Guardare la "vita" dal loro occhio

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Rispondi
Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Guardare la "vita" dal loro occhio

Messaggio di bitless » 25/09/2022, 19:20

GSCAPEAQUA ha scritto:
25/09/2022, 18:56
nessuna specie è capace di elaborare un pensiero o un’idea perché in natura è inutile
ad una delle scimmie che hanno imparato ad aprire
le noci con un sasso, l'idea sarà pure venuta un
bel giorno? oppure a quelle che usano un bastoncino
per mangiarsi le formiche, o a quei ciclidi che per
pulire le rocce dalle alghe per deporre le "sabbiano"
sputando ghiaino, o ai corvi che modificano la forma
di un bastoncino per ottenere un "gancio" per estrarre
larve dalla corteccia
tutta roba "inutile"?
GSCAPEAQUA ha scritto:
25/09/2022, 18:56
le esperienze personali in ambito scientifico non valgono
deduco allora che il pesce che se ne va se smetti
di nutrirlo, sia un vero esperimento scientifico

comunque sì, andiamo OT, per cui io mi fermo

 
mm

Avatar utente
Alex_N
Moderatore Globale
Messaggi: 1909
Iscritto il: 27/01/16, 15:50

Guardare la "vita" dal loro occhio

Messaggio di Alex_N » 25/09/2022, 19:25

Andreami ha scritto:
25/09/2022, 11:45
i nostri pinnuti si comportano allo stesso modo di quando sono in natura o abbiamo nelle nostre vasche un surrogato di quello che in realtà sono?

La faccio breve per ora. Spero.
Gli animali in cattività sviluppano spesso e volentieri comportamenti strani, a volte lesivi degli altri o di se stessi, o semplicemente non riscontrabili in natura, quando nell'ambiente c'è qualcosa (spazio, allestimento, alimentazione...) che gli causa un qualche tipo di stress, o che li stimola troppo o troppo poco, che nell'habitat in cui si sono evoluti non trovano e quindi non sono programmati ad affrontare. Succede anche con gli umani nelle società sul modello occidentale, con un maggior tasso di problematiche relative alla salute mentale rispetto a quelle riscontrate nelle popolazioni di cacciatori-raccoglitori.
Un pesce però non ha la nostra complessità, quindi non reagirà alla cattività allo stesso modo di un primate, o di un mammifero in generale. Probabilmente, finché mangia e ha un posto comfortevole in cui rintanarsi, è soddisfatto. Il benessere mentale di un animale si può riflettere inoltre su quello fisico, e i pesci non hanno un sistema immunitario particolarmente efficiente al confronto col nostro, per questo un minimo stress e si possono prendere i malanni più svariati, questo può essere un indicatore.
Questi utenti hanno ringraziato Alex_N per il messaggio (totale 5):
malu (25/09/2022, 19:31) • bitless (25/09/2022, 19:43) • Andreami (25/09/2022, 19:52) • GSCAPEAQUA (25/09/2022, 20:06) • Pinny (28/08/2024, 15:02)
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination

Avatar utente
Andreami
star3
Messaggi: 2246
Iscritto il: 25/03/21, 21:08

Guardare la "vita" dal loro occhio

Messaggio di Andreami » 25/09/2022, 20:02

Alex_N ha scritto:
25/09/2022, 19:25
Probabilmente, finché mangia e ha un posto comfortevole in cui rintanarsi, è soddisfatto

O nel caso di Fiamma, con i suoi P. scalare che distruggono qualsiasi cosa rossa, stanno cercando di fare capire che il rosso in vasca non ci va!  :))

Sul modello di ragionamento scientifico, sono con te Alex.
Ma il pensiero che loro ci osservino da lì dentro, e che magari questa cosa influisca sul loro stare bene o male o essere felici mi intriga un sacco, e credo possa diventare veritiera e una parte magari utile anche per il benessere degli amici pinnuti.
Tipo i miei ora credo si stiano chiedendo... Ma quel coso la non torna più? Oppure.... Ora ha i capelli lunghi! ( C è mia madre che passa per cibo e altro)

 

Posted with AF APP
Andreami 88 @-) 
La vita è fatta di errori che ci fanno crescere, ma l errore più grande e non scusabile è non crescere

Avatar utente
GSCAPEAQUA
star3
Messaggi: 849
Iscritto il: 14/11/21, 21:30

Guardare la "vita" dal loro occhio

Messaggio di GSCAPEAQUA » 25/09/2022, 20:04

bitless ha scritto:
25/09/2022, 19:20
tutta roba "inutile"?

Hai inteso male, per pensiero intendo idee come essere “intrappolati” in 5 vetri o chi è il mio padrone 

Aggiunto dopo 48 secondi:
Andreami ha scritto:
25/09/2022, 20:02
magari questa cosa influisca sul loro stare bene

Ovviamente che influisce

Aggiunto dopo 1 minuto 50 secondi:
Alex_N ha scritto:
25/09/2022, 19:25
Un pesce però non ha la nostra complessità, quindi non reagirà alla cattività allo stesso modo di un primate, o di un mammifero in generale.

Verissimo, i pesci non sono come noi umani.
Ogni tanto mi chiedo se sono normale…

Avatar utente
Andreami
star3
Messaggi: 2246
Iscritto il: 25/03/21, 21:08

Guardare la "vita" dal loro occhio

Messaggio di Andreami » 25/09/2022, 20:07

GSCAPEAQUA ha scritto:
25/09/2022, 20:05
intendo idee come essere “intrappolati” in 5 vetri o chi è il mio padrone

Mah padrone in natura non c è mi pare... C è quello alfa no? 
E intrappolato in 5 vetri... Forse non proprio il concetto intrappolato perché nascono praticamente tutti in cattività, ma sono ben consapevoli che da lì non si deve uscire

Posted with AF APP
Andreami 88 @-) 
La vita è fatta di errori che ci fanno crescere, ma l errore più grande e non scusabile è non crescere

Avatar utente
GSCAPEAQUA
star3
Messaggi: 849
Iscritto il: 14/11/21, 21:30

Guardare la "vita" dal loro occhio

Messaggio di GSCAPEAQUA » 25/09/2022, 20:16

Andreami ha scritto:
25/09/2022, 20:07
in natura

Mh, penso che ci sia una notevole differenza tra pesci di cattura e di allevamento

Aggiunto dopo 1 minuto 45 secondi:
Andreami ha scritto:
25/09/2022, 20:07
concetto intrappolato

Solo gli esseri viventi più evoluti hanno il concetto di prigionia, ma se conducono una vita decente il termine prigionia non è molto adatto

Aggiunto dopo 1 minuto 44 secondi:
Andreami ha scritto:
25/09/2022, 20:07
Mah padrone in natura non c è mi pare... C è quello alfa no?

In natura il padrone non c’è e quindi il concetto non può esistere, invece l’alfa sì 
Ogni tanto mi chiedo se sono normale…

Avatar utente
Alex_N
Moderatore Globale
Messaggi: 1909
Iscritto il: 27/01/16, 15:50

Guardare la "vita" dal loro occhio

Messaggio di Alex_N » 26/09/2022, 10:13

GSCAPEAQUA ha scritto:
25/09/2022, 20:20
l’alfa

è un concetto mutuato da osservazioni in cattività su un branco di lupi che poi si sono dimostrate sbagliate, almeno per i lupi. Nel loro caso c'è un gruppo famigliare formato da mamma, papà, i figli dell'anno precedente e i cuccioli dell'anno corrente. La "coppia alfa" sono i genitori che vengono seguiti dai figli finché questi non diventano abbastanza indipendenti da andarsene per conto loro, e non più utili per badare ai fratellini... cosa che in un recinto non avviene e quindi i figli mantengono dei comportamenti da cucciolo per non farsi sbranare. Credo che esattamente la stessa cosa avvenga in cattività con pesci territoriali, come killi e betta, in cui alle volte i figli crescono coi genitori formando una "colonia" pacifica, ma rimangono piccoli e sottomessi... in natura non succederebbe perché possono disperdersi e non hanno vetri a fermarli. Ecco quindi una casistica che aveva ingannato anche me, in questo caso si può proprio dire che la cattività ha un impatto snaturando del tutto i comportamenti normali di un animale, e un osservatore può trarne osservazioni etologiche non corrette.
Tornando al "maschio alfa": spesso, più la specie è poligama, più il maschio deve essere grande e possente per mantenere il controllo delle femmine e proteggere i figli. A volte, in un grande gruppo famigliare, il ruolo di difesa è riservato a più esemplari, ad esempio un branco di leoni può avere in testa due o tre maschi, di norma fratelli che hanno scacciato la precedente coalizione, con pari diritti e doveri, in opposizione a un "re leone". Gli animali più simili a noi, gli scimpanzé, hanno un sistema politico per cui i leader sono quelli che hanno ottenuto il rispetto del gruppo, per un motivo o per l'altro, e il ruolo può cambiare a seconda delle simpatie, quindi devono sapersi costruire una rete di fedeli alleati.
Alcuni animali come i pappagalli, che vivono in coppie monogame con parità tra i sessi, se allevati a mano sviluppano un rapporto morboso con l'allevatore, rivolgendogli le attenzioni che avrebbero dovuto riservare al consorte, ma non lo vedono come un "capo", concetto al quale sono completamente estranei. Sono gregari muovendosi in stormi per questioni di difesa, ma senza un leader... come molti pesci da banco.
 
Questi utenti hanno ringraziato Alex_N per il messaggio (totale 3):
Fiamma (26/09/2022, 10:34) • malu (26/09/2022, 11:08) • Andreami (26/09/2022, 21:21)
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Guardare la "vita" dal loro occhio

Messaggio di malu » 26/09/2022, 10:24

Alex_N ha scritto:
26/09/2022, 10:13
lo vedono come un "capo"

Vero.... parlo per esperienza, il concetto di obbedienza è a loro sconosciuto, devono stimarti.... Allora il rapporto diventa facile. 
@Alex_N  ma allora quello studioso che è capobranco dei lupi, quali studi fa in cattività?? 

Aggiunto dopo 5 minuti 14 secondi:
E chi coordina gli attacchi visto che predano in branco?? 

Aggiunto dopo 2 minuti 43 secondi:
Parlo di quelli allo stato brado 

Posted with AF APP

Avatar utente
Alex_N
Moderatore Globale
Messaggi: 1909
Iscritto il: 27/01/16, 15:50

Guardare la "vita" dal loro occhio

Messaggio di Alex_N » 26/09/2022, 10:45

malu ha scritto:
26/09/2022, 10:32
E chi coordina gli attacchi visto che predano in branco??
A quanto leggo si coordinano guardando quali sono le posizioni già occupate dagli altri lupi e tappano il buco. Quelli già esperti (quindi per forza di cose la "coppia alfa" e i fratelli maggiori) corrono dietro alla preda per sfinirla e la circondano mentre i giovani stanno a guardare per imparare. 
 
malu ha scritto:
26/09/2022, 10:32
ma allora quello studioso che è capobranco dei lupi, quali studi fa in cattività??

:-?

Li avrà allevati da piccoli e quindi lui è il papà?
Nei branchi con più risorse alimentari, non per forza i giovani si devono disperdere subito e il loro lavoro può tornare utile per abbattere grosse prede, quindi avremo la formazione di diverse coppie con relativa prole che cacciano assieme, non c'è il concetto del "maschio alfa" che si accoppia con tutte le femmine.

 
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Guardare la "vita" dal loro occhio

Messaggio di malu » 26/09/2022, 10:50


Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato malu per il messaggio:
Den10 (26/09/2022, 18:40)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti