Resistenza piante, Cladophora e lumache alla salinità

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4244
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Resistenza piante, Cladophora e lumache alla salinità

Messaggio di cqrflf » 03/08/2022, 13:13

MELANOIDES 3 AGO 2022.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4244
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Resistenza piante, Cladophora e lumache alla salinità

Messaggio di cqrflf » 03/08/2022, 13:15

Interno vaschetta

Aggiunto dopo 2 minuti 28 secondi:
Come potete vedere gli animali sono ben vivi.
Comunque se li prendo e li metto all'improvviso in acqua marina muoiono immediatamente.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4244
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Resistenza piante, Cladophora e lumache alla salinità

Messaggio di cqrflf » 03/08/2022, 13:23

Ho creato anche la vaschetta delle Physia e dei Planorbarius ma la densità per adesso è ancora MOOOOLTO inferiore, siamo a conduttività 14.800 e densità 8.000 quindi circa l'opposto dell'altra, 1/3 di acqua salata e 2/3 di acqua dolce, 33%, tutti gli animali stanno benone e mangiano.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4244
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Resistenza piante, Cladophora e lumache alla salinità

Messaggio di cqrflf » 03/08/2022, 13:25

Immagini:
20220803_123842.jpg
20220803_123038.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4244
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Resistenza piante, Cladophora e lumache alla salinità

Messaggio di cqrflf » 03/08/2022, 13:32

Comunque aggiungo che sono sbalordito, speravo di potermene sbarazzare ad una densità molto inferiore ma mi rendo conto che un lento adattamento è in grado di portarle ad una densità molto superiore a quella della massima resistenza delle piante.

Per la Cladophora non mi pronuncio, ho provato a stermninarla in ogni modo possibile ed immaginabile ma ho il sospetto che sarà ancora viva quando arriverò al 100% di acqua marina, d'altronde manca poco...
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4244
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Resistenza piante, Cladophora e lumache alla salinità

Messaggio di cqrflf » 03/08/2022, 14:34

Physia / Planorbarius / Cladophora
Physia_Planorbarius_Cladophora.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Platyno75
Ex-moderatore
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Resistenza piante, Cladophora e lumache alla salinità

Messaggio di Platyno75 » 03/08/2022, 17:25

cqrflf ha scritto:
03/08/2022, 13:32
sbalordito
Evidentemente per gli animali è solo un problema di osmosi cellulare. Almeno nel breve periodo. Nel lungo periodo sono sicuro che la specie accuserà il colpo...

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4244
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Resistenza piante, Cladophora e lumache alla salinità

Messaggio di cqrflf » 03/08/2022, 18:01

Platyno75 ha scritto:
03/08/2022, 17:25
cqrflf ha scritto:
03/08/2022, 13:32
sbalordito
Evidentemente per gli animali è solo un problema di osmosi cellulare. Almeno nel breve periodo. Nel lungo periodo sono sicuro che la specie accuserà il colpo...
Porc...miseria !....devo sapere a quanto possono arrivare, non possono arrivare alla salinità del marino perché sennò mi sparo un colpo ~x(

Non ci voglio pensare di dover continuare a togliere a mano.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Platyno75
Ex-moderatore
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Resistenza piante, Cladophora e lumache alla salinità

Messaggio di Platyno75 » 03/08/2022, 19:09

cqrflf ha scritto:
03/08/2022, 18:01
Non ci voglio pensare
Off Topic
io ho il problema delle Pseudosuccinea che non ne vogliono sapere di limitarsi, eliminando una dozzina di esemplari più grossi al giorno per una decina di giorni sono riuscito a trovare un equilibrio, quelle rimaste diventano più grandi e "belle" e le riproduzioni sono diminuite. Mi sono trasformato in un predatore, altrimenti è un disastro...

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4244
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Resistenza piante, Cladophora e lumache alla salinità

Messaggio di cqrflf » 03/08/2022, 19:15

Platyno75 ha scritto:
03/08/2022, 19:09
cqrflf ha scritto:
03/08/2022, 18:01
Non ci voglio pensare
Off Topic
io ho il problema delle Pseudosuccinea che non ne vogliono sapere di limitarsi, eliminando una dozzina di esemplari più grossi al giorno per una decina di giorni sono riuscito a trovare un equilibrio, quelle rimaste diventano più grandi e "belle" e le riproduzioni sono diminuite. Mi sono trasformato in un predatore, altrimenti è un disastro...
Off Topic
Si ero interessato ad aprire una discussione al riguardo, non riesco a capacitarmi di come possano avere una prolificità maggiore delle mie eliminazioni giornaliere in una vaschetta di appena 20 litri, arrivo sicuramente ad eliminarne 20 al giorno e ancora non basta...prima erano le Melanoides, poi le Planorbarius e adesso sono esplose le Physia.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 14 ospiti