1° acquario marino: Aiuto
- HCanon
- Messaggi: 2141
- Iscritto il: 15/02/19, 22:44
-
Profilo Completo
1° acquario marino: Aiuto
Come pesci non andrei oltre a 2 Pagliacci, la vasca è piccola e i pesci marini, escludendo poche specie hanno bisogno di spazio.
La sabbia ne metterei uno strato medio di 4 cm.
Mi sembra di capire che non hai spazio per un filtro esterno, perché se lo avessi potuto usare avresti guadagnato spazio vitale nella vasca.
Poi insisto, se tieni un carico organico basso puoi rinunciare allo schiumatoio, magari aiutandoti con qualche macro alga tipo Caulerpa.
La sabbia ne metterei uno strato medio di 4 cm.
Mi sembra di capire che non hai spazio per un filtro esterno, perché se lo avessi potuto usare avresti guadagnato spazio vitale nella vasca.
Poi insisto, se tieni un carico organico basso puoi rinunciare allo schiumatoio, magari aiutandoti con qualche macro alga tipo Caulerpa.
- cqrflf
- Messaggi: 4235
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
1° acquario marino: Aiuto
Una cosa di base FONDAMENTALI che devi capire è l'utilizzo dei filtri oppure degli schiumatoi.
1) Con il filtro si compie il ciclo dell'azoto che ti rimane come prodotto finale in soluzione accumulandosi sotto forma di Nitrati ed anche fosfati.
2) Con lo schiumatoio il ciclo viene intercettato PRIMA del suo inizio, prima ancora della formazione dell'ammonio e quindi non avrai l'accumulo dei prodotti finali.
Risparmierei sui cambi d'acqua ecc.
1) Con il filtro si compie il ciclo dell'azoto che ti rimane come prodotto finale in soluzione accumulandosi sotto forma di Nitrati ed anche fosfati.
2) Con lo schiumatoio il ciclo viene intercettato PRIMA del suo inizio, prima ancora della formazione dell'ammonio e quindi non avrai l'accumulo dei prodotti finali.
Risparmierei sui cambi d'acqua ecc.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- dollo
- Messaggi: 316
- Iscritto il: 30/08/22, 11:32
-
Profilo Completo
1° acquario marino: Aiuto
che ne pensate di questi prodotti? Amtra Marine Substrate Sabbia aragonite fine 1-2mm 10kgRed Sea Salt Sale per acquario marino 7Kg per 210lt circa + acqua osmosi 70lt
Rifrattometro con compensazione automatica temperatura "water resistant"
NemoLight II Plafoniera LED Controller integrato Acqua Marina per vasche da 50 a 60cm 48W Silver
Nature's Ocean Saltwater Coral Base Rock al kg 7,50 €
Unica BLQ1 Batteri Alta qualità specifici per acquari marini 250 ml
Tunze 6015.000 Nanostream 1800 l/h da 40 a 200Lt
poi ho letto che potrei/dovrei comunque mantenere il filtro a cassetto che già possiedo, ovviamente cambiando cannolicchi, spugne e lana di perlon e questo potrebbe sostituire l'inserimento dello skimmer (questo è quello che prenderei: Haquoss Nanoskim Schiumatoio per Nano Acquari marini fino a 120 l oppure Tunze 9001.000 DOC Skimmer 9001 da 20 a 140), ma li posso usre entrambi? dedicherei il lato corto di dx ad entrambi che è un lato buio vicino al frigo, anche se l'idea dell'alga che un pò mi dà di una vera e propria pianta mi piace molto anche a livello di riproduzione di un vero ambiente marino.
Infine, io procederei in questo modo: completa pulizia dell'a tank e del fitro; inserimento piccolo strato di 2/3 cm di sabbia e acqua osmosi salta con 33 mg/lt e una densità di circa 1025; filtro a cassetto con riscaldatore a 27°nel primo scomparto, cannolicchi 2 spugne e lana di perlon nel secondo spazio, nel terzo altri cannolicchi e pompa di risalita; batteri allo stato liquido.
Dopo una mesata inserirei una rocciata (viva se la trovo, altrimenti sintetica), continuando a inserire i batteri fino al termine del ciclo dell'azoto.
Solo in questo momento aggiungerei 2 lumache turbo, 1 lysmata e se lo trovo un riccio mespilia globulus; dopo un paio di settimane inizierei ad inserire 2/3 coralli molli (ciò che trovo in negozio). Per ultimo inserimento graduale dei pinnuti: 2 pesci pagliaccio e 1 CENTROPYGE HERALDI - Pesce angelo (se lo trovo) o 1 Gramma loreto oppure un pesce farfalla.
Cosa ne pensate? scusate la lunghezza del post
Rifrattometro con compensazione automatica temperatura "water resistant"
NemoLight II Plafoniera LED Controller integrato Acqua Marina per vasche da 50 a 60cm 48W Silver
Nature's Ocean Saltwater Coral Base Rock al kg 7,50 €
Unica BLQ1 Batteri Alta qualità specifici per acquari marini 250 ml
Tunze 6015.000 Nanostream 1800 l/h da 40 a 200Lt
poi ho letto che potrei/dovrei comunque mantenere il filtro a cassetto che già possiedo, ovviamente cambiando cannolicchi, spugne e lana di perlon e questo potrebbe sostituire l'inserimento dello skimmer (questo è quello che prenderei: Haquoss Nanoskim Schiumatoio per Nano Acquari marini fino a 120 l oppure Tunze 9001.000 DOC Skimmer 9001 da 20 a 140), ma li posso usre entrambi? dedicherei il lato corto di dx ad entrambi che è un lato buio vicino al frigo, anche se l'idea dell'alga che un pò mi dà di una vera e propria pianta mi piace molto anche a livello di riproduzione di un vero ambiente marino.
Infine, io procederei in questo modo: completa pulizia dell'a tank e del fitro; inserimento piccolo strato di 2/3 cm di sabbia e acqua osmosi salta con 33 mg/lt e una densità di circa 1025; filtro a cassetto con riscaldatore a 27°nel primo scomparto, cannolicchi 2 spugne e lana di perlon nel secondo spazio, nel terzo altri cannolicchi e pompa di risalita; batteri allo stato liquido.
Dopo una mesata inserirei una rocciata (viva se la trovo, altrimenti sintetica), continuando a inserire i batteri fino al termine del ciclo dell'azoto.
Solo in questo momento aggiungerei 2 lumache turbo, 1 lysmata e se lo trovo un riccio mespilia globulus; dopo un paio di settimane inizierei ad inserire 2/3 coralli molli (ciò che trovo in negozio). Per ultimo inserimento graduale dei pinnuti: 2 pesci pagliaccio e 1 CENTROPYGE HERALDI - Pesce angelo (se lo trovo) o 1 Gramma loreto oppure un pesce farfalla.
Cosa ne pensate? scusate la lunghezza del post
- HCanon
- Messaggi: 2141
- Iscritto il: 15/02/19, 22:44
-
Profilo Completo
1° acquario marino: Aiuto
Il Pesce Apngelo mi sembrerebbe essere un buon gustato di rocce vive e invertebrati, mentre il Gamma, pur essendo piccolo e abbastanza legato alla sua tana si muove ben di più dei Pagliacci.
Insomma, Berlinese, DSB, schiumatoio, filtro Pinco e filtro palla, il miglior sistema di filtraggio è senza discussione popolare con pochi organismi un acquario, quindi insisto, come pesci, due pagliacci per un 50 litri sono un limite che non supererei.
Poi, una considerazione per @cqrflf e tutti gli estimatori dello schiumatoio, che poi sono la maggioranza del marino: lo schiumatoio è vero estrae proteine e inquinanti, ma si porta dietro anche fitoplancton, zooplancton e oligoelementi, quindi, ove possibile, credo che le alghe siano una valida e naturale alternativa.
Insomma, Berlinese, DSB, schiumatoio, filtro Pinco e filtro palla, il miglior sistema di filtraggio è senza discussione popolare con pochi organismi un acquario, quindi insisto, come pesci, due pagliacci per un 50 litri sono un limite che non supererei.
Poi, una considerazione per @cqrflf e tutti gli estimatori dello schiumatoio, che poi sono la maggioranza del marino: lo schiumatoio è vero estrae proteine e inquinanti, ma si porta dietro anche fitoplancton, zooplancton e oligoelementi, quindi, ove possibile, credo che le alghe siano una valida e naturale alternativa.
Posted with AF APP
- cqrflf
- Messaggi: 4235
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
1° acquario marino: Aiuto
Anche vero questo.
Anche vero questo.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- dollo
- Messaggi: 316
- Iscritto il: 30/08/22, 11:32
-
Profilo Completo
1° acquario marino: Aiuto
Comunque grazie a tutti x i consigli ma ho deciso di rimettere apposto il mio acquario dolce, pulendolo dalle bba, filamentose e altro; soprattutto dopo aver letto i casini con la nuova legge x gli animali esotici che praticamente limitano, anche giustamente sotto alcuni aspetti, il depauperamento dei fondali... ora sotto con acqua ossigenata e cambi d'acqua.
Se si vuole si può chidere la discussione
Se si vuole si può chidere la discussione
- pietromoscow
- Messaggi: 4991
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
Profilo Completo
1° acquario marino: Aiuto
E vero che hanno limitati le importazione di alcune specie, ma non e come dici tu. Senza offesa hai ancora di più le idee confuse, sia sul dolce che sul marino. Non puoi adattare una vasca alle esigenze dell'appartamento, se mai al contrario, a questo punto comprati una boccia e un betta problema risolto.
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
- cqrflf
- Messaggi: 4235
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
1° acquario marino: Aiuto
Non so dove abiti ma esistono anche le immense gioie dell'acquario mediterraneo.
Te lo fai tu come vuoi prendendoti i materiali direttamente dalla natura.
dollo ha scritto: ↑26/08/2023, 12:38Comunque grazie a tutti x i consigli ma ho deciso di rimettere apposto il mio acquario dolce, pulendolo dalle bba, filamentose e altro; soprattutto dopo aver letto i casini con la nuova legge x gli animali esotici che praticamente limitano, anche giustamente sotto alcuni aspetti, il depauperamento dei fondali... ora sotto con acqua ossigenata e cambi d'acqua.
Se si vuole si può chidere la discussione
Non so dove abiti ma esistono anche le immense gioie dell'acquario mediterraneo.
Te lo fai tu come vuoi prendendoti i materiali direttamente dalla natura.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- dollo
- Messaggi: 316
- Iscritto il: 30/08/22, 11:32
-
Profilo Completo
1° acquario marino: Aiuto
puglia....ma anche da noi non si può rompere le rocce in mare e poi cosa altro ci metterei?cqrflf ha scritto: ↑29/08/2023, 21:21
dollo ha scritto: ↑26/08/2023, 12:38Comunque grazie a tutti x i consigli ma ho deciso di rimettere apposto il mio acquario dolce, pulendolo dalle bba, filamentose e altro; soprattutto dopo aver letto i casini con la nuova legge x gli animali esotici che praticamente limitano, anche giustamente sotto alcuni aspetti, il depauperamento dei fondali... ora sotto con acqua ossigenata e cambi d'acqua.
Se si vuole si può chidere la discussione
Non so dove abiti ma esistono anche le immense gioie dell'acquario mediterraneo.
Te lo fai tu come vuoi prendendoti i materiali direttamente dalla natura.
- cqrflf
- Messaggi: 4235
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
1° acquario marino: Aiuto
Guarda la "pozza di emergenza" di HCanon predi spunto da quella bellissima vasca.
dollo ha scritto: ↑29/08/2023, 22:10puglia....ma anche da noi non si può rompere le rocce in mare e poi cosa altro ci metterei?cqrflf ha scritto: ↑29/08/2023, 21:21
dollo ha scritto: ↑26/08/2023, 12:38Comunque grazie a tutti x i consigli ma ho deciso di rimettere apposto il mio acquario dolce, pulendolo dalle bba, filamentose e altro; soprattutto dopo aver letto i casini con la nuova legge x gli animali esotici che praticamente limitano, anche giustamente sotto alcuni aspetti, il depauperamento dei fondali... ora sotto con acqua ossigenata e cambi d'acqua.
Se si vuole si può chidere la discussione
Non so dove abiti ma esistono anche le immense gioie dell'acquario mediterraneo.
Te lo fai tu come vuoi prendendoti i materiali direttamente dalla natura.
Guarda la "pozza di emergenza" di HCanon predi spunto da quella bellissima vasca.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti