Piante in salamoia

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Bloccato
Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53660
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Piante in salamoia

Messaggio di cicerchia80 » 12/05/2023, 14:06

nicolatc ha scritto:
12/05/2023, 13:10
Ok, ho googlato...
Il principio attivo è l'endotal, in inglese "Endothall".
In Italia era stato inizialmente ammesso, poi la commercializzazione è stata revocata nel 2003 adeguandosi alle direttive comunitarie. Nello screenshot del d.m. si leggono tutti i pesticidi che utilizzavano quel principio attivo (incluso quello di Tom Barr che dicevi tu)
♥️♥️♥️forza Napoli

Però purtroppo l'alterego italiano non si trova
Provando a cercare info ieri, mi sono imbattuto su un paper che ne conferma l'efficacia su diverse alghe (e poche piante)

lucazio00 ha scritto:
12/05/2023, 11:56
Se l'alcalinità è di 50mg/l allora ci vanno 0,5 mg/l di solfato di rame pentaidrato. 50mg/l di alcalinità corrispondono a 2,8°dKH e a 5°f.
Sotto questo limite non è consigliabile.

Se è sopra i 250mg/l di alcalinità = 14°dKH = 25°f, non andare oltre i 2,5mg/l.

Fonte: Università della Florida, Use of copper in freshwatwer aquaculture and farm ponds


Probabilmente è lo stesso studio, ma io l'ho tradotto in Italiano (l'ho nel senso di possesso traduco male anche il dialetto in italiano)

La sua attività parassiticida è direttamente proporzionale alla concentrazione degli ioni di rame (Cu) nell'acqua. Con l'aumentare della alcalinità dell'acqua, la concentrazione degli ioni di rame diminuisce, di conseguenza il livello terapeutico di rame. in un'acqua con alto livello di alcalinità potrebbe risultare letale per i pesci che si trovano in acqua a basso livello di alcalinità.

Al contrario, una concentrazione terapeutica di rame in acqua con un basso valore alcalino, sarebbe insufficiente per il raggiungimento dello scopo in acqua con un valore di alcalinità più elevato. Per questa ragione è assolutamente necessario conoscere il valore di alcalinità dell'acqua nella quale si deve utilizzare il solfato di rame allo scopo di valutare la quantità di sostanza necessaria per raggiungere lo scopo terapeutico. La quantità necessaria può essere calcolata dividendo la alcalinità totale (in mg/L) per 100. Per esempio, se l'alcalinità totale di uno stagno è 100 mg/L, la concentrazione di solfato di rame necessario sarebbe 100/100, cioè 1 mg/L. Se non si è sicuri di conoscere esattamente il valore di alcalinità dell'acqua, non si deve assolutamente utilizzare il solfato di rame, e comunque non si deve mai utilizzare il solfato di rame se il valore di alcalinità è inferiore a 50 mg/L.

Questa è una dispensa di ittiopatologia, probabilmente per le alghe ne basta meno

lucazio00 ha scritto:
12/05/2023, 11:56
Non andrei comunque sopra i 2,5mg/l di cristalli azzurri (circa 0,625mg/l di rame)...
Se ci metti pure le dosi, Pisu non deve aprire un altro topic :-bd
Stand by

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Piante in salamoia

Messaggio di nicolatc » 12/05/2023, 15:03

cicerchia80 ha scritto:
12/05/2023, 14:06
forza Napoli
Sempre! 💙 :ymparty:
cicerchia80 ha scritto:
12/05/2023, 14:06
Però purtroppo l'alterego italiano non si trova
E te credo, sono stati tutti totalmente banditi venti anni fa con quel decreto :-??
Pisu ha scritto:
12/05/2023, 13:32
Vedendo i conti fatti in precedenza con 5 g/l sono a quasi 1,5 di sodio ​

Aggiunto dopo 6 minuti 15 secondi:
Per l'esattezza 1,35 g/l di solo sodio
FOrse il problema è che hai fatto la proporzione facendo equivalere i 40 g/l di prodotto (da istruzioni) ad una salinità raggiunta del 35‰, mentre una parte del sale è evidentemente insolubile e quindi devi fare l'equivalenza col 31‰. La salinità raggiunta con 5 g/l, facendo la proporzione, è quindi:
31 : 40 x 5 = 3,87‰ (prima sbagliando avevo scritto 3,75!)
Sul densimetro, la densità relativa corrispondente è sempre 1,003 (vedi l'immagine che ho postato prima).
Con questa salinità, il sodio dovrebbe essere 1,19 g/l, comunque non distante dal valore che avevi ricavato tu. La percentuale di sodio è poi un'approssimazione orientativa ricavata dalla composizione media dell'acqua del mare, volendo essere precisi dovremmo sapere quanto la Tetra se si è magari allontanata da questo valore "medio", ma immagino che non abbia pubblicato la composizione dettagliata del suo sale.
Quindi parliamo del nulla, ma tra 1190 e 1350 mg/l di sodio l'unica cosa certa è...
Pisu ha scritto:
12/05/2023, 13:32
Alla facciazza dei 10 mg/l massimi
:-bd Eh si, appena 120 o 130 volte di più di quello che normalmente discutiamo! :))
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
Pisu (12/05/2023, 15:53)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53660
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Piante in salamoia

Messaggio di cicerchia80 » 12/05/2023, 15:34

@Pisu

O questo
8AE239B5-8CE6-44C1-B8F4-695DC9B2281E.jpeg

O i soliti cristalli blu
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Pisu (12/05/2023, 15:53)
Stand by

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4235
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Piante in salamoia

Messaggio di cqrflf » 12/05/2023, 15:45

Molte piante d'acqua dokce resistenti al salmastro arrivano a fatica fino a 1.006 - 1.008.
Molte fermano la crescita a 1.006 e  muoiono lentamente a 1.008.
Persino il Cerato è la Vallisneria non ce la fanno ma vengono date per resistenti.
Le Cripto in particolare sia la Ciliata che la Parva continuavano a crescere a quella salinità.  
La C. parva certificata fino a 1.012.

Per contro il percorso inverso cioè aggiungere acqua dolce al marino sono arrivato a 1.018 con quelle marine.

Mi piacerebbe arrivare a fare una vasca d'incontro a 1.014 con le marine e le dolci insieme appassionatamente ​ :))
 

Aggiunto dopo 1 minuto 58 secondi:
Dimenticavo i muschi anche arrivano a densità mostruose.

Aggiunto dopo 1 minuto 18 secondi:

cicerchia80 ha scritto:
12/05/2023, 15:34
@Pisu

O questo
8AE239B5-8CE6-44C1-B8F4-695DC9B2281E.jpeg

O i soliti cristalli blu

Lo trovo nei negozi di agraria ?
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Piante in salamoia

Messaggio di nicolatc » 12/05/2023, 15:52

cqrflf ha scritto:
12/05/2023, 15:48
Mi piacerebbe arrivare a fare una vasca d'incontro a 1.014 con le marine e le dolci insieme appassionatamente ​
Basta che non ti viene in mente di far incontrare anche le due faune, altrimenti torniamo sulla porcata GEX! :))
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Piante in salamoia

Messaggio di Pisu » 12/05/2023, 16:01

Scusami se insisto ma solo per curiosità mia ​ O:-)
 

nicolatc ha scritto:
12/05/2023, 15:03
FOrse il problema è che hai fatto la proporzione facendo equivalere i 40 g/l di prodotto (da istruzioni) ad una salinità raggiunta del 35‰, mentre una parte del sale è evidentemente insolubile e quindi devi fare l'equivalenza col 31‰.

Esatto, ho utilizzato 40 g/l che portano da istruzioni la densità a 1,024
 
Perché dovrebbe esserci una parte insolubile?
 
E comunque insolubile magari per saturazione, nel mio caso che sono ben lontano da ciò dovrebbe sciogliersi tutto (pensata da ignorante)
 
 
 
 
Comunque ecco qualche scatto della crispyro nella vasca, ora ne levo un po'
 
 

Aggiunto dopo 16 minuti 43 secondi:
Forse avete ragione, potrei avere un mix delle 2.
 
Odore di funghi c'è ma poco in effetti 
 
Consistenza di capelli sì ma assieme una sorta di viscido
 
Resistenza delle fibre incredibile, se non la taglio e tiro vengono su pure le rocce
 
 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

mmarco
star3
Messaggi: 32836
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Piante in salamoia

Messaggio di mmarco » 12/05/2023, 16:21

Ma queste, @pifu non sono filamentose?
Quelle di cui parlavo sopra erano diverse. 
Più ramificate e non aderenti. 
Grazie 

Aggiunto dopo 1 minuto 2 secondi:
:-? però forse le hai tutte e due. 
Ho guardato al fondo.... 

Posted with AF APP

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Piante in salamoia

Messaggio di Pisu » 12/05/2023, 16:26


mmarco ha scritto:
12/05/2023, 16:22
pifu non sono filamentose?

Ma magari ​ ~x(

Sai che spasso...
 
 
 
 
 
Comunque oh...
 
Piante sì piante no con ogni buona esplosione algale che si rispetti ho sempre avuto enormi esplosioni demografiche sia di ovovivipari sia di ovipari ​ :D
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

mmarco
star3
Messaggi: 32836
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Piante in salamoia

Messaggio di mmarco » 12/05/2023, 16:26

:-bd

Aggiunto dopo 15 secondi:
Cioè 
:(

Aggiunto dopo 15 secondi:
Anzi ​ :-bd

Posted with AF APP

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Piante in salamoia

Messaggio di nicolatc » 12/05/2023, 16:27

Pisu ha scritto:
12/05/2023, 16:01
Esatto, ho utilizzato 40 g/l che portano da istruzioni la densità a 1,024
 
Perché dovrebbe esserci una parte insolubile?
Perché una densità relativa di 1,024 corrisponde ad una salinità del 31‰, lo vedi anche dal densimetro:
rifrattometro sali Tetra.png
Cioè, metti 40 g di sale in un litro, ma la salinità che ne esce è di 31 g/Kg (che poi per l'acquario marino va più che bene).
1,078 g/Kg di sodio però sono una media calcolata su una salinità totale del 35‰
Sul 31‰ quindi quella percentuale di sodio dovrebbe scende un po', in proporzione. Tutto qui (la sostanza non cambia!).

Aggiunto dopo 2 minuti 56 secondi:
In altri termini, se moltiplichi quel tuo 1,35 g/l di sodio per 31, e lo dividi per 35, ottieni quel mio 1,2 g/l di sodio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
Pisu (12/05/2023, 16:45)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti