Artic1 ha scritto: ↑20/01/2023, 23:44
Il KH tende sempre a scendere per via del:
- consumo di Ca da parte delle piante ed animali,
- azione nitrificante dei batteri del ciclo dell'azoto, che liberano H+,
- effetti di aggiunte di composti acidi (es: acido orto-fosforico che io uso da anni come sostitutivo del cifo fosforo) che permettono di "consumare" HCO3 trasformandola in parte in H2O e CO
2.
ok ma allora non ho capito questa affermazione:
Artic1 ha scritto: ↑20/01/2023, 19:39
Se aggiungi composti acidi gli ioni H+
intendi dire a forza di aggiungere tutto quello che ho aggiunto nel tempo, il KH è sceso e non che io abbia aggiunto qualcosa di diverso dal solito (quando ho notato l'abbassamento di pH) che mi ha portato il KH a scendere, giusto?
Artic1 ha scritto: ↑20/01/2023, 23:44
Ok, ma vai in basso dove c'è scritto "aggiungi file"?
suppongo ci sia solo quel modo no?
Artic1 ha scritto: ↑20/01/2023, 23:44
Ho qualche dubbio. Ma son filamentose o staghorn?
a me chiedi? che ne so non sono obiettivo quando si parla di alghe

era @
Pisu l'esperto delle staghorn?
comunque ora che sono da pc...
FireShot Capture 111 - Fertilizzazione - Fogli Google - docs.google.com.png
Ti direi:
- mi manca il K (ho messo 2 in tabella ma solo perchè era fondo scala in realtà ne avrò quasi 0) quindi stavo pensando di dare 11 mg/l di K (15 ml di NK) + darei 5,3 mg/l di N dal cifo N (0,4 ml) giusto per dare da mangiare ai batteri =
22 mg/l di NO3- troppi? (il k lo devo dare e i batteri devono mangiare, piuttosto do in due volte queste dosi)
- darei 1 mg/l di PO
43- (0,4 ml)
- i famosi 1 o 2 g di osso di seppia (in tabella ho già scritto che lo dato ma solo per non dimenticarmi, non l'ho ancora dato)
- stessa dose di ferro e micro (male che vada lo assorbono le galleggianti)
(Il magnesio non ricordo nemmeno più quando l'ho dato l'ultima volta...)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.