consigli su fauna rio 180?

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Bloccato
Avatar utente
Matias
Moderatore
Messaggi: 3666
Iscritto il: 19/10/21, 16:15

consigli su fauna rio 180?

Messaggio di Matias » 03/04/2022, 11:38

germandowski92 ha scritto:
03/04/2022, 11:33
pensavo o a cory o a Ramirezi...posso stare tranquillo con questi?
Dipende dalla pianta e da quanto è radicata... I Ramirezi potrebbero scavare, ma depongono su altre superfici quindi non dovrebbero essere un problema. I Corydoras forse sono un pericolo maggiore, ma dipende dalla specie che eventualmente pensavi di inserire :)

Sentiamo anche @Monica che ci dice a riguardo.
Questi utenti hanno ringraziato Matias per il messaggio:
germandowski92 (03/04/2022, 11:57)
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci ;)

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1665
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

consigli su fauna rio 180?

Messaggio di germandowski92 » 03/04/2022, 12:01

Matias ha scritto:
03/04/2022, 11:38
ma dipende dalla specie che eventualmente pensavi di inserire
mah non lo so ancora perchè sui pesci non mi sono ancora informato bene, semmai accennatemi quali in questo caso sarebbe meglio non mettere :D
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Avatar utente
Matias
Moderatore
Messaggi: 3666
Iscritto il: 19/10/21, 16:15

consigli su fauna rio 180?

Messaggio di Matias » 03/04/2022, 12:16

germandowski92 ha scritto:
03/04/2022, 12:01
accennatemi quali in questo caso sarebbe meglio non mettere
Di sicuro eviterei i bestioni che erano compresi nel genere Brochis (Corydoras multiradiatus, splendens ecc.), e più in generale per andare sul sicuro vai di specie medio piccole (ti direi non oltre i 5 cm, ma molto dipende dal comportamento delle singole specie...)

Questo solo per darti un idea ;)
Questi utenti hanno ringraziato Matias per il messaggio:
germandowski92 (03/04/2022, 12:44)
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci ;)

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1665
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

consigli su fauna rio 180?

Messaggio di germandowski92 » 03/04/2022, 12:44

Matias ha scritto:
03/04/2022, 12:16
germandowski92 ha scritto:
03/04/2022, 12:01
accennatemi quali in questo caso sarebbe meglio non mettere
Di sicuro eviterei i bestioni che erano compresi nel genere Brochis (Corydoras multiradiatus, splendens ecc.), e più in generale per andare sul sicuro vai di specie medio piccole (ti direi non oltre i 5 cm, ma molto dipende dal comportamento delle singole specie...)

Questo solo per darti un idea ;)
grazie! Ci butto un occhio!
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48035
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

consigli su fauna rio 180?

Messaggio di Monica » 03/04/2022, 13:12

Anche secondo me non dovresti avere grossi problemi :)

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
fla973
Ex-moderatore
Messaggi: 8934
Iscritto il: 16/02/18, 17:48

consigli su fauna rio 180?

Messaggio di fla973 » 03/04/2022, 15:34

Lascia radicare bene e sei a posto con Cory e Ram

Posted with AF APP
Enjoy the silence

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1665
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

consigli su fauna rio 180?

Messaggio di germandowski92 » 03/04/2022, 17:40

Monica ha scritto:
03/04/2022, 13:12
Anche secondo me non dovresti avere grossi problemi :)
fla973 ha scritto:
03/04/2022, 15:34
Lascia radicare bene e sei a posto con Cory e Ram
con qualsiasi pianta da pratino?
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Avatar utente
fla973
Ex-moderatore
Messaggi: 8934
Iscritto il: 16/02/18, 17:48

consigli su fauna rio 180?

Messaggio di fla973 » 03/04/2022, 18:40

Se lasci radicare bene secondo me si, significa dare più tempo al pratino, non solo che stia giù...

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato fla973 per il messaggio:
germandowski92 (03/04/2022, 21:12)
Enjoy the silence

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1665
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

consigli su fauna rio 180?

Messaggio di germandowski92 » 06/05/2022, 20:31

allora signori/e. Avete capito ormai che io mi muovo mesi prima (la sfiga mi aiuta molto su questo :D ) quindi sebbene sia ancora presto voglio riaprire l'argomento.
La situazione è questa per ora. (foto di una settimana fa, piante appena messe ma è giusto per capirsi)
PXL_20220428_175241983.NIGHT.jpg
Partiamo dal fondo e poi "andiamo su" :D
Caro @Matias debbo disturbarti, visto che sei "pro" su questo argomento: ciclidi nani.
Diamo per scontato per un attimo che se tutto va bene non mi sradicano le piante (le vedi anche nel profilo), penso che potrei avere le carte in tavola per dargli una discreta abitazione: non una villa da 300 mq super accessoriata ma almeno un appartamentino tranquillo vicino al centro, si. :))
Ti dico cosa penso.
PRO =
1) sabbia (eventualmente potrei pensare di togliere il pratino a sinistra ma non la tripartita)
2) forse acqua di rete che mi aiuterebbe
► Mostra testo
3) nascondigli nel mucchio di legni sulla destra

CONTRO =
1) rischio scavi :D
2) rischio troppa luce

Domanda: ci potrebbe stare una coppia vero? rischi, perplessità,ecc?
Altra domanda: quali sono i ciclidi nani più "resistenti"? i Cacatuoides? poi in ordine di "tolleranza agli sbagli" diciamo?

Grazie in anticipo

ps. tra una cosa e l'altra i litri netti sono 130 (contati in fase di riempimento)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Avatar utente
Matias
Moderatore
Messaggi: 3666
Iscritto il: 19/10/21, 16:15

consigli su fauna rio 180?

Messaggio di Matias » 06/05/2022, 21:27

germandowski92 ha scritto:
06/05/2022, 20:31
debbo disturbarti
:ymdevil:
germandowski92 ha scritto:
06/05/2022, 20:31
sabbia
Con gli Apistogramma non è un requisito fondamentale, ma meglio così :-bd
germandowski92 ha scritto:
06/05/2022, 20:31
eventualmente potrei pensare di togliere il pratino a sinistra ma non la tripartita
Secondo me non ce ne sarà bisogno, i cacatuoides scavano, ma a sradicare una pratino (soprattutto quando è ben sviluppato) ce ne vuole...
germandowski92 ha scritto:
06/05/2022, 20:31
acqua di rete che mi aiuterebbe
Sempre prendendo in esempio i caca, vivono bene anche a pH leggermente basici, tu sei un po' al limite con i valori ma secondo me si può fare. Ho solo il dubbio per quando fertilizzerai... Per caso erogherai CO2?
germandowski92 ha scritto:
06/05/2022, 20:31
nascondigli nel mucchio di legni sulla destra
Ottimo, meglio loro di una "noiosa" noce di cocco a parer mio :)
germandowski92 ha scritto:
06/05/2022, 20:31
rischio scavi
Fanno parte del gioco :)) a parte scherzi, non mi preoccuperei più di tanto.
germandowski92 ha scritto:
06/05/2022, 20:31
rischio troppa luce
Con le piante rapide che crescono fino in superficie dovresti avere un po' di schermatura, se poi prenderai i caca vai tranquillo, sono pesci spavaldi una volta presa confidenza ;)
germandowski92 ha scritto:
06/05/2022, 20:31
ci potrebbe stare una coppia vero? rischi, perplessità,ecc?
Coppia sì, e ti dirò, anche un trio (un harem praticamente)... L'importante è che i pesci, soprattutto se saranno 3, vengano inseriti insieme, altrimenti rischi battibecchi non da poco.
germandowski92 ha scritto:
06/05/2022, 20:31
quali sono i ciclidi nani più "resistenti"? i Cacatuoides? poi in ordine di "tolleranza agli sbagli" diciamo?
La risposta alle tue domande è sempre cacatuoides :D
Ti do qualche nome in caso non li avessi considerati:

- Apistogramma agassizii: probabilmente i più facili dopo i cacatuoides, ma gradiscono pH almeno leggermente acido.
-Apistogramma borellii: anche lui facile, può vivere anche a pH neutro, ma soffre le alte temperature estive (al contrario degli agassizii per esempio).
-Apistogramma vejita/mcmasteri: due specie (alcuni dicono si tratti della stessa...) che pare siano lievemente più difficili delle altre. Richiedono pH acido e resistono bene alle alte temperature.
-Apistogramma hongsloi: come vejita/mcmasteri, ma è una specie ben distinta.
-Apistogramma panduro e njisseni: nani più difficili dal punto di vista comportamentale, sono tosti in riproduzione.
-Mikrogeophagus ramirezi: ciclide monogamo (coppie fisse) che richiede fondo di sabbia finissima. pH acido e temperature alte.
-Mikrogeophagus altispinosus: come il ramirezi ma vive in gruppi e tollera temperature più basse.

Questi sono i principali nani presenti in commercio... Se vogliamo approfondire riguardo qualcuno in particolare (anche se non presente in lista) chiedi pure.

Forse mi sono dilungato un po', ma almeno hai un quadro completo della situazione O:-)
Questi utenti hanno ringraziato Matias per il messaggio:
germandowski92 (07/05/2022, 9:15)
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci ;)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti