Esatto. E questi batteri (o qualcuno favorito anch'esso dalla presenza in modo abbastanza costante di ammonio) sono i più importanti antagonisti delle filamentose, con molta probabilità.
Perché in vasche mature in carenza di azoto da tanto tempo ritornano le filamentose (i batteri del ciclo dell'azoto son morti per carenza di "cibo"). Esattamente come nelle vasce giovani le filamentose si sviluppano perché non hanno antagonisti abbastanza forti (i batteri nitrificanti non ci sono ancora).
Il caldo non da problemi solo alle piante ma anche ai batteri. Se questi hanno un optimum a temperatire più basse, arrivare oltre i 30°C può essere deleterio anche per loro.
Nessuno può saperlo. In alcune vasche son sparite dopo settimane, in altre dopo quasi un anno.
Qui di l'unica è non far mancare loro l'ammonio ed avere pazienza.
Ovviamente senza eccessi che se arrivi ad oltre 50mg/l di NO3-, bene non è che faccia.
Figurati. È piacevole cercare di spiegare a persone interessate e diaponibili ad ascoltare. Poi siamo tutti qui per fare del volontariato, quindi è un piacere anche il pensare di aver aiutato altri. Magari un domani sarai tu ad aiutare gli altri.
