3 neritina, sparite?

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Avatar utente
Alex_N
Moderatore Globale
Messaggi: 1909
Iscritto il: 27/01/16, 15:50

3 neritina, sparite?

Messaggio di Alex_N » 07/04/2021, 11:51

Catia73 ha scritto:
06/04/2021, 16:50
Claudio80 ha scritto:
06/04/2021, 16:06
ok,però il fatto che un animale di cattura sia messo in condizioni tali da non potersi riprodurre a me infastidisce un po'...
condivido totalmente.
proprio per questo preferirei trasferirle in un altra vasca.
non ho letto abbastanza sulle loro necessità riproduttive.
è però molto certo che non lo fanno in acquario.
non vorrei che queste escono e vanno a terra a deporre. ho il sospetto. e poi se ne tornano in acqua. o magari fanno dentro fuori.
tu ne sai Claudio? hai mai saputo di riproduzioni?
perché di fatto le uova le fanno e come! mancano loro le condizioni ideali perché si schiudano.

come sarebbe l'acqua salmastra? un po' salata? ma non sale marino suppongo.
Fanno le uova su legni, rocce e altre lumache. Se non hai uova in giro, o sono animali immaturi, o li hai tutti dello stesso sesso.
Le neritine non sono d'acqua salmastra, o almeno non solo. Se guardi su iNaturalist le osservazioni sono spesso su spiagge e lagune, ma in letteratura scientifica è citata una certa variabilità di habitat. Vivono un po' in tutte le acque, da dolci a iperaline (più salate del mare!), ma gli adulti se possono risalgono i fiumi in modo da sfuggire ai predatori, che son molti di più in mare. A volte finiscono isolate in aree fluviali che poi si trasformano in stagni, ma sono dei casi particolari, lì possono vivere ma non moltiplicarsi, in teoria. Ne consegue che depongono spesso in acqua dolce o salmastra a bassa salinità.
Le "uova" in realtà sono capsule con migliaia di uova microscopiche (l'hanno già detto che in natura sono infestanti, più lumache che sabbia in certi posti); le larve, trasportate dalla corrente, finiscono negli oceani. Per questo poi troviamo le stesse specie nelle varie isolette del Pacifico. Siccome sono plancton di dimensioni infinitesime, se si schiudono in acquario vengono mangiate dai pesci. La riproduzione è attualmente "impossibile" perché non sappiamo come le larve veliger devono essere esposte alle variazioni di salinità mentre si sviluppano. Hanno poi bisogno di fitoplancton marino da mangiare... insomma per riprodurle bisogna davvero essere seri e motivati.
Ultima modifica di Alex_N il 07/04/2021, 12:03, modificato 2 volte in totale.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

3 neritina, sparite?

Messaggio di Catia73 » 07/04/2021, 12:01

Alex_N ha scritto:
07/04/2021, 11:51
insomma per riprodurle bisogna davvero essere seri e motivati.
peccato ,troppo difficile
una vita curiosa quella delle neritina. ci saranno molti altri animali che necessitano condizioni molto variabili scommetto
Alex_N ha scritto:
07/04/2021, 11:51
plancton
una parola molto digitata, vedo :))
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
Alex_N
Moderatore Globale
Messaggi: 1909
Iscritto il: 27/01/16, 15:50

3 neritina, sparite?

Messaggio di Alex_N » 07/04/2021, 12:14

Catia73 ha scritto:
07/04/2021, 12:01
peccato ,troppo difficile
Eh, insomma la punchline è "se vuoi riprodurle devi farne la tua missione di vita, diventare l'unico riproduttore di neritine al mondo e magari, nel rispetto degli animali, farci anche qualche soldo visto l'investimento iniziale, soprattutto di tempo." Una stanza dedicata con un sacco di vaschette, un bel po' di esemplari, e camminare al buio finché non trovi la via giusta. Crescere le larve una volta passate alla fase marina sarebbe il meno, lo fanno già coi gasteropodi marini, ma con le specie anfidrome è tutto da scoprire. Spero che prima o poi qualcuno lo faccia. E magari il prossimo secolo, su Marte, un acquariofilo troverà in un qualche archivio questa discussione e riderà, dicendo tra sé e sé "ma come hanno fatto a non pensarci prima, riprodurre le neritine è la cosa più facile del mondo!".
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

3 neritina, sparite?

Messaggio di Catia73 » 07/04/2021, 12:19

Alex_N ha scritto:
07/04/2021, 12:14
l'unico riproduttore di neritine al mondo." Una
e saresti forse pure il primo.
chissà se lì dove sono autoctone qualcuno lo fa a scopo alimentare..?
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
Alex_N
Moderatore Globale
Messaggi: 1909
Iscritto il: 27/01/16, 15:50

3 neritina, sparite?

Messaggio di Alex_N » 07/04/2021, 12:25

Eh bisognerebbe cercare qualcosa certamente non in italiano o in inglese, ma nelle lingue del posto...
Si dice che la prima a riprodurre delle Neritina nell'hobby sia stata una donna, anglofona mi pare, che aveva anche un suo sito ma adesso è sparito tutto dalla circolazione assieme ai suoi segreti... sempre che fosse vero ciò che affermava/ che affermano sul suo conto. Mi pare strano, o forse aveva avuto culo.
Questi utenti hanno ringraziato Alex_N per il messaggio:
Catia73 (07/04/2021, 23:19)
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination

Avatar utente
Pat64
PRO Invertebrati
Messaggi: 1870
Iscritto il: 22/01/18, 10:02

3 neritina, sparite?

Messaggio di Pat64 » 07/04/2021, 23:11

Pat64 ha scritto:
06/04/2021, 14:23
escono solo la sera poco prima dello spegnimento delle lucI.
Uno dei miei 3 ospiti fotografato poco dopo l'avvio della fase di tramonto.

Al netto delle uova (o di ciò che rimane) deposte dai suoi compagni, il guscio dopo 4 anni è ancora integro e, a tutto tondo, l'esemplare è in salute.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Pat64 per il messaggio:
Catia73 (07/04/2021, 23:19)

Avatar utente
Alex_N
Moderatore Globale
Messaggi: 1909
Iscritto il: 27/01/16, 15:50

3 neritina, sparite?

Messaggio di Alex_N » 08/04/2021, 11:12

Pat64 ha scritto:
07/04/2021, 23:11
dopo 4 anni
Ne ho solo due al momento ciascuna in acquari diversi, in uno erano tre ma purtroppo due se ne sono andate quest'anno (un presunto immaturo e quello che identificavo come maschio, perché aveva tutto il guscio ricoperto di capsule a differenza della sua inseparabile compagna)... credevo fossero morte tutte e tre, forse per un eccesso di ferro, e invece negli ultimi giorni è tornata fuori la "femmina", enorme, mi sa che anche lei è con me da circa 4 anni. Dopo mesi che non ne vedevo nessuna.
Vedo che, esattamente come la tua, anche le mie durante il giorno tengono i tentacoli ritratti. Di notte, o quando spostate in un ambiente nuovo, li tengono ben fuori.

PS: al momento ho anche una Clithon, anche a lei conto di aggiungere degli amici il prima possibile, e cercando info su scholar ho scoperto che la longevità stimata dagli anelli di accrescimento del guscio è di 12 anni, rendendola uno tra i Gasteropodi più longevi. Vedremo.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination

Avatar utente
Pat64
PRO Invertebrati
Messaggi: 1870
Iscritto il: 22/01/18, 10:02

3 neritina, sparite?

Messaggio di Pat64 » 08/04/2021, 11:22

Alex_N ha scritto:
08/04/2021, 11:12
Dopo mesi che non ne vedevo nessuna.
Le ho osservate attentamente in questi anni e, se non le vedo per svariate settimane, non mi allarmo più.

Prima o poi, con la bella stagione, saltano fuori.

Cercarle poi qui dentro è impensabile....

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti