Resina cationica debole.

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
MaurizioPresti
star3
Messaggi: 586
Iscritto il: 04/04/21, 20:55

Resina cationica debole.

Messaggio di MaurizioPresti » 08/08/2021, 14:29

cicerchia80 ha scritto:
08/08/2021, 14:14
Se è una resina cationica forte e si rigenera con Na
La resypur si rigenera con soluzione di acido cloridrico, è per sottrarre calcio ed abbatte KH, anche con questa il pH scende molto.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53661
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Resina cationica debole.

Messaggio di cicerchia80 » 08/08/2021, 14:48

MaurizioPresti ha scritto:
08/08/2021, 14:29
cicerchia80 ha scritto:
08/08/2021, 14:14
Se è una resina cationica forte e si rigenera con Na
La resypur si rigenera con soluzione di acido cloridrico, è per sottrarre calcio ed abbatte KH, anche con questa il pH scende molto.
Ma quì?
Se si hai un link?
Se rigenerata con HCl presumo rilasci H+
Non Na+ (tipo zeoliti) :-?
@lucazio00 ti cercano
Stand by

Avatar utente
MaurizioPresti
star3
Messaggi: 586
Iscritto il: 04/04/21, 20:55

Resina cationica debole.

Messaggio di MaurizioPresti » 08/08/2021, 16:15

cicerchia80 ha scritto:
08/08/2021, 14:48
Se si hai un link?
Non si trova nulla in rete e forse neanche in commercio, ho il bugiardino in officina quando vado lo posto, ma credo di averlo già postato mesi fa, vedo se lo trovo.

Avatar utente
drea67
star3
Messaggi: 116
Iscritto il: 28/09/16, 9:29

Resina cationica debole.

Messaggio di drea67 » 08/08/2021, 16:22

La mia è debole e si rigenera con acido citrico. Rilascia H ed è per questo che acidifica un po'... è sufficiente che si lasci aperta la tanica per fare andare via H.
Ho anche resina forte che non uso più che si rigenera con acido cloridrico, ma ai miei fini è inutile.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53661
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Resina cationica debole.

Messaggio di cicerchia80 » 08/08/2021, 16:34

drea67 ha scritto:
08/08/2021, 16:22
La mia è debole e si rigenera con acido citrico. Rilascia H ed è per questo che acidifica un po'... è sufficiente che si lasci aperta la tanica per fare andare via H.
Ho anche resina forte che non uso più che si rigenera con acido cloridrico, ma ai miei fini è inutile.
. .. È il rilascio di H+ che mi suona strano
Stand by

Avatar utente
MaurizioPresti
star3
Messaggi: 586
Iscritto il: 04/04/21, 20:55

Resina cationica debole.

Messaggio di MaurizioPresti » 08/08/2021, 16:41

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=211762
cicerchia80 ha scritto:
08/08/2021, 16:34
.. È il rilascio di H+ che mi suona strano
Anni fa in altro forum avevo chiesto info, anche li hanno confermato il rilascio di h+, non l'ho più usata ma ora mi farebbe comodo.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53661
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Resina cationica debole.

Messaggio di cicerchia80 » 08/08/2021, 16:47

MaurizioPresti ha scritto:
08/08/2021, 16:41
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=211762
cicerchia80 ha scritto:
08/08/2021, 16:34
.. È il rilascio di H+ che mi suona strano
Anni fa in altro forum avevo chiesto info, anche li hanno confermato il rilascio di h+, non l'ho più usata ma ora mi farebbe comodo.
Non nel tua caso
Nel caso di drea mi sarei aspettato rilasci di OH
Stand by

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Resina cationica debole.

Messaggio di lucazio00 » 17/08/2021, 9:03

La resypur (di marca Ottavi) da verde diventa blu quando è esaurita ed è una resina cationica forte rigenerabile con acido cloridrico all'8% (concentrazioni superiori danneggiano la resina o almeno il colorante indicatore dell'esaurimento)
Rilascia ioni H+ quindi elimina GH e KH!

La resypur A è una resina anionica debole rigenerabile con cloruro di sodio (elimina bicarbonati, solfati, nitrati, silicati e fosfati in cambio di cloruri). Si rigenera con cloruro di sodio al 25%.
Elimina solo il KH (in teoria anche solfati, nitrati, silicati e fosfati) senza rilasciare sodio (se ben lavata dopo la rigenerazione)
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio (totale 2):
cicerchia80 (17/08/2021, 10:34) • aragorn (17/08/2021, 11:16)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
MaurizioPresti
star3
Messaggi: 586
Iscritto il: 04/04/21, 20:55

Resina cationica debole.

Messaggio di MaurizioPresti » 17/08/2021, 10:50

lucazio00 ha scritto:
17/08/2021, 9:03
La resypur (di marca Ottavi) da verde diventa blu
Non la uso da tempo per timore di rilascio di sodio come mi era stato detto in passato, pensi che la posso usare per aggiustare i valori della mia acqua di rete senza appunto il timore di rilascio sodio?

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Resina cationica debole.

Messaggio di lucazio00 » 22/08/2021, 11:32

MaurizioPresti ha scritto:
17/08/2021, 10:50
timore di rilascio di sodio
Timore fondato se si tratta di resine per addolcitori (quindi funzionanti con resine CATioniche e non ANioniche!), ma non è il caso della resina Resy-pur A(-nionica)

Ovvio che dopo la rigenerazione, la resina va lavata per bene al fine di rimuovere ogni traccia di sale!
Direi 5 litri d'acqua (possibilmente demineralizzata) per litro di resina rigenerata!
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
MaurizioPresti (22/08/2021, 11:37)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Supernest e 10 ospiti