Fanno le uova su legni, rocce e altre lumache. Se non hai uova in giro, o sono animali immaturi, o li hai tutti dello stesso sesso.Catia73 ha scritto: ↑06/04/2021, 16:50condivido totalmente.
proprio per questo preferirei trasferirle in un altra vasca.
non ho letto abbastanza sulle loro necessità riproduttive.
è però molto certo che non lo fanno in acquario.
non vorrei che queste escono e vanno a terra a deporre. ho il sospetto. e poi se ne tornano in acqua. o magari fanno dentro fuori.
tu ne sai Claudio? hai mai saputo di riproduzioni?
perché di fatto le uova le fanno e come! mancano loro le condizioni ideali perché si schiudano.
come sarebbe l'acqua salmastra? un po' salata? ma non sale marino suppongo.
Le neritine non sono d'acqua salmastra, o almeno non solo. Se guardi su iNaturalist le osservazioni sono spesso su spiagge e lagune, ma in letteratura scientifica è citata una certa variabilità di habitat. Vivono un po' in tutte le acque, da dolci a iperaline (più salate del mare!), ma gli adulti se possono risalgono i fiumi in modo da sfuggire ai predatori, che son molti di più in mare. A volte finiscono isolate in aree fluviali che poi si trasformano in stagni, ma sono dei casi particolari, lì possono vivere ma non moltiplicarsi, in teoria. Ne consegue che depongono spesso in acqua dolce o salmastra a bassa salinità.
Le "uova" in realtà sono capsule con migliaia di uova microscopiche (l'hanno già detto che in natura sono infestanti, più lumache che sabbia in certi posti); le larve, trasportate dalla corrente, finiscono negli oceani. Per questo poi troviamo le stesse specie nelle varie isolette del Pacifico. Siccome sono plancton di dimensioni infinitesime, se si schiudono in acquario vengono mangiate dai pesci. La riproduzione è attualmente "impossibile" perché non sappiamo come le larve veliger devono essere esposte alle variazioni di salinità mentre si sviluppano. Hanno poi bisogno di fitoplancton marino da mangiare... insomma per riprodurle bisogna davvero essere seri e motivati.