Considerazioni semiserie di un non "allineato"

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Rispondi
Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53607
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Considerazioni semiserie di un non "allineato"

Messaggio di cicerchia80 » 01/01/2024, 2:07

HCanon ha scritto:
31/12/2023, 23:45
Poi il buonismo è prevalso e molti degli allineati hanno virato (in parte alcuni c'erano già) verso i plantacquari a conduzione stellare
? Tipo?
In realtà per molti é stato l'esatto contrario
Lo sfondo del forum per dire é il plantacquario di Monica
É che i plantacquari alla lunga stufano

HCanon ha scritto:
31/12/2023, 23:45
Pensate solo al risparmio derivante dal non dover riscaldare l'acqua, in particolar modo nelle vasche aperte, che poi sono le preferite da AF. 
I valori dell'acqua dei nostri acquedotti, per quanto diversi fra loro, sono certamente più compatibili con gli animali delle acque temperate/fredde, vedi Carassi, Lepomis, Cagnette, Macropodus, Medaka, Tanichtis, Alborelle, Gambusie e altri che al momento non mi vengono in mente.
ma é un pó una forzatura come ragionamento, perché devo alllevare un pesce (il piú delle volte brutto pure :ymdevil: ) oer non tenere l'acqua di un paio di gradi piú calda?
Alla fine un hobby che diventa passione, sovrasta anche le spese
Voglio di...sei un appassionato di moto (per esempio) domani esci e ti compri una ducati a 300000 euro e la usi 3 mesi l'anno, a me la moto non piace, e con quei 30000 euro ci pago 100 vasche per 100 anni, poi ho una casa di recente costruzione e con 1200 euro l'anno max, ho 25 gradi fissi in casa, quindi il problema non mi si porrebbe comunque
Ma non muoio di fame per tenere la temp un paio di grandi piú alta, che poi non é che hanno tutti 300 L
Se la maggior parte arriva a 100 é tanto

malu ha scritto:
01/01/2024, 0:25
in questo momento il forum e l'acquariofilia in genere, mi pare piuttosto standardizzata verso l'estetica. Ognuno parla dell'importanza del pesce, della stabilità, dell'ecosostema, ma basta vedere un concorso qualunque qui su AF....la vasca che vince è quasi sempre quella più gradevole
beh...AF era chiamato il forum verde, credo che come conoscenza sulle piante siamo ancora uno dei piú quotati, ci usa come fonte acquaticplantcenter, e Barr report, siamo su Wikipedia English per le allelopatie e lo stesso articolo é copiato da cani e porci (le allelopatie citate non hanno riferimento scientifico sono opinioni nate qui), ancora i nostri articoli sono le descrizioni delle piante su aquariumline (hanno il nostro permesso) e ovviamente di Acquariofilia consapevole dato che abbiamo un accordo di collaborazione...potrei continuare parecchio
E poi siamo quelli che hanno fatto funzionare il PMDD, ci sta che le piante andranno sempre per la maggiore, solo che prima le piante erano finalizzate alla gestione dell'acquario, ora é l'acquario finalizzato alla gestione delle piante, con le millemila cultivar uscite e che continuano ad uscire, ma restano, forse più del filtro, una soluzione per mantenere stabile l'acquario, quindi idoneissime ai neofiti, poi creano ripari, danno senso di dimensione ai pesci, puliscono l'acqua, ad averle é vantaggioso
Per questo dico sempre di leggere le descrizioni e non fermarsi ad una foto
Stand by

Avatar utente
Vinjazz
Moderatore
Messaggi: 3416
Iscritto il: 02/04/22, 18:36

Considerazioni semiserie di un non "allineato"

Messaggio di Vinjazz » 01/01/2024, 10:41

che poi guardando in giro anche i plantacquari mi sembrano esser diventati demodè.
Trovare piante particolari è un'impresa  e l'attenzione contemporanea forse verte più su rocce e legni, infatti sempre meno il rosso o i colori accesi son presenti nelle vasche da competizione. 
Nell'iaplc mi sembra che la facciano da padrone gli arredi e non più le piante e infatti nell'ultimo periodo stanno spuntando milioni di tipi di bucephalandra, n°mila tipi di anubias e i muschi più strambi che poi di per se non son di certo difficili. alla fine sulla roccia non puoi piantare e quindi vai di epifite. 
Sfido oggi a trovare piante particolari, chessò una cuphea o altrè varietà. 
Leggo sempre meno esaltare la bellezza di una singola pianta osservando forme e colori ed esaltandole la bellezza e forse i pochi romantici sono quelli che leggo qui su af e quanti acquascapers ci son qui?  
Mi sembra che parlare oggi di allineati o meno in base ai plantacquari sia un pò anacronistico, e forse il plantacquario si potrebbe definire moderno mentre l'acquascaping contemporaneo
 
 
(っ◕‿◕) ♥👄ˁ(⦿ᴥ⦿)ˀ🫦ლ(◕ᴥ◕ლ)
(∩ ͡° ͜ʖ ͡°)⊃━☆゚. 🌱🍄🌺🌹
°º¤º°`°º¤ø,¸¸,ø ········· ø,¸¸,ø¤º°`°º¤º°
Poi è più facile. Ogni giorno diventa più facile. Ma devi farlo tutti i giorni. Questo è difficile!
 
 

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Considerazioni semiserie di un non "allineato"

Messaggio di cqrflf » 01/01/2024, 10:58


cicerchia80 ha scritto:
30/12/2023, 16:20
oddio attaccato da Sini manco se lo leggo ci credo
La "cazzata" é?

Off Topic
Eh...si perde un po' nella notte dei tempi devo andarmelo a ritrovare perché è una storia che mi fa male ancora oggi e che ho voluto rimuovere dai ricordi, il senso di colpa mi perseguita ancora...

Trovato...ci ho messo un po' ma l'ho trovato...

 

Aggiunto dopo 52 secondi:

 

Aggiunto dopo 2 minuti 24 secondi:
Off Topic
Tenete conto che ricordare questa storia mi fa male ancora adesso e ve la racconto senza addolcirla per dire quanto mi sento di autocondannarmi...
Comunque la storia in breve è che in quell'anno, probabilmente 2015 o 2016 avevo appena ricominciato con gli acquari ed avevo un tipico acquario "fritto misto" con Monodactylus e varie altre specie tropicali copatibili, loricaridi, corridoras ecc, durante un cambio di acquario nei mesi estivi a causa di un trattamento con acqua ossigenata, ho spostato provvisoriamente in cantina i Mono e gli altri pesci in una grossa vasca nostrana che in quel mese aveva una temperatura di 24 gradi.

Con il passare dei mesi estivi e poi autunnali, la discesa molto graduale della temperatura gli animali stavano bene, mangiavano e si muovevano normalmente anche con il conseguente abbassamento della temperatura, 20° stavano benissimo, poi 18° nessun problema....poi la temperatura era scesa gradualmente fino a raggiungere i 14°a dicembre e ancora non vedevo alcun segno di sofferenza, gli animali mangiavano e si muovevano normalmente questa situazione è durata per un mese intero a quella temperatura motivo per cui (imbecille che sono) mi ero illuso che potessero tollerare quella temperatura invernale per tutto l'inverno.

Aggiunto dopo 35 secondi:
Scusa Enrico per la digressione...
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53607
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Considerazioni semiserie di un non "allineato"

Messaggio di cicerchia80 » 01/01/2024, 12:10

cqrflf ha scritto:
01/01/2024, 11:02
Scusa Enrico per la digressione...
🤷ecco mi sembrava strano

Sini ha scritto solo Perché?
Non é proprio da lui attaccare qualcuno, in qualsiasi forma
Alcuni sicuramente non é che abbondavano in simpatia, ma in certi contesti ci sta che le vene animaliste vengano fuori...porta pazienza
Ho fatto ben peggio
Io ho svuotato un flacone di ferro per dimostrare che alle caridina non fa nulla, per dire, ed il video é sul forum
Stand by

Avatar utente
ghino
star3
Messaggi: 310
Iscritto il: 20/06/21, 12:11

Considerazioni semiserie di un non "allineato"

Messaggio di ghino » 03/01/2024, 19:00

Scusate se mi intrometto, io frequento (poco) il forum solo da un paio di anni ma oggi ho letto un post di @Platyno75 che mi ha fatto tornare in mente questa discussione.
 
Cito: 
Ribaltate le mode, che si torni alla centralità dei pesci! 
 
Ecco secondo me l'autore della discussione voleva esprimere questo concetto.
Le bellissime vasche piene di lussureggianti piante non puntano alla centralità dei pesci e anzi questi sono un elemento secondario.
Alcune nemmeno hanno pinnuti al loro interno! 
 
Io quando penso ad un acquario penso ai pesci, non riesco ad immaginare una vasca solo di piante, anche se bellissime e variopinte; per me i pesci vengono prima di tutto.
Vederli interagire, nuotare, combattere per un pezzetto di vasca in più, le riproduzioni dei ciclidi e le loro particolari cure parentali, i corteggiamenti e tante altre meraviglie che solo la natura sa regalarci.
 
Ricordo come se fosse ieri la prima volta che ho assistito al parto dei Guppy, ancora mi emoziono.
 
Ecco per me l'acquario è questo.
 
Scusate se non intervengo tantissimo ma in una vasca di sole piante non saprei cosa dire. 
Stessa cosa quando chiedono consigli e pareri sul sesso di specie superselezionate di ciclidi, che sono la mia passione.
Purtroppo sono pesci snaturati solo per avere qualche sfumatura in più o una pinna più appariscente, e qui determinare il sesso è come vincere un terno al lotto. 
 
Vedere che una discussione come quella di @HCanon  dove presenta la sua vasca e le interazioni tra le diverse specie ricevere solo 2 risposte (una era la mia) mi ha lasciato basito... 
 
"Che si torni alla centralità dei pesci" 
tutto in questa frase è il mio pensiero.  
 
 
 
 

 
Questi utenti hanno ringraziato ghino per il messaggio:
malu (03/01/2024, 20:51)
Se volere è potere, volare è potare.

Avatar utente
HCanon
star3
Messaggi: 2143
Iscritto il: 15/02/19, 22:44

Considerazioni semiserie di un non "allineato"

Messaggio di HCanon » 03/01/2024, 22:25

Grazie @ghino  ​ :) , ma in realtà i soli due interventi a cui fai riferimento (Compagni di sbronze e amici" sono dovuti al fatto che la vera presentazione della vasca era già avvenuta diversi mesi fa (si chiamava solo Compagni di sbronze) e la presentazione di cui parli è solo una vetrina per la partecipazione al concorso degli acquari.
Poi sì, anch'io trovo assolutamente noiosi gli acquari dedicati solo alle piante e dove cmq i pesci contano poco.
Ed è anche vera, a mio avviso, la tua osservazione che il comportamento dei pesci sembri interessare poco. Tutti (quasi) concentrati alla ricerca di animali strani e iper selezionati.
Mi viene in mente un esempio: tutti lanciati sui Betta, pesci discretamente delicati, mentre il suo cugino, il Macroposus o., di ben più facile allevamento è pressoché snobbato dagli appassionati.
Qualche anno fa avevo dato vita a un thread intitolato "Etologia d'acquario", nel quale raccoglievo dati statistici sui Carassi, per cercare di capire la veridicità di alcune "conoscenze" sui nostri amici, ma a inizio del 2023 l'ho abbandonato visto lo scarso seguito che aveva.

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Considerazioni semiserie di un non "allineato"

Messaggio di Platyno75 » 03/01/2024, 22:34


ghino ha scritto:
03/01/2024, 19:00
Ribaltate le mode, che si torni alla centralità dei pesci!

Ovviamente la mia affermazione va contestualizzata nell'ambito del concorso e dello strapotere dei plantacquari (io però ne ho uno...).
Però hai colto (e ti ringrazio) una mia insofferenza generale nel vivere l'hobby.
Una vasca da concorso per me è - per fare un esempio - un acquario di @Monica , nostra maestra che senza filtro (ma potrebbe anche averlo) con un fondo, due rami e foglie di quercia e una specie di pesci interessanti o poco diffusi che si riproducono riassume l'apice di come vedo io l'acquariofilia in questa fase della mia esistenza.
Il plantacquario soddisfa gli occhi ma mi sta stancando, lo gestisco da semi allineato (un cambio all'anno praticamente ma con il filtro) e a volte penso che mi divertirei di più con un salmastro con filtro, Poecilia velifera e due fili di Egeria e magari pure un cambio settimanale (e chi se ne frega).
Non penso che la distinzione tra allineati e non allineati sia sempre pertinente.
 
 

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Considerazioni semiserie di un non "allineato"

Messaggio di cqrflf » 04/01/2024, 14:44


Platyno75 ha scritto:
03/01/2024, 22:34
Non penso che la distinzione tra allineati e non allineati sia sempre pertinente.

Adesso non più ma una volta su AF lo era.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Considerazioni semiserie di un non "allineato"

Messaggio di Platyno75 » 04/01/2024, 17:23


cqrflf ha scritto:
04/01/2024, 14:44
Adesso

Prima non c'ero ma adesso l'unica cosa non tollerata è sparare cavolate (come talvolta si legge in giro nei topic)

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
HCanon
star3
Messaggi: 2143
Iscritto il: 15/02/19, 22:44

Considerazioni semiserie di un non "allineato"

Messaggio di HCanon » 07/01/2024, 12:01

Credo che questa discussione si possa considerare chiusa, allora vorrei solo precisare che la distinzione "allineati" o "non allineati", come ha detto Emanuele è da considerarsi valida solo per il passato, io volevo lanciare qualche provocazione per cercare di rinfocolare un dibattito vivace, cosa riuscita solo a metà, nel senso che un confronto, si c'è stato, ma estremamente garbato, forse un po' troppo ​ :D
Cmq, per fortuna che c'è AF!!!

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti