Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
	Moderatori: Monica, Spumafire
	
		
		
		
			- 
				
								Spumafire							
  
- Messaggi:  5487
- Messaggi: 5487
- Ringraziato: 1055 
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
 -ludwigia repens
 -anubias nana
 -Helanthium tenellum
 -salvinia cucculata
 -limnophila heterophylla
 -echinodorus bleheri
 -nymphaea lotus red
 -Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
 20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
 
 Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
 
 L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
 Simulo Alba e tramonto.
 I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
 I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
 
 Somministro CO2 per acidificare tramite
 JBL Proflora Direct.
 
 I valori sono:
 
 pH 6,8
 KH 4
 GH 8
 NO2- 0 mg/l
 NO3- 25 mg/l
 Conducibilità 490
 Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
- 
    Grazie inviati:
    933 
- 
    Grazie ricevuti:
    1055 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Spumafire » 09/12/2022, 21:43
			
			
			
			
			
Matteoienna ha scritto: ↑09/12/2022, 20:39
la mia domanda è questa acidità dato verrà anche diluita con l acqua di rete che ha un pH di 7,70 più acqua distillata io metto più il pH scenderà verso quello dell'acqua
 
Ma è acqua distillata o acqua ad osmosi?
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Spumafire
 
	
		
		
		
			- 
				
								Matteoienna							
 
- Messaggi:  308
- Messaggi: 308
- Ringraziato: 2 
- Iscritto il: 08/11/22, 18:51
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 61 32 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 5000
- Temp. colore: Y
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- 
    Grazie inviati:
    37 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Matteoienna » 09/12/2022, 22:04
			
			
			
			
			
Spumafire ha scritto: ↑09/12/2022, 21:43
Matteoienna ha scritto: ↑09/12/2022, 20:39
la mia domanda è questa acidità dato verrà anche diluita con l acqua di rete che ha un pH di 7,70 più acqua distillata io metto più il pH scenderà verso quello dell'acqua
 
Ma è acqua distillata o acqua ad osmosi?
 
Acqua distillata, non contare il costo perché la faccio a casa con il distllatore
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Matteoienna
 
	
		
		
		
			- 
				
								Spumafire							
  
- Messaggi:  5487
- Messaggi: 5487
- Ringraziato: 1055 
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
 -ludwigia repens
 -anubias nana
 -Helanthium tenellum
 -salvinia cucculata
 -limnophila heterophylla
 -echinodorus bleheri
 -nymphaea lotus red
 -Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
 20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
 
 Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
 
 L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
 Simulo Alba e tramonto.
 I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
 I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
 
 Somministro CO2 per acidificare tramite
 JBL Proflora Direct.
 
 I valori sono:
 
 pH 6,8
 KH 4
 GH 8
 NO2- 0 mg/l
 NO3- 25 mg/l
 Conducibilità 490
 Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
- 
    Grazie inviati:
    933 
- 
    Grazie ricevuti:
    1055 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Spumafire » 10/12/2022, 12:15
			
			
			
			
			
Matteoienna ha scritto: ↑09/12/2022, 22:04
Acqua distillata, non contare il costo perché la faccio a casa con il distllatore
 
Ok,l'acqua distillata non ha le durezze a zero quindi bisognerebbe sapere i valori giusti così da poter fare le proporzioni 

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Spumafire
 
	
		
		
		
			- 
				
								Matteoienna							
 
- Messaggi:  308
- Messaggi: 308
- Ringraziato: 2 
- Iscritto il: 08/11/22, 18:51
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 61 32 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 5000
- Temp. colore: Y
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- 
    Grazie inviati:
    37 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Matteoienna » 10/12/2022, 12:44
			
			
			
			
			
Spumafire ha scritto: ↑10/12/2022, 12:15
Matteoienna ha scritto: ↑09/12/2022, 22:04
Acqua distillata, non contare il costo perché la faccio a casa con il distllatore
 
Ok,l'acqua distillata non ha le durezze a zero quindi bisognerebbe sapere i valori giusti così da poter fare le proporzioni 
 
 
Come no?  
 Aggiunto dopo     2 minuti 6 secondi:
Aggiunto dopo     2 minuti 6 secondi:
Il KH è il GH sono a zero perché l acqua quando evapora è poi condensa non porta con sé i sali minerali presente nel acqua di rubinetto quindi saranno a KH 0 e GH 0 e pH leggermente acido 
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Matteoienna
 
	
		
		
		
			- 
				
								Spumafire							
  
- Messaggi:  5487
- Messaggi: 5487
- Ringraziato: 1055 
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
 -ludwigia repens
 -anubias nana
 -Helanthium tenellum
 -salvinia cucculata
 -limnophila heterophylla
 -echinodorus bleheri
 -nymphaea lotus red
 -Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
 20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
 
 Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
 
 L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
 Simulo Alba e tramonto.
 I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
 I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
 
 Somministro CO2 per acidificare tramite
 JBL Proflora Direct.
 
 I valori sono:
 
 pH 6,8
 KH 4
 GH 8
 NO2- 0 mg/l
 NO3- 25 mg/l
 Conducibilità 490
 Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
- 
    Grazie inviati:
    933 
- 
    Grazie ricevuti:
    1055 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Spumafire » 10/12/2022, 20:15
			
			
			
			
			
Matteoienna ha scritto: ↑10/12/2022, 12:46
Il KH è il GH sono a zero perché l acqua quando evapora è poi condensa non porta con sé i sali minerali presente nel acqua di rubinetto quindi saranno a KH 0 e GH 0 e pH leggermente acido
 
Allora mi sa che mi confondo io, però chiamiamo anche @
cicerchia80  che magari risolve il dubbio.
 
Se fossero zero le durezze non ha senso fare i calcoli sul pH, perché con durezze così basse il pH è instabile a causa dell'assenza del potere tampone.
In questo caso,dovresti prendere le durezze che hai in acqua di rete e fare la proporzione fino ad arrivare alle durezze che vuoi ottenere in acquario  

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Spumafire
 
	
		
		
		
			- 
				
								Matteoienna							
 
- Messaggi:  308
- Messaggi: 308
- Ringraziato: 2 
- Iscritto il: 08/11/22, 18:51
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 61 32 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 5000
- Temp. colore: Y
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- 
    Grazie inviati:
    37 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Matteoienna » 10/12/2022, 20:17
			
			
			
			
			
Spumafire ha scritto: ↑10/12/2022, 20:15
Matteoienna ha scritto: ↑10/12/2022, 12:46
Il KH è il GH sono a zero perché l acqua quando evapora è poi condensa non porta con sé i sali minerali presente nel acqua di rubinetto quindi saranno a KH 0 e GH 0 e pH leggermente acido
 
Allora mi sa che mi confondo io, però chiamiamo anche @
cicerchia80 che magari risolve il dubbio.
Se fossero zero le durezze non ha senso fare i calcoli sul pH, perché con durezze così basse il pH è instabile a causa dell'assenza del potere tampone.
In questo caso,dovresti prendere le durezze che hai in acqua di rete e fare la proporzione fino ad arrivare alle durezze che vuoi ottenere in acquario  
 
 
Ok, quindi arrivando alla durezza 4/5 il pH sarà adatto automaticamente per i pesci che devo inserire colisa danio rerio e oto
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Matteoienna
 
	
		
		
		
			- 
				
								cicerchia80							
  
- Messaggi:  54123
- Messaggi: 54123
- Ringraziato: 9123 
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
 Bacopa Monnieri
 Anubias Barteri
 Egeria densa
 Elodea Canadensis
 Ludwigia glandulosa
 Ludwigia palustris
 Hygrophila polysperma
 Microsorum pteropus
 Java moss vesicularia dubayana
 Lobelia cardinalis
 Lobelia weavy
 Lysimachia nummularia
 Proserpinaca palustris
 Echinodorus tennelus
 Orchidea d'acqua
 Cabomba caroliniana
 Heteranthera zoorestifolia
 Ninphea lotus Red zenkeri
 Cyperus helferi
 Hydrocotyle leucephala
 Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
 1 tubo LED a 6000k da 1800l
 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
 2 strisce blu 470nm
 2 steisce rosse 625nm
 Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
 Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
 fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
 
 Vasca 60 litri
 
 Flora
 Pogostemon stellatum
 Rotala Wallichii
 Hygrophila Polysperma rosaenerving
 Sagittaria Subdulata
 Vallisneria sp
 Limnophyla sessiliflora
 Ludwigia inclinata verticillata Cuba
 Ludwigia inclinata curly tornado
 Ludwigia ovalis
 Alternathera Reineckii mini
 Miriophyllum white
 Bacopa colorata
 Rotala sahyandra
 Rotala colorata
 Proserpinaca palustris
 Rotala macrandra type IV
 Hottonia palustris
 Dioda CF.k tungsei
 Vallisneria spiralis
 
 
 Fauna
 
 In futuro  coppia di Cacatuoides
 
 Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
 
 articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
 Caridina RedGemcherry
 
 Flora
 
 Cryptocoryne parva
 Cryptocoryne
 Ceratophyllum demersum
 Javamoss
 Shinnersia rivularis
 Marimo
- 
    Grazie inviati:
    1361 
- 
    Grazie ricevuti:
    9123 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cicerchia80 » 10/12/2022, 20:21
			
			
			
			
			
... Ma eviterei proprio
Ok per le durezze, per il pH non é proprio detto peró
	
	
			Stand by
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cicerchia80
 
	
		
		
		
			- 
				
								Matteoienna							
 
- Messaggi:  308
- Messaggi: 308
- Ringraziato: 2 
- Iscritto il: 08/11/22, 18:51
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 61 32 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 5000
- Temp. colore: Y
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- 
    Grazie inviati:
    37 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Matteoienna » 10/12/2022, 20:22
			
			
			
			
			
cicerchia80 ha scritto: ↑10/12/2022, 20:21
... Ma eviterei proprio
Ok per le durezze, per il pH non é proprio detto peró
 
Mamma mia è un casino
 Aggiunto dopo     3 minuti 44 secondi:
Aggiunto dopo     3 minuti 44 secondi:
Tecnicamente è un calcolo matematico che se l acqua distillata a le durezze a 0 se quest ultima viene diluita con l acqua del rubinetto in base alla percentuale specifica le durezze del acqua del rubinetto si abbassano. Giusto?
Poi 
Se l acqua distillata ha un pH di 5,8 e l acqua del rubinetto ha un pH di 7,5 in base ad un calcolo se diluite il pH del acqua in totale sarà inferiore a 7,5,
Matematicamente dovrebbe essere così,,, spero di sii

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Matteoienna
 
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
  
- Messaggi:  48523
- Messaggi: 48523
- Ringraziato: 10970 
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
 * Eriocaulon 'Dong Ha'
 * Pogostemon helferi
 * Echinodorus?
 * Pogostemon quadrifolius
- Fauna: Guppy koi dumbo
 Neocaridina davidi
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
 * illuminazione Chihiros B
 * Fotoperiodo 8 ore
 * No CO2
 =============
- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
 Dicrossus filamentosus
 * Philodendron
 * Monstera
 * Anubias
 * Phyllanthus
 =============
 Il fiume 80x40x25
 Tanichthys albonubes
 * Falangio
 * Pothos
 * Anubias
 * Cyperus helferi
 *
 =============
 Paludario granchi 45x35x30
 Geosesarma e Onischi
 * Anubias
 * Muschio terrestre
 * Bucephalandra
 * Felci
 * Fittonia
 * Lobelia
- 
    Grazie inviati:
    4903 
- 
    Grazie ricevuti:
    10970 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 10/12/2022, 20:36
			
			
			
			
			
No Matteo 

 GH e KH possiamo calcolarli perché scendono in modo lineare, esempio...se hai KH a 10 e cambi il 50% con acqua a 0 lo ritroverai a 5, il GH uguale, con l'esempio appena fatto ti si dimezzerra anche lui  

 il pH invece non possiamo saperlo prima con precisione, una volta sistemate le durezze andrai a misuralo e deciderai se ancora troppo alto, in che modo abbassarlo
Aggiunto dopo      34 secondi:
Spero di non averti creato ancora più confusione  

	
	
			"And nothing else matters..."   
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
	
		
		
		
			- 
				
								Matteoienna							
 
- Messaggi:  308
- Messaggi: 308
- Ringraziato: 2 
- Iscritto il: 08/11/22, 18:51
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 61 32 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 5000
- Temp. colore: Y
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- 
    Grazie inviati:
    37 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Matteoienna » 10/12/2022, 20:40
			
			
			
			
			
Monica ha scritto: ↑10/12/2022, 20:36
No Matteo 

 GH e KH possiamo calcolarli perché scendono in modo lineare, esempio...se hai KH a 10 e cambi il 50% con acqua a 0 lo ritroverai a 5, il GH uguale, con l'esempio appena fatto ti si dimezzerra anche lui 

 il pH invece non possiamo saperlo prima con precisione, una volta sistemate le durezze andrai a misuralo e deciderai se ancora troppo alto, in che modo abbassarlo
 
Ok per la prima cosa già lo avevo capito solo mi sono spiegato male 

, per la cosa del pH sono "più tranquillo" perché penso che se sarà necessario metteró qualche pigne di ontano che sono più belle a mio pare delle foglie di ontano, anche perché non ne sono sicuro ma non marcisco come le foglie, cmq grazie a tutti


	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Matteoienna
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti