Davvero interessante, non sapevo assolutamente, grazie mille!
“Ereditato” acquario con Corydoras e Gyrinochelus…e mo?
- emanuele14
- Messaggi: 1334
- Iscritto il: 26/03/22, 9:48
-
Profilo Completo
“Ereditato” acquario con Corydoras e Gyrinochelus…e mo?
Davvero interessante, non sapevo assolutamente, grazie mille!
- Gioele
- Messaggi: 11604
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
Profilo Completo
“Ereditato” acquario con Corydoras e Gyrinochelus…e mo?
rinfoltisci gli sterbay e lascia gli altri due da soli, si attaccheraanno al branco più grosso, ma non aggiungere altre specie.
calma calma, hai scritto di tutto. parti dal concetto che il fatto che i pesci siano più o meno facili è una stronzata che ti dicono per venderteli, un pesce qualsiasi messo in un ambiente adatto a lui è facilissimo, fa da solo praticamente, così come uno messo in un ambiente inadatto è impossibile, morirà dopo aver dato problemi.
3 banchi da 7, no, scegli UNA specie, oppure ti troverai con tre fini banchi che staranno male tutti e tre e una resa estetica tremenda, decisamente meglio 30 esemplari della stessa specie, ma anche qui, non è che i "pesciolini da banco" sono tutti uguali, stanno a valori e in condizioni d'acqua decisamente differenti, conta che con corydoras e gyrinocheilus dovrai per forza di cose avere una buona corrente d'acqua, un pesciolino che normalmente sta in acque calme non dovresti mettercelo.
guppy, con P. scalare, con discus, con tre banchi è il modo giusto per buttare circa 300€ e avere morti continue, u guppy moriranno senza riuscire ariprodursi, inoltre verranno morsi da tutti gli altrei, gli P. scalare ruberanno il cibo ai discus ed è pure possibile che si menino, in tutto questo avresti un turbinio di tre specie disorientatissime, perché ci sono 4 predatori in vasca, che non riusciranno a formare un banco compatto come in natura. decisamente no
una coppia di discus FORSE oppure una di P. scalare, oppure un gruppetto di 4/5 P. scalare. e basta sostanzialmente, niente guppy, niente caracidi da banco.
tu ora hai 4 corydoras, che non verranno calcolati da nessuno e due MOSTRI che ti occuperanno tutto il fondo e meneranno chigli si avvicina, con loro non penserei proprio a dei ciclidi.
se il gambero è più piccolo del pesce, il pesce lo mangia, se il gambero è più grande del pesce il gambero mangia il pesce. non esiste convivenza.
è l'ultimo dei tuoi problemi, il problema è che non hai ben presente come funziona una vasca.
senza arrivare a quello che consiglio a chi fa una vasca da zero tieni comunque conto che una vasca con tre specie...ne ha tante, quattro, solitamente c'è già una situazione al limite, cinque, non mi viene in mente un esempio in cui sia possibile farle stare bene a parte esempi particolarissimi relegati a biotopi che nulla hanno a che fare con i pesci che vorresti tu.
non ho letto cosa ti hanno risposto, mi scuso per eventuali ripetizioni.
Senza polemica e col solo scopo di non farti buttare molti soldi e molti pesci, fossi in te aprirei un topic in primo acquario. davvero è molto meglio fermarsi, informarsi e progettare, sei ancora in tempo per farlo fatti seguire.
se poi vuoi discutere di cosa fare con i corydoras o sei curioso di sapere cosa diventeranno quei due gyrinocheilus questa sezione è fatta apposta, chiedi pure
rinfoltisci gli sterbay e lascia gli altri due da soli, si attaccheraanno al branco più grosso, ma non aggiungere altre specie.
Ramarro ha scritto: ↑31/10/2022, 23:52vorrei mettere assieme anche altri pesci…magari qualcosa di più grande…ma non riesco nemmeno a immaginare quanti pesci ci dovrei mettere…avete qualche “formazione da consigliarmi (tipo, sparo a caso, 3 branchi da 7, 2 P. scalare, 2 pesci disco e 7+7 Giupy)? Considerate che ho bisogno di pesciolini “facile”, non esemplari delicati almeno,per ora
calma calma, hai scritto di tutto. parti dal concetto che il fatto che i pesci siano più o meno facili è una stronzata che ti dicono per venderteli, un pesce qualsiasi messo in un ambiente adatto a lui è facilissimo, fa da solo praticamente, così come uno messo in un ambiente inadatto è impossibile, morirà dopo aver dato problemi.
3 banchi da 7, no, scegli UNA specie, oppure ti troverai con tre fini banchi che staranno male tutti e tre e una resa estetica tremenda, decisamente meglio 30 esemplari della stessa specie, ma anche qui, non è che i "pesciolini da banco" sono tutti uguali, stanno a valori e in condizioni d'acqua decisamente differenti, conta che con corydoras e gyrinocheilus dovrai per forza di cose avere una buona corrente d'acqua, un pesciolino che normalmente sta in acque calme non dovresti mettercelo.
guppy, con P. scalare, con discus, con tre banchi è il modo giusto per buttare circa 300€ e avere morti continue, u guppy moriranno senza riuscire ariprodursi, inoltre verranno morsi da tutti gli altrei, gli P. scalare ruberanno il cibo ai discus ed è pure possibile che si menino, in tutto questo avresti un turbinio di tre specie disorientatissime, perché ci sono 4 predatori in vasca, che non riusciranno a formare un banco compatto come in natura. decisamente no
una coppia di discus FORSE oppure una di P. scalare, oppure un gruppetto di 4/5 P. scalare. e basta sostanzialmente, niente guppy, niente caracidi da banco.
tu ora hai 4 corydoras, che non verranno calcolati da nessuno e due MOSTRI che ti occuperanno tutto il fondo e meneranno chigli si avvicina, con loro non penserei proprio a dei ciclidi.
se il gambero è più piccolo del pesce, il pesce lo mangia, se il gambero è più grande del pesce il gambero mangia il pesce. non esiste convivenza.
è l'ultimo dei tuoi problemi, il problema è che non hai ben presente come funziona una vasca.
senza arrivare a quello che consiglio a chi fa una vasca da zero
► Mostra testo
non ho letto cosa ti hanno risposto, mi scuso per eventuali ripetizioni.
Senza polemica e col solo scopo di non farti buttare molti soldi e molti pesci, fossi in te aprirei un topic in primo acquario. davvero è molto meglio fermarsi, informarsi e progettare, sei ancora in tempo per farlo fatti seguire.
se poi vuoi discutere di cosa fare con i corydoras o sei curioso di sapere cosa diventeranno quei due gyrinocheilus questa sezione è fatta apposta, chiedi pure

Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater

#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso
#teamnofilter
#blackwater
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso

- emanuele14
- Messaggi: 1334
- Iscritto il: 26/03/22, 9:48
-
Profilo Completo
“Ereditato” acquario con Corydoras e Gyrinochelus…e mo?
Gioele ha ribadito più o meno quello che avevo detto io. Comunque secondo me prima di iniziare a popolare la vasca, è il caso di dare la priorità a pescare i due Gyrinocheilus, che non sono per niente facili da acchiappare e farlo con una vasca popolata è assolutamente da evitare, perchè rischieresti di mettere a soqquadro la vasca e stressare enormemente gli altri pesci. Prima fai questa operazione meglio è, poi si può pensare ad inserire i Corydoras e tutti gli altri pesci
- Ramarro
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 31/10/22, 7:15
-
Profilo Completo
“Ereditato” acquario con Corydoras e Gyrinochelus…e mo?
Ok…evoluzioni in corso
Ho trafficato con un negozio, ho fatto un mese senza pesci, fatto le analisi dell’ acqua e sono pronto a mettere i pesci
Il mio acquario ha i seguenti valori:
pH 7,3
NO2- (?) praticamente zero
KH 4
GH 3e
Seguendo i consigli qua e leggendo in giro, considerando i pesci che “mi son rimasti sul groppone”, la mia situazione ora è:
4 Corydoras (1 Sterbay e 3 Yull Leopard)
3 Gyrinochelius (che ho capito non essere l’ ideale)
3 Ancistrus (che leggo necessità di Gh5 mentre io ho Gh3….quanto devo preoccuparmi o va bene bassa LAURETANA L’ACQUA PIÙ LEGGERA D’EUROPA
)
Fin qui non ho comprato nessun pesce
Prima non avevo messo gli altri perché non sapevo il nome, ora questi son quelli che ho dopo una serie di inciuci (tolto Corydora albini); da quello che ho capito, e considerando le mie fisse coi numeri, procederei così:
1 gambero Atya
3 Gyrinochelius (che andrò a levare)
3 Ancistrus (???tengo? Levo?aumento gli esemplari?…da quello che ho capito io resterei con 3)
13 Corydoras (1 Sterbay e 12 Yull Leopard) come consigliato
33 Cardinali (i valori mi pare siano giusti, mi piacciono)
Faccio bene?
Poi ( qui parliamo di idee campate li) vorrei, in un secondo momento, aggiungere:
33 ??? Altro branco
1 o 2 pesci importanti (o per dimensioni o particolarmente appariscente…ho in mente qualcosa tipo 2 P. scalare o 1 Betty)
Sulla carta il progetto vi sembra sensato?
Avete consigli su qualche pesce particolare? Io ho scritto Betty o Scalare qui, Discus prima perché sono nomi che conosco per rendere l’ idea; leggo “No questo per XX, non quello per Y”…ok, ma ci sono altri pesci che sarebbero adatti e’ proprio un idea del cavolo?
Ho trafficato con un negozio, ho fatto un mese senza pesci, fatto le analisi dell’ acqua e sono pronto a mettere i pesci
Il mio acquario ha i seguenti valori:
pH 7,3
NO2- (?) praticamente zero
KH 4
GH 3e
Seguendo i consigli qua e leggendo in giro, considerando i pesci che “mi son rimasti sul groppone”, la mia situazione ora è:
4 Corydoras (1 Sterbay e 3 Yull Leopard)
3 Gyrinochelius (che ho capito non essere l’ ideale)
3 Ancistrus (che leggo necessità di Gh5 mentre io ho Gh3….quanto devo preoccuparmi o va bene bassa LAURETANA L’ACQUA PIÙ LEGGERA D’EUROPA
Fin qui non ho comprato nessun pesce
Prima non avevo messo gli altri perché non sapevo il nome, ora questi son quelli che ho dopo una serie di inciuci (tolto Corydora albini); da quello che ho capito, e considerando le mie fisse coi numeri, procederei così:
1 gambero Atya
3 Gyrinochelius (che andrò a levare)
3 Ancistrus (???tengo? Levo?aumento gli esemplari?…da quello che ho capito io resterei con 3)
13 Corydoras (1 Sterbay e 12 Yull Leopard) come consigliato
33 Cardinali (i valori mi pare siano giusti, mi piacciono)
Faccio bene?
Poi ( qui parliamo di idee campate li) vorrei, in un secondo momento, aggiungere:
33 ??? Altro branco
1 o 2 pesci importanti (o per dimensioni o particolarmente appariscente…ho in mente qualcosa tipo 2 P. scalare o 1 Betty)
Sulla carta il progetto vi sembra sensato?
Avete consigli su qualche pesce particolare? Io ho scritto Betty o Scalare qui, Discus prima perché sono nomi che conosco per rendere l’ idea; leggo “No questo per XX, non quello per Y”…ok, ma ci sono altri pesci che sarebbero adatti e’ proprio un idea del cavolo?
- Ramarro
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 31/10/22, 7:15
-
Profilo Completo
“Ereditato” acquario con Corydoras e Gyrinochelus…e mo?
Ai consigli utili che mi hai dato credo di aver risposto segnalando fra parentesi i dubbi che ho su alcune cose
Qui vorrei parlare di quello che noi ignoranti diciamo per cui voi esperti inorridite:
1: un pesce “pulitore” non significa che mi lucida i vetri, ma che nutrendosi mi aiuta lucidandomi le foglie o smuovendo i il fondo. Se mangi la peluria sulle foglie agli occhi le rendi più pulite. Rende l’ idea fatevene…una ragione, ma sappiamo non significa che facciano tutto loro…
2:da ignorante ho visto che ci sono pesci con range ampi (che sia temperatura o altri valori) e altri con range più ristretti così come ci sono pesci che soffrono di più una scarsa pulizia.
Ora, io non sono un cretino che pensa che 20-30 gradi significa che vivan da dio a 20 o 30, ma mi pare evidente che che posso sgarrare dai 25 ideali (per un cambio acqua o qualsiasi motivo) in modo differente rispetto a un pesce con range 24-26 (numeri a caso per farmi capire); nemmeno penso ci siano pesci che vivrebbero senza filtro ma se salto una settimana di pulizia non vorrei “casalinghe frustrate che si suicidano” (esagero sempre per farmi capire).Poi ci sono pesci piantagrane e altri pacifici. Invece dì “facile” avrei dovuto scrivere “pesci pacifici, non soggetti a malattie facilmente, senza particolari necessità alimentari e che abbiano il maggior range possibile se parliamo di pH, temperatura, etc etc”…ho guardato per curiosità a i Discus: leggo che si ammalano facili, necessitano massima pulizia si spaventano facilmente e parlano di quarantena per i pesci che si aggiungono…io non sono un genio, ma se leggo che ci sono pesci CONSIGLIATI per gente esperta, mi pare ovvio che esistano pesci più adatti ai neofiti. Se il problema è il termine torniamo al ‘fatevene una ragione” se tutti i pesci di certe dimensioni sono tutti come i Discus e richiedono le stesse attenzioni allora non prenderò due pesci grandi perché per me difficili da trattare come meritano
Polemiche a parte, questa parte del discorso è per un domani ben lontano. Ora, se mi date ok sui miei piani, procederei solo con i cardinali…magari mi innamoro e invece di chiedere cosa aggiungere ti chiedo quanti posso metterne.
Certezze: cardinali, aumento un pelino i corydoras e levo quello che devo levare in base ai vostri consigli
Progetti: un secondo gruppo di pesci piccoli
Ipotesi future: 2 o 1 pesce importanti ma mi hai fatto capire che è una cazzata, un altro gruppo mi hai spiegato non sarebbe sensato quindi direi, se vedendo mi sembrerà il caso, aumentare i Cardinali ed eventualmente l’ altro gruppo…
Gioele ha scritto: ↑02/11/2022, 12:19
rinfoltisci gli sterbay e lascia gli altri due da soli, si attaccheraanno al branco più grosso, ma non aggiungere altre specie.
Ramarro ha scritto: ↑31/10/2022, 23:52vorrei mettere assieme anche altri pesci…magari qualcosa di più grande…ma non riesco nemmeno a immaginare quanti pesci ci dovrei mettere…avete qualche “formazione da consigliarmi (tipo, sparo a caso, 3 branchi da 7, 2 P. scalare, 2 pesci disco e 7+7 Giupy)? Considerate che ho bisogno di pesciolini “facile”, non esemplari delicati almeno,per ora
calma calma, hai scritto di tutto. parti dal concetto che il fatto che i pesci siano più o meno facili è una stronzata che ti dicono per venderteli, un pesce qualsiasi messo in un ambiente adatto a lui è facilissimo, fa da solo praticamente, così come uno messo in un ambiente inadatto è impossibile, morirà dopo aver dato problemi.
3 banchi da 7, no, scegli UNA specie, oppure ti troverai con tre fini banchi che staranno male tutti e tre e una resa estetica tremenda, decisamente meglio 30 esemplari della stessa specie, ma anche qui, non è che i "pesciolini da banco" sono tutti uguali, stanno a valori e in condizioni d'acqua decisamente differenti, conta che con corydoras e gyrinocheilus dovrai per forza di cose avere una buona corrente d'acqua, un pesciolino che normalmente sta in acque calme non dovresti mettercelo.
guppy, con P. scalare, con discus, con tre banchi è il modo giusto per buttare circa 300€ e avere morti continue, u guppy moriranno senza riuscire ariprodursi, inoltre verranno morsi da tutti gli altrei, gli P. scalare ruberanno il cibo ai discus ed è pure possibile che si menino, in tutto questo avresti un turbinio di tre specie disorientatissime, perché ci sono 4 predatori in vasca, che non riusciranno a formare un banco compatto come in natura. decisamente no
una coppia di discus FORSE oppure una di P. scalare, oppure un gruppetto di 4/5 P. scalare. e basta sostanzialmente, niente guppy, niente caracidi da banco.
tu ora hai 4 corydoras, che non verranno calcolati da nessuno e due MOSTRI che ti occuperanno tutto il fondo e meneranno chigli si avvicina, con loro non penserei proprio a dei ciclidi.
se il gambero è più piccolo del pesce, il pesce lo mangia, se il gambero è più grande del pesce il gambero mangia il pesce. non esiste convivenza.
è l'ultimo dei tuoi problemi, il problema è che non hai ben presente come funziona una vasca.
senza arrivare a quello che consiglio a chi fa una vasca da zerotieni comunque conto che una vasca con tre specie...ne ha tante, quattro, solitamente c'è già una situazione al limite, cinque, non mi viene in mente un esempio in cui sia possibile farle stare bene a parte esempi particolarissimi relegati a biotopi che nulla hanno a che fare con i pesci che vorresti tu.► Mostra testo
non ho letto cosa ti hanno risposto, mi scuso per eventuali ripetizioni.
Senza polemica e col solo scopo di non farti buttare molti soldi e molti pesci, fossi in te aprirei un topic in primo acquario. davvero è molto meglio fermarsi, informarsi e progettare, sei ancora in tempo per farlo fatti seguire.
se poi vuoi discutere di cosa fare con i corydoras o sei curioso di sapere cosa diventeranno quei due gyrinocheilus questa sezione è fatta apposta, chiedi pure
Ai consigli utili che mi hai dato credo di aver risposto segnalando fra parentesi i dubbi che ho su alcune cose
Qui vorrei parlare di quello che noi ignoranti diciamo per cui voi esperti inorridite:
1: un pesce “pulitore” non significa che mi lucida i vetri, ma che nutrendosi mi aiuta lucidandomi le foglie o smuovendo i il fondo. Se mangi la peluria sulle foglie agli occhi le rendi più pulite. Rende l’ idea fatevene…una ragione, ma sappiamo non significa che facciano tutto loro…
2:da ignorante ho visto che ci sono pesci con range ampi (che sia temperatura o altri valori) e altri con range più ristretti così come ci sono pesci che soffrono di più una scarsa pulizia.
Ora, io non sono un cretino che pensa che 20-30 gradi significa che vivan da dio a 20 o 30, ma mi pare evidente che che posso sgarrare dai 25 ideali (per un cambio acqua o qualsiasi motivo) in modo differente rispetto a un pesce con range 24-26 (numeri a caso per farmi capire); nemmeno penso ci siano pesci che vivrebbero senza filtro ma se salto una settimana di pulizia non vorrei “casalinghe frustrate che si suicidano” (esagero sempre per farmi capire).Poi ci sono pesci piantagrane e altri pacifici. Invece dì “facile” avrei dovuto scrivere “pesci pacifici, non soggetti a malattie facilmente, senza particolari necessità alimentari e che abbiano il maggior range possibile se parliamo di pH, temperatura, etc etc”…ho guardato per curiosità a i Discus: leggo che si ammalano facili, necessitano massima pulizia si spaventano facilmente e parlano di quarantena per i pesci che si aggiungono…io non sono un genio, ma se leggo che ci sono pesci CONSIGLIATI per gente esperta, mi pare ovvio che esistano pesci più adatti ai neofiti. Se il problema è il termine torniamo al ‘fatevene una ragione” se tutti i pesci di certe dimensioni sono tutti come i Discus e richiedono le stesse attenzioni allora non prenderò due pesci grandi perché per me difficili da trattare come meritano
Polemiche a parte, questa parte del discorso è per un domani ben lontano. Ora, se mi date ok sui miei piani, procederei solo con i cardinali…magari mi innamoro e invece di chiedere cosa aggiungere ti chiedo quanti posso metterne.
Certezze: cardinali, aumento un pelino i corydoras e levo quello che devo levare in base ai vostri consigli
Progetti: un secondo gruppo di pesci piccoli
Ipotesi future: 2 o 1 pesce importanti ma mi hai fatto capire che è una cazzata, un altro gruppo mi hai spiegato non sarebbe sensato quindi direi, se vedendo mi sembrerà il caso, aumentare i Cardinali ed eventualmente l’ altro gruppo…
- emanuele14
- Messaggi: 1334
- Iscritto il: 26/03/22, 9:48
-
Profilo Completo
“Ereditato” acquario con Corydoras e Gyrinochelus…e mo?
Ramarro, Si si esatto, direi che è perfetto se procedi così! Dopo vedrai man mano che passano le settimane/mesi come si evolve il tutto e cosa ti ispirerà di più, lo spazio non ti manca e hai molte possibilità. L'unico problema che hai attualmente sono i Gyrinocheilus, per via della grandezza e aggressività che avranno crescendo, ma tolti quelli hai davvero tantissime opzioni. Per come la vedo io non è neanche da escludere due gruppi di pesci da banco diversi, sicuramente però se fai due gruppi(più quello dei Corydoras) escludi il pesce principale. Insomma puoi fare un gruppo di cardinali ed una coppia di P. scalare ad esempio, oppure se proprio ti piace due gruppi di pesci da branco dove poi una coppietta di Apistogramma ci sta comunque. Siccome sei alle prime armi, fai bene ad iniziare con un gruppetto di cardinali e poi vedere man mano cosa fare.
- Gioele
- Messaggi: 11604
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
Profilo Completo
“Ereditato” acquario con Corydoras e Gyrinochelus…e mo?
Non guardarlo nemmeno il GH, non esiste, fai finta di nulla.
Fatti un favore, evitalo, gli servono durezze alte, acqua bella "sporca", calda, corrente in un certo modo...non farlo.
Tienili, non saranno sto gran problema.
Niente di ciò che hai detto.
Vasca già satura con cardinali ancistrus e corydoras.
Forse con grandi accortezze potresti riuscire tra svariati mesi a prendere in considerazione una coppia di ciclidi medi, forse, proprio gli P. scalare.
Per i discus è piccola, due banchi non ci stanno, un betta con i caracidi (cardinali) è destinato a perire di una gran brutta morte.
Ma il fatto è che non lo fanno.
Gli ancistrus inutile negarlo, ti tirano il vetro lucido, sono impeccabili in quello, dei veri lava vetri.
Le alghe che crescono sulle foglie o non le toccano o ti bucano le foglie, non le lucidano, il fondo ti fan solo delle gran buche.
I corydoras il fondo non lo smuovono se non in superfice e aiutano ad AUMENTARE la melma sul fondo, non a diminuirla, in più son carnivori stretti, delle alghe, non gli importa nulla di nulla.
Ecco, no.
Il problema è che le schede divulgative, fanno schifo.
Ti mettono durezze da rispettare assolutamente (spesso errate) poi ti scrivono pH 6/8 ovvero da acido al più basico riscontrabile in natura o quasi, è un range enorme.
Mentre la temperatura, se c'è scritto 20/30 probabilmente la temperatura vera di benessere è 14/32.
Ti parlano di "pesci sensibili agli inquinanti" ma te lo dico fuori dai denti, i pesci, se nel giusto allestimento con l'acqua con i giusti parametri fisici, a meno di ammonio o nitriti, vivono in una vera e propria fogna, e ci si riproducono pure con grande soddisfazione alla faccia della sensibilità alla scarsa pulizia.
Tutti i pesci che ti consigliano perché "non muoiono se manchi una pulizia" sono una vera e propria truffa, per poterti dire che quelli vanno ovunque, ma non è vero, il parametro di cui proprio a tutti i pesci esclusi casi che potrei elencare tanto sono ristretti è proprio la pulizia.
Francamente, spesso i pesci consigliati solo agli esperti, sono solo pesci conosciuti meglio, non più difficili. Francamente, ho messo in mano a neofiti totali pesci "solo da esperti" che han dato loro meno problemi di quanti ne abbiano dati a me pesci rossi, P. scalare e betta, e non sto esagerando, pesce impossibile in mano al neofita problemi zero, pesce rosso, scalare e betta in mano mia INCUBO.
Non farti fregare da chi scrive schede copiando informazioni risalenti agli anni '70 senza aver mai tenuto la specie o da chi te li vende, non ne sanno nulla.
Non guardarlo nemmeno il GH, non esiste, fai finta di nulla.
Fatti un favore, evitalo, gli servono durezze alte, acqua bella "sporca", calda, corrente in un certo modo...non farlo.
Tienili, non saranno sto gran problema.
Ramarro ha scritto: ↑20/11/2022, 23:57Poi ( qui parliamo di idee campate li) vorrei, in un secondo momento, aggiungere:
33 ??? Altro branco
1 o 2 pesci importanti (o per dimensioni o particolarmente appariscente…ho in mente qualcosa tipo 2 P. scalare o 1 Betty)
Sulla carta il progetto vi sembra sensato?
Avete consigli su qualche pesce particolare? Io ho scritto Betty o Scalare qui, Discus prima perché sono nomi che conosco per rendere l’ idea; leggo “No questo per XX, non quello per Y”…ok, ma ci sono altri pesci che sarebbero adatti e’ proprio un idea del cavolo?
Niente di ciò che hai detto.
Vasca già satura con cardinali ancistrus e corydoras.
Forse con grandi accortezze potresti riuscire tra svariati mesi a prendere in considerazione una coppia di ciclidi medi, forse, proprio gli P. scalare.
Per i discus è piccola, due banchi non ci stanno, un betta con i caracidi (cardinali) è destinato a perire di una gran brutta morte.
Ramarro ha scritto: ↑21/11/2022, 0:57: un pesce “pulitore” non significa che mi lucida i vetri, ma che nutrendosi mi aiuta lucidandomi le foglie o smuovendo i il fondo. Se mangi la peluria sulle foglie agli occhi le rendi più pulite. Rende l’ idea fatevene…una ragione, ma sappiamo non significa che facciano tutto loro
Ma il fatto è che non lo fanno.
Gli ancistrus inutile negarlo, ti tirano il vetro lucido, sono impeccabili in quello, dei veri lava vetri.
Le alghe che crescono sulle foglie o non le toccano o ti bucano le foglie, non le lucidano, il fondo ti fan solo delle gran buche.
I corydoras il fondo non lo smuovono se non in superfice e aiutano ad AUMENTARE la melma sul fondo, non a diminuirla, in più son carnivori stretti, delle alghe, non gli importa nulla di nulla.
Ecco, no.
Il problema è che le schede divulgative, fanno schifo.
Ti mettono durezze da rispettare assolutamente (spesso errate) poi ti scrivono pH 6/8 ovvero da acido al più basico riscontrabile in natura o quasi, è un range enorme.
Mentre la temperatura, se c'è scritto 20/30 probabilmente la temperatura vera di benessere è 14/32.
Ti parlano di "pesci sensibili agli inquinanti" ma te lo dico fuori dai denti, i pesci, se nel giusto allestimento con l'acqua con i giusti parametri fisici, a meno di ammonio o nitriti, vivono in una vera e propria fogna, e ci si riproducono pure con grande soddisfazione alla faccia della sensibilità alla scarsa pulizia.
Tutti i pesci che ti consigliano perché "non muoiono se manchi una pulizia" sono una vera e propria truffa, per poterti dire che quelli vanno ovunque, ma non è vero, il parametro di cui proprio a tutti i pesci esclusi casi che potrei elencare tanto sono ristretti è proprio la pulizia.
Francamente, spesso i pesci consigliati solo agli esperti, sono solo pesci conosciuti meglio, non più difficili. Francamente, ho messo in mano a neofiti totali pesci "solo da esperti" che han dato loro meno problemi di quanti ne abbiano dati a me pesci rossi, P. scalare e betta, e non sto esagerando, pesce impossibile in mano al neofita problemi zero, pesce rosso, scalare e betta in mano mia INCUBO.
Non farti fregare da chi scrive schede copiando informazioni risalenti agli anni '70 senza aver mai tenuto la specie o da chi te li vende, non ne sanno nulla.
Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater

#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso
#teamnofilter
#blackwater
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso

- Ramarro
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 31/10/22, 7:15
-
Profilo Completo
“Ereditato” acquario con Corydoras e Gyrinochelus…e mo?
Conclusione per ora: tengo ancistrus, aumento a 13 i Corydoras e metto un branco di Cardinali e mi fermo
Ora la domande che mi restano sono 3:
1: alternative ai cardinali?
2: 33 starebbero un numero sufficiente per iniziare? Posso aggiungerne poi e si uniranno al branco o potrei aver problemi a non metterli tutti assieme?
3:un Delfino non riesco proprio a farcelo stare? Sono così belli




Ora la domande che mi restano sono 3:
1: alternative ai cardinali?
2: 33 starebbero un numero sufficiente per iniziare? Posso aggiungerne poi e si uniranno al branco o potrei aver problemi a non metterli tutti assieme?
3:un Delfino non riesco proprio a farcelo stare? Sono così belli
- emanuele14
- Messaggi: 1334
- Iscritto il: 26/03/22, 9:48
-
Profilo Completo
“Ereditato” acquario con Corydoras e Gyrinochelus…e mo?
Sono tantissime, ti butto alcuni nomi di pesci da branco, ma sono quelli che piacciono a me, va molto a gusti qui: Hasemania nana, Hyphessobrycon eques, Hyphessobrycon herbertaxelrodi, Hyphessobrycon columbianus. Insomma cerca tra i caracidi, sopratutto tra gli Hyphessobrycon, oppure cambiando zona di provenienza Rasbora heteromorpha o altre rasbore, Danio rerio, Pethia conchonius, Puntigrus tetrazona(occhio che mordicchia le pinne lunghe quindi non compatibile con gli P. scalare)
Si si 33 va bene. Sarebbe sempre meglio inserire tutto il gruppo insieme, ma sinceramente nel tuo caso non la vedo così male, perché vuoi partire già da 33 esemplari che sono un bel gruppo! Va più che bene aggiungerne in futuro, il problema è quando qualcuno dice ne metto prima 5, poi altri 2, poi altri 4 e così via. Dopo 33 va bene per i cardinali che sono molto piccoli, se cambi specie bisogna rivedere probabilmente anche il numero, ad esempio Hyphessobrycon columbianus o Pethia conchonius si fanno belli grandi e nel caso dovrai prenderne un po' meno ...
- Gioele
- Messaggi: 11604
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
Profilo Completo
“Ereditato” acquario con Corydoras e Gyrinochelus…e mo?
Tante.
Cerca "caracidi" al cuni non sono perfetti, ma in linea di massima, si adattano tutti a quelle dimensioni.
Personalmente, i più comuni oltre ai cardinali non mi piacciono, ma sono proprio gusti ad un certo punto
Tante.
Cerca "caracidi" al cuni non sono perfetti, ma in linea di massima, si adattano tutti a quelle dimensioni.
Personalmente, i più comuni oltre ai cardinali non mi piacciono, ma sono proprio gusti ad un certo punto
Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater

#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso
#teamnofilter
#blackwater
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti