Inserimento CO2 acquario

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Simyx91
star3
Messaggi: 138
Iscritto il: 05/10/21, 16:44

Inserimento CO2 acquario

Messaggio di Simyx91 » 02/09/2022, 9:38

mmarco ha scritto:
02/09/2022, 9:25
Le bolle c'entrano solo per vedere quante ne escono.
Devi comparare pH e GH per vedere la concentrazione di CO2.
Meglio poca che troppa....
Quindi, porta le bolle a 10 come ti ha detto @marko66 e poi fai i test come detto e poi deciderai.
Ciao

Aggiunto dopo 2 minuti 10 secondi:
Con il tempo magari stabilirai quale è il numero di bolle, senza dover sempre testare.....
ok chiaro :-bd

Avatar utente
elcuero4k
star3
Messaggi: 736
Iscritto il: 28/04/22, 16:46
Contatta:

Inserimento CO2 acquario

Messaggio di elcuero4k » 02/09/2022, 11:17

Guarda, io nelle due vasche, uso timer del cell a 30 sec, conto le bolle e moltoplico x 2, così so quante bolle erogo al min. Faccio passare la nottata (senza fotoperiodo) così la mattina avrò la vasca con la CO2 meno assorbita. Uso il calcolatore del sito, se bassa, es 10mg/l duplico l'erogazione, se quasi vicina alla quantità ottimale lascio stare e attendo altre 24h e ricalcolo la misurazione, se a misurazione fuori fotoperiodo vedo che supero i e0 35mg/l abbasso delicatamente, meglio essere con una quantità bassa durante il fotoperiodo, perché le piante lavorano e giusti durante la notte, che giusti durante il fotoperiodo e fuori range di notte. Parere mio da neofita eh

Aggiunto dopo 3 minuti 24 secondi:
Ad ogni modo, vedo con erogatore in vasca è KH a 5 su un 50l con superfice movimentata, arrivo a 16mgl ora che ha pesci, a 46 48 bolle al min., stamane la ho alzata a 52 bolle x min. (Carenza potassio fosforo e azoto e CO2) Invece l'altra, con kh2 e 80l con diffusore collegato al tubo di entrata filtro, 30 bolle e sto più o meno a 20 30 mg/l fuori foto periodo, e ho un bosco

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato elcuero4k per il messaggio (totale 2):
mmarco (02/09/2022, 11:45) • Simyx91 (02/09/2022, 11:50)

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17684
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Inserimento CO2 acquario

Messaggio di marko66 » 02/09/2022, 12:22

Simyx91 ha scritto:
02/09/2022, 9:20
cmq ora cercando ho trovato nelle faq della JBL che una bolla contiene 0.125mg di CO2
Molto empirico come valore :-?? . Le bolle possono essere piu' o meno grandi,piu' o meno micromizzate,piu' o meno disciolta la CO2 in acqua,troppe variabili,non sono un'unita' di misura attendibile.Ma a noi non interessa fondamentalmente quante ne dai,ci interessa che il contenuto di CO2 sia compreso nel range consigliato dalla tabella ad un pH ed un KH dati.Aumentando man mano le bolle vedrai il test virare di colore(al verde),a quel punto fermati e misura pH e KH.Il KH deve essere stabile e ben misurato quindi o 2 o 3 o 2,5 se lo misuri col doppio dell'acqua,ma sicuro non ad occhio perchè ti serve per incrociare i valori.Il pH è relativo perchè condizionato dal fatto che la CO2 acidifica,non ti interessa piu' di tanto il valore in se',si abbassera' rispetto al valore attuale e generalmente è positivo.Fai tutto con molta calma aumentando man mano le bolle,una volta raggiunta la quantita' di CO2 desiderata (max 30mg/lt secondo me)ti fermi e non tocchi piu' nulla salvo imprevisti.Quando cambierai la bombola chiuderai il rubinetto della stessa senza toccare il regolatore di pressione.Piccoli aggiustamenti andranno fatti al variare delle temperature o delle condizioni in vasca ed in occasione dei cambi bombola,ma se non apri e chiudi avrai un punto di partenza per la regolazione futura.
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
Simyx91 (02/09/2022, 12:58)

Avatar utente
Simyx91
star3
Messaggi: 138
Iscritto il: 05/10/21, 16:44

Inserimento CO2 acquario

Messaggio di Simyx91 » 02/09/2022, 13:09

marko66 ha scritto:
02/09/2022, 12:22
Simyx91 ha scritto:
02/09/2022, 9:20
cmq ora cercando ho trovato nelle faq della JBL che una bolla contiene 0.125mg di CO2
Molto empirico come valore :-?? . Le bolle possono essere piu' o meno grandi,piu' o meno micromizzate,piu' o meno disciolta la CO2 in acqua,troppe variabili,non sono un'unita' di misura attendibile.Ma a noi non interessa fondamentalmente quante ne dai,ci interessa che il contenuto di CO2 sia compreso nel range consigliato dalla tabella ad un pH ed un KH dati.Aumentando man mano le bolle vedrai il test virare di colore(al verde),a quel punto fermati e misura pH e KH.Il KH deve essere stabile e ben misurato quindi o 2 o 3 o 2,5 se lo misuri col doppio dell'acqua,ma sicuro non ad occhio perchè ti serve per incrociare i valori.Il pH è relativo perchè condizionato dal fatto che la CO2 acidifica,non ti interessa piu' di tanto il valore in se',si abbassera' rispetto al valore attuale e generalmente è positivo.Fai tutto con molta calma aumentando man mano le bolle,una volta raggiunta la quantita' di CO2 desiderata (max 30mg/lt secondo me)ti fermi e non tocchi piu' nulla salvo imprevisti.Quando cambierai la bombola chiuderai il rubinetto della stessa senza toccare il regolatore di pressione.Piccoli aggiustamenti andranno fatti al variare delle temperature o delle condizioni in vasca ed in occasione dei cambi bombola,ma se non apri e chiudi avrai un punto di partenza per la regolazione futura.
si ora credo di aver capito attraverso le vostre risposte.
il punto è che avevo completamente cannato il concetto della CO2 x_x
Credevo che la tabella servisse a stabilire quante bolle di CO2 immettere e non alla CO2 presente attualmente in vasca.

Quindi ora mi è piu chiaro. Con i miei valori pH 7.4 e KH 2 nella tabella sto a 3 mg/lt che è scarsissima...e infatti ecco perchè le mie piante non sono uno spettacolo e probabilmente ne beneficiano anche le alghe. ~x(

Invece se ho capito bene con il mio KH 2 dovrei arrivare tra i 22 e i 35 mg/lt di CO2 secondo la tabella....quindi devo aumentare man mano la quantità di bolle tenendo sotto controllo la diminuzione del pH fino ad arrivare alla colorazione verde del test permanente che corrisponderà ad un pH tra 6.3 e 6.5 come da incrocio con il mio KH in tabella. Detta in parole molto povere e pratiche :- :)
Giusto? O:-) :ympray: :-\

mmarco
star3
Messaggi: 32840
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Inserimento CO2 acquario

Messaggio di mmarco » 02/09/2022, 13:11

Ti devi preoccupare soprattutto di non eccedere con la CO2 perché tomba.
Ciao

Aggiunto dopo 35 secondi:
Meglio 10 bolle in meno che dieci in più....

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
Simyx91 (02/09/2022, 13:13)

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17684
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Inserimento CO2 acquario

Messaggio di marko66 » 02/09/2022, 16:21

Direi che ci siamo adesso :-bd La CO2 è un gas asfissiante,quindi prima di usarla bisogna capire come farlo in sicurezza se non vuoi ritrovarti con i pesci a galla o sbalzi di pH non voluti.Il KH a 2 è troppo basso per assicurarti in questo senso,devi alzarlo almeno a 3/3.5 se vuoi usare correttamente la CO2..https://acquariofilia.org/chimica-acqua ... o-tampone/

Avatar utente
elcuero4k
star3
Messaggi: 736
Iscritto il: 28/04/22, 16:46
Contatta:

Inserimento CO2 acquario

Messaggio di elcuero4k » 02/09/2022, 16:57

marko66 ha scritto:
02/09/2022, 16:21
Direi che ci siamo adesso :-bd La CO2 è un gas asfissiante,quindi prima di usarla bisogna capire come farlo in sicurezza se non vuoi ritrovarti con i pesci a galla o sbalzi di pH non voluti.Il KH a 2 è troppo basso per assicurarti in questo senso,devi alzarlo almeno a 3/3.5 se vuoi usare correttamente la CO2..https://acquariofilia.org/chimica-acqua ... o-tampone/
O comunque tenere il getto d'acqua in supetfice per garantire uno sciopero gassoso e dispersione di CO2

Posted with AF APP

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17684
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Inserimento CO2 acquario

Messaggio di marko66 » 03/09/2022, 14:10

elcuero4k ha scritto:
02/09/2022, 16:57
O comunque tenere il getto d'acqua in supetfice per garantire uno sciopero gassoso e dispersione di CO2
Ed allora la domanda sorge spontanea,perchè metterla se poi fai in modo di disperderla..... :ymdevil: :ymdevil:

Avatar utente
elcuero4k
star3
Messaggi: 736
Iscritto il: 28/04/22, 16:46
Contatta:

Inserimento CO2 acquario

Messaggio di elcuero4k » 03/09/2022, 14:30

marko66 ha scritto:
03/09/2022, 14:10
elcuero4k ha scritto:
02/09/2022, 16:57
O comunque tenere il getto d'acqua in supetfice per garantire uno sciopero gassoso e dispersione di CO2
Ed allora la domanda sorge spontanea,perchè metterla se poi fai in modo di disperderla..... :ymdevil: :ymdevil:
Beh dipende da quanta piantumazione hai e popolazione hai ovviamente xD

Posted with AF APP

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17684
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Inserimento CO2 acquario

Messaggio di marko66 » 03/09/2022, 14:38

elcuero4k ha scritto:
03/09/2022, 14:30
Beh dipende da quanta piantumazione hai e popolazione hai ovviamente xD
Secondo me dipende principalmente da come la usi e perchè.Se hai piante che ne necessitano sono palustri e non amano il movimento,se sono acquatiche pure il contrario tranne alcune eccezioni.L'essenziale è capire che l'uso della CO2 in acquario è fatta in funzione delle piante presenti e non per altri motivi

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti