Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Zagab

- Messaggi: 567
- Messaggi: 567
- Ringraziato: 90
- Iscritto il: 17/11/18, 6:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pergine valsugana
- Quanti litri è: 400
- Dimensioni: 115x70x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 46
- Lumen: 5100
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lettiera di foglie
- Flora: -pistia stratoties
-Pothos in idroponica.
-Chamadorea elegans in idroponica.
- Fauna: 140 parachirodon innesi
3 maschi apistogramma cacatuoides
- Altre informazioni: Allestimento amazzonico,
Filtro esterno Eheiem ecco pro 300,caricato con sola lana di perlon (al solo fine di movimentare l'acqua e limitare particelle in sospensione).
Aggiunta estratti di acidi umici/tannici artigianali
KH 3 GH 4,5 circa, pH 6.5 acqua ambrata,
Movimento 800 l/h dato dal filtro esterno.
TDS 145 ppm
fertilizzazione urea+cifo fosforo + cifo ferro potenziato + PMDD al bisogno, senza cadenze regolari
-
Grazie inviati:
54
-
Grazie ricevuti:
90
Messaggio
di Zagab » 02/11/2022, 21:45
Marcello84 ha scritto: ↑02/11/2022, 21:37
basta che collego direttamente le cuffie T8 alla 220
Occhio che con la corrente non si scherza

.
Se cerchi su internet trovi il collegamento da fare, praticamente i tubi vanno alimentati a 220 volt sul lato dell'accenditore del tubo (interno). Tra l'altro non vorrei che i fili della cuffia fossero troppo sottili, dovresti verificare..
https://www.lampadadiretta.it/blog/come ... -esistente
Zagab
-
Marcello84

- Messaggi: 183
- Messaggi: 183
- Iscritto il: 27/09/22, 14:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 81,5x36x52,5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 4000
- Temp. colore: 6500+4000
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Echinodorus bleheri
Microsorum pteropus
Limnofila sessilflora
Heteranthera zosterifolia
- Fauna: Guppy
Neon
Corydoras albini
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Marcello84 » 02/11/2022, 22:19
Zagab ha scritto: ↑02/11/2022, 21:45
Se cerchi su internet trovi il collegamento da fare, praticamente i tubi vanno alimentati a 220 volt sul lato dell'accenditore del tubo (interno).
Lo schema sarebbe quello indicato in questo articolo nella pagina dei tubi T5-T8 giusto (linea da una parte e neutro dall'altra)?
Lampade LED Retrofit
Zagab ha scritto: ↑02/11/2022, 21:45
non vorrei che i fili della cuffia fossero troppo sottili, dovresti verificare..
Come lo verifico? Tra l'altro tutti i fili sono piuttosto rigidi nonostante siano sottili, come se la plastica si fosse cotta, quindi stavo pensando di cambiarli, ma avrei tagliato il filo che esce dalla cuffia per collegarci il nuovo, non saprei sostituire tutto il filo, soprattutto se ci sono da fare saldature...
Posted with AF APP
Marcello84
-
Zagab

- Messaggi: 567
- Messaggi: 567
- Ringraziato: 90
- Iscritto il: 17/11/18, 6:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pergine valsugana
- Quanti litri è: 400
- Dimensioni: 115x70x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 46
- Lumen: 5100
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lettiera di foglie
- Flora: -pistia stratoties
-Pothos in idroponica.
-Chamadorea elegans in idroponica.
- Fauna: 140 parachirodon innesi
3 maschi apistogramma cacatuoides
- Altre informazioni: Allestimento amazzonico,
Filtro esterno Eheiem ecco pro 300,caricato con sola lana di perlon (al solo fine di movimentare l'acqua e limitare particelle in sospensione).
Aggiunta estratti di acidi umici/tannici artigianali
KH 3 GH 4,5 circa, pH 6.5 acqua ambrata,
Movimento 800 l/h dato dal filtro esterno.
TDS 145 ppm
fertilizzazione urea+cifo fosforo + cifo ferro potenziato + PMDD al bisogno, senza cadenze regolari
-
Grazie inviati:
54
-
Grazie ricevuti:
90
Messaggio
di Zagab » 02/11/2022, 22:36
Marcello84 ha scritto: ↑02/11/2022, 22:19
(linea da una parte e neutro dall'altra)?
Non so, sono abbastanza spiazzato. Io l'avevo fatto sui tubi Philips e il neutro la fase erano sullo stesso lato !
Marcello84 ha scritto: ↑02/11/2022, 22:19
Come lo verifico?
Sinceramente a distanza non riesco ad aiutarti
Posted with AF APP
Zagab
-
Marcello84

- Messaggi: 183
- Messaggi: 183
- Iscritto il: 27/09/22, 14:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 81,5x36x52,5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 4000
- Temp. colore: 6500+4000
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Echinodorus bleheri
Microsorum pteropus
Limnofila sessilflora
Heteranthera zosterifolia
- Fauna: Guppy
Neon
Corydoras albini
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Marcello84 » 03/11/2022, 6:18
Zagab ha scritto: ↑02/11/2022, 21:45
dovresti verificare..
Sul cavo c'è la seguente dicitura:
Ver cavi iemmequ <har> ho5v2-u 300/500v ht 90°c
Cercando su internet il prodotto sarebbe questo :
https://www.vercavi.it/prodotti.html
E qui c'è lo stesso modello di un'altra marca con una descrizione più dettagliata:
https://www.comcavi.it/cavi/cavi-elettr ... e/h05v2-u/
Mi pare di capire che per la 220v vada bene, e il fatto che sia duro è voluto e non causato da deterioramento.
Potresti dare un'occhiata sul sito che ho linkato e dirmi se anche secondo te è così?
Grazie!
Posted with AF APP
Marcello84
-
Zagab

- Messaggi: 567
- Messaggi: 567
- Ringraziato: 90
- Iscritto il: 17/11/18, 6:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pergine valsugana
- Quanti litri è: 400
- Dimensioni: 115x70x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 46
- Lumen: 5100
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lettiera di foglie
- Flora: -pistia stratoties
-Pothos in idroponica.
-Chamadorea elegans in idroponica.
- Fauna: 140 parachirodon innesi
3 maschi apistogramma cacatuoides
- Altre informazioni: Allestimento amazzonico,
Filtro esterno Eheiem ecco pro 300,caricato con sola lana di perlon (al solo fine di movimentare l'acqua e limitare particelle in sospensione).
Aggiunta estratti di acidi umici/tannici artigianali
KH 3 GH 4,5 circa, pH 6.5 acqua ambrata,
Movimento 800 l/h dato dal filtro esterno.
TDS 145 ppm
fertilizzazione urea+cifo fosforo + cifo ferro potenziato + PMDD al bisogno, senza cadenze regolari
-
Grazie inviati:
54
-
Grazie ricevuti:
90
Messaggio
di Zagab » 03/11/2022, 16:24
Marcello84 ha scritto: ↑03/11/2022, 6:18
dirmi se anche secondo te è così?
Non sono un elettricista, non mi prendono responsabilità di dirti va bene o non va bene, se servisse a me lo userei, magari una domenica quando sono a casa per vedere che non succedano casini, ma per altri non saprei se consigliarlo ..
Posted with AF APP
Zagab
-
Marcello84

- Messaggi: 183
- Messaggi: 183
- Iscritto il: 27/09/22, 14:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 81,5x36x52,5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 4000
- Temp. colore: 6500+4000
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Echinodorus bleheri
Microsorum pteropus
Limnofila sessilflora
Heteranthera zosterifolia
- Fauna: Guppy
Neon
Corydoras albini
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Marcello84 » 03/11/2022, 20:16
Ho chiesto ad un elettricista e ha detto che il cavo va bene. Per lo schema di collegamento ha detto che in genere come dici tu va collegata la fase e il neutro su un lato, e l'altro sostanzialmente è finto, ma che bisogna comunwue guardare lo schema dei collegamenti indicati sul prodotto acquistato.
Non mi resta quindi che acquistare i tubi LED e vedere cosa c'è scritto.
Grazie dell'aiuto!
Posted with AF APP
Marcello84
-
Marcello84

- Messaggi: 183
- Messaggi: 183
- Iscritto il: 27/09/22, 14:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 81,5x36x52,5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 4000
- Temp. colore: 6500+4000
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Echinodorus bleheri
Microsorum pteropus
Limnofila sessilflora
Heteranthera zosterifolia
- Fauna: Guppy
Neon
Corydoras albini
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Marcello84 » 11/11/2022, 22:50
Buonasera a tutti,
Finalmente ho effettuato le dovute modifiche all'impianto elettrico dell'acquario e ho montato i tubi LED che ho acquistato.
Ho notato, però, quello che penso sia un problema non da poco.
Mentre il tubo neon emette luce a 360°, quindi è indifferente come viene posizionato, il tubo a LED non è altro che un tubo con dentro una striscia LED, che quindi deve essere posizionata in un certo modo per indirizzare la luce verso il basso (il mio dice che emette a 160°).
Il problema, ora, è che il tubo non è liberamente indirizzabile, in quanto per bloccarlo e fargli toccare i contatti elettrici, va girato di 90° rispetto alla posizione in cui si installa. Non so se succede solo a me, ma girandolo per bloccarlo, la striscia LED punta o sul retro o sul davanti dell'acquario, e mai verso il basso! La posizione perfetta si avrebbe proprio nella posizione per estrarre il tubo, ovvero dove i contatti elettrici sono chiusi!
Ora ho montato i due tubi girandoli il meno possibile, giusto quanto basta per far arrivare i pin ai contatti elettrici, ma i LED puntano comunque in obliquo e non in basso.
È normale questa cosa? È un problema dei tubi che ho comprato?
Posted with AF APP
Marcello84
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 8 ospiti