Oranda sul fondo

Il pesce che ha inventato l'acquariofilia

Moderatori: Gioele, Phenomena

Avatar utente
Luca243
star3
Messaggi: 262
Iscritto il: 17/06/19, 15:44

Oranda sul fondo

Messaggio di Luca243 » 28/03/2021, 22:25

lauretta ha scritto:
28/03/2021, 22:05
Ok, per ora vediamo se ce la caviamo senza.
Per caso hai una piccola pompa di movimento? :-\
nemmeno... non sono attrezzato per queste emergenze
ho però appena acquistato un nuovo aeratore, mi arriverà a giorni #:-s
mamma mia che situazione @-)

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Oranda sul fondo

Messaggio di lauretta » 28/03/2021, 22:29

Eh, mi spiace non averlo visto prima, ti avrei avvertito subito.
Luca, qualsiasi cambiamento ci sia nel pescetto, anche se ti dovesse sembrare insignificante, avvisami e metti foto e/o video ;)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Luca243
star3
Messaggi: 262
Iscritto il: 17/06/19, 15:44

Oranda sul fondo

Messaggio di Luca243 » 28/03/2021, 22:46

lauretta ha scritto:
28/03/2021, 22:29
Eh, mi spiace non averlo visto prima, ti avrei avvertito subito.
Luca, qualsiasi cambiamento ci sia nel pescetto, anche se ti dovesse sembrare insignificante, avvisami e metti foto e/o video ;)
Non devi assolutamente scusarti di niente
mi stai aiutando davvero tantissimo assistendomi, non hai nemmeno idea di quanto io sia in debito con te (e anche gli altri del forum) :ympray: O:-)
Facciamo un breve riepilogo...
-problema all'aerazione: ho acquistato un aeratore di emergenza e nell'attesa che arrivi, aumento la frequenza dei cambi d'acqua e magari cerco anche di smuoverla nel frattempo che la cambio
-problema affondamento (vero problema del topic): sospettavi possibili flagellati intestinali, domani inizio a dargli nuovamente da mangiare e manderò subito foto degli escrementi per verificare la possibilità che ci siano realmente i flagellati...
procediamo così? o avevi in mente un altro piano? :)

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Oranda sul fondo

Messaggio di lauretta » 28/03/2021, 23:19

Luca243 ha scritto:
28/03/2021, 22:46
procediamo così?
Esatto :-bd

Nei prossimi giorni fai molte foto alle macchie nere sul pesce, così possiamo renderci conto meglio se si riducono ;)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Luca243
star3
Messaggi: 262
Iscritto il: 17/06/19, 15:44

Oranda sul fondo

Messaggio di Luca243 » 29/03/2021, 8:54

lauretta ha scritto:
28/03/2021, 23:19
Esatto :-bd

Nei prossimi giorni fai molte foto alle macchie nere sul pesce, così possiamo renderci conto meglio se si riducono ;)
Ricevuto! intanto mi è appena arrivato l'aeratore nuovo @-)
ho notato che però fa un gran casino: non si tratta delle vibrazioni che fa appoggiato a qualcosa, ma proprio del motorino interno... dici che se lo utilizzassi ad esempio a cicli da 15min ogni ora? ci sarebbe una sufficiente aerazione? (considera che la vaschetta è da 10L)

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Oranda sul fondo

Messaggio di lauretta » 29/03/2021, 15:40

Luca243 ha scritto:
29/03/2021, 8:54
dici che se lo utilizzassi ad esempio a cicli da 15min ogni ora? ci sarebbe una sufficiente aerazione?
Devi verificare in base al ritmo del respiro del pesce, è questo che vogliamo ottenere: deve respirare bene ;)

Anch'io ne ho uno rumoroso, è una rottura di scatole, lo so ~x(
Prova a mettergli sotto una grossa spugna, dovrebbe attutire leggerissimamente il rumore.

Mi raccomando, in vaschetta il flusso non dev'essere forte da dare fastidio al pesce, quindi se non hai modo di limitarlo basta piegare o schiacciare il tubicino dell'aria, magari con una molletta da bucato :)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Luca243
star3
Messaggi: 262
Iscritto il: 17/06/19, 15:44

Oranda sul fondo

Messaggio di Luca243 » 29/03/2021, 16:42

lauretta ha scritto:
29/03/2021, 15:40
Devi verificare in base al ritmo del respiro del pesce, è questo che vogliamo ottenere: deve respirare bene ;)

Anch'io ne ho uno rumoroso, è una rottura di scatole, lo so ~x(
Prova a mettergli sotto una grossa spugna, dovrebbe attutire leggerissimamente il rumore.

Mi raccomando, in vaschetta il flusso non dev'essere forte da dare fastidio al pesce, quindi se non hai modo di limitarlo basta piegare o schiacciare il tubicino dell'aria, magari con una molletta da bucato :)
Grazie per i consigli riguardo al rumore, ora li proverò!
Per quanto riguarda la respirazione, direi che ora come ora sta funzionando benissimo, il pesce non affanna e respira tranquillamente, senza andare a cercare l'aria in superficie

Per cuoriosità sono andato a cercare un vecchio video di quando era nel mastello e sai che la coda mezza nera l'ha sempre avuta...? :-?
Hai fatto spaventare anche me dato che di solito sono abituato a vedere il pesce dall'alto della vasca, non da di fianco, quindi ho voluto guardare meglio ed è confermato che ce le ha di natura quelle striature nere ;)

Ho cercato anche di fotografare le feci, ma nonostante siano passate già delle ore dal pasto, ho trovato solo pezzetti praticamente trasparenti a forma di budello (non avevano bolle all'interno, non galleggiavano) ma sottolineo che il pesce ha mangiato tutto senza problemi, anzi, anche con gusto :)

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Oranda sul fondo

Messaggio di lauretta » 29/03/2021, 22:13

Luca243 ha scritto:
29/03/2021, 16:42
Per cuoriosità sono andato a cercare un vecchio video di quando era nel mastello e sai che la coda mezza nera l'ha sempre avuta...?
Hai fatto spaventare anche me dato che di solito sono abituato a vedere il pesce dall'alto della vasca, non da di fianco, quindi ho voluto guardare meglio ed è confermato che ce le ha di natura quelle striature nere
:-o
Noooooo #-o
Scusami Luca x_x
Eppure ne ero proprio certissima! Anche quel nuoto verso la superficie e il boccheggiare quadravano alla perfezione! Mannaggia a me, mannaggia!!! ~x(

Luca243 ha scritto:
29/03/2021, 16:42
ho trovato solo pezzetti praticamente trasparenti a forma di budello
Eh, allora mi sa che conviene passare al medicinale, ormai i sintomi di un'infestazione da flagellati intestinali si sono manifestati abbastanza chiaramente.
► Mostra testo
Procurati in farmacia una scatoletta di Flagyl, che poi ti spiego come usarlo :)

Ho una pessima memoria, puoi dirmi per favore che temperatura c'è in vaschetta?
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Luca243
star3
Messaggi: 262
Iscritto il: 17/06/19, 15:44

Oranda sul fondo

Messaggio di Luca243 » 29/03/2021, 22:36

:)) :)) :))
riguardo al boccheggiare e lo strano modo di nuotare ti do ragione, aveva proprio bisogno di una bella ossigenata... per quanto riguarda le strisce invece non preoccuparti, il mio piccolo oranda lo conosci appena online, chissà con quanti altri pesciotti hai a che fare qui nel topic :)
la scatola di flagyl ce l'ho già, come procediamo?
@lauretta (ci sono 28° in vasca)

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Oranda sul fondo

Messaggio di lauretta » 29/03/2021, 22:58

Luca243 ha scritto:
29/03/2021, 22:36
ci sono 28° in vasca
Temperatura perfetta! :-bd mantienila per tutta la durata della terapia con Flagyl.
Lascia anche l'aeratore, perchè con questa cura serve per tenere il medicinale in sospensione (almeno non te l'ho fatto comprare per niente #:-s ), quindi dovrai tenere la pietra porosa appoggiata sul fondo.

Ci serviranno 250 mg di Flagyl (una pastiglia) ogni 10 litri d'acqua della quarantena.
Devi triturare molto finemente il farmaco, poi intiepidisci un po' d'acqua in un bicchiere (resta sotto i 40°) e scioglici dentro il Flagyl il meglio possibile.
Quando è sciolto, versalo poco per volta nella vaschetta (vedrai l'acqua diventare gialla: tutto normale)

Copri la vaschetta per fare buio, perchè il medicinale è fotosensibile. Ogni tanto però dai una controllata al pescetto per verificare che proceda tutto bene :)
Dovrai tenerlo digiuno per tutta la durata di questa cura.

Dopo le prime 48 ore dovrai fare un cambio d'acqua del 50%, reintegrando il medicinale tolto (quindi se cambi 5 litri d'acqua dovrai usare mezza pastiglia), sempre facendolo prima sciogliere in un bicchiere.

Arrivate le 72 ore dall'inizio, la cura è terminata.
Scopri la vaschetta e fai un altro cambio del 50% senza reintegro di medicinale.

A questo punto proveremo a nutrire il pesce (meglio se con un pisello bollito) per vedere se le feci hanno migliorato aspetto :)

Aggiunto dopo 1 minuto 53 secondi:
Inizia la cura domani mattina, così puoi tenere d'occhio la reazione del pescetto almeno nelle prime ore dall'inserimento del farmaco :)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti