Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 11/05/2023, 15:32
CarmeloG ha scritto: ↑11/05/2023, 13:48
Ps: vi prego di non bacchettarmi troppo…
Io no di certo perché lo uso.
Ciao
Posted with AF APP
mmarco
-
roby70
- Messaggi: 43395
- Messaggi: 43395
- Ringraziato: 6536
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6536
Messaggio
di roby70 » 11/05/2023, 19:48
Lo scomparto è perfetto per il filtro. Sul coperchio poi raccontaci come lo fai
- Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
- CarmeloG (11/05/2023, 22:18)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
CarmeloG

- Messaggi: 26
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 07/05/23, 0:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Giardini Naxos
- Quanti litri è: 216
- Dimensioni: 120x50x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia 3 mm
- Flora: In previsione
- Fauna: Pesci rossi
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di CarmeloG » 11/05/2023, 22:20
roby70 ha scritto: ↑11/05/2023, 19:48
Lo scomparto è perfetto per il filtro. Sul coperchio poi raccontaci come lo fai
Per il coperchio ho solo una gran confusione in testa. Non credo sia solo una questione di una lastra di plexiglass tagliata a misura…
Aggiunto dopo 57 minuti 9 secondi:
Fiamma ha scritto: ↑10/05/2023, 16:35
Ciao
CarmeloG,
Torno sul mobile
Posto che regga ( metti una foto del mobile con ante e cassetti aperti, e un particolare del materiale, se truciolato o legno) la vasca non deve comunque sporgere fuori.
Nel caso, procurati una tavola di legno spessa un 3 cm delle stesse misure della vasca e posizionacela sopra.
Chiedo conferma a @
mmarco riguardo il mobile.
Mi dispiace, per questo dovrai svuotarla di nuovo!
L'acqua va bene per i pesci rossi, continua a cercare le analisi del tuo gestore più che altro per il sodio, anche se le piante che vanno d'accordo coi Carassi in genere lo sopportano anche se alto ( Egeria, Vallisneria ecc)
Niente altri pesci coi pesci rossi.
Riguardo al livello dell'acqua: la pompa deve essere sommersa, il riscaldatore toglilo che non ti serve, anche il filtro deve avere un livello minimo ( guarda se è segnato sopra)
Metti un paio di foto del filtro che vediamo di capire come funziona.
Non ci sono luci?
I diffusori trapezoidali sono areatori, non sono necessari ma tienili da parte e uno potresti metterlo nella vaschetta dove sono i pesci adesso.
Aggiunto dopo 1 minuto 2 secondi:
Gradita foto dei pesci nella loro vaschetta
Aggiunto dopo 1 minuto 15 secondi:
Ti lascio anche questo da leggere, anche per le dritte sull'alimentazione
https://acquariofilia.org/pesci-rossi-acqua-fredda/acquario-pesce-rosso-carassio/
Questo è il misero monolocale, ma mi sono ravveduto e sto cercando di rimediare…
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
CarmeloG
-
roby70
- Messaggi: 43395
- Messaggi: 43395
- Ringraziato: 6536
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6536
Messaggio
di roby70 » 12/05/2023, 8:54
CarmeloG ha scritto: ↑11/05/2023, 23:17
Non credo sia solo una questione di una lastra di plexiglass tagliata a misura…
Invece potrebbe esserlo con dei supporti per tenerla sull'acquario (dovrebbero venderli). Poi come luce puoi mettere una plafo esterna anche se vista la lunghezza non sarà facilissimo trovarla.
CarmeloG ha scritto: ↑11/05/2023, 23:17
Questo è il misero monolocale
Metti qualche pianta rapida e togli l'anfora per dargli più spazio
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
CarmeloG

- Messaggi: 26
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 07/05/23, 0:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Giardini Naxos
- Quanti litri è: 216
- Dimensioni: 120x50x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia 3 mm
- Flora: In previsione
- Fauna: Pesci rossi
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di CarmeloG » 17/05/2023, 23:14
Chiedo scusa, ma questa materia filamentosa cos’è?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
CarmeloG
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 18/05/2023, 8:10
Boooo?
Ciao
Posted with AF APP
mmarco
-
Sideris

- Messaggi: 313
- Messaggi: 313
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 28/12/17, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 80x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo fine
- Flora: - Echinodorus Compacta
- Bacopa Caroliniana
- Ludwigia Repens Rubin
- Hydrocotyle Leucocephala
- Hydrocotyle Verticillata
- Anubias Barteri mini
- Hygrophila Polysperma
- Limnophila Sessiliflora
- Limnophila Aromatica
- Rotala green
- Green Zenkeri
- Fauna: un banco di neon, otocinclus ed una coppia di cacatuoides
- Secondo Acquario: Caridinaio di circa 40 litri con neocaridina yellow
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di Sideris » 18/05/2023, 13:40
CarmeloG ha scritto: ↑17/05/2023, 23:14
Chiedo scusa, ma questa materia filamentosa cos’è?
potrebbe essere della semplice patina che si forma sempre negli acquari aperti, anche se mi sembra un po' diversa dal solito, ma forse è la foto
Sideris
-
Mauris

- Messaggi: 274
- Messaggi: 274
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 22/01/23, 10:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Prov. Agrigento
- Quanti litri è: 97
- Dimensioni: 160x20x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 80
- Lumen: 1200
- Temp. colore: 60w4000+20w6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo 1/2cm + inerte
- Flora: Vallisneria spiralis
Anubias barteri var. nana
Anubias barteri var. nana mini mini
Cryptocoryne parva- rip ⛪
Eleocharis parvula
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa parvifolia green
Hydrocotyle tripartita - rip ⛪
Juncus repens
Lilaeopsis brasiliensis
Limnobium levigatum
Pistia stratiotes
Vesicularia bubyana
Microsorum pteropus
Salvinia natans
Lemna minor
Bolbitis heudelotii
Ceratophyllum demersum
Phyllantus fluitans
Bacopa caroliniana
Limnophila sessiliflora
Ludwigia Super Red Mini
Round Pellia
Bucephalandra "braun-rot serimbu"
Fissidens fontanus
Sagittaria subulata
Schismatoglottis prietoi
Eleocharis vivipera
Ludwigia inclinata var. verticillata
- Fauna: N° 10 Trigonostigma heteromorpha
N° 30 Microdevario kubotai
N° 1 Betta splendens crown tail rosso
N° 10 Tanichthys albonubes gold
N° 5 Tanichthys linni long fin
Physa marmorata, Planorbaius varie, Neocaridine Red Cherry e Japonica
- Altre informazioni: Vasca autocostruita con vetro 8mm. No filtro, no CO2.
Allestimento: 2 radici, diverse Olibetta Gravel Pebble Black da 5-7cm e ciotolini vari.
Fondo: lapillo 1/2 cm, Amtra quarzo ceramizzato 1,6/2mm e sabbia Amtra croci 1/2mm color Ambra e Ambra scuro.
Aggeggi usati: Riscaldatore JULIAQUA da 200w, mini pompa di movimento da 3w e aereatore lenpestia Ultra Silent da 1w (silenziosissima!!!!)
- Secondo Acquario: Ampolla 17L in allestimento
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
13
-
Contatta:
Messaggio
di Mauris » 21/05/2023, 22:37
CarmeloG ha scritto: ↑09/05/2023, 15:59
120 x 50 x 38. Il “vetro” è spesso circa 4mm
Perdonate la mia intrusione e le domande:
ma il vetro di 4mm con 200 litri/kg non è "pochino"??

Controllato quant'è lo spanciamento a vasca piena?
Ha dei tiranti la vasca?
Lo dico principalmente per i tuoi cari.. So che con i bambini curiosi non si scherza.. (esperienza personale)
Se si aggrappano e/o tirano il bordo vasca possono crearsi situazioni pericolose..
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Mauris per il messaggio:
- CarmeloG (24/05/2023, 23:17)
Si vive d'istinti e d'istanti non distinti e distanti!!
Mauris
-
CarmeloG

- Messaggi: 26
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 07/05/23, 0:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Giardini Naxos
- Quanti litri è: 216
- Dimensioni: 120x50x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia 3 mm
- Flora: In previsione
- Fauna: Pesci rossi
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di CarmeloG » 24/05/2023, 18:31
Mauris ha scritto: ↑21/05/2023, 22:37
CarmeloG ha scritto: ↑09/05/2023, 15:59
120 x 50 x 38. Il “vetro” è spesso circa 4mm
Perdonate la mia intrusione e le domande:
ma il vetro di 4mm con 200 litri/kg non è "pochino"??

Controllato quant'è lo spanciamento a vasca piena?
Ha dei tiranti la vasca?
Lo dico principalmente per i tuoi cari.. So che con i bambini curiosi non si scherza.. (esperienza personale)
Se si aggrappano e/o tirano il bordo vasca possono crearsi situazioni pericolose..
effettivamente anche a me sembra poco spesso, ad occhio lo spanciamento è sui 3 mm, comunque entro il mezzo cm, sarei curioso a questa storia dei tiranti, mi spieghi meglio come realizzarli o dove comprarli? Dapprincipio la vasca era divisa in tre vasche più piccole, si vede ancora il segno del calcare lungo quelli che erano i divisori, l’ho presa senza pareti divisorie di seconda mano da un tizio che svuota appartamenti per soli 80€, mi è sembrato un affare, avevo la pulce in testa, ma tu l’hai fatta ingrassare a dismisura, come posso rinforzarla per ridurre il rischio?
CarmeloG
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 24/05/2023, 18:40
CarmeloG ha scritto: ↑24/05/2023, 18:31
pareti divisorie
ecco... queste probabilmente facevano da tiranti
ti sconsiglio anche io di tenerla piena e alla portata
di bambini: 4mm sono davvero pochi
- Questi utenti hanno ringraziato bitless per il messaggio:
- CarmeloG (24/05/2023, 23:18)
mm
bitless
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti