Piante bloccate, bba e filamentose

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
HerzerSkerzer
star3
Messaggi: 211
Iscritto il: 01/03/21, 20:58

Piante bloccate, bba e filamentose

Messaggio di HerzerSkerzer » 22/10/2021, 16:49

aragorn ha scritto:
19/10/2021, 21:32
HerzerSkerzer ha scritto:
19/10/2021, 18:34
Non so se può essere utile.
diversi orari 16 µS/cm con i nostri sistemi sono irrilevanti . Vediamo se misurandoli domani alla stessa ora e con le stesse modalità della prima misurazione di oggi viene confermato :-?
eccomi qua, test potassio e calcio arrivati. Fatti giro di test completo.

pH 7,3
KH 5
GH 10
nh3 0
NO2- 0
nh 3 0
PO43- 0
K 15
Ca 40
EC 420

Due precisazioni:

15 è il fondo scala del test del potassio. Secondo me è più di 15 perché la X ha cominciato a non essere visibile un po' prima del raggiungimento della tacca dei 15mg/L.

Calcio 40 mg/L perché l'acqua nella provetta è diventata blu alla seconda goccia e ogni goccia vuol dire 20 mg/L, ma sinceramente mi sembra un po' ampio come range. Possiamo dire che il calcio è tra 20 e 40 mg/L.

Allego excel per storico.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5128
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

Piante bloccate, bba e filamentose

Messaggio di aragorn » 24/10/2021, 2:44

Taggami domani che ti dico come vanno utilizzati quei test

Posted with AF APP
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

Avatar utente
HerzerSkerzer
star3
Messaggi: 211
Iscritto il: 01/03/21, 20:58

Piante bloccate, bba e filamentose

Messaggio di HerzerSkerzer » 24/10/2021, 19:27

aragorn ha scritto:
24/10/2021, 2:44
Taggami domani che ti dico come vanno utilizzati quei test
Taggo! Domani intendi oggi? 😬

Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5128
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

Piante bloccate, bba e filamentose

Messaggio di aragorn » 24/10/2021, 20:58

si
veniamo al dunque il test K lo devi utilizzare diluendo l'acqua della vasca con acqua RO o demineralizzata
se su 15 ml richiesti ne usi 5 della vasca e 10 RO il risultato lo dovrai moltipicare per 3 (quindi misurerai fino a 45 mg/l)
se su 15 ml richiesti ne usi 7,5 della vasca e 7,5 RO il risultato lo dovrai moltipicare per 2 (quindi misurerai fino a 30 mg/l)
se su 15 ml richiesti ne usi 4 della vasca e 11 RO il risultato lo dovrai moltipicare per 3,75 (quindi misurerai fino a 56,25 mg/l) .
*-*-*-*
Il test Ca marino è a viraggio di colore quindi
dovrai aumentare i ml di acqua ma tutta della vasca, rispetto ai 5 ml per testare l'acqua salata, così
Se userai 20 ml ogni goccia varrà 5 mg/l
Se userai 25 ml ogni goccia varrà 4 mg/
Se userai 30 ml ogni goccia varrà 3,33 mg/l
*-*-*-*
Per entrambi i test è importante miscelare bene, nel test K la miscela delle due acque
nel test Ca l'acqua dopo avere immesso la goccia ed aspettare che entri bene in soluzione prima di dare un'ulteriore goccia.
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

Avatar utente
HerzerSkerzer
star3
Messaggi: 211
Iscritto il: 01/03/21, 20:58

Piante bloccate, bba e filamentose

Messaggio di HerzerSkerzer » 25/10/2021, 21:35

aragorn ha scritto:
24/10/2021, 20:58
si
veniamo al dunque il test K lo devi utilizzare diluendo l'acqua della vasca con acqua RO o demineralizzata
se su 15 ml richiesti ne usi 5 della vasca e 10 RO il risultato lo dovrai moltipicare per 3 (quindi misurerai fino a 45 mg/l)
se su 15 ml richiesti ne usi 7,5 della vasca e 7,5 RO il risultato lo dovrai moltipicare per 2 (quindi misurerai fino a 30 mg/l)
se su 15 ml richiesti ne usi 4 della vasca e 11 RO il risultato lo dovrai moltipicare per 3,75 (quindi misurerai fino a 56,25 mg/l) .
*-*-*-*
Il test Ca marino è a viraggio di colore quindi
dovrai aumentare i ml di acqua ma tutta della vasca, rispetto ai 5 ml per testare l'acqua salata, così
Se userai 20 ml ogni goccia varrà 5 mg/l
Se userai 25 ml ogni goccia varrà 4 mg/
Se userai 30 ml ogni goccia varrà 3,33 mg/l
*-*-*-*
Per entrambi i test è importante miscelare bene, nel test K la miscela delle due acque
nel test Ca l'acqua dopo avere immesso la goccia ed aspettare che entri bene in soluzione prima di dare un'ulteriore goccia.
ok grazie. Una domanda sul test calcio: prima di inserire il reagente che vira il colore, devo inserire un reagente liquido e uno polveroso. Se faccio il test su 20 ml (e dunque 4 volte il volume del test normale) devo moltiplicare per 4 anche il quantitativo dei primi due reagenti?

Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5128
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

Piante bloccate, bba e filamentose

Messaggio di aragorn » 25/10/2021, 22:53

HerzerSkerzer ha scritto:
25/10/2021, 21:35
devo moltiplicare per 4 anche il quantitativo dei primi due reagenti?
no tutto come da istruzioni cambia la quantità di Ca che misura la singola goccia come si fa con il test del KH o del GH quando lo si usa con il doppio dell'acqua
Questi utenti hanno ringraziato aragorn per il messaggio:
HerzerSkerzer (25/10/2021, 23:15)
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

Avatar utente
HerzerSkerzer
star3
Messaggi: 211
Iscritto il: 01/03/21, 20:58

Piante bloccate, bba e filamentose

Messaggio di HerzerSkerzer » 25/10/2021, 23:31

ok @aragorn @Ragnar eccomi qua con ultimi test super completi e aggiornamento. Questo weekend mi ha preso un raptus e ho cambiato un po' di cose: sedetevi comodi. :D

Sabato sono andato al negozio a fare acqua RO e, già che c'ero, per aumentare carico organico e dare dei maschietti alle mie Danio, ho preso 2 Danio maschi + 5 boraras brigittae. Ho anche preso delle nuove piante ti Limnophila.

Una volta tornato a casa, prima di inserire i pesci, ho tolto tutto il tappetino di montecarlo e tutta la limnophila, rispettivamente pieni di filamentose e bba. Ho piantato la nuova limnophila e abbassato la luce (60 watt LED): questo perché in effetti il grosso problema di alghe ho cominciato ad averlo da quando ho alzato le luci per bombare la montecarlo. Una cosa curiosa: togliendo la montecarlo (e secondo me in realtà alcune piante che mi hanno venduto per montecarlo erano Eleocharis Acicularis in quanto le foglie erano diverse e molto più piccole) ho potuto notare come si era sviluppata parecchio sotto il substrato, con tante ramificazioni, ma una volta salita in superficie veniva inesorabilmente intaccata dalle filamentose.

Inoltre ho inserito il cerato che è arrivato con i test di potassio e calcio, si sta amabilmente sciogliendo anche quello, vedremo come va avanti.

Ma il superscoop è che mi sono messo a testare l'acqua del negoziante (che ho sempre usato per i rabbocchi, per diluire le componenti del pmdd ecc - insomma, era la mia RO di riferimento), che mi ha dato:

EC 200 (sono sicuro che il misuratore sia ok in quanto testato perfettamente con acqua in bottiglia)
KH 3
GH 4
K 0

Altroché acqua di osmosi... sarò bella carica di calcio e sodio?

Ma veniamo ai test freschi freschi (allego anche excel perché in questi giorni ho continuato a dare 1 goccia cifo azoto e cifo fosforo, inoltre ho dato 1ml di cifo ferro)

pH 7,2
KH 5 (stabile)
GH 8 (perciò meno 2 punti in 3 giorni)
nh3 0
NO2- 0
NO3- 0
PO43- 0
K 20
Ca 35
EC 478 (dopo aggiunta del ferro però, prima era a 415)

#momentomotivation: sabato ribaltando tutto ho notato che le pistia sono proprio belle! No muffe, stanno crescendo con foglie verdi belle e forti.

Vediamo se ho capito come funziona:

- potassio e calcio sono presenti
- GH si è abbassato, dunque aggiungo 10ml di magnesio
- nitrati e fosfati sono ancora a zero, dunque do una goccia di cifo azoto e cifo fosforo

Che dite? :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di HerzerSkerzer il 25/10/2021, 23:44, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4714
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Piante bloccate, bba e filamentose

Messaggio di Ragnar » 25/10/2021, 23:42

HerzerSkerzer ha scritto:
25/10/2021, 23:31
dare dei maschietti alle mie Danio, ho preso 2 Danio maschi + 5 boraras brigittae
Con esigenze diverse, i margaritatus stanno in acqua limpida con pH che oscilla da 6.9 a 7.2 a secondo delle stagioni, i biraras invece in acque scure.con pH sotto.il 6.5.
HerzerSkerzer ha scritto:
25/10/2021, 23:31
EC 200 (sono sicuro che il misuratore sia ok in quanto testato perfettamente con acqua in bottiglia)
KH 3
GH 4
K 0
Faglielo presente pero, probabilmente bisogna cambiare cartucce o filtri!
HerzerSkerzer ha scritto:
25/10/2021, 23:31
Vediamo se ho capito come funziona:

- potassio e calcio sono presenti
- GH si è abbassato, dunque aggiungo 10ml di magnesio
- nitrati e fosfati sono ancora a zero, dunque do una goccia di cifo azoto e cifo fosforo

Che dite
Concordo però credo che al momento il magnesio ci sia, ok per azoto e fosforo.
Fertilizza con cadenza settimanale e segna conducibilità ante e post fertilizzazione e vediamo come si muove

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5128
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

Piante bloccate, bba e filamentose

Messaggio di aragorn » 25/10/2021, 23:48

molto bene ma
se il valore del Ca è affidabile hai 13,2 mg/l di Mg quindi danne di meno al massimo per mezzo punto di GH .
prima darei fosforo ed azoto e farei un piccolissimo stress test dando 2 gocce di azoto ed una di fosforo ed il giorno dopo il magnesio .
niente più potassio se non scnede i 5 punti
ti riallego il file con il calcolo del Mg
comunque bravo hai capito il funzionamento.
complimenti per gli acquisti ed aspettiamo nuove foto
registro_herzerskerzer.xlsx
ecco ci siamo sovrapposti per dire le stesse cose ma sulla fauna il vichingo è molto meglio di me quindi seguilo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato aragorn per il messaggio:
Ragnar (26/10/2021, 15:52)
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

Avatar utente
HerzerSkerzer
star3
Messaggi: 211
Iscritto il: 01/03/21, 20:58

Piante bloccate, bba e filamentose

Messaggio di HerzerSkerzer » 26/10/2021, 19:13

Ragnar ha scritto:
25/10/2021, 23:42
Con esigenze diverse, i margaritatus stanno in acqua limpida con pH che oscilla da 6.9 a 7.2 a secondo delle stagioni, i biraras invece in acque scure.con pH sotto.il 6.5.
ma me lo dici dopo che sull'articolo dei Danio di acquariofilia c'è scritto "buona convivenza con boraras brigittae? :(( vediamo come vanno, per ora sembrano stare bene, girano per l'acquario assieme e quando do il cibo si azzuffano per accaparrarsi un boccone assieme ai danio.
aragorn ha scritto:
25/10/2021, 23:48
se il valore del Ca è affidabile hai 13,2 mg/l di Mg quindi danne di meno al massimo per mezzo punto di GH .
prima darei fosforo ed azoto e farei un piccolissimo stress test dando 2 gocce di azoto ed una di fosforo ed il giorno dopo il magnesio .
niente più potassio se non scnede i 5 punti
ti riallego il file con il calcolo del Mg
comunque bravo hai capito il funzionamento.
grazie! ok stasera quando torno a casa vado di stress test, incrociamo i diti.

Domanda: secondo voi vista la perenne carenza di inquinanti e il fatto che danio e boraras stanno bene in acqua non particolarmente mosse, potrei provare a eliminare il filtro? Sarebbe una gran comodità...

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Vito99 e 7 ospiti