IvanPzt ha scritto: ↑19/11/2023, 9:24
un altro parere mi può servire a capire come gestire la cosa.
Il confronto di pareri è lo scopo del forum.
IvanPzt ha scritto: ↑19/11/2023, 9:24
diffusore è un AMTRA, questo qui:
Tipo bazooka. Dovrebbe fare bollicine finissime.
IvanPzt ha scritto: ↑19/11/2023, 9:24
Ho anche provato a metterli in linea ma mi pareva che, facendo meno resistenza, uscissero tutte le bolle dall'altro
Scusa, in che senso in linea?
Comunque se il bazzoka le fa fini e fitte terrei lui.
IvanPzt ha scritto: ↑19/11/2023, 9:24
odio fare cambi d'acqua
Sei nel posto giusto, fratello. Io, come molti altri qui, non cambiamo mai l'acqua (a meno che non sia necessario, ovviamente) e tutto va benone.
IvanPzt ha scritto: ↑19/11/2023, 9:24
ho sempre avuto un innalzamento delle durezze, dapprima del GH, ora mi pare che il GH salga meno e salga di più il KH
Colpa del fondo, sicuramente.
Lo dico sempre: un fondo inerte ti rende la vita felice.
IvanPzt ha scritto: ↑19/11/2023, 9:24
cerco di regolarmi con la conducibilità, anche per imparare ad usarla, ma di fatto non scende mai. Quando supera i 400-450 normalmente faccio un cambio
Per prima cosa bisogna capire il perché dell'aumento. Se dovuto ad un rilascio del fondo non è detto che serva cambiare.
In fondo rilascerà nutrimento.
IvanPzt ha scritto: ↑19/11/2023, 9:24
Può anche darsi che regoli male gli elementi della fertilizzazione e non vengano assorbiti, ma non credo, avrei alghe immagino.
Non necessariamente. Le alghe potresti averle indipendentemente.
IvanPzt ha scritto: ↑19/11/2023, 9:24
le piante stanno bene e crescono, la pistia va rimossa ogni due giorni o invade tutto, ecc.
Ottimo e questo è quel che conta.
IvanPzt ha scritto: ↑19/11/2023, 11:22
Aggiorni i valori appena rilevati:
KH 3,5
GH 8
PO
43- 2
NO
3- 25
NO
2- 0
pH 7
Ec 490
Ok. Il KH è basso e il pH a 7 proprio non collimano. Che test usi?
Io lo alzerei un pochino, anche perché potresti andare presto in carenza di calcio.
IvanPzt ha scritto: ↑19/11/2023, 11:58
ho eliminata una parte in modo da essere certo che gli arrivi luce diretta.
Sì, anche se io l'avevo con un tappeto di phyllanthus (che sfoltivo). Era cresciuta tanto e aveva ricoperto l'area, però cresceva molto anche in altezza. Con luce più potente e meno galleggianti sarebbe rimasta più piatta.
Potresti fare una panoramica della vasca?
IvanPzt ha scritto: ↑19/11/2023, 16:54
perché ho un filtro sottodimensionato e le galleggianti aiutano a tenere la vasca in equilibrio
Io non ho filtri. Ma metto le galleggianti perché mi piacciono

Poi ovviamente dipende da che vasca hai.
IvanPzt ha scritto: ↑19/11/2023, 22:02
Come luce dovrei esserci (80 lumen/litro),
Non uno stadio, ma per la Montecarlo dovrebbe andare, se gli arrivano tutti.
Secondo me il problema è più nella CO
2.
IvanPzt ha scritto: ↑19/11/2023, 22:02
da lì l'idea delle galleggianti come "mangia nutrienti", anche perché piante veramente rapide in vasca non è che ne abbia.
Allora vanno bene. L'importante è non coprire il prato.
pietromoscow ha scritto: ↑19/11/2023, 22:21
Quando una pianta perde foglie dal basso oppure marciscono e sicuramente carenza di luce e nutrienti
Ma non è il caso della sua Montecarlo, comunque.
Concordo che debba avere luce, ma pare sia così.
Controllerei il discorso CO
2, perché come ho scritto, quel KH/pH non mi convince.
La fertilizzazione credo che potrebbe essere rivista in ottica "riduzione cambi".
@
IvanPzt so che l'hai scritta nel diario, ma ti andrebbe di riportarla qui quella dell'ultimo mese?
Così vediamo bene cosa hai dato, i valori e vediamo se ci sia da aggiustare il tiro.