Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
-
GSCAPEAQUA

- Messaggi: 849
- Messaggi: 849
- Ringraziato: 123
- Iscritto il: 14/11/21, 21:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Altre informazioni: Oh ma che guardi a fare il mio profilo🤨?
-
Grazie inviati:
63
-
Grazie ricevuti:
123
Messaggio
di GSCAPEAQUA » 02/09/2022, 15:36
malù ha scritto: ↑02/09/2022, 15:35
semicarnivore
pianta protocarnivora*
Aggiunto dopo 3 minuti 19 secondi:
GSCAPEAQUA ha scritto: ↑02/09/2022, 13:51
Una piccola parentesi la possiamo aprire per Utricularia e Aldrovanda che comprendono piante acquatiche che hanno la possibilità (e sottolineo possibilità) di nutrirsi di invertebrati acquatici (quelli che noi definiamo microfauna in acquario), ma si tratta di specie SOLO acquatiche; invece quelle terrestri (Utricularia Reniformis per esempio) si nutre di insetti.
Cosa ho scritto qua?
Aggiunto dopo 58 secondi:
GSCAPEAQUA ha scritto: ↑02/09/2022, 13:51
Solo per capire, da queste parole si evince che il consumo di artropodi, protozoi etc. Non è estremamente casuale (come dicevi tu) ma è regolare.
Per questo carnivora non va bene, al massimo che si nutrono di artropodi
Ogni tanto mi chiedo se sono normale…
GSCAPEAQUA
-
malu
- Messaggi: 4447
- Messaggi: 4447
- Ringraziato: 1173
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
533
-
Grazie ricevuti:
1173
Messaggio
di malu » 02/09/2022, 15:48
GSCAPEAQUA ha scritto: ↑02/09/2022, 15:40
quelli che noi definiamo microfauna in acquario
I protozoi non vivono solo in acqua ma anche in ambienti umidi o all'interno di altri organismi.
GSCAPEAQUA ha scritto: ↑02/09/2022, 15:40
Per questo carnivora non va bene, al massimo che si nutrono di artropodi
Abbi pazienza ma in qualunque parte che cerco (ho continuato a goglare) sono considerate carnivore... Insettivore è quasi sempre fra parentesi. Non voglio contraddirti, cerco solo di capire, anche considerando quello che hanno detto altri utenti nell'altra discussione.
Posted with AF APP
malu
-
GSCAPEAQUA

- Messaggi: 849
- Messaggi: 849
- Ringraziato: 123
- Iscritto il: 14/11/21, 21:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Altre informazioni: Oh ma che guardi a fare il mio profilo🤨?
-
Grazie inviati:
63
-
Grazie ricevuti:
123
Messaggio
di GSCAPEAQUA » 02/09/2022, 16:23
malù ha scritto: ↑02/09/2022, 15:48
all'interno di altri organismi.
Ma che ragionamento è? Se un leone mangia una zebra che ha mangiato dell’erba mica lo chiamo onnivoro?
Aggiunto dopo 3 minuti 22 secondi:
malù ha scritto: ↑02/09/2022, 15:48
Abbi pazienza ma in qualunque parte che cerco (ho continuato a goglare) sono considerate carnivore... Insettivore è quasi sempre fra parentesi. Non voglio contraddirti, cerco solo di capire, anche considerando quello che hanno detto altri utenti nell'altra discussione.
Se proprio vogliamo; carnivore è più “per gli amici” visto che è troppo generico oltre a essere sbagliato.
Non è vietato dirlo (molti lo dicono), ma non è proprio giusto visto che per carnivore posso intendere anche una pianta che mangia persone…
Ogni tanto mi chiedo se sono normale…
GSCAPEAQUA
-
CauBoi

- Messaggi: 254
- Messaggi: 254
- Ringraziato: 24
- Iscritto il: 28/08/22, 21:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Como
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: un po' sicuramente
- Temp. colore: 7200
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Amtra fine 1,6-2mm
- Flora: Ho una mega insalata mista!
- Fauna: Pterophyllum Scalare
Corydoras Sterbay
Hyphessobrycon Herbertaxelrodi riciclati dal vecchio acquario
Farlowella Vittata detta La Lella
- Altre informazioni: Per ora il miglior acquario che abbia mai avuto e sembra piacere agli ospiti!
- Secondo Acquario: Ci sto lavorando...
- Altri Acquari: Mi fermo a 2
-
Grazie inviati:
35
-
Grazie ricevuti:
24
Messaggio
di CauBoi » 02/09/2022, 17:35
So che qui su AF c'è un interessante anrticolo sulle piante "carnivore" in acquario. Però sapevo anche io di base che si cibano principalmente di insetti o altri piccoli invertebrati per integrare nutrienti per la loro sopravvivenza. Di solito questo genere di piante, salvo quelle acquatiche, vivono in ambienti umidima con terreni molto poveri di sostanze nutritive
E parlum e parlum e quanti paroll
E chii che ghe l'ha duur e chii che ghe l'ha moll (il GH ovviamente
)
CauBoi
-
Simi

- Messaggi: 1372
- Messaggi: 1372
- Ringraziato: 131
- Iscritto il: 14/11/17, 22:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Friuli
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
177
-
Grazie ricevuti:
131
Messaggio
di Simi » 02/09/2022, 23:05
► Mostra testo
20220902_230130_6720596232227416463.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
► Mostra testo
► Mostra testo
► Mostra testo
► Mostra testo
► Mostra testo
► Mostra testo
► Mostra testo
► Mostra testo

curiosone
Come allevare un pesce rosso
Simi
-
GSCAPEAQUA

- Messaggi: 849
- Messaggi: 849
- Ringraziato: 123
- Iscritto il: 14/11/21, 21:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Altre informazioni: Oh ma che guardi a fare il mio profilo🤨?
-
Grazie inviati:
63
-
Grazie ricevuti:
123
Messaggio
di GSCAPEAQUA » 03/09/2022, 7:18
Piccolo fiore…
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ogni tanto mi chiedo se sono normale…
GSCAPEAQUA
-
Andcost
- Messaggi: 4327
- Messaggi: 4327
- Ringraziato: 853
- Iscritto il: 27/09/19, 10:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 80x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 2400
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Anubias
Bacoba Caroliniana
Myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum tuberculatum
Proserpinaca palustris
Ludwigia Mini super red
Hygrophilia triflora
Pogostemon erectus
Ammania gracilis
Lysimachia nummularia
Lindernia rotundifolia variegated
Eleocharis Montevidensis
Microsorum pteropus
Cryptocoryne petchii pink
Cryptocoryne wendtii
Christmas moss
Monosolenium tenerum
Salvinia natans
Riccia fluitans
Pistia Stratiotes
Phyllanthus fluitans
- Fauna: Puntius titteya
Puntius semifasciolatus
-
Grazie inviati:
364
-
Grazie ricevuti:
853
Messaggio
di Andcost » 03/09/2022, 10:32
GSCAPEAQUA ha scritto: ↑02/09/2022, 15:11
per finire, il termine insettivore è stato dato per sostituire il termine “carnivore” perché ritenuto inadatto
Ciao, mi passi, cortesemente, la fonte dove lo hai letto?
Io noto una certa fungibilità dei termini. Darwin le chiama insettivore, Lloid carnivore.
Posted with AF APP
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve

Andcost
-
Claudio80
- Messaggi: 8992
- Messaggi: 8992
- Ringraziato: 2197
- Iscritto il: 03/11/18, 18:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45x25x27
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Vallisneria, pothos.
- Fauna: Caridina multidentata, chiocciole.
- Secondo Acquario: 70x35x30
Aperto
Vallisneria
Ceratophyllum
Piante emerse
Hymenochirus
- Altri Acquari: Parecchi...
-
Grazie inviati:
1658
-
Grazie ricevuti:
2197
-
Contatta:
Messaggio
di Claudio80 » 03/09/2022, 12:09
Seguo

Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
Claudio80
-
Simi

- Messaggi: 1372
- Messaggi: 1372
- Ringraziato: 131
- Iscritto il: 14/11/17, 22:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Friuli
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
177
-
Grazie ricevuti:
131
Messaggio
di Simi » 03/09/2022, 12:42
GSCAPEAQUA ha scritto: ↑03/09/2022, 7:18
Piccolo fiore…
Bello

a me hanno smesso di fiorire mesi fa, hai altre piante?
Posted with AF APP
► Mostra testo
► Mostra testo
► Mostra testo
► Mostra testo
► Mostra testo
► Mostra testo
► Mostra testo
► Mostra testo

curiosone
Come allevare un pesce rosso
Simi
-
cicerchia80
- Messaggi: 53937
- Messaggi: 53937
- Ringraziato: 9086
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1359
-
Grazie ricevuti:
9086
Messaggio
di cicerchia80 » 03/09/2022, 13:36
Andcost ha scritto: ↑03/09/2022, 10:32
Ciao, mi passi, cortesemente, la fonte dove lo hai letto?
Io noto una certa fungibilità dei termini. Darwin le chiama insettivore, Lloid carnivore.
Io sò che il termine di "carnivore" Fu inserito tipo negli anni 50
Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti