Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...
Moderatori: marko66, Azius
-
mmarco

- Messaggi: 32842
- Messaggi: 32842
- Ringraziato: 5880
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5880
Messaggio
di mmarco » 01/05/2021, 8:10
Io seguo ma vorrei che si deliberasse che non sono abbonato al gruppo dei rocciofili.
Questo per evitare di pagare la tassa di iscrizione annuale.

Posted with AF APP
mmarco
-
marko66
- Messaggi: 17698
- Messaggi: 17698
- Ringraziato: 4148
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1566
-
Grazie ricevuti:
4148
Messaggio
di marko66 » 01/05/2021, 10:31
mmarco ha scritto: ↑01/05/2021, 8:10
Questo per evitare di pagare la tassa di iscrizione annuale.
No,col cavolo tu sei socio del #team sassi e la paghi.....
@
Specy per me gli unici julidochromis che ci possono stare in quelle dimensioni sono i transcriptus per me,che sono abbastanza piccoli.Rocciata lato filtro per loro e resto della vasca solo sabbia e gusci per i multi.
marko66
-
mmarco

- Messaggi: 32842
- Messaggi: 32842
- Ringraziato: 5880
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5880
Messaggio
di mmarco » 01/05/2021, 13:01
Posted with AF APP
mmarco
-
Specy
- Messaggi: 3818
- Messaggi: 3818
- Ringraziato: 218
- Iscritto il: 20/10/13, 12:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caltanissetta
- Quanti litri è: 230
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 10.000k + blu
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia granulometria fine
- Fauna: Labidochromis caeruleus Yellow;
Aulonacara stuartgranti Chilumba;
Cynotilapia afra Cobwe .
- Altre informazioni: Vasca da 230l avviata 01/09/2014 allestita malissimo a Malawi , filtro Wave Monarka 1000, Neon T5 39W 5000k, 25kg di sabbia di mare trattata, 90kg di roccie, 3 Aulonocara cobue blu ( 2m ,1f a breve ne arriveranno altre 2 ), 6 Labidochromis caeruleus yellow ( sessi non precisati ).
Riallestita nel mese di maggio 2020 con l'aggiunta di altre 30Kg di rocce e la popolazione descritta sopra arrivata in vasca il 22 maggio 2020. Sostutita illuminazione con striscia LED da 10000K. Il 08/04/2025 sostituito filtro con Askoll Pratico 300 3.0
- Secondo Acquario: Acquario Mondolife 100x30x47, filtro interno a 3 vani, pompa heihem 600L/h, sabbia fine di Leroy Merlin, illuminazione a LED:
- 1 striscia 50-60cm 12V 10.000k 4W/m
- 1 striscia 20-30cm 12V luce blu
Allestito a Tanganyika, popolata dal 17/05/2024 con 5 brichardi fino creazione coppia.
-
Grazie inviati:
341
-
Grazie ricevuti:
218
Messaggio
di Specy » 01/05/2021, 16:59
marko66 ha scritto: ↑01/05/2021, 0:06
Specy ha scritto: ↑30/04/2021, 23:59
Specie che rimangano nelle loro zona e che non invadino l'altra, esistono?
Queste invece non esistono in una vasca di queste dimensioni....
Si certamente, qualche intrusione nei vari territori ci sarà di sicuro; io chiedevo se esistono specie che possano invadere definitivamente l'altro territorio, come per esempio i conchigliofili che si stanzierebbero sulle rocce. Mi pare di aver letto qualcosa in proposito per quanto riguarda i multi, ma suppongo che ciò si possa verificare qualora le conchiglie siano in numero insufficiente oppure di dimensioni non adeguate, o ancora qualora la vasca abbia una lunghezza troppo corta.
mmarco ha scritto: ↑01/05/2021, 8:10
Io seguo ma vorrei che si deliberasse che non sono abbonato al gruppo dei rocciofili
Marco perché?

Avendo risposto al topic sei in automatico iscritto di diritto dall'autore

.
marko66 ha scritto: ↑01/05/2021, 10:31
@
Specy per me gli unici julidochromis che ci possono stare in quelle dimensioni sono i transcriptus per me,che sono abbastanza piccoli.Rocciata lato filtro per loro e resto della vasca solo sabbia e gusci per i multi
È proprio quello che vorrei realizzare. Ho letto di topic dove veniva sconsigliata questa "accoppiata" ma se non ricordo male le vasche erano lunghe 80cm. Avendo 20cm in più, la cosa sarebbe fattibile?

(Azzo.... cosa ho scritto? :ymblushing:

). Che ne pensate?
Posted with AF APP
Inviato dal mio Huawei P30

Giuseppe
Specy
-
mmarco

- Messaggi: 32842
- Messaggi: 32842
- Ringraziato: 5880
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5880
Messaggio
di mmarco » 01/05/2021, 17:00
Specy ha scritto: ↑01/05/2021, 16:59
diritto dall'autore
Quindi mi pare di intuire che attingo al "diritto d'autore"....
Viva i sassi!
E anche i massi!
Posted with AF APP
mmarco
-
Specy
- Messaggi: 3818
- Messaggi: 3818
- Ringraziato: 218
- Iscritto il: 20/10/13, 12:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caltanissetta
- Quanti litri è: 230
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 10.000k + blu
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia granulometria fine
- Fauna: Labidochromis caeruleus Yellow;
Aulonacara stuartgranti Chilumba;
Cynotilapia afra Cobwe .
- Altre informazioni: Vasca da 230l avviata 01/09/2014 allestita malissimo a Malawi , filtro Wave Monarka 1000, Neon T5 39W 5000k, 25kg di sabbia di mare trattata, 90kg di roccie, 3 Aulonocara cobue blu ( 2m ,1f a breve ne arriveranno altre 2 ), 6 Labidochromis caeruleus yellow ( sessi non precisati ).
Riallestita nel mese di maggio 2020 con l'aggiunta di altre 30Kg di rocce e la popolazione descritta sopra arrivata in vasca il 22 maggio 2020. Sostutita illuminazione con striscia LED da 10000K. Il 08/04/2025 sostituito filtro con Askoll Pratico 300 3.0
- Secondo Acquario: Acquario Mondolife 100x30x47, filtro interno a 3 vani, pompa heihem 600L/h, sabbia fine di Leroy Merlin, illuminazione a LED:
- 1 striscia 50-60cm 12V 10.000k 4W/m
- 1 striscia 20-30cm 12V luce blu
Allestito a Tanganyika, popolata dal 17/05/2024 con 5 brichardi fino creazione coppia.
-
Grazie inviati:
341
-
Grazie ricevuti:
218
Messaggio
di Specy » 01/05/2021, 17:03
Posted with AF APP
Inviato dal mio Huawei P30

Giuseppe
Specy
-
marko66
- Messaggi: 17698
- Messaggi: 17698
- Ringraziato: 4148
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1566
-
Grazie ricevuti:
4148
Messaggio
di marko66 » 01/05/2021, 22:02
mmarco ha scritto: ↑01/05/2021, 17:00
Quindi mi pare di intuire che attingo al "diritto d'autore"....
No,tu paghi la tangente agli autori,non hai capito......
Specy ha scritto: ↑01/05/2021, 16:59
È proprio quello che vorrei realizzare. Ho letto di topic dove veniva sconsigliata questa "accoppiata" ma se non ricordo male le vasche erano lunghe 80cm. Avendo 20cm in più, la cosa sarebbe fattibile?
Io la sconsiglio in vasche corte perchè i multi sono invadenti,ma nella tua si puo' fare per me.
marko66
-
Specy
- Messaggi: 3818
- Messaggi: 3818
- Ringraziato: 218
- Iscritto il: 20/10/13, 12:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caltanissetta
- Quanti litri è: 230
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 10.000k + blu
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia granulometria fine
- Fauna: Labidochromis caeruleus Yellow;
Aulonacara stuartgranti Chilumba;
Cynotilapia afra Cobwe .
- Altre informazioni: Vasca da 230l avviata 01/09/2014 allestita malissimo a Malawi , filtro Wave Monarka 1000, Neon T5 39W 5000k, 25kg di sabbia di mare trattata, 90kg di roccie, 3 Aulonocara cobue blu ( 2m ,1f a breve ne arriveranno altre 2 ), 6 Labidochromis caeruleus yellow ( sessi non precisati ).
Riallestita nel mese di maggio 2020 con l'aggiunta di altre 30Kg di rocce e la popolazione descritta sopra arrivata in vasca il 22 maggio 2020. Sostutita illuminazione con striscia LED da 10000K. Il 08/04/2025 sostituito filtro con Askoll Pratico 300 3.0
- Secondo Acquario: Acquario Mondolife 100x30x47, filtro interno a 3 vani, pompa heihem 600L/h, sabbia fine di Leroy Merlin, illuminazione a LED:
- 1 striscia 50-60cm 12V 10.000k 4W/m
- 1 striscia 20-30cm 12V luce blu
Allestito a Tanganyika, popolata dal 17/05/2024 con 5 brichardi fino creazione coppia.
-
Grazie inviati:
341
-
Grazie ricevuti:
218
Messaggio
di Specy » 01/05/2021, 22:19
marko66 ha scritto: ↑01/05/2021, 22:02
No,tu paghi la tangente agli autori,non hai capito......
Quindi marko

ottimo, così ho già il denaro per i pinnuti
marko66 ha scritto: ↑01/05/2021, 22:02
Io la sconsiglio in vasche corte perchè i multi sono invadenti,ma nella tua si puo' fare per me
Bhe in effetti non sono 20cm per via dello spessore del filtro interno, ma di lunghezza utile ho comunque 90cm. Pensi che possa andare, o siamo stretti?
Posted with AF APP
Inviato dal mio Huawei P30

Giuseppe
Specy
-
marko66
- Messaggi: 17698
- Messaggi: 17698
- Ringraziato: 4148
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1566
-
Grazie ricevuti:
4148
Messaggio
di marko66 » 01/05/2021, 22:47
Specy ha scritto: ↑01/05/2021, 22:19
Pensi che possa andare, o siamo stretti?
E' la terza volta che me lo chiedi,se vuoi ti dico di no....

Fai una rocciata non troppo grande dalla parte del filtro e ci metti dei julido che restano piccoli.
Si puo' fare.......

marko66
-
Specy
- Messaggi: 3818
- Messaggi: 3818
- Ringraziato: 218
- Iscritto il: 20/10/13, 12:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caltanissetta
- Quanti litri è: 230
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 10.000k + blu
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia granulometria fine
- Fauna: Labidochromis caeruleus Yellow;
Aulonacara stuartgranti Chilumba;
Cynotilapia afra Cobwe .
- Altre informazioni: Vasca da 230l avviata 01/09/2014 allestita malissimo a Malawi , filtro Wave Monarka 1000, Neon T5 39W 5000k, 25kg di sabbia di mare trattata, 90kg di roccie, 3 Aulonocara cobue blu ( 2m ,1f a breve ne arriveranno altre 2 ), 6 Labidochromis caeruleus yellow ( sessi non precisati ).
Riallestita nel mese di maggio 2020 con l'aggiunta di altre 30Kg di rocce e la popolazione descritta sopra arrivata in vasca il 22 maggio 2020. Sostutita illuminazione con striscia LED da 10000K. Il 08/04/2025 sostituito filtro con Askoll Pratico 300 3.0
- Secondo Acquario: Acquario Mondolife 100x30x47, filtro interno a 3 vani, pompa heihem 600L/h, sabbia fine di Leroy Merlin, illuminazione a LED:
- 1 striscia 50-60cm 12V 10.000k 4W/m
- 1 striscia 20-30cm 12V luce blu
Allestito a Tanganyika, popolata dal 17/05/2024 con 5 brichardi fino creazione coppia.
-
Grazie inviati:
341
-
Grazie ricevuti:
218
Messaggio
di Specy » 01/05/2021, 23:14
marko66 ha scritto: ↑01/05/2021, 22:47
E' la terza volta che me lo chiedi,se vuoi ti dico di no....

, si intuisce che sono indeciso, vero

Posted with AF APP
Inviato dal mio Huawei P30

Giuseppe
Specy
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite