
fertilizzazione 130 litri con PMDD
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- Artic1
- Messaggi: 12994
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
fertilizzazione 130 litri con PMDD
Ecco. E mani in tasca salvo per la concimazione. 

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
- germandowski92 (24/01/2023, 17:45)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
- germandowski92
- Messaggi: 1660
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
Profilo Completo
fertilizzazione 130 litri con PMDD

Galleggianti in salute nonostante abbiano le radici parzialmente avvolte dalle filamentose.
Ho notato però una strana moria di stauro e per ora solo in un lato (stessa luce ovunque quindi non so quale sia il problema)
Poi discorso fertilizzazione.
Non so come sia possibile che con il test del Ca ne rilevo una quantità tale che dovrei avere KH 4 invece ho 1. In più ho un aumento di GH di 1 per cui a maggior ragione dovrei vedere almeno KH 2. Sai dirmi perché non rilevo un aumento del KH?
Poi per il resto darei solo un po' di azoto in più e il resto uguale. Anche se la conducibilità che non è scesa mi preoccupa un po' ma va beh.
(Vedi dei valori già inseriti perché ho fatto che fertilizzare che poi non sarò a casa. Darò appunto solo un po' di N ancora)
Allora le piante stanno leggermente crescendo, delle alghe non ne parlo nemmeno
► Mostra testo
Ho notato però una strana moria di stauro e per ora solo in un lato (stessa luce ovunque quindi non so quale sia il problema)
► Mostra testo
Poi discorso fertilizzazione.
Non so come sia possibile che con il test del Ca ne rilevo una quantità tale che dovrei avere KH 4 invece ho 1. In più ho un aumento di GH di 1 per cui a maggior ragione dovrei vedere almeno KH 2. Sai dirmi perché non rilevo un aumento del KH?
Poi per il resto darei solo un po' di azoto in più e il resto uguale. Anche se la conducibilità che non è scesa mi preoccupa un po' ma va beh.
(Vedi dei valori già inseriti perché ho fatto che fertilizzare che poi non sarò a casa. Darò appunto solo un po' di N ancora)
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
- Artic1
- Messaggi: 12994
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
fertilizzazione 130 litri con PMDD
Quando metti le foto sotto spoiler non si possono ingrandire!
Comunque da quel he vedo mi pare carenza di K visto che le piante han solo foglie apicali.
Ma li hai dati l'altra settimana. Vediamo se migliorano
Il KH misura lo ione carbonato in acqua. Ed il contenuto di ione carbonato può variare indipendentemente dalla presenza di Ca.
Vome ti dicevo le attività acidificanti (fotosintesi, ossidazione dell'N, apporto di acidi) consumano il KH.
Hai aggiunto molti mg/l di Ca e pure il K. È normale che non sia scesa ed anzi sia salita. E comunque fino a 1000μS/cm della conducibilità non dobbiamo preoccuparci.
germandowski92 ha scritto: ↑28/01/2023, 9:46Ho notato però una strana moria di stauro e per ora solo in un lato (stessa luce ovunque quindi non so quale sia il problema)
Quando metti le foto sotto spoiler non si possono ingrandire!
Comunque da quel he vedo mi pare carenza di K visto che le piante han solo foglie apicali.
Ma li hai dati l'altra settimana. Vediamo se migliorano
germandowski92 ha scritto: ↑28/01/2023, 9:46Non so come sia possibile che con il test del Ca ne rilevo una quantità tale che dovrei avere KH 4 invece ho 1
Il KH misura lo ione carbonato in acqua. Ed il contenuto di ione carbonato può variare indipendentemente dalla presenza di Ca.
Vome ti dicevo le attività acidificanti (fotosintesi, ossidazione dell'N, apporto di acidi) consumano il KH.
germandowski92 ha scritto: ↑28/01/2023, 9:46Anche se la conducibilità che non è scesa mi preoccupa un po' ma va beh.
Hai aggiunto molti mg/l di Ca e pure il K. È normale che non sia scesa ed anzi sia salita. E comunque fino a 1000μS/cm della conducibilità non dobbiamo preoccuparci.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
- germandowski92 (29/01/2023, 10:55)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
- germandowski92
- Messaggi: 1660
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
Profilo Completo
fertilizzazione 130 litri con PMDD
O non c'entra nulla?
Il k mi mancava anche prima di trapiantare la limno eppure questa moria si è manifestata subito dopo aver toccato in quella zona estendendosi verso il centro dell'acquario (limitandosi diciamo alla zona dei legni). Deve esserci una correlazione per forza.
Forse è il caso che ci metto uno stick npk spezzato in più parti sotto quelle piante? (visto che la stauro si nutre per vie radicali e non lo metto da quando ho messo la pianta mesi e mesi fa)
Ho trovato questo...
Allora io stupidamente ricordavo che dare ca significasse aumentare il KH. mi sono confuso.
Quindi alla fine perchè mi hai suggerito di dare calcio? con GH 6 e KH 1 come hai fatto a capire (senza guardare le piante) che mi mancava Ca piuttosto che Mg?
Io negli appunti ho:
Dare Ca = EC + GH + KH scende Dare Mg = EC + GH scende. KH inalterato Dare K = EC scende. GH e KH inalterati
Grazie!
Pardon, da pc si può fare e pensavo lo facesse anche da app.
però si manifesta solo in quel lato? stavo pensando che forse potrebbe essere stata l'interazione con delle sostanze presenti nelle zone anossiche sottostanti ad aver creato questo problema? (ho piantato della limno praticamente a 1 cm da quelle piante morte quindi magari ho smosso il fondo).
O non c'entra nulla?
Il k mi mancava anche prima di trapiantare la limno eppure questa moria si è manifestata subito dopo aver toccato in quella zona estendendosi verso il centro dell'acquario (limitandosi diciamo alla zona dei legni). Deve esserci una correlazione per forza.
Forse è il caso che ci metto uno stick npk spezzato in più parti sotto quelle piante? (visto che la stauro si nutre per vie radicali e non lo metto da quando ho messo la pianta mesi e mesi fa)
hai voglia di parlarne più a fondo se hai tempo? ti metto le domande in grassetto
Ho trovato questo...
► Mostra testo
Quindi alla fine perchè mi hai suggerito di dare calcio? con GH 6 e KH 1 come hai fatto a capire (senza guardare le piante) che mi mancava Ca piuttosto che Mg?
Io negli appunti ho:
Dare Ca = EC + GH + KH scende Dare Mg = EC + GH scende. KH inalterato Dare K = EC scende. GH e KH inalterati
Io ero in una condizione di = EC costante (fertilizzavo e tornava al punto di partenza dopo una settimana) + GH costante (era a 6 da un mese più o meno) + KH sceso (da 2 a 1 ultimamente).
Quindi non avrei dovuto aspettare un ulteriore discesa della EC e del GH prima di dare calcio?
Ora, supponendo che io non ero carente di calcio, averne dato cosi tanto a che conseguenze vado in contro oltre ad un aumento dell EC? qualche altro nutriente ora si assorbirà meno?
Altro discorso, è sufficiente che le lumache che ho abbiano il calcio o gli necessita proprio dei bicarbonati? (ammesso che tu sappia anche questo). Perchè se gli basta il calcio ora dovrebbero averne, mentre di carbonati no.
Che conseguenze causa il KH 1 a parte pH ballerino? Se nessuna, potrei anche lasciarlo cosi visto che ho pesci da acqua tenera e il pH penso vari di 0,2 tra notte e giorno
Detto questo io ho messo invece che 0,9 g di osso ne ho messi 2g quindi perchè non ho notato un aumento di 2 dGh ma solo di 1? Deve ancora sciogliersi tutto?germandowski92 ha scritto: ↑16/01/2023, 19:01con 7mg/l di Ca ottieni GH 1 quindi io con 130 litri dovrei mettere quasi 0,9 g di osso di seppia (o 1 grammo per far prima)
Altro discorso, è sufficiente che le lumache che ho abbiano il calcio o gli necessita proprio dei bicarbonati? (ammesso che tu sappia anche questo). Perchè se gli basta il calcio ora dovrebbero averne, mentre di carbonati no.
Che conseguenze causa il KH 1 a parte pH ballerino? Se nessuna, potrei anche lasciarlo cosi visto che ho pesci da acqua tenera e il pH penso vari di 0,2 tra notte e giorno
Nel senso che l'osso di seppia sciogliendosi man mano aumenta la EC?
sicuro valga anche per i pesci che ho in vasca oltre che per le piante? (esempio banale so che per i betta si deve stare bassi con la EC, ma non so se vale per quelli che ho io)
Grazie!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
- Artic1
- Messaggi: 12994
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
fertilizzazione 130 litri con PMDD
Se hai il fondo anossico c'entra eccome!
Ma il problema non è che lo hai smosso, quello potrebbe avergli fatto solo che bene.
Se il fondo non è anossico può assorbire dalla colonna (il fondo) e la Stauro di conseguenza ha ciò che le serve ;)
Tranquillo. È che per aprirla mi fa uscire dalla pagina e perdo il testo scritto.
Non è così semplice. Io ho dimostrato che an he dando Ca puoi far salire il KH, ma è lento, non immediato. Inoltre quel che ha scritto lucazio che le piante consumano il GH e non il KH è errato perché per assorbire Ca rilasciano H+ sufficiente a netralizzare lo ione CO3 restante. Quindi di fatto "bruciando" anche il KH.
Perché il KH è sceso parecchio e quindi ho supposto fosse ora di reintegrare il KH.
Tenerlo a 0 non è il massimo in vasche che non sono ben stabili. Lo si può anche fare ma non lo consiglierei mai in una vasca come la tua. Non ora almeno.
Quando la EC non si schioda non puoi sapere qualinsono gli ioni che la causano. Ad esempio uno può avere EC costante perché apporta NO3- in eccesso e questo annulla la riduzione di EC dovuta al consumo di Ca, K, Mg etc etc
L' EC è dovuta ad un insieme di piu ioni.
Perché credi di averne dato tanto?
Il Ca è un macronutriente come altri. Non quanto l'N ma viene consumato comunque in dosi considerevoli.
Oppure una parte dell'aumento degli ioni Ca è stato scambiato dalla CSC delle sostanze organiche con ioni K. Quindi non misuri l'aumento del Ca con il test del GH perché parte del Ca ora e fissato alla sostanza organica ed al suo posto in vasca hai K (che alza la EC più del Ca, se ricordo bene).
Questo non saprei. Sentiamo altri ma io credo che tu ora sia a posto per qualche mese almeno. Anche perché il KH può riformarsi da solo se si riduce il suo consumo.
pH ballerino vuol dire difficoltà per i batteri nitrificanti.
E a te servono!
Certo. Come tutti gli ioni.
Chiedi in pesci ma fino ad ora non mi son mai dovuto preoccupare di una EC come la tua, con alcuna specie animale e vegetale.
Quindi per quel che mi concerne finché non saliamo ben oltre (almeno il doppio) per me il problema non si pone neanche con i pesci. Ma chiedi che lae non fa
Se hai il fondo anossico c'entra eccome!
Ma il problema non è che lo hai smosso, quello potrebbe avergli fatto solo che bene.
Io direi che è il caso di arieggiare il fondo invece che di mettere lo stick.germandowski92 ha scritto: ↑29/01/2023, 10:51Forse è il caso che ci metto uno stick npk spezzato in più parti sotto quelle piante? (visto che la stauro si nutre per vie radicali e non lo metto da quando ho messo la pianta mesi e mesi fa)
Se il fondo non è anossico può assorbire dalla colonna (il fondo) e la Stauro di conseguenza ha ciò che le serve ;)
germandowski92 ha scritto: ↑29/01/2023, 10:51Pardon, da pc si può fare e pensavo lo facesse anche da app
Tranquillo. È che per aprirla mi fa uscire dalla pagina e perdo il testo scritto.
germandowski92 ha scritto: ↑29/01/2023, 10:51Allora io stupidamente ricordavo che dare ca significasse aumentare il KH.
Non è così semplice. Io ho dimostrato che an he dando Ca puoi far salire il KH, ma è lento, non immediato. Inoltre quel che ha scritto lucazio che le piante consumano il GH e non il KH è errato perché per assorbire Ca rilasciano H+ sufficiente a netralizzare lo ione CO3 restante. Quindi di fatto "bruciando" anche il KH.
germandowski92 ha scritto: ↑29/01/2023, 10:51Quindi alla fine perchè mi hai suggerito di dare calcio? con GH 6 e KH 1 come hai fatto a capire (senza guardare le piante) che mi mancava Ca piuttosto che Mg?
Perché il KH è sceso parecchio e quindi ho supposto fosse ora di reintegrare il KH.
Tenerlo a 0 non è il massimo in vasche che non sono ben stabili. Lo si può anche fare ma non lo consiglierei mai in una vasca come la tua. Non ora almeno.
germandowski92 ha scritto: ↑29/01/2023, 10:51Io negli appunti ho:
Dare Ca = EC + GH + KH scende Dare Mg = EC + GH scende. KH
Esatto, grossomodo è proprio così. Ed è proprio perché è sceso tanto il KH che ti ho consigliato di dare Calcio con l'osso di seppia.
germandowski92 ha scritto: ↑29/01/2023, 10:51Quindi non avrei dovuto aspettare un ulteriore discesa della EC e del GH prima di dare calcio?
Quando la EC non si schioda non puoi sapere qualinsono gli ioni che la causano. Ad esempio uno può avere EC costante perché apporta NO3- in eccesso e questo annulla la riduzione di EC dovuta al consumo di Ca, K, Mg etc etc
L' EC è dovuta ad un insieme di piu ioni.
germandowski92 ha scritto: ↑29/01/2023, 10:51Ora, supponendo che io non ero carente di calcio, averne dato cosi tanto
Perché credi di averne dato tanto?
Il Ca è un macronutriente come altri. Non quanto l'N ma viene consumato comunque in dosi considerevoli.
germandowski92 ha scritto: ↑29/01/2023, 10:51Detto questo io ho messo invece che 0,9 g di osso ne ho messi 2g quindi perchè non ho notato un aumento di 2 dGh ma solo di 1? Deve ancora sciogliersi tutto?
Oppure una parte dell'aumento degli ioni Ca è stato scambiato dalla CSC delle sostanze organiche con ioni K. Quindi non misuri l'aumento del Ca con il test del GH perché parte del Ca ora e fissato alla sostanza organica ed al suo posto in vasca hai K (che alza la EC più del Ca, se ricordo bene).
germandowski92 ha scritto: ↑29/01/2023, 10:51Altro discorso, è sufficiente che le lumache che ho abbiano il calcio o gli necessita proprio dei bicarbonati?
Questo non saprei. Sentiamo altri ma io credo che tu ora sia a posto per qualche mese almeno. Anche perché il KH può riformarsi da solo se si riduce il suo consumo.
pH ballerino vuol dire difficoltà per i batteri nitrificanti.
E a te servono!
germandowski92 ha scritto: ↑29/01/2023, 10:51Nel senso che l'osso di seppia sciogliendosi man mano aumenta la EC?
Certo. Come tutti gli ioni.
germandowski92 ha scritto: ↑29/01/2023, 10:51sicuro valga anche per i pesci che ho in vasca oltre che per le piante?
Chiedi in pesci ma fino ad ora non mi son mai dovuto preoccupare di una EC come la tua, con alcuna specie animale e vegetale.
Quindi per quel che mi concerne finché non saliamo ben oltre (almeno il doppio) per me il problema non si pone neanche con i pesci. Ma chiedi che lae non fa
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
- germandowski92 (29/01/2023, 15:04)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
- germandowski92
- Messaggi: 1660
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
Profilo Completo
fertilizzazione 130 litri con PMDD
Diciamo che l'unica cosa che potrei fare è aspirare sabbia con il sifonatore altrimenti non ho modo di toglierla diversamente.
Cioè posso capire con il manado (credo si chiami) ma con granulometria fine anche?
Io arrivavo da EC abbastanza costante perché non sono partito che ne so da 600 e in due mesi sono arrivato a 400 ma sono sempre rimasto più o meno sempre intorno ai 350 + il GH se si guarda in un periodo di qualche mese è si sceso ma solo di 1 grado. Quindi l'unica condizione di discesa vera e propria è stato il KH che è passato se non sbaglio da 4 a 1 nel tempo.
Capisci cosa voglio dire? Non è sufficiente che solo 1 (KH) di 3 parametri sia sceso per dire manca calcio no?
Inoltre quanto l'aggiunta di Ca influisce come hai detto sull'aumento del KH? Ho capito che ci vuole tempo ma alla fine della fiera si può avere una correlazione X g/l = Y dKH ?
perché io so quanto dare per alzare il GH appunto ma non quanto darne per alzare il KH.
Secondo me si ma finché non tocco non mi sembra escano bolle o per lo meno non me ne accorgo guardando l'acquario solo per dare da mangiare ai pesci e fertilizzare.
Diciamo che l'unica cosa che potrei fare è aspirare sabbia con il sifonatore altrimenti non ho modo di toglierla diversamente.
Posso infilare le punte delle pinze e muovere leggermente.
Anche se è un fondo sabbioso?
Cioè posso capire con il manado (credo si chiami) ma con granulometria fine anche?
Mmm ok
Eh ma La condizione per dare Ca non è appunto EC + GH + KH tutti e tre in calo?
Io arrivavo da EC abbastanza costante perché non sono partito che ne so da 600 e in due mesi sono arrivato a 400 ma sono sempre rimasto più o meno sempre intorno ai 350 + il GH se si guarda in un periodo di qualche mese è si sceso ma solo di 1 grado. Quindi l'unica condizione di discesa vera e propria è stato il KH che è passato se non sbaglio da 4 a 1 nel tempo.
Capisci cosa voglio dire? Non è sufficiente che solo 1 (KH) di 3 parametri sia sceso per dire manca calcio no?
Inoltre quanto l'aggiunta di Ca influisce come hai detto sull'aumento del KH? Ho capito che ci vuole tempo ma alla fine della fiera si può avere una correlazione X g/l = Y dKH ?
perché io so quanto dare per alzare il GH appunto ma non quanto darne per alzare il KH.
Ecco questo dicevo sopra. A me tecnicamente non si è schiodata la EC perché davo nutrienti e saliva. A fine settimana tornava al punto di partenza e via dicendo (grossomodo eh)
Ma perché alla fine io confondendomi volevo darne tanto da alzare 2 gradi di KH magari scendendo un po' di GH arrivando ad una condizione GH 5/6 KH 3 invece alla fine probabilmente arriverò a GH7 e forse forse KH 2?? Quindi considerando che forse avevo già calcio darne 2 grammi mi sembra tanto perché forse alzerò di 2 gradi un valore (il GH) che io in realtà puntavo a mantenere o uguale o addirittura più basso.
Alla fine però ci ho messo mesi a vedere una riduzione del GH e se tanto mi dà tanto ci metterò di nuovo 6 mesi ad arrivare a GH 5 mo se non faccio cambi con demineralizzata.
Mmm per cui magari tra 2/3 settimane che si degrada la sostanza organica potrò vedere un aumento del GH?Artic1 ha scritto: ↑29/01/2023, 12:43Oppure una parte dell'aumento degli ioni Ca è stato scambiato dalla CSC delle sostanze organiche con ioni K. Quindi non misuri l'aumento del Ca con il test del GH perché parte del Ca ora e fissato alla sostanza organica ed al suo posto in vasca hai K (che alza la EC più del Ca, se ricordo bene).
Posted with AF APP
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
- Artic1
- Messaggi: 12994
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
fertilizzazione 130 litri con PMDD
Basta forarlo a mano con delle pinze lunghe.
Ecco.
Con qualunque.
E il manado è un fondo grossolano.
Nel tuo caso specifico io ti ho fatto dare osso di seppia sia per apportare C, sia per cercare anche di ristabilire il KH che comunque era in calo (e di conseguenza lo era anche il pH, che serve un po' più stabile per i batteri!).
Ed anche questo deve farci riflettere sulla riduzione del Ca. Gli altri ioni sono aumentati, NO3-, PO43-, K... Li abbiamo introdotti chi più chi meno. Il Ca no, ed è un macro consumato più del Mg.
Motivo in più per cercare di ristabilire sia il KH sia il suo contenuto, con l'osso di seppia.
Non è così semplice. Tu non consideri che gli altri 3 parametri non son scesi perché li abbiamo tenuti alti con gli apporti.
Se è in forma di carbonato di calcio (osso di seppia) 1:1, ossia se aumenta di 1 il KH aumenta di 1 anche il GH.
Nel tuo caso probabilmente il KH era ben più basso di 1. Vediamo le prossime settimane se sale ancora o se resta basso.
In teoria: sì
In pratica: se fosse realmente così semplice sarebbe una passeggiata!
Come ti ho detto a consumare il KH ci sono: fotosintesi, nitrificazione, apporto di composti acidi, consumo di ioni Ca da parte delle piante.
Non è una cosa diretta e semplice. Io ti ho detto di apportare osso di seppia e Ca perché ho già perso dei pesci, anni fa, per la mia grave sottostima della rilevanza del Ca nella nutrizione vegetale (ripeto: è un macronutriente più importante del Mg nelle piante emerse. In quelle sommerse scende un po' ma resta comunque un macro, non un micro!) quindi voglio evitare che succeda anche a te. Se scende troppo il KH pensare ad essere sicuri che il Ca ci sia è la prima cosa da fare per stare sereni!
Non puoi mantenere uguale il GH se apporti Ca.
E comunque come ti ripeto, tu sei fissato con un numero su un test o su una tabella, ma non è così che devi ragionare. I numeri son solo dati, vanno interpretati, non ricercati.
Senti German... Io inizio a stancarmi e non so più come dirtelo. Non sono arrabbiato eh. Ma inizio a rassegnarmi.
Metti via sti test e tutti i preconcetti che ti sei inchidato in testa sui rapporti tra nutrienti o sulle durezze perché non servono a nulla. Prima lo imparerai e prima avrai una bella vasca.
Non devi cercare un numero, devi soddisfare il tuo bioma. Ed il bioma dei numeri se ne strafrega. I numeri servono a te per capire cosa vuole il tuo bioma, non per obbligarlo ad adattarsi ad essi.
Il tuo bioma stava consumando KH come tutti i biomi acquario, la discesa del KH poteva essere preoccupante per la troppo rapida variazione di pH e visto che stai con le filamentose aveva senso rallentare la discesa del pH. Quindi l'osso di seppia era l'opzione più ragionevole.
Io ho il mio 300l che è a pH 5,3!
Esatto! 5,3! Quando apporto il fosforo scende a quel valore ed in una settimana risale a 5,7.
Sai cosa mi ritrovo in vasca con quel pH? Le filamentose! Perché la flora batterica ha subito il colpo.
Me ne preoccupo? No, perché le mie piante crescono a tuono.
Sto cercando di porre rimedio? Si, apporto Ca (in forma di nitrato e perderei ore a spiegarti che comunque anche lui alza il KH, pur non essendo in forma di carbonato) poco a settimana in modo da fornire il Ca che nella mia vasca era a zero e da tre settimane la Limnobium laevigatum sta ricominciando a rinascere dopo mesi di sofferenza perché probabilmente ero a zero calcio.
Quindi chissenefrega delle pH basso, delle filamentose o del KH a 0. Poco per volta le cose si sitemeranno e le mie piante non son mai state così rigogliose come da quando apporto il nitrato di calcio.
Tutto questo per dirti, di nuovo: lascia perdere i numeri, scrivili ed interpretali ma non diventarne chiabo che il forum è strapieno di mod, admin, user e pro che i numeri han smesso di guardarli perché lo scopo è quello di capire cosa serve alla vasca indipendentemente dsi numeri dei test.
Ti rioeto che non lo dico con rabbia, è rassegnazione perché continuo a vedere che non riusciamo ad entrare in sintonia.
Ora ti metto due foto della mia vasca a pH 5,3 anche se ai pesci non farà piacere
Quella sostanza organico di cui parlo non degraderà, può solo aumentare, come in una torbiera.
Però può succedere che per magia tra un mese (o quattro, chissà) apporti il K e ti ritrovi che il GH pare salire di mezzo punto.
Questa è la CSC e argille e sostanza organica sono le uniche ad averla. Se vai nel capitolo apposta trovi alcune info anche se l'articolo non era prettamente su di lei.
https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/terriccio-giardinaggio-acquario/
germandowski92 ha scritto: ↑29/01/2023, 15:03Diciamo che l'unica cosa che potrei fare è aspirare sabbia con il sifonatore altrimenti non ho modo di toglierla diversamente
Basta forarlo a mano con delle pinze lunghe.
germandowski92 ha scritto: ↑29/01/2023, 15:03Posso infilare le punte delle pinze e muovere leggermente
Ecco.
Con qualunque.
E il manado è un fondo grossolano.
Eh ma la teoria e la pratica non sempre coincidono.germandowski92 ha scritto: ↑29/01/2023, 15:03La condizione per dare Ca non è appunto EC + GH + KH tutti e tre in calo?
Nel tuo caso specifico io ti ho fatto dare osso di seppia sia per apportare C, sia per cercare anche di ristabilire il KH che comunque era in calo (e di conseguenza lo era anche il pH, che serve un po' più stabile per i batteri!).
Ed anche questo deve farci riflettere sulla riduzione del Ca. Gli altri ioni sono aumentati, NO3-, PO43-, K... Li abbiamo introdotti chi più chi meno. Il Ca no, ed è un macro consumato più del Mg.
Motivo in più per cercare di ristabilire sia il KH sia il suo contenuto, con l'osso di seppia.
germandowski92 ha scritto: ↑29/01/2023, 15:03Non è sufficiente che solo 1 (KH) di 3 parametri sia sceso per dire manca calcio no?
Non è così semplice. Tu non consideri che gli altri 3 parametri non son scesi perché li abbiamo tenuti alti con gli apporti.
germandowski92 ha scritto: ↑29/01/2023, 15:03Inoltre quanto l'aggiunta di Ca influisce come hai detto sull'aumento del KH?
Se è in forma di carbonato di calcio (osso di seppia) 1:1, ossia se aumenta di 1 il KH aumenta di 1 anche il GH.
Nel tuo caso probabilmente il KH era ben più basso di 1. Vediamo le prossime settimane se sale ancora o se resta basso.
germandowski92 ha scritto: ↑29/01/2023, 15:03Ho capito che ci vuole tempo ma alla fine della fiera si può avere una correlazione X g/l = Y dKH ?
In teoria: sì
In pratica: se fosse realmente così semplice sarebbe una passeggiata!
Come ti ho detto a consumare il KH ci sono: fotosintesi, nitrificazione, apporto di composti acidi, consumo di ioni Ca da parte delle piante.
Non è una cosa diretta e semplice. Io ti ho detto di apportare osso di seppia e Ca perché ho già perso dei pesci, anni fa, per la mia grave sottostima della rilevanza del Ca nella nutrizione vegetale (ripeto: è un macronutriente più importante del Mg nelle piante emerse. In quelle sommerse scende un po' ma resta comunque un macro, non un micro!) quindi voglio evitare che succeda anche a te. Se scende troppo il KH pensare ad essere sicuri che il Ca ci sia è la prima cosa da fare per stare sereni!
Perché? Che ti importa del rapporto tra GH e KH? Anche fosse 8:1 a te cosa cambierebbe se non un rapportino che sta solo nella nostra testa e che nulla ha di rappresentativo per la tua vasca e soprattutto per le piante o gli animali? Hai mai letto a che GH vivono i P. innesi o gli P. scalare? Reggono dei GH che al confronto quelli delle nostre vasche son ridicoli. Quindi non preoccuparti del GH se anche salisse a 15 i tuoi pesci starebbero bene se il pH è idoneo e lo sono i contenuti di NO3-.germandowski92 ha scritto: ↑29/01/2023, 15:03magari scendendo un po' di GH arrivando ad una condizione GH 5/6 KH 3 invece alla fine probabilmente arriverò a GH7 e forse forse KH 2?
germandowski92 ha scritto: ↑29/01/2023, 15:03Quindi considerando che forse avevo già calcio darne 2 grammi mi sembra tanto perché forse alzerò di 2 gradi un valore (il GH) che io in realtà puntavo a mantenere o uguale o addirittura più basso.
Non puoi mantenere uguale il GH se apporti Ca.
E comunque come ti ripeto, tu sei fissato con un numero su un test o su una tabella, ma non è così che devi ragionare. I numeri son solo dati, vanno interpretati, non ricercati.

germandowski92 ha scritto: ↑29/01/2023, 15:03Alla fine però ci ho messo mesi a vedere una riduzione del GH e se tanto mi dà tanto ci metterò di nuovo 6 mesi ad arrivare a GH 5 mo se non faccio cambi con demineralizzata.
Senti German... Io inizio a stancarmi e non so più come dirtelo. Non sono arrabbiato eh. Ma inizio a rassegnarmi.
Metti via sti test e tutti i preconcetti che ti sei inchidato in testa sui rapporti tra nutrienti o sulle durezze perché non servono a nulla. Prima lo imparerai e prima avrai una bella vasca.
Non devi cercare un numero, devi soddisfare il tuo bioma. Ed il bioma dei numeri se ne strafrega. I numeri servono a te per capire cosa vuole il tuo bioma, non per obbligarlo ad adattarsi ad essi.
Il tuo bioma stava consumando KH come tutti i biomi acquario, la discesa del KH poteva essere preoccupante per la troppo rapida variazione di pH e visto che stai con le filamentose aveva senso rallentare la discesa del pH. Quindi l'osso di seppia era l'opzione più ragionevole.
Io ho il mio 300l che è a pH 5,3!
Esatto! 5,3! Quando apporto il fosforo scende a quel valore ed in una settimana risale a 5,7.
Sai cosa mi ritrovo in vasca con quel pH? Le filamentose! Perché la flora batterica ha subito il colpo.
Me ne preoccupo? No, perché le mie piante crescono a tuono.
Sto cercando di porre rimedio? Si, apporto Ca (in forma di nitrato e perderei ore a spiegarti che comunque anche lui alza il KH, pur non essendo in forma di carbonato) poco a settimana in modo da fornire il Ca che nella mia vasca era a zero e da tre settimane la Limnobium laevigatum sta ricominciando a rinascere dopo mesi di sofferenza perché probabilmente ero a zero calcio.
Quindi chissenefrega delle pH basso, delle filamentose o del KH a 0. Poco per volta le cose si sitemeranno e le mie piante non son mai state così rigogliose come da quando apporto il nitrato di calcio.
Tutto questo per dirti, di nuovo: lascia perdere i numeri, scrivili ed interpretali ma non diventarne chiabo che il forum è strapieno di mod, admin, user e pro che i numeri han smesso di guardarli perché lo scopo è quello di capire cosa serve alla vasca indipendentemente dsi numeri dei test.
Ti rioeto che non lo dico con rabbia, è rassegnazione perché continuo a vedere che non riusciamo ad entrare in sintonia.
Ora ti metto due foto della mia vasca a pH 5,3 anche se ai pesci non farà piacere

germandowski92 ha scritto: ↑29/01/2023, 15:03Mmm per cui magari tra 2/3 settimane che si degrada la sostanza organica potrò vedere un aumento del GH?
Quella sostanza organico di cui parlo non degraderà, può solo aumentare, come in una torbiera.
Però può succedere che per magia tra un mese (o quattro, chissà) apporti il K e ti ritrovi che il GH pare salire di mezzo punto.
Questa è la CSC e argille e sostanza organica sono le uniche ad averla. Se vai nel capitolo apposta trovi alcune info anche se l'articolo non era prettamente su di lei.
https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/terriccio-giardinaggio-acquario/
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
- germandowski92 (31/01/2023, 18:43)
- germandowski92
- Messaggi: 1660
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
Profilo Completo
fertilizzazione 130 litri con PMDD
(me la segno negli appunti sto rapporto 1:1, pensavo aumentasse solo il GH)
non mi sembra di avertelo già chiesto ma hai mai pensato di fare un diario sui tuoi acquari descrivendo ad esempio in questo caso: cosa fai (apportato X mg/l di Ca) e perchè lo fai (per vedere se il limnobium migliora) e cosa hai ottenuto grazie a questo ???(a me le galleggianti stanno di nuovo abbastanza bene quindi magari era anche per me il calcio a mancare)
Detto questo...
Supponiamo di si, come faccio a sapere quando è il momento di dare il mg in modo di essere sicuri che non venga legato alla S.O. al posto del K o di altri cationi (credo)?? Suppongo non sia sufficiente dare prima il K e due giorni il dopo mg per essere sicuro che Mg non si leghi con la SO vero?
Grazie!
ah ok ok
aaaaaaaaah ma allora è giusto dire che se do osso di seppia aumenta anche il KH???
(me la segno negli appunti sto rapporto 1:1, pensavo aumentasse solo il GH)
io mi preoccupo più che altro sempre dei ramirezi (anche se ne ho 2 contro 25 degli altri)
non mi sembra di avertelo già chiesto ma hai mai pensato di fare un diario sui tuoi acquari descrivendo ad esempio in questo caso: cosa fai (apportato X mg/l di Ca) e perchè lo fai (per vedere se il limnobium migliora) e cosa hai ottenuto grazie a questo ???(a me le galleggianti stanno di nuovo abbastanza bene quindi magari era anche per me il calcio a mancare)
Detto questo...
ecco ma a me le filamentose ricoprono tutte le foglie (vedi le buchepalandre che ho messo foto pagine dietro), quindi non è solo una cosa estetica ma anche funzionale perchè poi quelle piante perdono le foglie
finchè uso l'osso non ti chiedo nulla dai

do stanno?
quindi ora non mi sale il GH perchè il mg magari si è legata alla sostanza organica lasciando più libero di essere assorbito diciamo, il k??
Supponiamo di si, come faccio a sapere quando è il momento di dare il mg in modo di essere sicuri che non venga legato alla S.O. al posto del K o di altri cationi (credo)?? Suppongo non sia sufficiente dare prima il K e due giorni il dopo mg per essere sicuro che Mg non si leghi con la SO vero?
Grazie!
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
- Artic1
- Messaggi: 12994
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
fertilizzazione 130 litri con PMDD
germandowski92 ha scritto: ↑31/01/2023, 18:42ma allora è giusto dire che se do osso di seppia aumenta anche il KH?
Si
germandowski92 ha scritto: ↑31/01/2023, 18:42me la segno negli appunti sto rapporto 1:1, pensavo aumentasse solo il GH
Quello solo se apporti Ca che non sia in forma di carbonato (es: solfato, cloruro)
Ok ma. GH 6 o 8 o anche 10, a loro non cambia una fava.

germandowski92 ha scritto: ↑31/01/2023, 18:42non mi sembra di avertelo già chiesto ma hai mai pensato di fare un diario
Lo ho. Segno tutti gli apporti, ma i test son rarissimi e quindi capisci poco a fini didattici, perché non vedi cosa è diventato ciò che hai apportato.
Inoltre io uso acido ortofosforico e nitrato d'ammonio. E per comodità (reperibilità) e per minor rischio, noi consigliamo CifoN invece del nitrato di ammonio che lo comprina sacchi da 25kg. Idem per l'acido ortofosforico che oltre a pprtarti via gli occhi e la pelle, lo compri in taniche da 30kg
Se continua a migliorare sicuro lo scriverò. E vedremo se altri con il Limnobium mal messo e con il test del Ca a disposizione (che io non ho), potranno confermare ciò che è successo a me.
germandowski92 ha scritto: ↑31/01/2023, 18:42a me le galleggianti stanno di nuovo abbastanza bene quindi magari era anche per me il calcio a mancare
Hai il test del Ca?
germandowski92 ha scritto: ↑31/01/2023, 18:42quindi non è solo una cosa estetica ma anche funzionale perchè poi quelle piante perdono le foglie
Devi avere molta pazienza. Io le ho avute per tre mesi. Ovunque. E non apportavo nitrato d'ammonio. Ho iniziato a darlo e dopo 6 mesi non ne ho mai più viste.
Scordate.
Eccole:
Ricorda che sono senza CO2 adtificiale.
germandowski92 ha scritto: ↑31/01/2023, 18:42quindi ora non mi sale il GH perchè il mg magari si è legata alla sostanza organica lasciando più libero di essere assorbito diciamo, il k?
Esatto, può succedere.
La CSC è come una spugna in equilibrio osmotico. Se in soluzione aumenta X lei prende X e libera Y.
Se Y in soluzione poi diminuisce rispetto ad X, allora succede il contrario, Y si stacca e la CSC prende X al suo posto.
Considera che X o Y possono anche essere ioni H+, quindi la CSC riduce anche le discese del pH e le sue eventuali risalite, assieme agli ioni minerali.
germandowski92 ha scritto: ↑31/01/2023, 18:42come faccio a sapere quando è il momento di dare il mg in modo di essere sicuri che non venga legato alla S.O. al posto del K o di altri cationi (credo)??
Semplice, vedi che il GH è sceso mentre il KH no, oppure il GH è sceso più del KH.
Ed ancora più semplice, vedi la carenza sulle piante. La chiamano clorosi ferrica impropriamente, in realtà è dovuta al Mg. Il ferro causa una cosa molto simile ma le foglie si bucano, con la sola carenza di Mg le foglie non bucano.
germandowski92 ha scritto: ↑31/01/2023, 18:42Suppongo non sia sufficiente dare prima il K e due giorni il dopo mg per essere sicuro che Mg non si leghi con la SO vero?
Non serve essere così precisi. Tanto K eg Mg andranno in equilibrio con la CSC. A te basta sapere che lo hai dato e che quindi c'è. Il resto con il tempo si bilancierà
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
- germandowski92 (02/02/2023, 20:48)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
- germandowski92
- Messaggi: 1660
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
Profilo Completo
fertilizzazione 130 litri con PMDD
Quindi non ho capito nel mio caso indicativamente di che rapporto si parla? Perché abbiamo detto che quando do osso di seppia aumenta il KH ma quanto in proporzione all'aumento del GH?

Si l' ho preso tempo fa ma lo uso solo quando il test del KH subisce cambiamenti (es KH 4 avevo 30 mg/l , prima di dare l'osso avevo 10, sabato vedo quanto ne ho)
Mi ricordo lo hai anche in firma
Ottimo grazie
Mmm ok
PS. Mi sono dimenticato di nuovo di misurare l EC post fertilizzazione
Quindi non ho capito nel mio caso indicativamente di che rapporto si parla? Perché abbiamo detto che quando do osso di seppia aumenta il KH ma quanto in proporzione all'aumento del GH?
Va bin mi preoccupo allora solo del KH
Se vinco al SuperEnalotto mi compro un acquario da 1000 litri e ti pago le consulenze per venire a gestirlo tu senza testArtic1 ha scritto: ↑31/01/2023, 19:31Lo ho. Segno tutti gli apporti, ma i test son rarissimi e quindi capisci poco a fini didattici, perché non vedi cosa è diventato ciò che hai apportato.
Inoltre io uso acido ortofosforico e nitrato d'ammonio. E per comodità (reperibilità) e per minor rischio, noi consigliamo CifoN invece del nitrato di ammonio che lo comprina sacchi da 25kg. Idem per l'acido ortofosforico che oltre a pprtarti via gli occhi e la pelle, lo compri in taniche da 30kg
Quando ti allego le tabelle di fertilizzazione le guardi vero?
Si l' ho preso tempo fa ma lo uso solo quando il test del KH subisce cambiamenti (es KH 4 avevo 30 mg/l , prima di dare l'osso avevo 10, sabato vedo quanto ne ho)
Credo che tutto sommato ne sto avendo da vendere. Ho fatto partire la maturazione a maggio e ad oggi solo 1/2 mesi non ho diciamo avuto filamentose.
Ha quel non so che di semplice che mi piace!
Mi ricordo lo hai anche in firma
Ma c'è una facilità di assorbimento di un catione rispetto all'altro oppure no?
Artic1 ha scritto: ↑31/01/2023, 19:31Semplice, vedi che il GH è sceso mentre il KH no, oppure il GH è sceso più del KH.
Ed ancora più semplice, vedi la carenza sulle piante. La chiamano clorosi ferrica impropriamente, in realtà è dovuta al Mg. Il ferro causa una cosa molto simile ma le foglie si bucano, con la sola carenza di Mg le foglie non bucano.
Ottimo grazie
Mmm ok
PS. Mi sono dimenticato di nuovo di misurare l EC post fertilizzazione
Posted with AF APP
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 2 ospiti