è un concetto mutuato da osservazioni
in cattività su un branco di
lupi che poi si sono dimostrate
sbagliate, almeno per i lupi. Nel loro caso c'è un gruppo famigliare formato da mamma, papà, i figli dell'anno precedente e i cuccioli dell'anno corrente. La "coppia alfa" sono i
genitori che vengono seguiti dai
figli finché questi non diventano abbastanza indipendenti da andarsene per conto loro, e non più utili per badare ai fratellini... cosa che in un recinto non avviene e quindi i figli mantengono dei comportamenti da cucciolo per non farsi sbranare. Credo che esattamente la
stessa cosa avvenga in cattività con pesci territoriali, come
killi e betta, in cui alle volte i figli crescono coi genitori formando una "
colonia" pacifica, ma rimangono piccoli e sottomessi... in natura non succederebbe perché possono disperdersi e non hanno vetri a fermarli. Ecco quindi una casistica che aveva ingannato anche me, in questo caso si può proprio dire che la cattività ha un impatto snaturando del tutto i comportamenti normali di un animale, e un osservatore può trarne osservazioni etologiche non corrette.
Tornando al "maschio alfa": spesso, più la specie è
poligama, più il maschio deve essere grande e possente per mantenere il controllo delle femmine e proteggere i figli. A volte, in un grande gruppo famigliare, il ruolo di difesa è riservato a più esemplari, ad esempio un branco di leoni può avere in testa due o tre maschi, di norma
fratelli che hanno scacciato la precedente coalizione, con pari diritti e doveri, in opposizione a un "re leone". Gli animali più simili a noi, gli
scimpanzé, hanno un s
istema politico per cui i leader sono quelli che hanno ottenuto il rispetto del gruppo, per un motivo o per l'altro, e il ruolo può cambiare a seconda delle simpatie, quindi devono sapersi costruire una rete di fedeli alleati.
Alcuni animali come i
pappagalli, che vivono in coppie monogame con
parità tra i sessi, se allevati a mano sviluppano un rapporto morboso con l'allevatore, rivolgendogli le attenzioni che avrebbero dovuto riservare al consorte, ma non lo vedono come un "capo", concetto al quale sono completamente estranei. Sono gregari muovendosi in stormi per questioni di difesa, ma senza un leader... come molti
pesci da banco.