non mi arrendo! - alghe a pelliccia!

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Rispondi
Avatar utente
markfree
PRO P.Scalare
Messaggi: 1400
Iscritto il: 01/09/20, 16:48

non mi arrendo! - alghe a pelliccia!

Messaggio di markfree » 27/11/2022, 11:19


Artic1 ha scritto:
26/11/2022, 19:33
Infiliamole nel fondo degli stick se proprio non si riprende.

Ah. No allora. Sta bene così. 

qui ammetto di avere da un po' di tempo un dubbio. le foglie dalla echino non sono belle e larghe come dovrebbero essere (il che mi farebbe pensare ad una sofferenza) ma nel frattempo fa figli a tempesta (ne avrò venduti almeno 30)
Il fatto anche che speravo si riprendesse per venderla del tutto mi ha un po' frenato sull'inserimento dello stick, avendo paura che poi tirandola fuori avrei tirato fuori anche lo stick stesso

che consigli di fare?

altra cosa, mi sono accorto che l'ultima volta che ho usato il rinverdente è stato esattamente un mese fa, uso lui dosando sempre una dose di ferro a 0,1mg/l o continuo con il potenziato?

ti ringrazio
Mark

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

non mi arrendo! - alghe a pelliccia!

Messaggio di Artic1 » 27/11/2022, 11:28


markfree ha scritto:
27/11/2022, 11:19
le foglie dalla echino non sono belle e larghe come dovrebbero essere (il che mi farebbe pensare ad una sofferenza) ma nel frattempo fa figli a tempesta

Non riesci a provare ad allevare qualche figlio ed a togliere la pianta madre che dici essere brutta?

markfree ha scritto:
27/11/2022, 11:19
altra cosa, mi sono accorto che l'ultima volta che ho usato il rinverdente è stato esattamente un mese fa, uso lui dosando sempre una dose di ferro a 0,1mg/l o continuo con il potenziato?

Il rinverdente lo si usa per apportare microelementi, non per apportare solo ferro. Quindi devi dare il ferro ed eventualmente anche il rinverdente. 1 ml di rinverdente può andare bene. ​ :)

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
markfree
PRO P.Scalare
Messaggi: 1400
Iscritto il: 01/09/20, 16:48

non mi arrendo! - alghe a pelliccia!

Messaggio di markfree » 27/11/2022, 12:12

in questo momento anche le figlie, appena si avvicinano troppo alla luce, si algano :( quelle invece piu nascoste ed ombreggiate stanno bene
La pianta madre non vorrei buttarla, vedo il centro pieno di foglie verdi ma appena crescono un po' di più si algano, sto cercando di farla recuperare e venderla dopo, non tanto per soldi (ci prendo 2-3 euro simbolici, giusto per evitare i perditempo) ma proprio per non uccidere una pianta che ancora sta bene


Artic1 ha scritto:
27/11/2022, 11:28
Il rinverdente lo si usa per apportare microelementi, non per apportare solo ferro. Quindi devi dare il ferro ed eventualmente anche il rinverdente. 1 ml di rinverdente può andare bene. ​

so dei micro, però finora quando lo dosavo mi calcolavo sul ferro e poi niente per un mesetto. A questo punto faccio come hai detto tu, 1ml di rinverdente e 0,1mg/l di ferro con il rafforzato

fammi sapere solo se pensi che possa mettere lo stick, senza fare danni se la pianta dovesse finalmente riprendersi e potessi toglierla, o se per ora continuo cosi e vediamo che succede

ti ringrazio
Mark

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

non mi arrendo! - alghe a pelliccia!

Messaggio di Artic1 » 27/11/2022, 14:07


markfree ha scritto:
27/11/2022, 12:12
so dei micro, però finora quando lo dosavo mi calcolavo sul ferro

Questo è sbagliato. Molto.

markfree ha scritto:
27/11/2022, 12:12
fammi sapere solo se pensi che possa mettere lo stick, senza fare danni se la pianta dovesse finalmente riprendersi e potessi toglierla, o se per ora continuo cosi e vediamo che succede

Io per ora continuerei così. Se cresce regolarmente lo stick non serve a nulla.
Devi trovare la giusta stabilità che faccia andar via le alghe. Poco per volta. 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
markfree (27/11/2022, 14:21)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
markfree
PRO P.Scalare
Messaggi: 1400
Iscritto il: 01/09/20, 16:48

non mi arrendo! - alghe a pelliccia!

Messaggio di markfree » 04/12/2022, 14:22

Ciao Artic
ti do l'aggiornamento settimanale

valori:

NO3-: 10
PO43-: 0,25 o poco meno
fe: meno di 0,1 ma tracciabili
KH:4 (due settimane fa era tra 5 e 6, in questi giorni ho cambiato 20lt di acqua perchè ho allestito una quarantena, ma di certo non sono loro ad avere causato l'abbassamento)
GH: 6
EC: 288 (10punti meno di 2settimane fa)

La settimana scorsa ho fertilizzato inserendo 0,8ml di cifo fosforo (1,3mg/l), 2,4 ml di cifo azoto (15mg/l, in due round separati, uno la domenica l'altro il mercoledi), 5ml di FE potenziato (0,1mg/l), 1ml rinverdente (0,03mg/l)

Situazione alghe: domenica avevo pulito i vetri e fertilizzato, lunedi avevo le prime alghette ed ero demoralizzato. In realtà poi fino a giovedi sono si cresciute ma in modo controllato, pensavo di potere arrivare a 2settimane senza mettere le mani, non so cosa sia successo ma fra venerdi e sabato sono quantuplicate, ai livelli che hai gia visto

Le piante crescono e tranne le crypto (che cmq hanno qualche buchino sulle foglie, ma lo si vede solo staccandola e avvicinandosi) sono tutte algate, tendenzialmente anche sulle foglie nuove;  la ludwigia sembra sempre carente di qualcosa, le foglie basse hanno le piccole bruciature tipiche del potassio.
Cosa ne pensi?

in quanto futura fertilizzazione, oltre ai fosfati, rimetterei altri 15mg/l di cifo azoto. Sono in dubbio sul ferro, visto che c'è non so se reinserire 0,1mg/l o magari solo 2/3 di dose) e sul potassio, che per carità è presente ma oramai proprio basso e con qualche pianta che ha i buchini (che, per liebig, potrebbero anche non dipendere strettamente da lui)

grazie mille
Mark

Avatar utente
markfree
PRO P.Scalare
Messaggi: 1400
Iscritto il: 01/09/20, 16:48

non mi arrendo! - alghe a pelliccia!

Messaggio di markfree » 04/12/2022, 18:30

aggiungo un paio di dettagli e di foto: alcune foglie di echinodorus (che continua a fare figli) e di vallisneria mi sembrano meno grosse, solide, in linea di max le più algate sono cosi ma non sempre. Entrambe sembrano avere una pelliccia di alghe, che solo quando crescono molto diventano lunghe e filamentose

molte foglie della ludwigia hanno i buchini di cui parlavo prima, ed alcune si sono tagliate in due non appena ho provato a pulirle

allego qualche foto

2022-12-04 16.46.38.jpg

2022-12-04 16.46.51.jpg

2022-12-04 16.47.01.jpg

2022-12-04 16.55.33.jpg

2022-12-04 16.55.37.jpg

2022-12-04 18.09.58.jpg

Buona serata
Mark
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

non mi arrendo! - alghe a pelliccia!

Messaggio di Artic1 » 07/12/2022, 23:04


markfree ha scritto:
04/12/2022, 14:22
in quanto futura fertilizzazione, oltre ai fosfati, rimetterei altri 15mg/l di cifo azoto. Sono in dubbio sul ferro, visto che c'è non so se reinserire 0,1mg/l o magari solo 2/3 di dose) e sul potassio, che per carità è presente ma oramai proprio basso e con qualche pianta che ha i buchini

Ciao, scusa l'assenza. Casini... 
Allora ok per l'N
Vai per il Fe, al massimo lo riduci poi. 
 
Le alghe sono esplose perché è degradato l'azoto in forma ureica e le ha spinte. Continua a darlo e prima o poi non compariranno più. Sii paziente e fiducioso. ​ :) 

markfree ha scritto:
04/12/2022, 18:30
molte foglie della ludwigia hanno i buchini di cui parlavo prima, ed alcune si sono tagliate in due non appena ho provato a pulirle

Seininvaso di filamentose. Devi avere pazienza e dare equilibrio alla vasca. 
Nessun cambio e concima regolarmente. Vedrai che poco per volta andranno via. ​​​​​​

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
markfree
PRO P.Scalare
Messaggi: 1400
Iscritto il: 01/09/20, 16:48

non mi arrendo! - alghe a pelliccia!

Messaggio di markfree » 08/12/2022, 13:25


Artic1 ha scritto:
07/12/2022, 23:04
Ciao, scusa l'assenza. Casini...

figurati, prima di tutto la vita reale!
 

Artic1 ha scritto:
07/12/2022, 23:04
Le alghe sono esplose perché è degradato l'azoto in forma ureica e le ha spinte.
ehm...cioè? da quanto ho letto, l'urea è tipo materiale organico, che i batteri trasformano in ammonio/ammoniaca e poi NO3-
cosa intendi per l'azoto è degradato in forma ureica?
 

Artic1 ha scritto:
07/12/2022, 23:04
Nessun cambio

per ora sono un po' costretto, avendo una vaschetta di quarantena, ma parliamo di pochi litri a settimana. Ok per la concimazione, ti aggiorno domenica su valori ed alghe!
 
grazie mille
Mark
 

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

non mi arrendo! - alghe a pelliccia!

Messaggio di Artic1 » 08/12/2022, 14:03


markfree ha scritto:
08/12/2022, 13:25
intendi per l'azoto è degradato in forma ureica?

Non ho detto questo, ho detto "è degradato l'azoto in forma ureica" ossia che l'azoto in forma ureica è degradato ed ha quindi generato ammonio, che ha spinto le alghe. 
Nelle prossime volte le alghe cresceranno di meno, poi ancora meno etc etc. Perché ogni volta che c'è ammonio si formano anche i batteri del ciclo dell'azoto che sono i principali antagonisti delle filamentose. 

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
markfree
PRO P.Scalare
Messaggi: 1400
Iscritto il: 01/09/20, 16:48

non mi arrendo! - alghe a pelliccia!

Messaggio di markfree » 08/12/2022, 17:36

perdonami ma a questo punto mi son perso qualcosa: nel ciclo dell'azoto, non sono i batteri nitrificatori a trasformare l'urea in ammonio e poi nitriti/ati?
 
inoltre quale potrebbe essere stata la causa? capisco che con il caldo le piante han rallentato e mangiato meno ammonio (anche se fiori e figli non sono mai mancati), ma la flora batterica in teoria doveva essere li per questo, pronta a gestire il tutto ed attendere che le piante si riprendessero.
Che tempistiche pensi ci possano essere per risolvere? settimane, mesi, anni? spero di non arrivare a risolvere a giugno per poi ribeccarmi l'estate che fa danno ​ x_xx_x ​​​​​​​​ x_x
 
sempre grazie
Mark
 

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti