perchè non gli nh3/nh4?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
GSCAPEAQUA
star3
Messaggi: 849
Iscritto il: 14/11/21, 21:30

perchè non gli nh3/nh4?

Messaggio di GSCAPEAQUA » 17/11/2022, 14:07


cicerchia80 ha scritto:
17/11/2022, 14:02
Erano i tempi dove si pensava che i fosfati causavano alghe e i nitrati erano tossici (anche i fosfati)

Oggi è praticamente il contrario.
La Wastald ha aiutato nel cambiamento dell’ Acquariofilia nel verso giusto, ma ormai nuove informazioni, studi e articoli più affidabili sono arrivate e l’avvento della tecnologia con mezzi e strumenti decisamente più affidabili ha preso il posto

Aggiunto dopo 1 minuto 2 secondi:

Vinjazz ha scritto:
17/11/2022, 14:06

Pisu ha scritto:
17/11/2022, 12:59
Invece i batteri non pappano ma trasformano l'ammonio

Sarebbe interessante vedere se sia proprio lineare la cosa o se una parte venga sottratta per fare altro, anche se credo sia difficile da verificare visto che comunque agli NO3- si aggiunge anche quello che arriva da azoto ureico

Vediamo se riesco a trovare un articolo accademici o a riguardo…
Ogni tanto mi chiedo se sono normale…

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

perchè non gli nh3/nh4?

Messaggio di malu » 17/11/2022, 14:15

cicerchia80 ha scritto:
17/11/2022, 14:02
Come dici tu, pet millemila anni, si è saputa una cosa sbagliata
Lo so, lo so.... Ricordi la vecchia pubblicità "toglietemi tutto ma non il mio Breil"??
Ecco....la mia stima per Diana ( =(() rimane immutata negli anni.

Posted with AF APP

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53688
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

perchè non gli nh3/nh4?

Messaggio di cicerchia80 » 17/11/2022, 14:23


GSCAPEAQUA ha scritto:
17/11/2022, 14:04
Probabilmente quello di cui stiamo parlando adesso tra qualche anno diventerà obsoleto e soppiantato da nuove informazioni decisamente più veritiere affidabili

ed é giusto che sia cosí, pure per rispetto a Galileo🤷‍♂️
Proprio giorni fa mi è arrivato un grazie da un vecchio topic, dove discutevamo che il fosforo in acqua viene assorbito a pH bassi @Pisu faceva notare che avevamo un articolo che diceva il contrario, solo che chi lo ha scritto aveva cercato fonti nelle piante terrestri, io mi sono andato a cercare gli studi su quelle acquatiche (rispondo anche a @bitless  ) che ora qualcosina si trova
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
nicolatc (19/11/2022, 10:50)
Stand by

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

perchè non gli nh3/nh4?

Messaggio di nicolatc » 19/11/2022, 10:50


cicerchia80 ha scritto:
17/11/2022, 13:19
nicolatc ha scritto:
17/11/2022, 0:19
Si, però loro prevalgono solo a flusso costante e scarso di ammonio
c'è da dire che i test mi sembra fossero fatti a pH altissimi e concentrazioni importanti
SU 35 acquari, 31 avevano 0.1 mg/l o meno di ammonio, i restanti 4 avevano 0.3, 0.4 e 0.5 mg/l. Il pH varia più o meno tra 7.5 e 8.5, con una media intorno ad 8. ​
cicerchia80 ha scritto:
17/11/2022, 13:19
In una situazione a pH acidi, stando alle carte, i nitrosomonas dovrebbero esser proprio fermi
I nitrosomonas europaea riducono l'attività, ma i nitrosomonas oligotropha prendono il sopravvento (con minore efficienza). Questo sempre che le concentrazioni di ammonio siano tali da farli accrescere, altrimenti lo studio ci dice che ci ritroviamo tipicamente solo archeobatteri.
 
Pisu ha scritto:
17/11/2022, 13:23
I batteri rendono l'azoto meno pericoloso, le piante lo fanno proprio sparire.
 
Sottigliezza che non è proprio insignificante
Altro che non proprio insignificante, è proprio fondamentale! Aggiungerei invece una vera sottigliezza, che in certi casi non è insignificante (vedi i tanganica di Cicerchia e Monica senza piante e con cambi molto diaradati, così come certi materiali filtranti con cavità come i siporax): alcuni batteri l'azoto lo fanno sparire, in forma di azoto gassoso, è la denitrificazione.
 
 
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
Vinjazz (19/11/2022, 13:27)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53688
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

perchè non gli nh3/nh4?

Messaggio di cicerchia80 » 19/11/2022, 11:03


nicolatc ha scritto:
19/11/2022, 10:50
SU 35 acquari, 31 avevano 0.1 mg/l o meno di ammonio, i restanti 4 avevano 0.3, 0.4 e 0.5 mg/l. Il pH varia più o meno tra 7.5 e 8.5, con una media intorno ad 8. ​

non ammoniaca? 
 

nicolatc ha scritto:
19/11/2022, 10:50
Altro che non proprio insignificante, è proprio fondamentale! Aggiungerei invece una vera sottigliezza, che in certi casi non è insignificante (vedi i tanganica di Cicerchia e Monica senza piante e con cambi molto diaradati, così come certi materiali filtranti con cavità come i siporax): alcuni batteri l'azoto lo fanno sparire, in forma di azoto gassoso, è la denitrificazione.

avevamo un topic di tipo 40 pagine sull'argomento​ @-)

Aggiunto dopo 34 secondi:

nicolatc ha scritto:
19/11/2022, 10:50
Questo sempre che le concentrazioni di ammonio siano tali da farli accrescere, altrimenti lo studio ci dice che ci ritroviamo tipicamente solo archeobatteri.

eh si... Questa era l'unica parte chiara
Stand by

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

perchè non gli nh3/nh4?

Messaggio di nicolatc » 19/11/2022, 11:48


cicerchia80 ha scritto:
19/11/2022, 11:03
non ammoniaca?
Si misura come ammonio totale. Poi all'aumentare del pH la quota che è in forma di ammoniaca cresce, fino ad arrivare al 20%. Ma resta comunque non pericolosa se l'ammonio totale è meno di 0.5 mg/l:
scaleammoniaseratest.png

cicerchia80 ha scritto:
19/11/2022, 11:03
avevamo un topic di tipo 40 pagine sull'argomento​

me lo ricordo!

cicerchia80 ha scritto:
19/11/2022, 11:03
eh si... Questa era l'unica parte chiara
Che poi alla fine questo studio non è che dal punto di vista acquariofilo stravolge qualcosa: semplicemente cambiano gli attori quando l'ammonio si mantiene costante a bassi livelli. Più di tanto non ci interessa...
E poi ad esempio durante la fase iniziale di maturazione, picco di nitriti ecc, gli attori sono probabilmente ancora quelli che sono sempre stati indicati in passato. E anche gli starter, che contengono i soliti batteri, per questo motivo funzionano bene, cioè riescono a far arrivare prima il picco (grazie alla presenza di batteri che ossidano l'ammonio) e a ridurlo di intensità (grazie alla contemporanea immissione dei batteri che ossidano i nitriti).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
GSCAPEAQUA (19/11/2022, 12:31)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
GSCAPEAQUA
star3
Messaggi: 849
Iscritto il: 14/11/21, 21:30

perchè non gli nh3/nh4?

Messaggio di GSCAPEAQUA » 19/11/2022, 12:37


nicolatc ha scritto:
19/11/2022, 11:48
E poi ad esempio durante la fase iniziale di maturazione, picco di nitriti ecc, gli attori sono probabilmente ancora quelli che sono sempre stati indicati in passato.

Gli attori principali sono sempre stati uguali e solo ultimamente sono stati scoperti degli attori minori, ma sostanzialmente i batteri che fanno il grosso del lavoro sono gli stessi.
Ogni tanto mi chiedo se sono normale…

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

perchè non gli nh3/nh4?

Messaggio di nicolatc » 19/11/2022, 13:08


GSCAPEAQUA ha scritto:
19/11/2022, 12:37
sono stati scoperti degli attori minori, ma sostanzialmente i batteri che fanno il grosso del lavoro sono gli stessi.
Beh, sono minori fino ad un certo punto, perché poi nella normale conduzione prendono il sopravvento.

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53688
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

perchè non gli nh3/nh4?

Messaggio di cicerchia80 » 19/11/2022, 13:28

... Rispondo dopo ma quoto una cosa

nicolatc ha scritto:
19/11/2022, 11:48
Che poi alla fine questo studio non è che dal punto di vista acquariofilo stravolge qualcosa:
Beh... Quante volte abbiamo letto che sotto pH 6.5 annienti la flora batterica? 

 
Stand by

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53688
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

perchè non gli nh3/nh4?

Messaggio di cicerchia80 » 19/11/2022, 16:11


nicolatc ha scritto:
19/11/2022, 11:48
Si misura come ammonio totale. Poi all'aumentare del pH la quota che è in forma di ammoniaca cresce, fino ad arrivare al 20%. Ma resta comunque non pericolosa se l'ammonio totale è meno di 0.5 mg/l:

si si... Questo lo so
Ricordavo che si parlava di 0.2 xg/l di ammoniaca, ma erano µg/l non mg/l come non detto​ :-bd
 

nicolatc ha scritto:
19/11/2022, 10:50
I nitrosomonas europaea riducono l'attività, ma i nitrosomonas oligotropha prendono il sopravvento (con minore efficienza). Questo sempre che le concentrazioni di ammonio siano tali da farli accrescere, altrimenti lo studio ci dice che ci ritroviamo tipicamente solo archeobatteri.
E secondo me, almeno nel "nostro" caso, è la situazione più plausibile, o gli oligotrofi sono così "sculati" che finito l'ammonio hanno avuto la fortuna di trovarsi quello del Cifo
 

nicolatc ha scritto:
19/11/2022, 10:50
SU 35 acquari, 31 avevano 0.1 mg/l o meno di ammonio, i restanti 4 avevano 0.3, 0.4 e 0.5 mg/l. Il pH varia più o meno tra 7.5 e 8.5, con una media intorno ad 8. ​

eh come ho scritto ricordavo male, erano microgrammi non milligrammi
 

malu ha scritto:
17/11/2022, 14:15
Ecco....la mia stima per Diana ( ) rimane immutata negli anni.

io ho avuto alti e bassi, ma non per colpa sua
Per colpa di chi mi ha fatto credere fossero sue cose non dette da lei, quando gli abbiamo detto che molti di noi non cambiavano acqua da anni, e non sifonavamo mai, ci prese per scemi... 
 
Ha ammesso poi che lo ha sempre pensato fosse possibile, ma non avrebbe avuto modo di constatare la cosa, soprattutto perché la prima risposta che ci ha dato (cambia acqua ogni sei mesi per colpa della siccità e raccomanda ai neofiti di sifonare il fondo perché é li che ci sono i patogeni, sono le risposte che dava per default per non farsi attaccare.... 
 
Da li ​ ^__^
 

GSCAPEAQUA ha scritto:
17/11/2022, 14:08
Oggi è praticamente il contrario.
La Wastald ha aiutato nel cambiamento dell’ Acquariofilia nel verso giusto, ma ormai nuove informazioni, studi e articoli più affidabili sono arrivate e l’avvento della tecnologia con mezzi e strumenti decisamente più affidabili ha preso il posto

e ancora tutti discutibili... 
Anche perché le opinioni acquariofile sono dure a morire
Dal ferro pericoloso, al potassio che non fa danni in eccesso, ai valori alla pene di cane che tanto i pesci sono tutti allevati, ai vetri curvi che causerebbe chissá quale disagio ai pesci ecc ecc
 
Comunque lei alla fine, a differenza di tanti, ha portato studi, non opinioni
Che giustamente poi vanno interpretati e contestualizzati alla situazione
 
Letto gli studi, del primo non ho capito manco le figure, bel secondo qualcosa in più
Peró rispetto a questo, i risultati differenziano, nel senso che gli AOA hanno maggiore prevalenza in ambiente acido e ricco di ammonio, mentre nelle vasche testate, il fattore che ha stabilito il fattore di nicchia degli AOA è stata la minor presenza
 
In tal caso, sarebbe successo come scrive Nicola
 

nicolatc ha scritto:
19/11/2022, 10:50
nitrosomonas oligotropha prendono il sopravvento (con minore efficienza

 
 
 
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti