Buongiorno
Due domandine semplici semplici sono un paio di gg che ho in vasca gli ospiti …mi hanno detto di lasciarli senza cibo per qualche gg che comunque avrebbero brucato le alghe dalle rocce e cosi e stato e cosi ho fatto ,ora gliene devo dare (ma in che quantità)userò al momento il cibo che avevo acquistato in precedenza ossia delle scaglie .
Altra cosa come faccio a pulire il fondo della sabbbia visto che sti ospiti brucando brucando mi hanno sporcato tutto il pavimento del loro appartamento
Anzi chiedo vale la pena andare adesso a pulire il fondo che hanno sporcato oppure mi conviene lasciarlo cosi sino a quando dovrò fare il classico cambio acqua che sarà di circa un terzo della capienza cosi da potere usufruire di due lavori in un servizio (cambio acqua e pulizia fondo contemporaneamente ..grazie delle delucidazioni . ^:)^
Altre informazioni: Prima vascha Tanganika Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
Aggiunto dopo 56 minuti 12 secondi:
Per il momento ho solamente una illuminazione senza albe e tramonti ma a breve posterò foto e video del lavoro luci Ecc Ecc
Ps ma una domanda mi sto facendo da quando ho attivato a marzo l’acquario non ho mai fatto nulla al filtro devo farci manutenzione ora che ho inserito gli ospiti .. così tanto per capire ora le procedure da eseguire in futuro … grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Altre informazioni: Prima vascha Tanganika Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
così tanto per capire ora le procedure da eseguire in futuro …
Lo si tocca solo se ti rendi conto che la mandata del filtro perde di portanza
... mi sa che ci sta poco movimento...
Da come si muovono i pesci e dal fatto che ti rimane particolato sul fondo
E una vita che dico che sembra pure a me … boh non sò che dirti ..certo
Tu parli del movimento dell’acqua e quindi presumo che ci vorrebbe una pompa di movimento non centra il filtro se ho capito bene altrimenti spiegami bene cortesemente grazie .
Che belli La parte superficiale è abbastanza mossa,ma una pompa che ti riciclasse meglio l'acqua ed il particolato appena sopra il fondo ci starebbe.Come filtro va' bene quello.Hanno iniziato a spazzolare le alghe vedo....
Che belli La parte superficiale è abbastanza mossa,ma una pompa che ti riciclasse meglio l'acqua ed il particolato appena sopra il fondo ci starebbe.Come filtro va' bene quello.Hanno iniziato a spazzolare le alghe vedo....
Spazzolato
Hanno fatto la cena di Natale e capodanno anticipata
Comunque si per il movimento devo mettere qualche cosa consigliatemi voi cosa è come posizionarle senza toccare le pietre ovviamente … qualche cosa di ottimo che almeno non ho più problemi … grazie
Altre informazioni: Prima vascha Tanganika Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
Comunque si per il movimento devo mettere qualche cosa consigliatemi voi cosa è come posizionarle senza toccare le pietre ovviamente … qualche cosa di ottimo che almeno non ho più problemi … grazie
Ah... @cicerchia80 questi ti piacciono ,pesci seri.
Si pero'glieli ho consigliati io nonostante non siano del Malawi .Sto' diventando troppo tollerante con gli anni.
Scherzo ovviamente,sono bellissimi ed appena vista la vasca vuota ed il tipo di layout che voleva fare,non abbiamo avuto dubbi io e @Giueli (@Pyromeo66 qualcuno in piu' sul monospecifico).