Fertilizzazione in maturazione

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Certcertsin, Rindez, Marta

Bloccato
Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Moderatore Globale
Messaggi: 17294
Iscritto il: 11/04/2018, 16:10
Sesso: ♂ Maschio
Città: Cuneo
Quanti litri è: 150
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 100
Lumen: 17000
Temp. colore: 6500 e fitostimolant
Riflettori: No
Fondo: Inerte
Flora: Abbastanza.
Fauna: Cardinali
Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
Grazie inviati: 3112
Grazie ricevuti: 3243

Fertilizzazione in maturazione

Messaggio di Certcertsin »


IvanPzt ha scritto: 07/06/2023, 17:47 300 grammi in bottiglia da un litro.​

Sicuro sicuro ?
Sei riuscito a scioglierlo?
Nitrato di potassio da ricetta e 250 grammi in un litro.
Mentre solfato di magnesio è 300 grammi in un litro.

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Avatar utente
IvanPzt
Messaggi: 264
Iscritto il: 14/04/2023, 21:14
Sesso: ♂ Maschio
Città: Trento
Quanti litri è: 90
Dimensioni: 80x37x43
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 50
Lumen: 7200
Temp. colore: 8000
Riflettori: No
Fondo: Sabbia fine davanti ghiaino dietr
Flora: Rotala rotundifolia. Alternanthera liliatus, pogostemon stellatus, muschio di Java, ludwigia repens, hygrophyla polysperma, anubias nana, micranthemum Montecarlo, bacopa caroliniana, glossostigma elatinoides,rotala indica, criptocoryne, pistia, pothos in emersione.
Fauna: 16 Petitelle Rhodostomus, 2 apistogramma hongsloi, 4 otocinclus affinis, 2 rineloricarie
Altre informazioni: CO2. Fertilizzazione con protocollo pmdd di AF incluso Cifo fosforo e azoto.
Secondo Acquario: In allestimento e maturazione:
30 litri, aperto per zona emersa con sugheri. No CO2, no filtro.

Luce: plafoniera economica Hygger, 1200 lumen, ampio spettro di colori fino a 10000 K (un po’ tanti, speriamo…).

Fondo: lapillo vulcanico a granatura fine (2-3 mm) e ghiaia fine ambrata Amtra.

Flora:
Zona emersa: muschio e licheni raccolti in natura. Chamarodea, fittonia, spatiphyllum a foglia piccola, monstera deliziosa, thilandsia, pothos.

Galleggiante: riccia fluìtans, phyllantus fluitans

Immerse: ninfea Tiger red, pogostemon stellantus, rotala indica, anubias barteri nana, anubias nana pinto, Cryptocoryne (non so il tipo), hydrocotyle leucocephala, lucky bamboo.

Fauna: arriverà un Betta, forse Danio margaritatus.
Grazie inviati: 61
Grazie ricevuti: 6

Fertilizzazione in maturazione

Messaggio di IvanPzt »


Certcertsin ha scritto: 07/06/2023, 19:43 Sicuro sicuro ?
Sei riuscito a scioglierlo?
Nitrato di potassio da ricetta e 250 grammi in un litro.
Mentre solfato di magnesio è 300 grammi in un litro.

sono un idiota, sono andato a memoria ma l’avevo scritto sull’etichetta per fortuna. Grazie.
 
Sono 2 White Russian
Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Moderatore Globale
Messaggi: 17294
Iscritto il: 11/04/2018, 16:10
Sesso: ♂ Maschio
Città: Cuneo
Quanti litri è: 150
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 100
Lumen: 17000
Temp. colore: 6500 e fitostimolant
Riflettori: No
Fondo: Inerte
Flora: Abbastanza.
Fauna: Cardinali
Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
Grazie inviati: 3112
Grazie ricevuti: 3243

Fertilizzazione in maturazione

Messaggio di Certcertsin »


IvanPzt ha scritto: 07/06/2023, 20:03 sono un idiota, sono

Non dirlo nemmanco.
Scoprirai con il tempo  che tutti questi numeri non servono a nulla ma per imparare servono.
Se imparo a guidare devo essere sicurissimo che il pedale del freno è a sinistra dell' acceleratore.
Quando ho imparato a guidare  se serve freno e basta.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Certcertsin per il messaggio:
IvanPzt (08/06/2023, 0:02)
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Avatar utente
IvanPzt
Messaggi: 264
Iscritto il: 14/04/2023, 21:14
Sesso: ♂ Maschio
Città: Trento
Quanti litri è: 90
Dimensioni: 80x37x43
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 50
Lumen: 7200
Temp. colore: 8000
Riflettori: No
Fondo: Sabbia fine davanti ghiaino dietr
Flora: Rotala rotundifolia. Alternanthera liliatus, pogostemon stellatus, muschio di Java, ludwigia repens, hygrophyla polysperma, anubias nana, micranthemum Montecarlo, bacopa caroliniana, glossostigma elatinoides,rotala indica, criptocoryne, pistia, pothos in emersione.
Fauna: 16 Petitelle Rhodostomus, 2 apistogramma hongsloi, 4 otocinclus affinis, 2 rineloricarie
Altre informazioni: CO2. Fertilizzazione con protocollo pmdd di AF incluso Cifo fosforo e azoto.
Secondo Acquario: In allestimento e maturazione:
30 litri, aperto per zona emersa con sugheri. No CO2, no filtro.

Luce: plafoniera economica Hygger, 1200 lumen, ampio spettro di colori fino a 10000 K (un po’ tanti, speriamo…).

Fondo: lapillo vulcanico a granatura fine (2-3 mm) e ghiaia fine ambrata Amtra.

Flora:
Zona emersa: muschio e licheni raccolti in natura. Chamarodea, fittonia, spatiphyllum a foglia piccola, monstera deliziosa, thilandsia, pothos.

Galleggiante: riccia fluìtans, phyllantus fluitans

Immerse: ninfea Tiger red, pogostemon stellantus, rotala indica, anubias barteri nana, anubias nana pinto, Cryptocoryne (non so il tipo), hydrocotyle leucocephala, lucky bamboo.

Fauna: arriverà un Betta, forse Danio margaritatus.
Grazie inviati: 61
Grazie ricevuti: 6

Fertilizzazione in maturazione

Messaggio di IvanPzt »

Ciao di nuovo a tutti/e!
Oggi ho dovuto controllare i valori perché ho dei corydoras con un’infiammazione alle branchie (ormai ho girato tutte le sezioni del sito….) e mi sono presto accorto che le mie piante si sono già bevute tutti i fosfati.
Il GH non accenna a scendere (ma nemmeno è salito).
La hygrophyla ha le foglie con le venature molto evidenti (metto foto). Potrebbe essere carenza di magnesio? Non ne ho aggiunto l’altro giorno. 
Intanto vi posto i valori di stamattina. Io aggiungerei almeno il fosforo ma attendo lumi. Grazie!
 
NO2- 0
NO3- 7
PO43- 0
GH 10
KH 4 
pH 6,7
Ec 476
 
IMG_6966.jpeg
IMG_6968.jpeg
IMG_6967.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
IvanPzt
Messaggi: 264
Iscritto il: 14/04/2023, 21:14
Sesso: ♂ Maschio
Città: Trento
Quanti litri è: 90
Dimensioni: 80x37x43
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 50
Lumen: 7200
Temp. colore: 8000
Riflettori: No
Fondo: Sabbia fine davanti ghiaino dietr
Flora: Rotala rotundifolia. Alternanthera liliatus, pogostemon stellatus, muschio di Java, ludwigia repens, hygrophyla polysperma, anubias nana, micranthemum Montecarlo, bacopa caroliniana, glossostigma elatinoides,rotala indica, criptocoryne, pistia, pothos in emersione.
Fauna: 16 Petitelle Rhodostomus, 2 apistogramma hongsloi, 4 otocinclus affinis, 2 rineloricarie
Altre informazioni: CO2. Fertilizzazione con protocollo pmdd di AF incluso Cifo fosforo e azoto.
Secondo Acquario: In allestimento e maturazione:
30 litri, aperto per zona emersa con sugheri. No CO2, no filtro.

Luce: plafoniera economica Hygger, 1200 lumen, ampio spettro di colori fino a 10000 K (un po’ tanti, speriamo…).

Fondo: lapillo vulcanico a granatura fine (2-3 mm) e ghiaia fine ambrata Amtra.

Flora:
Zona emersa: muschio e licheni raccolti in natura. Chamarodea, fittonia, spatiphyllum a foglia piccola, monstera deliziosa, thilandsia, pothos.

Galleggiante: riccia fluìtans, phyllantus fluitans

Immerse: ninfea Tiger red, pogostemon stellantus, rotala indica, anubias barteri nana, anubias nana pinto, Cryptocoryne (non so il tipo), hydrocotyle leucocephala, lucky bamboo.

Fauna: arriverà un Betta, forse Danio margaritatus.
Grazie inviati: 61
Grazie ricevuti: 6

Fertilizzazione in maturazione

Messaggio di IvanPzt »

Aggiungo che la ludwigia sembra aver fatto un bel po’ di radici avventizie. Si vedono un po’ nella terza foto, sopra all’Alternanthera e dietro alle radici di pistia.
Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6755
Iscritto il: 02/10/2022, 17:50
Sesso: ♂ Maschio
Città: Palermo
Quanti litri è: 100
Dimensioni: 81x36x50
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 82
Lumen: 9200
Temp. colore: 8000 + spettro compl
Riflettori: No
Fondo: Manado
Flora: Hygrophila Polysperma
Sagittaria subulata
Cryptocoryne kesselman
Limnophyla sessiliflora
Echinodorus compacta
Hetheranthera costelifolia
Cryptocoryne Beckettii
Fauna: Endler
Paracheidon innesi Neon
Crossocheilus siamensis
Ancistrus
Lumache varie
Altre informazioni: Allestita il 22/10/2022
CO2 dal 19/11/23
Materiale filtrante modificato: lana di perlon, spugna grossa, spugna fine e cannolicchi
LUCE:
Chihiros A801 8000K 7200 lumen al 60% (42 lm/l)
Chihiros Commander 1
Twinstar 100 G-Series spettro completo 1972 lumen al 100% (20 lm/l)
Secondo Acquario: Allestito il 29/12/2022
Cubo 30x30x30 - 27 litri lordi - Aperto
Senza filtro, senza pompa, senza riscaldatore
Plafoniera chihiros WRGB II slim 30 1200 lumen al 70% (40 lm/l)
fondo quarzo Dennerle nero 1-2 mm
rocce Dragon Stones
Flora:
Limnopyla sessiliflora
Sagittaria Subulata
Fauna:
25/01/23
Planorbarius
Endler
Altri Acquari: 22/12/2023
Acquario 36x23x26 - 15 litri netti
Senza filtro, senza riscaldatore, senza CO2
plafoniera Chihiros Desktop LED Light C361 8000k 1800 lumen con Commander1
Ghiaietto quarzo inerte Zolux 2-3 mm
Tronco
Flora
Anubias
Cryptocoryne Moehlmannii
Hygrophila Polysperma
limnophyla sessiliflora
Salvinia
Grazie inviati: 252
Grazie ricevuti: 846

Fertilizzazione in maturazione

Messaggio di aldopalermo »

Se i fosfati sono a 0, 1 mg/l lo metterei :)
:-h Aldo​ :)
 ___________
 
Avatar utente
IvanPzt
Messaggi: 264
Iscritto il: 14/04/2023, 21:14
Sesso: ♂ Maschio
Città: Trento
Quanti litri è: 90
Dimensioni: 80x37x43
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 50
Lumen: 7200
Temp. colore: 8000
Riflettori: No
Fondo: Sabbia fine davanti ghiaino dietr
Flora: Rotala rotundifolia. Alternanthera liliatus, pogostemon stellatus, muschio di Java, ludwigia repens, hygrophyla polysperma, anubias nana, micranthemum Montecarlo, bacopa caroliniana, glossostigma elatinoides,rotala indica, criptocoryne, pistia, pothos in emersione.
Fauna: 16 Petitelle Rhodostomus, 2 apistogramma hongsloi, 4 otocinclus affinis, 2 rineloricarie
Altre informazioni: CO2. Fertilizzazione con protocollo pmdd di AF incluso Cifo fosforo e azoto.
Secondo Acquario: In allestimento e maturazione:
30 litri, aperto per zona emersa con sugheri. No CO2, no filtro.

Luce: plafoniera economica Hygger, 1200 lumen, ampio spettro di colori fino a 10000 K (un po’ tanti, speriamo…).

Fondo: lapillo vulcanico a granatura fine (2-3 mm) e ghiaia fine ambrata Amtra.

Flora:
Zona emersa: muschio e licheni raccolti in natura. Chamarodea, fittonia, spatiphyllum a foglia piccola, monstera deliziosa, thilandsia, pothos.

Galleggiante: riccia fluìtans, phyllantus fluitans

Immerse: ninfea Tiger red, pogostemon stellantus, rotala indica, anubias barteri nana, anubias nana pinto, Cryptocoryne (non so il tipo), hydrocotyle leucocephala, lucky bamboo.

Fauna: arriverà un Betta, forse Danio margaritatus.
Grazie inviati: 61
Grazie ricevuti: 6

Fertilizzazione in maturazione

Messaggio di IvanPzt »


aldopalermo ha scritto: 12/06/2023, 9:52 Se i fosfati sono a 0, 1 mg/l lo metterei :)

Grazie Aldo! Sei di grande aiuto, penso che sui fosfati con il test possa non lasciare spazio a dubbi. 
 
E il resto? Io pensavo a magnesio e oligoelementi, magnesio per le foglie con le venature evidenti e il resto perché non li metto da un po’. Chiedo anche a @Certcertsin  
 
Grazie a tutti!
Avatar utente
IvanPzt
Messaggi: 264
Iscritto il: 14/04/2023, 21:14
Sesso: ♂ Maschio
Città: Trento
Quanti litri è: 90
Dimensioni: 80x37x43
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 50
Lumen: 7200
Temp. colore: 8000
Riflettori: No
Fondo: Sabbia fine davanti ghiaino dietr
Flora: Rotala rotundifolia. Alternanthera liliatus, pogostemon stellatus, muschio di Java, ludwigia repens, hygrophyla polysperma, anubias nana, micranthemum Montecarlo, bacopa caroliniana, glossostigma elatinoides,rotala indica, criptocoryne, pistia, pothos in emersione.
Fauna: 16 Petitelle Rhodostomus, 2 apistogramma hongsloi, 4 otocinclus affinis, 2 rineloricarie
Altre informazioni: CO2. Fertilizzazione con protocollo pmdd di AF incluso Cifo fosforo e azoto.
Secondo Acquario: In allestimento e maturazione:
30 litri, aperto per zona emersa con sugheri. No CO2, no filtro.

Luce: plafoniera economica Hygger, 1200 lumen, ampio spettro di colori fino a 10000 K (un po’ tanti, speriamo…).

Fondo: lapillo vulcanico a granatura fine (2-3 mm) e ghiaia fine ambrata Amtra.

Flora:
Zona emersa: muschio e licheni raccolti in natura. Chamarodea, fittonia, spatiphyllum a foglia piccola, monstera deliziosa, thilandsia, pothos.

Galleggiante: riccia fluìtans, phyllantus fluitans

Immerse: ninfea Tiger red, pogostemon stellantus, rotala indica, anubias barteri nana, anubias nana pinto, Cryptocoryne (non so il tipo), hydrocotyle leucocephala, lucky bamboo.

Fauna: arriverà un Betta, forse Danio margaritatus.
Grazie inviati: 61
Grazie ricevuti: 6

Fertilizzazione in maturazione

Messaggio di IvanPzt »

Che faccio vado a sentimento? Oppure apro un nuovo topic che magari è più chiaro? Grazie!
Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Moderatore Globale
Messaggi: 17294
Iscritto il: 11/04/2018, 16:10
Sesso: ♂ Maschio
Città: Cuneo
Quanti litri è: 150
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 100
Lumen: 17000
Temp. colore: 6500 e fitostimolant
Riflettori: No
Fondo: Inerte
Flora: Abbastanza.
Fauna: Cardinali
Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
Grazie inviati: 3112
Grazie ricevuti: 3243

Fertilizzazione in maturazione

Messaggio di Certcertsin »


IvanPzt ha scritto: 13/06/2023, 15:03 Che faccio vado a sentimento?

Che ti direbbero i tuoi sentimenti?
Io mi scuso ma sono in vacanza e rispondo a spruzzi.
Magnesio si ad occhio pure io ne metterei però però il GH basso non è a 10 non è sei partito da 7 se non erro .
Più che nuovo topic avresti voglia di farci un piccolo riassunto.
Con che acqua hai riempito e quando?
Che valori avevi?
 
Valori attuali?
Nel mezzo hai già fertilizzato, se si con cosa ?
Nel mezzo hai fatto cambi?
Concimi ha pmdd giusto?
 
 

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Avatar utente
IvanPzt
Messaggi: 264
Iscritto il: 14/04/2023, 21:14
Sesso: ♂ Maschio
Città: Trento
Quanti litri è: 90
Dimensioni: 80x37x43
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 50
Lumen: 7200
Temp. colore: 8000
Riflettori: No
Fondo: Sabbia fine davanti ghiaino dietr
Flora: Rotala rotundifolia. Alternanthera liliatus, pogostemon stellatus, muschio di Java, ludwigia repens, hygrophyla polysperma, anubias nana, micranthemum Montecarlo, bacopa caroliniana, glossostigma elatinoides,rotala indica, criptocoryne, pistia, pothos in emersione.
Fauna: 16 Petitelle Rhodostomus, 2 apistogramma hongsloi, 4 otocinclus affinis, 2 rineloricarie
Altre informazioni: CO2. Fertilizzazione con protocollo pmdd di AF incluso Cifo fosforo e azoto.
Secondo Acquario: In allestimento e maturazione:
30 litri, aperto per zona emersa con sugheri. No CO2, no filtro.

Luce: plafoniera economica Hygger, 1200 lumen, ampio spettro di colori fino a 10000 K (un po’ tanti, speriamo…).

Fondo: lapillo vulcanico a granatura fine (2-3 mm) e ghiaia fine ambrata Amtra.

Flora:
Zona emersa: muschio e licheni raccolti in natura. Chamarodea, fittonia, spatiphyllum a foglia piccola, monstera deliziosa, thilandsia, pothos.

Galleggiante: riccia fluìtans, phyllantus fluitans

Immerse: ninfea Tiger red, pogostemon stellantus, rotala indica, anubias barteri nana, anubias nana pinto, Cryptocoryne (non so il tipo), hydrocotyle leucocephala, lucky bamboo.

Fauna: arriverà un Betta, forse Danio margaritatus.
Grazie inviati: 61
Grazie ricevuti: 6

Fertilizzazione in maturazione

Messaggio di IvanPzt »

​​
Certcertsin ha scritto: 14/06/2023, 8:28 Io mi scuso ma sono in vacanza e rispondo a spruzzi

prima di tutto: buone vacanze! E grazie per l’aiuto anche nei giorni di ferie.

Certcertsin ha scritto: 14/06/2023, 8:28 Più che nuovo topic avresti voglia di farci un piccolo riassunto

questo era il 6 giugno:
IvanPzt ha scritto: 06/06/2023, 14:56 Allora, la vasca saranno 90 litri netti, sono riuscito ad alzare un po’ la cassetta del filtro e a guadagnare qualche centimetro. Il filtro ha una cascatella ma con l’acqua arrivo quasi a filo in modo da limitare il movimento.

NO2- a 0 dal 19 maggio.

Ho fatto cambio acqua circa 2 settimane fa, di 25 litri e solo con acqua di rubinetto. Volevo alzare il KH. Dovrei essere arrivati ad avere circa un 50% di acqua del rubinetto sul totale. Da allora ho fatto rabbocchi solo con osmotica. 5 -7 litri? Non ricordo esattamente.

Ho aggiunto circa 10 pigne di ontano per acidificare.

Fotoperiodo: ho iniziato con 6 ore fino ad arrivare a 8 da ieri, comprese mezz’ora di Alba e mezz’ora di tramonto.

CO2 circa 35 bolle al minuto.

Fertilizzanti a disposizione:
Ho tutti i prodotti del pmdd base: Ferro chelato diluito in bottiglia da 500 ml, Nitrato di potassio 300 g in 1 litro, Solfato di magnesio 180 g in 1 litro (È un po' più diluito che nelle istruzioni, ma farò le proporzioni), rinverdente Orvital. Cifo fosforo. Pensavo di diluirlo x10.

Ho fertilizzato dopo il cambio acqua con 5 ml di nitrato di potassio, 5 di magnesio e 5 di rinverdente, secondo le MIE diluizioni, quindi un po’ meno di quanto proposto nell’articolo, almeno di magnesio. Poi più nulla.

Ieri mattina ho sistemato l’acquario coprendo con ghiaia fine delle zone in cui il sottofondo fertile era rimasto scoperto (possibile causa di aumento GH?).

Piante come da profilo, ho molta pistia che ho limitato con filo da pesca nelle zone dove serve maggiore luce, ma copre quasi il 50% della superficie e cresce tantissimo.

Valori ad oggi:

pH 6,8 circa (un po’ meno di 7 dal reagente, ma più di 6,5)
KH 4
GH 10
NO2- 0
NO3- 5-6
PO43- 0
EC 400 µS/cm circa
I valori di 3 giorni fa:​
IvanPzt ha scritto: 11/06/2023, 20:44 NO2- 0
NO3- 7
PO43- 0
GH 10
KH 4 
pH 6,7
Ec 476
Da allora ho diminuito un pelo la CO2. Ho misurato il pH e saremo sui 6,8. Il GH finalmente è sceso ed è a 9!!!! Per cui forse ancora per un po’ niente magnesio.
 
Settimana scorsa avevo messo Cifo fosforo (0,2 ml), 6 ml di nitrato di potassio e ferro (fino ad arrossamento e pure un po’ di più).
Da allora ho rabboccato con osmotica, sui 4 litri.
 
Ieri ho aggiunto altri 0,2 ml di fosforo e 1 ml di oligoelementi (rinverdente orvital pmdd). Nient’altro. La conduttività è salita a 500 circa.
Le piante stanno bene, anche se il pearling è diminuito e la hygrophyla forse (sottolineo FORSE) manifesta qualche carenza: foglie nuove un po’ arricciate, alcune con venature molto in vista e sta perdendo le foglie più basse. Metto foto.
 
Per il resto tutto ok. Come proseguo? Scusate ma finché non ci prendo il ritmo vi romperò un po’ le scatole.
 
Grazie!
IMG_6981.jpeg
IMG_6980.jpeg
IMG_6979.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Bloccato