Gestione 60L e problema alghe verdi

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Rispondi
Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7954
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Gestione 60L e problema alghe verdi

Messaggio di Topo » 29/03/2022, 7:59

Esatto… cerco di essere più chiaro …. Fosforo lontano da ferro e/o micro per una questione di precipitazione … ma è una precauzione… visto comunque che il ferro e micro sono chelati…. Poi azoto (cifo) e potassio (nitrato) meglio non insieme visto che entrambi apportano azoto anche se in forma diversa

Avatar utente
Gianji
star3
Messaggi: 254
Iscritto il: 01/11/18, 17:43

Gestione 60L e problema alghe verdi

Messaggio di Gianji » 29/03/2022, 23:57

Topo ha scritto:
29/03/2022, 7:59
Esatto… cerco di essere più chiaro …. Fosforo lontano da ferro e/o micro per una questione di precipitazione … ma è una precauzione… visto comunque che il ferro e micro sono chelati…. Poi azoto (cifo) e potassio (nitrato) meglio non insieme visto che entrambi apportano azoto anche se in forma diversa
Ah quindi devo acquistare il cifo azoto, quanto ne devo mettere? quant'è la quantità giusta di nitrati da avere in acquario??
trotasalmonata ha scritto:
29/03/2022, 7:47
Il nitrato di potassio aggiunge nitrati ma in proporzione al potassio non a sufficienza..

Ti lascio da leggere..
PMDD - Protocollo avanzato
Questo articolo l'avevo già letto varie volte anche in passato, però non ero passato dalla parte dell'azoto anche perchè avevo capito che già il potassio era nitrato quindi già lo inserivo e non serviva altro (e poi in passato ho avuto nitrati anche sopra i 50 quindi mai avrei pensato di trovarmene 5/10)

grazie per l'aiuto che mi date :)
Per un'ottima illuminazione: https://www.acquariofiliafacile.it/tecnica-dell-acquario-f15/aiuto-illuminazione-e-richiesta-per-centralina-alb-t73708.html

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7954
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Gestione 60L e problema alghe verdi

Messaggio di Topo » 30/03/2022, 7:02

Intanto prendilo…. Poi ne parliamo insieme o in fertilizzazione

Avatar utente
Gianji
star3
Messaggi: 254
Iscritto il: 01/11/18, 17:43

Gestione 60L e problema alghe verdi

Messaggio di Gianji » 30/03/2022, 12:43

Topo ha scritto:
30/03/2022, 7:02
Intanto prendilo…. Poi ne parliamo insieme o in fertilizzazione
Non sarà una cosa immediata perchè sono un po impegnato in questi giorni ma prima volta che passo da un consorzio prenderò un cifo azoto e chiederò di nuovo aiuto qui :D :D

Nel frattempo, grazie 1000!
Per un'ottima illuminazione: https://www.acquariofiliafacile.it/tecnica-dell-acquario-f15/aiuto-illuminazione-e-richiesta-per-centralina-alb-t73708.html

Avatar utente
Gianji
star3
Messaggi: 254
Iscritto il: 01/11/18, 17:43

Gestione 60L e problema alghe verdi

Messaggio di Gianji » 10/07/2022, 14:13

Topo ha scritto:
30/03/2022, 7:02
Intanto prendilo…. Poi ne parliamo insieme o in fertilizzazione
Dopo tantissimo tempo, eccomi in possesso di un fantastico Cifo Azoto!!!!!
non so se aprire una conversazione nuova o proseguire qui ma visto che ho ancora varie alghe verdi (complice sia un po il caldo che sicuramente il non riuscire a dargli piu tutte le attenzioni che necessiterebbe) sono qui a chiedere come funziona il cifo azoto...

ho letto l'articolo del PMDD che parla dell'azoto ma è troppo tecnico e ci capisco poco... ho letto vari post dove gente ha fatto danni... chiedo per essere sicuro

anche l'azoto va a gocce come il fosforo?? quante? come capisco quando devo reintegrarlo???

Grazie :)
Per un'ottima illuminazione: https://www.acquariofiliafacile.it/tecnica-dell-acquario-f15/aiuto-illuminazione-e-richiesta-per-centralina-alb-t73708.html

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7954
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Gestione 60L e problema alghe verdi

Messaggio di Topo » 10/07/2022, 14:41

Rinfrescaci la memoria, piante pesci ecc…😊 foto della vasca cosi vediamo insieme …

Avatar utente
Gianji
star3
Messaggi: 254
Iscritto il: 01/11/18, 17:43

Gestione 60L e problema alghe verdi

Messaggio di Gianji » 10/07/2022, 20:52

Topo ha scritto:
10/07/2022, 14:41
Rinfrescaci la memoria, piante pesci ecc…😊 foto della vasca cosi vediamo insieme …
Ciao si certo dunque.
ho un 60 litri, 1940 lumen di luce (fatta artigianalmente), 7 ore di luce + mezzora prima e dopo di albeggio e tramonto, filtro ho un esterno tetra 600

come pesci ho un paio di ancistrus molto piccoli (regalati appena nati a febbraio di quest'anno), un sacco di endler (erano 4 tanti anni fa, adesso sono uno squadrone e continuano a replicarsi e 2 neretine (sempre le stesse da 8 anni)

come flora ho tante anubias sul fondo legate a tronchi, una rotala rotundifolia, sessiliflora, vallisneria gigante e una piccola Cryptocoryne che è anni li ferma mai cresciuta (perchè allelopatica con la vallisneria e l'ho scoperto solo col tempo, pazienza)

Queste sono le ultime operazioni che ho fatto:

7 giugno: cambio 15L acqua sifonando il fondale
26 giugno: operazione uguale
8 luglio cambiato il filterfloss del filtro (spugnetta bianca) che non cambiavo da piu di 6 mesi :-
oggi ho fatto anche i test... dunque: conducibilità 312us - pH 7.75 - GH5 - KH4 - NO3- intorno a 15/20 circa - PO43- 0.25 - temperatura 28 circa (in inverno sta sui 25, adesso ho una ventola che raffredda ma fa un caldo cane e niente, max 30 e minima 28

Volevo chiedere come funzionava il cifo azoto nel mio caso e se c'è qualche consiglio per riuscire a migliorare l'estetica dell'acquario dal punto di vista di rimozione algale

Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Per un'ottima illuminazione: https://www.acquariofiliafacile.it/tecnica-dell-acquario-f15/aiuto-illuminazione-e-richiesta-per-centralina-alb-t73708.html

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7954
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Gestione 60L e problema alghe verdi

Messaggio di Topo » 10/07/2022, 21:58

Il cifo azoto funziona come ogni altro fertilizzante ma con alcune accortezze … si somministra con siringa da insulina a 0, ml … tieni conto che ha una parte ureica ed ammoniacale, quindi una volta somministrato queste subiscono il ciclo dell’azoto, e vengono trasformate in nitriti, ecco perchè è sempre bene partire cauti…

Avatar utente
Gianji
star3
Messaggi: 254
Iscritto il: 01/11/18, 17:43

Gestione 60L e problema alghe verdi

Messaggio di Gianji » 11/07/2022, 2:31

Topo ha scritto:
10/07/2022, 21:58
Il cifo azoto funziona come ogni altro fertilizzante ma con alcune accortezze … si somministra con siringa da insulina a 0, ml … tieni conto che ha una parte ureica ed ammoniacale, quindi una volta somministrato queste subiscono il ciclo dell’azoto, e vengono trasformate in nitriti, ecco perchè è sempre bene partire cauti…
Potrei fare come faccio con il fosforo??? 3 gocce (da contagocce) ogni 4/5 giorni??? posso metterlo insieme al fosforo o lui deve starsene per forza da solo???

Ma quando dovrei inserirlo l'azoto? come lo tengo monitorato? coi nitrati??? però ho già un valore 15/20 che mi pare altino di nitrati o no??

scusa le tante domande, grazie :)
Per un'ottima illuminazione: https://www.acquariofiliafacile.it/tecnica-dell-acquario-f15/aiuto-illuminazione-e-richiesta-per-centralina-alb-t73708.html

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7954
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Gestione 60L e problema alghe verdi

Messaggio di Topo » 12/07/2022, 5:53

Io il cifo azoto lo uso anche se ho NO3- rilevati dai test, ovviamente se li ho a 50 è un conto… lo uso con siringa da insulina, prima di usarlo devi capire quello che ti ho scritto su… la parte ureica ed ammoniacale del cifomazoto verrà degradata in ammonio e poi in NO2- ( la prima) ed in NO2- (la seconda) questo passaggio ti deve essere chiaro… prima di usarlo

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Andcost, federicaing e 3 ospiti