La prevalenza nei filtri esterni

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Rispondi
Avatar utente
Sitka
star3
Messaggi: 129
Iscritto il: 28/01/19, 11:03

La prevalenza nei filtri esterni

Messaggio di Sitka » 01/11/2022, 19:14


Pisu ha scritto:
01/11/2022, 18:59

Sitka ha scritto: ↑
Però, per esempio, la pagina di wikipedia inserisce anche queste variabili nel concetto di Prevalenza

Ti confondi con la portata​
Non ne so nulla quindi non posso confondermi ​ :))

Citavo solo Wikipedia:
Da Wikipedia - Prevalenza (fisica)
La prevalenza H della pompa è la somma di diverse variabili H=Hg+Y+Σi:
* prevalenza geodetica (Hg=Hm-Ha) cioè la differenza dei peli liberi del liquido nel serbatoio di mandata e in quello di aspirazione;
* le perdite di carico Y distribuite e che sono le perdite di energia causate dallo sfregamento del liquido lungo le pareti delle tubazioni (attrito viscoso)
* le perdite di carico localizzate Σi dovute alla presenza di restringimenti, curve, ecc.
Nel tuo discorso la prevalenza geodetica è nulla ma le altre componenti rimangono.

 

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18269
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

La prevalenza nei filtri esterni

Messaggio di Pisu » 01/11/2022, 19:21


bitless ha scritto:
01/11/2022, 19:04
non può farlo, altrimenti avremmo scoperto il moto perpetuo

Ah e quindi la portata col filtro sopra è uguale e col filtro sotto diminuisce ​ :-s
Me la spieghi questa cosa?


cicerchia80 ha scritto:
01/11/2022, 19:09
non ho capito

Parlo del grafico che mette in relazione la diminuzione della portata all'aumentare del dislivello.
Esso è stampato come dato tecnico su ogni pompa di risalita com'è ovvio che sia ed invece non c'è sui filtri esterni (com'è ovvio che sia)

bitless ha scritto:
01/11/2022, 19:09
in tutti i manuali di filtri esterni la prevalenza è
indicata

Lo so purtroppo ​ 8-|

Ma perché @BoFe  non lo cita nessuno? Se potessi gli metterei 10 grazie, la spiegata come io non sono riuscito


 

Aggiunto dopo 1 minuto 26 secondi:

Sitka ha scritto:
01/11/2022, 19:14
Nel tuo discorso la prevalenza geodetica è nulla ma le altre componenti rimangono.

Non so cosa intende lì di preciso ma nella prima definizione non c'è 

Aggiunto dopo 1 minuto 16 secondi:
@nicolatc hai voglia di passare? ​ :D

​​​​​

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

La prevalenza nei filtri esterni

Messaggio di bitless » 01/11/2022, 19:29


Pisu ha scritto:
01/11/2022, 19:23
Me la spieghi questa cosa?
https://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_ ... %27energia

Pisu ha scritto:
01/11/2022, 19:23
purtroppo
secondo te allora lo fanno solo per bellezza?

aspettiamo gli altri evocati... ​ :)

 
mm

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18269
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

La prevalenza nei filtri esterni

Messaggio di Pisu » 01/11/2022, 19:43


bitless ha scritto:
01/11/2022, 19:29

Pisu ha scritto:
01/11/2022, 19:23
Me la spieghi questa cosa?
https://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_ ... %27energia

Sempre lì siamo... piglia tutti i principi fisici che vuoi ma mi devi spiegare perché valgono se il filtro sta sopra e non valgono se sta sotto o viceversa

bitless ha scritto:
01/11/2022, 19:29
secondo te allora lo fanno solo per bellezza?

Se ti fidi ciecamente di tutto quello che c'è scritto sui prodotti in vendita siamo a posto...
Diciamo che "fa figo" scriverlo, ecco.


 

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

BoFe
Top User
Messaggi: 529
Iscritto il: 15/05/14, 18:24

La prevalenza nei filtri esterni

Messaggio di BoFe » 01/11/2022, 19:59

Buona sera,

in generale la curva portata prevalenza ti serve solamente per capire in quale range è in grado di lavorare.
Devi incrociare la curva portata-prevalenza della pompa con la curva dell'impianto/circuito (portata/perdite di carico) e vai a determinare il punto di lavoro della pompa.
Off Topic
Vado per un attimo fuori tema.
In generale, nei circuiti idraulici "seri", devi guardare quanto è ripida la curva della pompa perchè rischi di prendere delle cantonate enormi; nel caso di pompa con curva portata/prevalenza molto piatta, se sottostimi le perdite di carico del tuo circuito (anche di poco) ti ritrovi portate molto basse (portata non di progetto). Purtroppo questo mi è capitato.
Forse per avere una analogia più evidente, considerate il circuito di riscaldamento di un condominio. Il circuito è chiuso. La pompa viene calcolata per vincere le perdite di carico distribuite e localizzate ma non per vincere il dislivello per portare l'acqua dalla centrale termina all'ultimo piano del condominio.

Un saluto
BoFe.
Questi utenti hanno ringraziato BoFe per il messaggio (totale 2):
Pisu (01/11/2022, 20:01) • nicolatc (02/11/2022, 1:40)

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

La prevalenza nei filtri esterni

Messaggio di bitless » 01/11/2022, 20:04


Pisu ha scritto:
01/11/2022, 19:43
Sempre lì siamo...
il principio di conservazione dell'energia è quella cosa
che ci impedisce di fare un acquario raffreddando
una zuppa di pesce (una battuta da fisici!) ​ :)
 
mm

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

La prevalenza nei filtri esterni

Messaggio di malu » 01/11/2022, 21:23

Vero tutto il discorso delle perdite di carico etc.. Si che il circuito è chiuso però è strutturato in un modo particolare, il filtro non pesca l'acqua dalla vasca ma pompa l'acqua in vasca....siccome è un circuito chiuso e il tubo di aspirazione è sommerso l'acqua rientra in vasca per caduta, In parole povere i filtri lavorano in depressione, circostanza che non potrebbe avvenire o avverrebbe con fatica se ponessimo il filtro alla stessa altezza della vasca.
Il discorso prevalenza serve per poter tenere una depressione costante senza che la pompa si debba sforzare troppo per le cadute di carico in caso di una risalita parecchio lunga.
Quindi un filtro sfruttando la depressione fa circolare l'acqua con una pompa meno potente; nel caso di una sump la pompa deve essere molto più potente perchè essendo aperta non può sfruttare l'effetto depressione.

Aggiunto dopo 6 minuti 7 secondi:
Dimenticavo....questo effetto depressione è quello che fa si che l'acqua riesca a "scavallare" il bordo della vasca.....più alto è il livello dell'acqua e meno fatica fa il "sistema filtro". Le sump hanno un sistema di ingresso in sump molto più "facilitato".

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

La prevalenza nei filtri esterni

Messaggio di nicolatc » 01/11/2022, 21:55


Pisu ha scritto:
01/11/2022, 19:23
hai voglia di passare?

Liverpool Napoli ha la precedenza ​ ​ :D

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53649
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

La prevalenza nei filtri esterni

Messaggio di cicerchia80 » 01/11/2022, 22:54


nicolatc ha scritto:
01/11/2022, 21:55

Pisu ha scritto:
01/11/2022, 19:23
hai voglia di passare?

Liverpool Napoli ha la precedenza ​ ​ :D

.... È finita? 
Stand by

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

La prevalenza nei filtri esterni

Messaggio di nicolatc » 02/11/2022, 1:38


cicerchia80 ha scritto:
01/11/2022, 22:54

nicolatc ha scritto:
01/11/2022, 21:55

Pisu ha scritto:
01/11/2022, 19:23
hai voglia di passare?

Liverpool Napoli ha la precedenza ​ ​ :D

.... È finita?
Vabbè, non era così importante ​ :D
Pisu ha scritto:
01/11/2022, 16:46
Avrebbe molto più senso invece parlare di perdita di carico dovuta ai materiali filtranti ed al loro livello di sporco, e in minima parte anche agli attriti dovuti al passaggio nelle tubazioni (lunghezza e curve danno perdita di carico ulteriore)
Si. Ciononostante, la prevalenza può essere un riferimento in più.
Una pompa con 1 metro di prevalenza genera una pressione tale da creare una colonna statica d'acqua alta 1 metro (1 metro rispetto al pelo d'acqua di prelievo). Se taglio il tubo, l'acqua zampilla ed iniziano le perdite di carico. Ed ecco che il dato singolo della prevalenza diventa un grafico con una curva caratteristica della pompa, dove si vede la prevalenza che si riduce all'aumentare della portata. Per piccole pompe, spesso​ si limitano a darti il valore massimo (la prevalenza statica, cioè con acqua che non scorre).

Pisu, potresti provare, magari, a mettere il filtro in un secchio largo, e alzando in verticale un tubo di mandata alto 2 metri.
Se la prevalenza dichiarata è 1 metro, dovresti vedere il tubo riempirsi d'acqua per 1 metro (1 metro dal pelo d'acqua del secchio).
 
trotasalmonata ha scritto:
01/11/2022, 17:58

kromi ha scritto:
01/11/2022, 17:25
Quindi correggimi se ho capito male per cortesia,
se noi mettessimo ipoteticamente ​ un filtro con nessun materiale all'interno, posto al piano terra della mia palazzina, potremmo mandare acqua dal fitro all'acquario, sito al 6esto piano, con un dislivello fra la mandata e aspirazione , magari di 25 cm a sfavore di quest'ultima.

questo perde. Non è fatto per reggere quella pressione
La pressione necessaria nel tuo esempio sarebbe molto forte perché sono molto forti le perdite di carico distribuite: le perdite sono proporzionali alla lunghezza del tubo (a parità di sezione del tubo e di velocità dell'acqua).

Platyno75 ha scritto:
01/11/2022, 18:03
Non vogliamo proprio considerare la forza di gravità?
Si, ma la devi considerare solo come differenza tra il pelo d'acqua del bacino di prelievo e il pelo d'acqua del bacino di immissione. Nell'acquario, è 0 spaccato perché i due peli d'acqua coincidono, e questo è indipendente dal punto esatto del prelievo e dell'immissione (anche se ci fossero 25 cm di differenza di altezza, è sempre 0 la differenza di pressione).

Pisu ha scritto:
01/11/2022, 18:29
A proposito, se avete un filtro esterno, provate a sollevarlo il più possibile e ditemi se vedete un aumento della portata ​
Non cambia nulla ovviamente, a parità di tubo e di curvature/strozzature (tralasciando l'innesco, più complicato).

BoFe ha scritto:
01/11/2022, 18:40
n idraulica, quando devi determinare la prevalenza di una pompa devi tenere conto dei seguenti fattori:
- dislivello da superare
- le perdite di carico che si distinguono in accidentali (gomito, valvole di ritegno, valvole a farfalla, riduzioni, ecc.) e distribuite (dovute alla lunghezza della tubazione).
Nel caso specifico di un acquario:
- ha poco senso di parlare di dislivello perchè possiamo assimilare il circuito filtro/acquario ad un circuito chiuso dal punto di vista idraulico (in pratica pesco dalla vasca e ributto nella vasca quindi il dislivello è praticamente nullo);
- abbiamo perdite di carico localizzate dovuto a valvole, gomiti, filtro (più è sporco quindi intasato maggiore è la sua perdita di carico);
- abbiamo perdite di carico distribuite dovuto alle tubazioni (attrito)
Attenzione: le perdite di carico localizzate non sono trascurabili (normalmente in idraulica lo sono nel caso di lunghe condotte quando, se non ricordo male, il rapporto L/D lunghezza tubazione/diametro è superiore a 250); hanno una incidenza enorme, molte volte anche superiori a quelle distribuite.
Spero di essere stato chiaro.
E vabbè, hai scritto tutto perfettamente ​ :-bd (ringrazio dopo).


cicerchia80 ha scritto:
01/11/2022, 19:09

Pisu ha scritto:
01/11/2022, 17:42
Difatti uno anche famoso sul tubo diceva di non riuscire a capire come mai la curva di prevalenza (dato tecnico) viene data solo per le pompe di risalita da sump e non nei filtri esterni...mah...chissà...

non ho capito
Sicuramente la prevalenza è un dato più utile per le sump, ciononostante riguarda in generale le pompe. Per un filtro, come dato di riferimento è più utile la portata.
Sitka ha scritto:
01/11/2022, 19:14
Nel tuo discorso la prevalenza geodetica è nulla ma le altre componenti rimangono.
Esatto.
Pisu ha scritto:
01/11/2022, 19:23
Parlo del grafico che mette in relazione la diminuzione della portata all'aumentare del dislivello.
Esso è stampato come dato tecnico su ogni pompa di risalita com'è ovvio che sia ed invece non c'è sui filtri esterni (com'è ovvio che sia)
Beh, se si vende una pompa, può essere usata anche all'interno di uno scomparto filtrante dell'acquario, e comunque può essere fornito il grafico completo, o almeno la prevalenza massima.
Questa ad esempio è la pompa con la potenza minore della serie Eheim Compact (che ha ben 9 modelli), e che da descrizione può essere usata come filtro:
https://eheim.com/en_GB/aquatics/techno ... pacton-300
E oltre al dato della massima prevalenza statica (0.6 metri) viene messo a disposizione anche il grafico completo:
200212100214jADGUVgXe91IX.png
Pisu ha scritto:
01/11/2022, 19:43
Se ti fidi ciecamente di tutto quello che c'è scritto sui prodotti in vendita siamo a posto...
Diciamo che "fa figo" scriverlo, ecco.
E' un dato in più, è un riferimento in più. Non ci vedo nulla di male a dir la verità.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio (totale 2):
bitless (02/11/2022, 1:43) • Pisu (02/11/2022, 8:30)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti