwigia sp. super red
Bucephalandra theia red / biblis
Anubias gracilis
Anubias barteri nana 'Pangolino Green Tea'
Cryptocoryne parva

EMERSE:
Orchidea
Pothos
Felce
Phyllostachya
Tradescantia
Tillandsia
Fauna: 3 Planorbarius
Altre informazioni: - Filtro Oase con spugna e siporax da altro acquario maturo
- CO2 (senza Venturi)
- Arredi solo in legno e dragon stone
Secondo Acquario: Rio 180 Juwel, un tempo ospitava iriatherina werneri e pseudomugil, ora dopo anni ospita 4 Trichogaster Leeri e prossimamente delle trigonostigma.
(non lo seguo più io, vado solo a potare il muschio mannaro ogni tanto)
Grazie inviati: 22
Grazie ricevuti: 7

Nitriti alti dopo una settimana

Messaggio di Pinni »

Update: incredibilmente confermo: sono in pieno picco di nitriti :-o
la superficie dell’acqua ha come una patina biancastra sottilissima che si “rompe” se immergo il PHmetro; credo siano batteri in cerca di fissa dimora, giusto?
Ho installato l’impianto di CO2 (già ben 25 bolle/minuto) e al momento i valori a 24 gradi sono:
pH 7,4 (non voglio abbassare ancora perché temo rallenterebbe la maturazione)
GH 12
KH 6
NO2- (rilevati con strisce) 4,7
NO2- (rilevati a reagente) poco meno di 1
NO3- 90
Conduttività intorno a 420

A vostro parere come procede?
Una volta maturata la vasca vorrei fare un cambio acqua per abbassare ulteriormente il KH e portare il pH a 7 per permettere alle piante di lavorare al meglio, ma mi sto anche facendo delle domande sulla popolazione che potrò introdurre.

Inizialmente avevo pensato a:
- banco di cardinali (15-20max)
- 4-5 P. scalare molto giovani da cui selezionare poi una coppia da tenere
- 2 ancistrus (da alimentare con verdure, non ho un filo d’alga per fortuna)

Niente cory perché ho solo ghiaino.
Non sono affatto convinta perché continuo a pensare che anche solo una coppia di P. scalare siano troppo sacrificati e possano diventare sofferenti e/o aggressivi.
Ho provato a pensare ad alternative ma non mi convincono comunque:
- Trichogaster lalius al posto degli P. scalare, ma mi sembrano troppo cagionevoli
- Monospecifico con 6 Phenacogrammus interruptus, ma sarebbero un po’ sacrificati anche loro (e il Monospecifico un po’ mi annoia)
- piccolo harem (1M+2 o 3 F) di Apistogramma agassizii, ma sono piccoli e non credo facciano lo stesso effetto di una “coppia regina” (oltre a dover alzare la temperatura dell’acqua)

Insomma... ho una gran confusione :((
C’è qualche consiglio che vi sentite di darmi?
Bloccato