Il Borellario algoso

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Rispondi
Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1886
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Il Borellario algoso

Messaggio di antoninoporretta » 19/01/2024, 14:03


Topo ha scritto:
19/01/2024, 8:06
azoto quest’ultimo lo darei principalmente con il cifo…

Il problema è che per quello che attualmente posso inserire in vasca (con 0,5 ml i nitriti arrivano a 0,1 mg/l) non basta alle piante. 
Dovrei arrivare ad 1 ml ma non sono ancora arrivato al punto di abituare la vasca a quel valore senza aumentare gli NO2-. Con 0,1 sono un pò al limite dell'accettabile. È il motivo per cui ricalco con Nitrato di Magnesio.
La vasca ha solo due Borelli e anche se il filtro gira ormai da un anno, con due pesciolini così piccoli non avrò sicuramente aiutato la flora batterica a crescere. ​ =))
Però ho notato che da quando inserisco il nitrato di magnesio, anche le Echino dietro hanno cominciato a crescere spaventosamente. E infatti comincio a sudare freddo, dato che la vasca è piccolina...
Non potevo avere idea più folle.
Magari la lascio crescere fuori dal coperchio... chissà che uscirebbe fuori se si adattasse...

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7966
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Il Borellario algoso

Messaggio di Topo » 20/01/2024, 6:46

Metti mangime nel filtro….

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Il Borellario algoso

Messaggio di Platyno75 » 20/01/2024, 7:44


antoninoporretta ha scritto:
19/01/2024, 14:03
0,5 ml i nitriti arrivano a 0,1

Nel senso che hai effettivamente misurato questa cosa?

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1886
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Il Borellario algoso

Messaggio di antoninoporretta » 20/01/2024, 8:21


Platyno75 ha scritto:
20/01/2024, 7:44
Nel senso che hai effettivamente misurato questa cosa?

Si. Faccio test di NO2-, NO3-, PO43-, Fe, ogni mercoledì ed ogni sabato. 
Oggi infatti dovrò rifarli di nuovo.
Ma stesso problema nell'altro acquario, visto che sto aumentando anche lì il Cifo.
Lo svantaggio di avere pochi pesci e tante piante è che il carico organico è di bricioline.
Qui ci stanno solo due Borellii. Forse fertilizzano più le Physia che i pesciolini.​ :))

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1886
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Il Borellario algoso

Messaggio di antoninoporretta » 20/01/2024, 14:43


Platyno75 ha scritto:
20/01/2024, 7:44
hai effettivamente misurato

Parte 2:
 Test di NO2-, NO3-, PO43- e Fe fatti.
NO2- 0 (evvai!)
NO3- 10
PO43- 0,8
Fe 0,05 
 
Il ferro l'ho già messo due volte questa settimana per portarlo a 0,2 mg/l (Cifo Ferro 6%)
Io per sicurezza ho rifatto per due volte i test del Ferro (uso i JBL) il giorno dopo (somministro a fine fotoperiodo) ed il valore mi rimane comunque a 0,05 e non solo in questa vasca e non ne capisco il motivo.
 
Ho somministrato oggi, quindi, 0,3 ml di Cifo Azoto per portare gli NO3- da 10 a 20 mg/l e 0,1 ml di Cifo Fosfo per salire da 0,8 a 2 mg/l.
 
Col Ferro non so che sbaglio...

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Il Borellario algoso

Messaggio di Platyno75 » 20/01/2024, 14:57

Il Ferro se lo dai c'è... C'è chi non lo misura nemmeno e guarda le cime.
Poi alcuni chelanti nascondono il ferro. Io mi trovo bene con il test Sera.

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1886
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Il Borellario algoso

Messaggio di antoninoporretta » 20/01/2024, 16:55


Platyno75 ha scritto:
20/01/2024, 14:57
Il Ferro se lo dai c'è..

Quello che non comprendo è perché da mia madre lo stesso reagente rileva lo stesso ferro mentre da me no.
Ho smesso di usare il Cifo S5 perché nonostante l'acqua rossa per una settimana, non mi segnava comunque Fe superiore a 0,05.
E mi chiedevo: ma se il ferro è così scarso, tutto sto rosso in acqua che è?
Perché da mia madre va e da me no?
:((

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Il Borellario algoso

Messaggio di Platyno75 » 21/01/2024, 8:51


antoninoporretta ha scritto:
20/01/2024, 16:55
Cifo S5

Hai mai considerato il ferro "potenziato"?
Non ricordo se ti avevo già indicato l'articolo
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/ferro-potenziato-chelato-acquario/

 

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1886
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Il Borellario algoso

Messaggio di antoninoporretta » 21/01/2024, 9:09


Platyno75 ha scritto:
21/01/2024, 8:51
Hai mai considerato il ferro "potenziato"?

Assolutamente si, ma essendo che il Cifo Ferro 6% è quello in "contenuto minore", quei 30 ml mi tolgono "molto" fertilizzante da poter utilizzare nella lunga durata. 
E per poter preparare il Potenziato, ho deciso di fare in altro modo.
 
20240121_090341_5572622391626722426.webp
 
Ho comprato una polvere di Ferro DTPA che però è al 7% e non al 6% per poter fare il Potenziato.
 
Solo che non ho ancora osato a farne il preparato perché non credo di essere in grado di fare una soluzione adeguata ma soprattutto SICURA da solo.
 
Penso che dovrei aprirne un topic a parte ma sono confuso sulla sezione. 
Andrebbe in chimica o in fertilizzazione?
 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Il Borellario algoso

Messaggio di Platyno75 » 21/01/2024, 9:56


antoninoporretta ha scritto:
21/01/2024, 9:09
chimica o in fertilizzazione

Forse chimica 

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: AlessandroC1, Google [Bot] e 3 ospiti