perchè non gli nh3/nh4?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

perchè non gli nh3/nh4?

Messaggio di malu » 16/11/2022, 23:15

@nicolatc  faccio una ulteriore considerazione....il buon @cicerchia80  mi ha fatto conoscere gli Archeobatteri, in base al riesame della nitrificazione in cui si parla di questi ultimi ed in particolare dei Thaumarchaeota, sembrerebbe che in vasche mature, non sovrappopolate e non fertilizzate, causa la minor presenza di ammonio  siano questi ad occuparsi della nitrificazione; essendo meno "voraci" e veloci degli AOB sarebbe lecito pensare che una bella fetta di ammonio restasse a disposizione delle piante.
Ultima modifica di malu il 16/11/2022, 23:25, modificato 1 volta in totale.
Questi utenti hanno ringraziato malu per il messaggio (totale 3):
cicerchia80 (16/11/2022, 23:15) • nicolatc (16/11/2022, 23:21) • Vinjazz (17/11/2022, 7:48)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53689
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

perchè non gli nh3/nh4?

Messaggio di cicerchia80 » 16/11/2022, 23:16

Grazie.... Ho tagliato sta parte, accennandola solo
 

cicerchia80 ha scritto:
16/11/2022, 23:10
anche perché se si parla di batteri, nemmeno é detto che siano nitrificanti

 
Stand by

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

perchè non gli nh3/nh4?

Messaggio di malu » 16/11/2022, 23:19


cicerchia80 ha scritto:
16/11/2022, 23:16
Grazie.... Ho tagliato sta parte, accennandola solo

Stavo scrivendo....scusa, il tuo intervento l'ho letto dopo ​ :D

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53689
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

perchè non gli nh3/nh4?

Messaggio di cicerchia80 » 16/11/2022, 23:20


malu ha scritto:
16/11/2022, 23:19
...scusa

scusa de che..
Ti ho messo grazie apposta
Stand by

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

perchè non gli nh3/nh4?

Messaggio di bitless » 16/11/2022, 23:45


cicerchia80 ha scritto:
16/11/2022, 23:10
le piante hanno preferenza per l'azoto ammoniacale, ricavare azoto dal nitrato per loro é un dispendio di energia
e su questo non ci piove!
ma, a volte, sott'acqua, le cose cambiano
 
mm

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

perchè non gli nh3/nh4?

Messaggio di nicolatc » 17/11/2022, 0:19


malu ha scritto:
16/11/2022, 23:15
.il buon @cicerchia80  mi ha fatto conoscere gli Archeobatteri, in base al riesame della nitrificazione in cui si parla di questi ultimi ed in particol​are dei Thaumarchaeota,

Si, lessi tempo fa di questa rivisitazione (non posso dire dove ​ %-( )

malu ha scritto:
16/11/2022, 23:15
sembrerebbe che in vasche mature, non sovrappopolate e non fertilizzate, causa la minor presenza di ammonio  siano questi ad occuparsi della nitrificazione; essendo meno "voraci" e veloci dedli AOB sarebbe lecito pensare che una bella fetta di ammonio restasse a disposizione delle piante.
Si, però loro prevalgono solo a flusso costante e scarso di ammonio. Nel momento in cui sei in grado di rilevare l'ammonio, allora vuol dire che è in eccesso anche per la popolazione di archeo e allora secondo me tornano a crescere rapidamente (esponenzialmente) i classici batteri nitrificanti, con relativo picco (magari breve e contenuto) di nitriti, perché gli AOB sono comunque i primi rispetto ai NOB.
Nel senza filtro per la fauna va posta attenzione proprio alla tossicità dell'ammonio (o meglio alla relativa frazione di ammoniaca).

cicerchia80 ha scritto:
16/11/2022, 23:10
mi ha anticipato... Scusi
scusi de che...  ​ :))
 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
bitless (17/11/2022, 0:21)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

perchè non gli nh3/nh4?

Messaggio di malu » 17/11/2022, 6:35

nicolatc ha scritto:
17/11/2022, 0:19
tornano a crescere rapidamente (esponenzialmente) i classici batteri nitrificanti
Sicuramente..... Gli archeobatteri non ce la fanno a fronteggiare un improvviso aumento di ammonio e cedono il campo.

Posted with AF APP

Avatar utente
Vinjazz
Moderatore
Messaggi: 3464
Iscritto il: 02/04/22, 18:36

perchè non gli nh3/nh4?

Messaggio di Vinjazz » 17/11/2022, 7:45


cicerchia80 ha scritto:
16/11/2022, 23:10
Non in quantità alte da rilevarli

In effetti stavo guardando con il tool dei fertizzanti che se mettessi uno 0.1 di cifo azoto in 1litro d'acqua, l'azoto ammoniacale arriverebbe a 12mg/l, il test già oltre i 10 va fuori scala. 
Se in 65 litri netti metto uno 0,3 in effetti é irrilevabile con quella scala di test

Posted with AF APP
(っ◕‿◕) ♥👄ˁ(⦿ᴥ⦿)ˀ🫦ლ(◕ᴥ◕ლ)
(∩ ͡° ͜ʖ ͡°)⊃━☆゚. 🌱🍄🌺🌹
°º¤º°`°º¤ø,¸¸,ø ········· ø,¸¸,ø¤º°`°º¤º°
Poi è più facile. Ogni giorno diventa più facile. Ma devi farlo tutti i giorni. Questo è difficile!
 
 

Avatar utente
GSCAPEAQUA
star3
Messaggi: 849
Iscritto il: 14/11/21, 21:30

perchè non gli nh3/nh4?

Messaggio di GSCAPEAQUA » 17/11/2022, 11:58


malu ha scritto:
17/11/2022, 6:35
archeobatteri

A proposito di archeobatteri, ho trovato questa fonte molto completa (e complessa) sulle relazioni tra AOA, AOB e comammoxNitrospira; cito la parte più interessante e importante per questa discussione:
“L'AOA supera di gran lunga l'AOB nella maggior parte dei terreni e degli ambienti acquatici, spesso per ordini di grandezza (Leininger et al.2006). Si stima che ci siano 1 × 1028 cellule AOA negli oceani della Terra e sono alcuni degli organismi viventi più numerosi sulla Terra, rappresentando fino al 40% di tutti i procarioti negli ecosistemi marini e dell'1%-5% negli ecosistemi terrestri (Karner, DeLong e Karl 2001; Leininger et al.2006). Al contrario, l'AOB di solito domina numericamente sull'AOA negli impianti di trattamento delle acque reflue e occasionalmente nei terreni fertilizzati (Bates et al.2011; Mussmannet al.20)11.”
Quindi possiamo dedurre che gli AOB non hanno un grande ruolo, anche se successivamente vengono citati casi particolari e come dice la fonte stessa un po’ contraddittori tra di loro.
Link alla fonte:
 
https://academic.oup.com/femsle/article ... ogin=false

Aggiunto dopo 2 minuti 1 secondo:
Tra poco vi allego un’altra fonte che sto finendo di leggere (che va ancora più a fondo) perché una sola fonte non è oggettivamente valida
Ogni tanto mi chiedo se sono normale…

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18271
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

perchè non gli nh3/nh4?

Messaggio di Pisu » 17/11/2022, 12:59

Aggiungo una cosa scontata per tutti quelli che hanno la perseveranza di leggere ​ :D
 
Si dice che tutti pappano l'ammonio, preciso che solo le piante pappano l'ammonio, l'azoto, e sparisce letteralmente dalla vasca.
 
Invece i batteri non pappano ma trasformano l'ammonio, quindi l'azoto rimane tutto in vasca (in forme diverse che poi verranno consumate da piante ed eventuali cambi)
 
Solo per precisare ​ :-h

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti