Enpiko ha scritto: ↑16/11/2023, 21:08
Vorrei fare anche una parte emersa, sapete che piante terrestri stanno bene con le radici a m
ecco bravo

io aggiungerei tanti tanti legni, sia sommersi che emersi, per poi andarci a mettere altro muschio e diverse piante in emersione, concludendo l’allestimento con una lettiera di foglie di catappa
Enpiko ha scritto: ↑16/11/2023, 21:08
Vorrei fare anche una parte emersa, sapete che piante terrestri stanno bene con le radici a mollo
sono tantissime, le più belle e facili sono: edera, ficus pumila, pothos, chlorophytum (falangio), felci varie, fittonia, pachira, monstera e microsorum scolopendria per quanto riguarda le emerse da radici in acqua; poi ci sono le semiemerse (che comprendono piante da acquario e puoi metterle con parte delle foglie in acqua e parte fuori) tipo hydrocotyle, lysimachia o bacopa ma anche piante da laghetto come hippuris ed alcune ludwigia e sagittaria.
Infine le palustri, che vanno con le radici nella sabbia e le foglie in emersione, quindi le varie acorus, carex, cyperus, juncus e typha.
Chiaramente se al vivaio/fioraio trovi qualcosa che ti intriga ma non è stata ancora testata in acquario puoi provare a metterla, considerando che il 99% delle piante da interno non grasse cresce egregiamente con le radici in acquario.
Allo stesso modo sono adatte tutte quelle palustri che non hanno bisogno di troppa luce o di basse temperature invernali
Aggiunto dopo 1 minuto 26 secondi:
Ah, prova a mettere anche un cartoncino nero sullo sfondo, è come “truccare” la vasca
