Sembrerebbe....oggi quando arrivo prendo un bicchiere di cristallo e provo a vedere bene un controluce sia con luce bianca che fuori al naturale
Nuova partenza - Eheim 126 litri
- Albi62

- Messaggi: 436
- Iscritto il: 20/01/21, 11:42
-
Profilo Completo
Nuova partenza
Posted with AF APP
- Albi62

- Messaggi: 436
- Iscritto il: 20/01/21, 11:42
-
Profilo Completo
- roby70
- Messaggi: 44259
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Nuova partenza
Per sicurezza allora metti un aereatore per qualche giorno.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Albi62

- Messaggi: 436
- Iscritto il: 20/01/21, 11:42
-
Profilo Completo
Nuova partenza
Vedrò di procurarmelo uno. Mi sai dare un idea sui tempi di accensione/spegnimento o lascio sempre acceso?
Posted with AF APP
- roby70
- Messaggi: 44259
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Nuova partenza
Lo accendi per qualche giorno. Se lo devi prendere uno qualsiasi va bene, se costa poco meglio tanto serve solo per le emergenze
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Albi62

- Messaggi: 436
- Iscritto il: 20/01/21, 11:42
-
Profilo Completo
Nuova partenza
@roby70
Buonasera Roby.
Due premesse.
1- ho sbagliato sino ad ora l'effettuazione dei test in quanto ho utilizzato 2,5 ml di acqua invece di 5
. (ho cambiato provetta e non ho verificato le tacche di quella nuova) quindi i dati che ho segnalato erano fasulli.
2- ho dovuto lavare le spugne del filtro perchè la portata era calata da bestia, ho buttato l'ultima dopo i "cannolicchi" perchè intasata e non più recuperabile e l'ho sostituita con della lana di perlon, ho sciacquato le prime due spugne con l'acqua del filtro così come i cannolichi ma ho dovuto sostituirla con acqua di osmosi (la stessa adoperata per riempire ma senza sali aggiunti) in quanto la vecchia era nera e piena di porcheria.
Punto 1- le analisi di stasera riportano quanto segue: pH 8 - KH 7 - GH 12 - NO3- colore appena percettibile dopo il bianco come pure gli NO2- - PO43- 0,00.
Nonostante tutto l piante crescono perfettamente, l'Alternanthera sta mettendo radici (credo) l'echinodorus sta aprendo un'altra foglia Ora sono nei pasticci e non ci capiso più nulla......
Ho effettuato un rabbocco che compreso l'acqua nel filtro è stato pari a 5 litri scarsi per riportare a livello e compensare anche l'evaporazione.
Puoi aiutarmi a capire che fare?
Di picco non se ne parla ancora....
Grazie.
Aggiunto dopo 2 minuti 25 secondi:
L'aeratore non l'ho ancora comprato; entro sabato arrivano quelli economici dal rivenditore che ora aveva solo roba costosa.
Buonasera Roby.
Due premesse.
1- ho sbagliato sino ad ora l'effettuazione dei test in quanto ho utilizzato 2,5 ml di acqua invece di 5
2- ho dovuto lavare le spugne del filtro perchè la portata era calata da bestia, ho buttato l'ultima dopo i "cannolicchi" perchè intasata e non più recuperabile e l'ho sostituita con della lana di perlon, ho sciacquato le prime due spugne con l'acqua del filtro così come i cannolichi ma ho dovuto sostituirla con acqua di osmosi (la stessa adoperata per riempire ma senza sali aggiunti) in quanto la vecchia era nera e piena di porcheria.
Punto 1- le analisi di stasera riportano quanto segue: pH 8 - KH 7 - GH 12 - NO3- colore appena percettibile dopo il bianco come pure gli NO2- - PO43- 0,00.
Nonostante tutto l piante crescono perfettamente, l'Alternanthera sta mettendo radici (credo) l'echinodorus sta aprendo un'altra foglia Ora sono nei pasticci e non ci capiso più nulla......
Ho effettuato un rabbocco che compreso l'acqua nel filtro è stato pari a 5 litri scarsi per riportare a livello e compensare anche l'evaporazione.
Puoi aiutarmi a capire che fare?
Di picco non se ne parla ancora....
Grazie.
Aggiunto dopo 2 minuti 25 secondi:
L'aeratore non l'ho ancora comprato; entro sabato arrivano quelli economici dal rivenditore che ora aveva solo roba costosa.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- roby70
- Messaggi: 44259
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Nuova partenza
I valori direi che vanno bene anche se gli NO3- e i PO43- saranno da aggiungere infatti le piante mettono radici aeree perchè non ne trovano; hai iniziato a fertilizzare?

Non ho capito la domanda
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Albi62

- Messaggi: 436
- Iscritto il: 20/01/21, 11:42
-
Profilo Completo
Nuova partenza
@roby70
Mi hai tolto un pensiero chè non ci capivo più nulla con sti valori; sono contento che siano più o meno a posto.
A fertilizzare non ho ancora cominciato in quanto sotto il ghiaino ho posato un fondo fertile; le piante sono state messe a dimora con le radici nel fondo fertile e poi ho aggiunto il ghiaino . Avevo scritto in fertilizzazione chiedendo informazioni
fertilizzazione-in-acquario-f21/un-aiut ... 82991.html#
e mi hanno suggerito di partire (giustamente) prima da questa sezione e poi tornare in fertilizzazione ad acquario avviato.
Avrei voluto iniziare con il PMDD di base; ho cercato i prodotti indicati ma da me cifo fosforo, cifo azoto, rinverdente Flortis (soprattutto questo) non riesco a trovarli nenche al consorzio agrario
. Ho trovato altri rinverdenti da aggiungere in colonna ma hanno le percentuali dei componenti totalmente diverse da quelli suggeriti.
Comunque, a parte questo particolare che spero di risolvere, non riesco a capire il perché non mi sia ancora arrivato il picco dei nitriti come è successo nella vasca di mia figlia; se continua dici che per la fine del mese qualche pesce potrà essere immesso? Ti dico già che mia moglie vuole i guppy......
Ti ringrazio ancora per la disponibilità.
Buongiorno e grazie mille per la risposta.
Mi hai tolto un pensiero chè non ci capivo più nulla con sti valori; sono contento che siano più o meno a posto.
A fertilizzare non ho ancora cominciato in quanto sotto il ghiaino ho posato un fondo fertile; le piante sono state messe a dimora con le radici nel fondo fertile e poi ho aggiunto il ghiaino . Avevo scritto in fertilizzazione chiedendo informazioni
fertilizzazione-in-acquario-f21/un-aiut ... 82991.html#
e mi hanno suggerito di partire (giustamente) prima da questa sezione e poi tornare in fertilizzazione ad acquario avviato.
Avrei voluto iniziare con il PMDD di base; ho cercato i prodotti indicati ma da me cifo fosforo, cifo azoto, rinverdente Flortis (soprattutto questo) non riesco a trovarli nenche al consorzio agrario
Comunque, a parte questo particolare che spero di risolvere, non riesco a capire il perché non mi sia ancora arrivato il picco dei nitriti come è successo nella vasca di mia figlia; se continua dici che per la fine del mese qualche pesce potrà essere immesso? Ti dico già che mia moglie vuole i guppy......
Ti ringrazio ancora per la disponibilità.
- roby70
- Messaggi: 44259
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Nuova partenza
Riesci a mettere una foto che magari li vediamo? Strano che non trovi neanche i cifo nei garden
Puoi non averlo visto; stai comunque mettendo un pizzico di mangime ogni 2/3 giorni?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Albi62

- Messaggi: 436
- Iscritto il: 20/01/21, 11:42
-
Profilo Completo
Nuova partenza
Certamente, un giorno sì e uno no anche perché ^:)^ qualcosa i corydoras che mi ha regalato mia figlia devono pur mangiare (alghe e roba varia che trovano)
Dovrei tornare dove l'ho cercato; se riesco oggi faccio un giro e scatto una foto anche se molti non riportano i componenti.
Comunque come "rinverdente" non ho trovato nulla, solo diciture come "concime" generico per piante verdi.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti

