Sofferenza piante dopo avvio acquario

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
IlariaF
star3
Messaggi: 308
Iscritto il: 02/08/20, 0:49

Sofferenza piante dopo avvio acquario

Messaggio di IlariaF » 06/03/2021, 13:59

Topo ha scritto:
06/03/2021, 13:47
per acidificare il modo migliore è la CO2
:( cavolo..questa la volevo evitare per non avere bombole o bottiglie in giro con due bimbi piccoli
Topo ha scritto:
06/03/2021, 13:47
altrimenti ci sono i metodi di Acidi naturali
Poco fa stavo giusto leggendo l'articolo sugli acidificanti naturali e ci stavo facendo un pensierino, magari abbinandoli a qualche cambio con la demineralizzata che di solito uso..ma se non risolvo... :-s
In ogni caso a quanto dovrei arrivare con il pH? Ho i guppy perciò non mi preoccupavo di acqua un po' duretta, ma non sapevo che diventava un problema per le piante

Posted with AF APP

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7946
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Sofferenza piante dopo avvio acquario

Messaggio di Topo » 06/03/2021, 20:37

non è l’acqua dura in se ma il pH superiore a 8 ... non hai modo di nascondere eventuali bombole in modo sicuro?

Avatar utente
IlariaF
star3
Messaggi: 308
Iscritto il: 02/08/20, 0:49

Sofferenza piante dopo avvio acquario

Messaggio di IlariaF » 09/03/2021, 16:32

Topo ha scritto:
06/03/2021, 20:37
non è l’acqua dura in se ma il pH superiore a 8 ... non hai modo di nascondere eventuali bombole in modo sicuro?
Ciao Topo! Scusa il ritardo nella risposta ma ho letto ora il messaggio (non mi era arrivata nessuna notifica e non mi sono accorta del messaggio)...
Purtroppo non ho modo di nascondere bombole perché ho l'acquario posto in una specie di finestra che divide il salone dalla cucina perciò rimane in vista da entrambe le stanze
20210309_163015_4938554551683799369.jpg
20210309_163200_7566423113552114794.jpg
Aggiunto dopo 21 minuti 30 secondi:
Dici che con qualche cambio con demineralizzata, non riesco a scendere un po'?

Aggiunto dopo 31 minuti 42 secondi:
Topo ha scritto:
05/03/2021, 17:47
monitora i fosfati e nitrati
Poi, ti volevo chiedere..visto che con i nitrati e fosfati sono bassina, secondo te potrei aggiungere un po' di cifo fosforo per i fosfati e per i nitrati che dici, meglio cifo azoto o potassio con cui comunque andrei ad integrare pure i nitrati?
Topo ha scritto:
21/02/2021, 10:57
poi potassio e magnesio non devono essere superiori del calcio
E come faccio a capire se potassio e magnesio non sono superiori al calcio?

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7946
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Sofferenza piante dopo avvio acquario

Messaggio di Topo » 09/03/2021, 17:51

cifo fosfo ok, il potassio non si da salvo casi eccezionali per i nitrati, l’eccesso di potassio è sempre dietro l’angolo.
Per capire se hai potassio senza test, puoi provare a rompere con le dita uno stelo di limno, se crocca potassio ok, se gommosa il potassio o è carente oppure sei in eccesso e quindi non è assorbito, ovviamente il sintomo visibile è quello dei buchini su foglie vecchie. Per capire le quantità di k ci vuole il test, poi per ca e mg ci vorrebbe il test di uno dei due, conosciuto quello col GH determini l’altro, quindi test GH e test calcio puoi calcolarti il mg e viceversa... col cambio con osmosi ridurresti l’alcalinità dell’acqua quindi un pochino il pH si potrebbe abbassare ma non saprei dirti quanto

Avatar utente
IlariaF
star3
Messaggi: 308
Iscritto il: 02/08/20, 0:49

Sofferenza piante dopo avvio acquario

Messaggio di IlariaF » 09/03/2021, 18:28

Topo ha scritto:
09/03/2021, 17:51
cifo fosfo ok, il potassio non si da salvo casi eccezionali per i nitrati, l’eccesso di potassio è sempre dietro l’angolo.
Per capire se hai potassio senza test, puoi provare a rompere con le dita uno stelo di limno, se crocca potassio ok, se gommosa il potassio o è carente oppure sei in eccesso e quindi non è assorbito, ovviamente il sintomo visibile è quello dei buchini su foglie vecchie. Per capire le quantità di k ci vuole il test, poi per ca e mg ci vorrebbe il test di uno dei due, conosciuto quello col GH determini l’altro, quindi test GH e test calcio puoi calcolarti il mg e viceversa... col cambio con osmosi ridurresti l’alcalinità dell’acqua quindi un pochino il pH si potrebbe abbassare ma non saprei dirti quanto
Innanzitutto grazie per i chiarimenti!!!!
Allora, a occhio guardando la limno sembra senz'altro carente di potassio ma provando a spezzare uno stelo tra le unghie mi pare che tutto sommato crocchi, altra cosa che ho notato che comincia a sbiancare pure la cima però
20210309_180238_6575651459450616676.jpg
20210309_180753_340576552506929690.jpg
20210309_180804_6470475209212975922.jpg
Quanto ai buchini, li vedo soprattutto sulle foglie della ludwigia anche se è vero che si nutre per via radicale
20210309_180640_1446222258555558596.jpg
20210309_180612_5250272142684608611.jpg
20210309_180600_4334985661573896881.jpg
E poi ho notato che l'Hydrocotyle tripartita, nonostante abbia finalmente iniziato a riprendersi e tirato fuori tante foglioline, ha comunque un colore abbastanza sbiadito con venature un po' più scure e alcune foglie si rovinano cominciando dai bordi fino a degradarsi completamente
20210309_181228_1099961760836949909.jpg
20210309_181256_1962764148572688969.jpg
Aggiunto dopo 2 minuti 16 secondi:
Spero si riesca a vedere qualcosa dalle foto!

Aggiunto dopo 1 minuto 14 secondi:
E invece per rialzare i nitrati vado con il cifo azoto allora? Mi conviene andarci cauta giusto?

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7946
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Sofferenza piante dopo avvio acquario

Messaggio di Topo » 09/03/2021, 22:19

IlariaF ha scritto:
09/03/2021, 18:32
l'Hydrocotyle tripartita, nonostante abbia finalmente iniziato a riprendersi e tirato fuori tante foglioline, ha comunque un colore abbastanza sbiadito con venature un po' più scure e alcune foglie si rovinano cominciando dai bordi fino a degradarsi completamente
dalla foto non vedo ma come la
descrivi e considerando il tipo di pianta direi si tratti di................indovina
per il cifo azoto direi di si molto cauta .... peró da come mi descrivi:
- apici chiari ferro/micro
- buchi foglie potassio
- tripartita............ indovinello
potassio mi sembra che lo hai messo, o qualcosa ne blocca l’assorbimento, ma quella limno lo richiede sarà magari anche carenza di luce

Avatar utente
IlariaF
star3
Messaggi: 308
Iscritto il: 02/08/20, 0:49

Sofferenza piante dopo avvio acquario

Messaggio di IlariaF » 09/03/2021, 22:53

Topo ha scritto:
09/03/2021, 22:19
considerando il tipo di pianta direi si tratti di................indovina
:)) :)) ..vediamo se ho studiato bene..magnesio?
Topo ha scritto:
09/03/2021, 22:19
apici chiari ferro/micro
Potrei mettere i micro visto che finora non li ho mai aggiunti? E quanto?
Topo ha scritto:
09/03/2021, 22:19
potassio mi sembra che lo hai messo
Sì, ma solo 5 ml..ho 80 litri netti..che dici, ne aggiungo ancora un po'?
Topo ha scritto:
09/03/2021, 22:19
per il cifo azoto direi di si molto cauta
Mi regolo con il calcolatore e siringa da insulina

Posted with AF APP

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7946
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Sofferenza piante dopo avvio acquario

Messaggio di Topo » 10/03/2021, 21:11

IlariaF ha scritto:
09/03/2021, 22:53
vediamo se ho studiato bene..magnesio?
esatto😊...per il resto potassio e magnesio dovresti averli poi facciamo due conti, metti i micro, per questi fai una dose iniziale di 2 ml, poi nei giorni a seguire se noti molte alghe polverose sui vetri riduciamo, per il potassio e magnesio, k messi solo 5 ml giusto? magnesio invece? avevi messo tutta acqua di rete giusto?
Questi utenti hanno ringraziato Topo per il messaggio:
IlariaF (11/03/2021, 0:46)

Avatar utente
IlariaF
star3
Messaggi: 308
Iscritto il: 02/08/20, 0:49

Sofferenza piante dopo avvio acquario

Messaggio di IlariaF » 10/03/2021, 21:22

Topo ha scritto:
10/03/2021, 21:11
esatto
;)
Topo ha scritto:
10/03/2021, 21:11
k messi solo 5 ml giusto?
Sì esatto
Topo ha scritto:
10/03/2021, 21:11
magnesio invece?
Anche in questo caso 5 ml
Topo ha scritto:
10/03/2021, 21:11
avevi messo tutta acqua di rete giusto?
Sì...e ho solo rabboccato un paio di volte con demineralizzata

Aggiunto dopo 1 minuto 1 secondo:
Topo ha scritto:
10/03/2021, 21:11
metti i micro, per questi fai una dose iniziale di 2 ml, poi nei giorni a seguire se noti molte alghe polverose sui vetri riduciamo
:-bd

Posted with AF APP

Avatar utente
IlariaF
star3
Messaggi: 308
Iscritto il: 02/08/20, 0:49

Sofferenza piante dopo avvio acquario

Messaggio di IlariaF » 16/03/2021, 13:12

@Topo buongiorno! Stamane ho rifatto il giro di test e nel pomeriggio vorrei fertilizzare. Diversi valori sono scesi...
20210316_130702_1366600430753482141.jpg
Pensavo di dare 2 ml di micro, 5 ml potassio e 5 ml magnesio e domani cifo fosforo ma quanto secondo te? L'altra volta ne misi 0,12 ml e i fosfati aumentarono solo di 0,25 mg. Invece con il cifo azoto che faccio?
Grazie della pazienza!!! ^:)^

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti