Finalmente avviato, ora le prime domande
- SimoBeer
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 22/01/23, 18:16
-
Profilo Completo
Finalmente avviato, ora le prime domande
Ciao, finalmente due giorni fa ho avviato il mio primo acquario, ora avrei qualche domanda per farlo maturare al meglio, intanto qualche dato e foto per completezza:
Avvio 17 Febbraio 2023
64/65 litri netti
Lampade LED 6500k / 2800 lumen / 31w
Piante presenti Limnophila Sessiliflora, Ceratophyllum demersum, Hydrocotyle Verticillata, Amblystegium serpens
Riempito al 100% con acqua del rubinetto
Fotoperiodo iniziale 4 ore
No CO2
Dati Acqua di rete:
GH 1,67
KH 2,43
Bicarbonati 53 (mg/l)
Calcio 7 (mg/l)
Cloro 0,20 (mg/l)
Cloruri 9 (mg/l)
Conducibilità a 20°C 89 (µS/cm)
Durezza 3 (/°F)
Ferro 29 (µg/l)
Magnesio 3 (mg/l)
Nitrati <1 (mg/l)
Nitriti <0,02 (mg/l)
pH 6,89 (Unità pH)
Potassio 3,3 (mg/l)
Sodio 6,3 (mg/l)
Solfati <5 (mg/l)
Qui il test fatto oggi 19 Febbraio con le Strisce Amtra (comprerò poi i reagenti)
pH 6.5 circa
KH 3 circa
GH minore di 3
NO2- 0
NO3- 0
Cl2 minore 0.8
Ora le mie domande sarebbero:
- Siccome le piante sono già partite a crescere, soprattutto la Sessiliflora, la mia paura è che avendo un acqua molto leggera e povera, possano rimanere senza nutrimenti prima della fine del periodo di maturazione, paranoia o realtà?
- La Sessiliflora (unica pianta nel fondo) eventualmente potrei potarla e ripiantarla anche se sono durante il periodo di maturazione?
- Per ora niente nebbioni batterici o alghe iniziali, tutto bene cosi?
- Compreso nel filtro c'era il tubicino per il sistema Venturi, può tornare utile farlo pescare dall'atmosfera o non serve a nulla in questo momento?
Avvio 17 Febbraio 2023
64/65 litri netti
Lampade LED 6500k / 2800 lumen / 31w
Piante presenti Limnophila Sessiliflora, Ceratophyllum demersum, Hydrocotyle Verticillata, Amblystegium serpens
Riempito al 100% con acqua del rubinetto
Fotoperiodo iniziale 4 ore
No CO2
Dati Acqua di rete:
GH 1,67
KH 2,43
Bicarbonati 53 (mg/l)
Calcio 7 (mg/l)
Cloro 0,20 (mg/l)
Cloruri 9 (mg/l)
Conducibilità a 20°C 89 (µS/cm)
Durezza 3 (/°F)
Ferro 29 (µg/l)
Magnesio 3 (mg/l)
Nitrati <1 (mg/l)
Nitriti <0,02 (mg/l)
pH 6,89 (Unità pH)
Potassio 3,3 (mg/l)
Sodio 6,3 (mg/l)
Solfati <5 (mg/l)
Qui il test fatto oggi 19 Febbraio con le Strisce Amtra (comprerò poi i reagenti)
pH 6.5 circa
KH 3 circa
GH minore di 3
NO2- 0
NO3- 0
Cl2 minore 0.8
Ora le mie domande sarebbero:
- Siccome le piante sono già partite a crescere, soprattutto la Sessiliflora, la mia paura è che avendo un acqua molto leggera e povera, possano rimanere senza nutrimenti prima della fine del periodo di maturazione, paranoia o realtà?
- La Sessiliflora (unica pianta nel fondo) eventualmente potrei potarla e ripiantarla anche se sono durante il periodo di maturazione?
- Per ora niente nebbioni batterici o alghe iniziali, tutto bene cosi?
- Compreso nel filtro c'era il tubicino per il sistema Venturi, può tornare utile farlo pescare dall'atmosfera o non serve a nulla in questo momento?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- MartaLee
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 02/02/22, 11:11
-
Profilo Completo
Finalmente avviato, ora le prime domande
Chiedo per curiosità.
Hai intenzione di metterci dei pesci? Nel caso quali?
Secondo me le piante non dovrebbero avere una carenza a breve, ma dipende molto anche da che pesci ci metterai, se avrai intenzione di fertilizzare ecc..
Perchè dovrebbero esserci dei nebbioni batterici? Hai inserito del cibo?
Facendo pescare aria dal tubicino staresti areando la vasca.
Secondo me per ora dato che non hai dei pesci è abbastanza inutile.
Per quanto riguarda la sessiliflora puoi cambiargli posizione e potarla anche dopo il periodo di maturazione. Solo una cosa secondo me se dovessi sradicare e ripiantarla non dovresti ravanare troppo il fondo.
Spero di essere stata utile.
Hai intenzione di metterci dei pesci? Nel caso quali?
Secondo me le piante non dovrebbero avere una carenza a breve, ma dipende molto anche da che pesci ci metterai, se avrai intenzione di fertilizzare ecc..
Perchè dovrebbero esserci dei nebbioni batterici? Hai inserito del cibo?
Facendo pescare aria dal tubicino staresti areando la vasca.
Secondo me per ora dato che non hai dei pesci è abbastanza inutile.
Per quanto riguarda la sessiliflora puoi cambiargli posizione e potarla anche dopo il periodo di maturazione. Solo una cosa secondo me se dovessi sradicare e ripiantarla non dovresti ravanare troppo il fondo.
Spero di essere stata utile.
- Fiamma
- Messaggi: 17581
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Finalmente avviato, ora le prime domande
Ciao SimoBeer,
Anche io sarei curiosa di sapere che pesci pensavi di mettere.
Il venturi non lo usare per ora, per le piante andresti a disperdere quel pò di CO2 che c'è.
Hai testato ghiaia e pietre per essere sicuro che non siano calcaree? ( sempre che tu voglia inserire pesci da pH acido)
L'allestimento mi piace, posso chiederti però perché non riempi l'acquario fino alla cornice?
Anche io sarei curiosa di sapere che pesci pensavi di mettere.
Il venturi non lo usare per ora, per le piante andresti a disperdere quel pò di CO2 che c'è.
Hai testato ghiaia e pietre per essere sicuro che non siano calcaree? ( sempre che tu voglia inserire pesci da pH acido)
L'allestimento mi piace, posso chiederti però perché non riempi l'acquario fino alla cornice?
Posted with AF APP
- SimoBeer
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 22/01/23, 18:16
-
Profilo Completo
Finalmente avviato, ora le prime domande
Grazie!
Quindi al momento posso escludere la possibilità di iniziare a nutrire le piante prima della fine della maturazione?
L'idea è quella di un biotopo nord americano, quindi i pesci pensati sarebbero tipo heterandia formosa, elassoma evergladei, gambusia affinis e credo anche un procambarus clarkii (che so già che potrebbe fare una strage)
Tale fauna richiede valori di pH e GH più alti dei miei quindi ho inserito volutamente un fondo indicato come calcareo, sperando aiuti ad alzare tutti gli indicatori.
L'acquario è riempito meno appunto per simulare una zona fluviale/paludosa con acque basse, oltretutto avendo delle galleggianti mi piace che si veda bene anche la superficie dell'acqua, che presenta anche una piccola porzione di legno emerso.
MartaLee ha scritto: ↑19/02/2023, 15:58Chiedo per curiosità.
Hai intenzione di metterci dei pesci? Nel caso quali?
Secondo me le piante non dovrebbero avere una carenza a breve, ma dipende molto anche da che pesci ci metterai, se avrai intenzione di fertilizzare ecc..
Perchè dovrebbero esserci dei nebbioni batterici? Hai inserito del cibo?
Facendo pescare aria dal tubicino staresti areando la vasca.
Secondo me per ora dato che non hai dei pesci è abbastanza inutile.
Per quanto riguarda la sessiliflora puoi cambiargli posizione e potarla anche dopo il periodo di maturazione. Solo una cosa secondo me se dovessi sradicare e ripiantarla non dovresti ravanare troppo il fondo.
Spero di essere stata utile.
Fiamma ha scritto: ↑19/02/2023, 21:21Ciao SimoBeer,
Anche io sarei curiosa di sapere che pesci pensavi di mettere.
Il venturi non lo usare per ora, per le piante andresti a disperdere quel pò di CO2 che c'è.
Hai testato ghiaia e pietre per essere sicuro che non siano calcaree? ( sempre che tu voglia inserire pesci da pH acido)
L'allestimento mi piace, posso chiederti però perché non riempi l'acquario fino alla cornice?
Grazie!
Quindi al momento posso escludere la possibilità di iniziare a nutrire le piante prima della fine della maturazione?
L'idea è quella di un biotopo nord americano, quindi i pesci pensati sarebbero tipo heterandia formosa, elassoma evergladei, gambusia affinis e credo anche un procambarus clarkii (che so già che potrebbe fare una strage)
Tale fauna richiede valori di pH e GH più alti dei miei quindi ho inserito volutamente un fondo indicato come calcareo, sperando aiuti ad alzare tutti gli indicatori.
L'acquario è riempito meno appunto per simulare una zona fluviale/paludosa con acque basse, oltretutto avendo delle galleggianti mi piace che si veda bene anche la superficie dell'acqua, che presenta anche una piccola porzione di legno emerso.
- Alix
- Messaggi: 3849
- Iscritto il: 18/02/18, 16:28
-
Profilo Completo
Finalmente avviato, ora le prime domande
Puoi fertilizzare quando vuoi se le piante ne hanno bisogno, l’importante è che si siamo ambientate altrimenti se son bloccate dal cambio ambiente quello che introduci può finire in alghe. Se vedi carenze e le piante sono già adattate puoi integrare anche prima del picco.
L’acqua che hai messo è così di suo o hai qualche impianto?
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco
#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater
Proverbio tedesco
#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater
- SimoBeer
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 22/01/23, 18:16
-
Profilo Completo
Finalmente avviato, ora le prime domande
Ottimo grazie, le piante le vedo già perfettamente ambientate, la sessiliflora cresce in fretta ed in 3 giorni è quasi raddoppiata, ma non mostra carenze al momento.
L'acqua è così da rubinetto, senza nessun impianto, un acqua incredibilmente tenera, se fosse per me non produrrebbero più il Viakal
Alix ha scritto: ↑20/02/2023, 7:52Puoi fertilizzare quando vuoi se le piante ne hanno bisogno, l’importante è che si siamo ambientate altrimenti se son bloccate dal cambio ambiente quello che introduci può finire in alghe. Se vedi carenze e le piante sono già adattate puoi integrare anche prima del picco.
L’acqua che hai messo è così di suo o hai qualche impianto?
Ottimo grazie, le piante le vedo già perfettamente ambientate, la sessiliflora cresce in fretta ed in 3 giorni è quasi raddoppiata, ma non mostra carenze al momento.
L'acqua è così da rubinetto, senza nessun impianto, un acqua incredibilmente tenera, se fosse per me non produrrebbero più il Viakal

- Alix
- Messaggi: 3849
- Iscritto il: 18/02/18, 16:28
-
Profilo Completo
Finalmente avviato, ora le prime domande
Condivido l’invidia! Proporzionato al resto ha una discreta quantità di sodio che tuttavia rimane sotto la soglia che si ritiene inopportuna per le piante. Verremo a trovarti con i. Paio di taniche vuote 
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco
#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater
Proverbio tedesco
#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater
- gem1978
- Messaggi: 23811
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Finalmente avviato, ora le prime domande
solo che dopo qualche rabbocco poi il sodio aumenta... aumenta... aumenta... e puoi buttarci la pasta

a parte che biotopo e nord americano vicini "non si possono leggere"



https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/acquario-biotopo/
Gli Heterandia formosa non li conoscevo, grazie

Mi sembrano un po' troppe specie assieme

Misure della vasca?
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- SimoBeer
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 22/01/23, 18:16
-
Profilo Completo
Finalmente avviato, ora le prime domande
In realtà l'idea è un biotopo di una zona fluviale della Louisiana, ho visto un po' di video e foto di fiumi di questa zona, sia delle sponde sia in immersione, oltretutto le piante scelte sono tutte presenti nel territorio.
Per i pesci sicuramente non andranno dentro tutti, per ora sono orientato su appunto heterandia e un procambarus clarkii che mi regola anche il numero delle heterandia 
La vasca è 80x32x48 ma riempita meno per simulare appunto una zona fluviale/paludosa
Aggiunto dopo 2 minuti 58 secondi:
Del sodio non mi ero accorto, grazie di avermelo indicato. Potrebbe creare problemi? Non so se è dovuto al fatto che l'acqua del rubinetto qui arriva da un monte che in passato fu vulcano
gem1978 ha scritto: ↑21/02/2023, 10:01solo che dopo qualche rabbocco poi il sodio aumenta... aumenta... aumenta... e puoi buttarci la pasta
a parte che biotopo e nord americano vicini "non si possono leggere"comunque capisco cosa intendi: "pesci di quella parte del mondo"
. Biotopo è riferito ad una porzione più ristretta
se ti va di approfondire:
https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/acquario-biotopo/
Gli Heterandia formosa non li conoscevo, grazie
Mi sembrano un po' troppe specie assieme
Misure della vasca?
In realtà l'idea è un biotopo di una zona fluviale della Louisiana, ho visto un po' di video e foto di fiumi di questa zona, sia delle sponde sia in immersione, oltretutto le piante scelte sono tutte presenti nel territorio.
Per i pesci sicuramente non andranno dentro tutti, per ora sono orientato su appunto heterandia e un procambarus clarkii che mi regola anche il numero delle heterandia

La vasca è 80x32x48 ma riempita meno per simulare appunto una zona fluviale/paludosa
Aggiunto dopo 2 minuti 58 secondi:
Del sodio non mi ero accorto, grazie di avermelo indicato. Potrebbe creare problemi? Non so se è dovuto al fatto che l'acqua del rubinetto qui arriva da un monte che in passato fu vulcano
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Google [Bot] e 7 ospiti