Con gli Apistogramma non è un requisito fondamentale, ma meglio così
germandowski92 ha scritto: ↑06/05/2022, 20:31
eventualmente potrei pensare di togliere il pratino a sinistra ma non la tripartita
Secondo me non ce ne sarà bisogno, i cacatuoides scavano, ma a sradicare una pratino (soprattutto quando è ben sviluppato) ce ne vuole...
germandowski92 ha scritto: ↑06/05/2022, 20:31
acqua di rete che mi aiuterebbe
Sempre prendendo in esempio i caca, vivono bene anche a pH leggermente basici, tu sei un po' al limite con i valori ma secondo me si può fare. Ho solo il dubbio per quando fertilizzerai... Per caso erogherai CO
2?
germandowski92 ha scritto: ↑06/05/2022, 20:31
nascondigli nel mucchio di legni sulla destra
Ottimo, meglio loro di una "noiosa" noce di cocco a parer mio
Fanno parte del gioco

a parte scherzi, non mi preoccuperei più di tanto.
Con le piante rapide che crescono fino in superficie dovresti avere un po' di schermatura, se poi prenderai i caca vai tranquillo, sono pesci spavaldi una volta presa confidenza
germandowski92 ha scritto: ↑06/05/2022, 20:31
ci potrebbe stare una coppia vero? rischi, perplessità,ecc?
Coppia sì, e ti dirò, anche un trio (un harem praticamente)... L'importante è che i pesci, soprattutto se saranno 3, vengano inseriti insieme, altrimenti rischi battibecchi non da poco.
germandowski92 ha scritto: ↑06/05/2022, 20:31
quali sono i ciclidi nani più "resistenti"? i Cacatuoides? poi in ordine di "tolleranza agli sbagli" diciamo?
La risposta alle tue domande è sempre cacatuoides
Ti do qualche nome in caso non li avessi considerati:
- Apistogramma agassizii: probabilmente i più facili dopo i cacatuoides, ma gradiscono pH almeno leggermente acido.
-Apistogramma borellii: anche lui facile, può vivere anche a pH neutro, ma soffre le alte temperature estive (al contrario degli agassizii per esempio).
-Apistogramma vejita/mcmasteri: due specie (alcuni dicono si tratti della stessa...) che pare siano lievemente più difficili delle altre. Richiedono pH acido e resistono bene alle alte temperature.
-Apistogramma hongsloi: come vejita/mcmasteri, ma è una specie ben distinta.
-Apistogramma panduro e njisseni: nani più difficili dal punto di vista comportamentale, sono tosti in riproduzione.
-Mikrogeophagus ramirezi: ciclide monogamo (coppie fisse) che richiede fondo di sabbia finissima. pH acido e temperature alte.
-Mikrogeophagus altispinosus: come il ramirezi ma vive in gruppi e tollera temperature più basse.
Questi sono i principali nani presenti in commercio... Se vogliamo approfondire riguardo qualcuno in particolare (anche se non presente in lista) chiedi pure.
Forse mi sono dilungato un po', ma almeno hai un quadro completo della situazione
