Pisu ha scritto: ↑01/11/2022, 16:46
Avrebbe molto più senso invece parlare di perdita di carico dovuta ai materiali filtranti ed al loro livello di sporco, e in minima parte anche agli attriti dovuti al passaggio nelle tubazioni (lunghezza e curve danno perdita di carico ulteriore).
Ciao Pisu,
quello che hai scritto è corretto.
In idraulica, quando devi determinare la prevalenza di una pompa devi tenere conto dei seguenti fattori:
- dislivello da superare
- le perdite di carico che si distinguono in accidentali (gomito, valvole di ritegno, valvole a farfalla, riduzioni, ecc.) e distribuite (dovute alla lunghezza della tubazione).
Nel caso specifico di un acquario:
- ha poco senso di parlare di dislivello perchè possiamo assimilare il circuito filtro/acquario ad un circuito chiuso dal punto di vista idraulico (in pratica pesco dalla vasca e ributto nella vasca quindi il dislivello è praticamente nullo);
- abbiamo perdite di carico localizzate dovuto a valvole, gomiti, filtro (più è sporco quindi intasato maggiore è la sua perdita di carico);
- abbiamo perdite di carico distribuite dovuto alle tubazioni (attrito)
Attenzione: le perdite di carico localizzate non sono trascurabili (normalmente in idraulica lo sono nel caso di lunghe condotte quando, se non ricordo male, il rapporto L/D lunghezza tubazione/diametro è superiore a 250); hanno una incidenza enorme, molte volte anche superiori a quelle distribuite.
Spero di essere stato chiaro.
Un saluto
BoFe