Piante recuperate al lago

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Piante recuperate al lago

Messaggio di mmarco » 02/08/2023, 10:47

Per entrambi.
Sono piante che diventano enormi.
Hanno bisogno di spazio, luce e nutrimento ma, soprattutto, spazio.
Si parla di possibili lunghezze di metri.....
Ciao

Posted with AF APP

Avatar utente
abalest14
star3
Messaggi: 1748
Iscritto il: 09/01/23, 12:11

Piante recuperate al lago

Messaggio di abalest14 » 02/08/2023, 10:50

chiaro, per un caridinaio che piante mi consigliate di utilizzare?
grazie

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Piante recuperate al lago

Messaggio di mmarco » 02/08/2023, 10:59

Se vuoi tenere il vaso, IMHO forse quella che sopravvive è il presunto Cerato.
Ciao

Posted with AF APP

Avatar utente
abalest14
star3
Messaggi: 1748
Iscritto il: 09/01/23, 12:11

Piante recuperate al lago

Messaggio di abalest14 » 02/08/2023, 11:34


mmarco ha scritto:
02/08/2023, 10:59
Se vuoi tenere il vaso, IMHO forse quella che sopravvive è il presunto Cerato.
Ciao
in un articolo che ho letto su come allestire un caridinaio diceva proprio il cerato come pianta a crescita rapida e poi tutte epifite e muschi ed eventuali galleggianti.
thanks
 

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Piante recuperate al lago

Messaggio di cqrflf » 02/08/2023, 13:45


abalest14 ha scritto:
02/08/2023, 11:34

mmarco ha scritto:
02/08/2023, 10:59
Se vuoi tenere il vaso, IMHO forse quella che sopravvive è il presunto Cerato.
Ciao
in un articolo che ho letto su come allestire un caridinaio diceva proprio il cerato come pianta a crescita rapida e poi tutte epifite e muschi ed eventuali galleggianti.
thanks

Si come muschi ne puoi trovare già nel lago adattati alla vita subacquea.
Se trovi il fontinalis o lepdotrichium riparium sono perfetti.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
abalest14
star3
Messaggi: 1748
Iscritto il: 09/01/23, 12:11

Piante recuperate al lago

Messaggio di abalest14 » 07/08/2023, 9:51


cqrflf ha scritto:
02/08/2023, 13:45
Si come muschi ne puoi trovare già nel lago adattati alla vita subacquea.
Se trovi il fontinalis o lepdotrichium riparium sono perfetti.

Buongiorno cqrflf, 
ho trattato le piante prima di metterle in acquario con la candeggina 5ml in un litro di acqua per 1 minuto, il cerato dopo qualche giorno si è sciolto mentre il myrio è sopravvissuto. Ieri ho raccolto altre piantine e muschi al lago (Myrio, Vallisneria, fontinalis, e una pianta con foglie piccole e grasse con stelo color rosa) è necessario fare un trattamento di questo tipo o posso metterle in acquario senza problemi?
Grazie

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Piante recuperate al lago

Messaggio di cqrflf » 07/08/2023, 12:05


abalest14 ha scritto:
07/08/2023, 9:51

cqrflf ha scritto:
02/08/2023, 13:45
Si come muschi ne puoi trovare già nel lago adattati alla vita subacquea.
Se trovi il fontinalis o lepdotrichium riparium sono perfetti.

Buongiorno cqrflf,
ho trattato le piante prima di metterle in acquario con la candeggina 5ml in un litro di acqua per 1 minuto, il cerato dopo qualche giorno si è sciolto mentre il myrio è sopravvissuto. Ieri ho raccolto altre piantine e muschi al lago (Myrio, Vallisneria, fontinalis, e una pianta con foglie piccole e grasse con stelo color rosa) è necessario fare un trattamento di questo tipo o posso metterle in acquario senza problemi? Grazie

Guarda, io faccio questo tipo di trattamento alle piante che regalo ai miei amici non credo che sia necessario quando le introduci in vasca perché comunque ad un certo punto le alghe si formeranno ugualmente.

Metti le nuove foto così le identifichiamo.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
abalest14
star3
Messaggi: 1748
Iscritto il: 09/01/23, 12:11

Piante recuperate al lago

Messaggio di abalest14 » 07/08/2023, 12:14


cqrflf ha scritto:
07/08/2023, 12:05
Guarda, io faccio questo tipo di trattamento alle piante che regalo ai miei amici non credo che sia necessario quando le introduci in vasca perché comunque ad un certo punto le alghe si formeranno ugualmente.

più che alghe mi spaventano i parassiti che potrebbero farmi fuori tutti i pesci :-) ma probabilmente è una mia paura infondata.
stasera faccio le foto e le carico.
grazie

Avatar utente
abalest14
star3
Messaggi: 1748
Iscritto il: 09/01/23, 12:11

Piante recuperate al lago

Messaggio di abalest14 » 07/08/2023, 22:05


cqrflf ha scritto:
07/08/2023, 12:05
Metti le nuove foto così le identifichiamo

IMG20230807212909_2250181795422793899.jpg
IMG20230807212916_6905731380361713848.jpg
IMG20230807212925_1628334130926887767.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Piante recuperate al lago

Messaggio di bitless » 08/08/2023, 2:22

la prima è un muschio, ma ci vuole una foto migliore
per capire cosa sia

la seconda "potrebbe" essere una Lilaeopsis (mauritania)?
se lo fosse sarebbe una segnalazione da fare all'ARPA/ISPRA

la terza è Myriophyllum aquaticum
mm

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 4 ospiti