Conducibilità, pH e fosfati alti + piante molto rallentante e (quasi sicura) carenza di ferro e/o eccessi vari

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
LilyBluewater
star3
Messaggi: 105
Iscritto il: 11/01/24, 20:25

Conducibilità, pH e fosfati alti + piante molto rallentante e (quasi sicura) carenza di ferro e/o eccessi vari

Messaggio di LilyBluewater » 08/03/2024, 11:38

Buongiorno a tutti,
come suggerito da @frossie, ho testato i fosfati sia sull'acqua di rete (usata per molti anni in modo esclusivo) sia sull'acqua Sant'Anna (usata attualmente per i cambi e i rabbocchi). 
 
L'esito è stato il seguente:
Acqua di rete: (con mio sommo sconcerto) fosfati a 0,5mg/L ​
Acqua di rete fosfati (0,5mgL).webp
Acqua Sant'Anna: fosfati assenti
Acqua sant'anna fosfati (assenti) .webp
 
Di conseguenza credo che il test sia valido. Inoltre mi viene da pensare che i fosfati si siano alzati in parte per troppo mangime dato in passato e in parte perché, usando solo acqua di rete e non avendo piante rapide, i fosfati si siano accumulati.
 
Off Topic
Sto anche cominciando seriamente a meditare di cambiare acquario (magari con litraggio maggiore, mobile permettendo), dato che anche luci e filtro non sono granché, ma per questo, ovviamente, chiederò consiglio in un thread apposito. Per adesso vorrei salvare il salvabile, soprattutto per quanto riguarda le piantine.
 
Detto questo, come mi consigliate di procedere? Cambio il 30% d'acqua a una settimana dal cambio precedente? Oppure il 20% ogni tre giorni? Oppure le resine anti-fosfati suggerite da @Catia73 possono essere utili?
Mi affido a voi, grazie mille per tutto!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
“Con rischi indicibili e traversie innumerevoli, ho superato la strada per questo castello oltre la città di Goblin. La mia volontà è forte come la tua e il mio regno altrettanto grande. Non hai nessun potere su di me” Labyrinth - Dove tutto è possibile

Avatar utente
frossie
star3
Messaggi: 816
Iscritto il: 03/09/19, 23:34

Conducibilità, pH e fosfati alti + piante molto rallentante e (quasi sicura) carenza di ferro e/o eccessi vari

Messaggio di frossie » 08/03/2024, 14:21

Cambia acqua anche ogni 3 gg, per KH, GH, integrerai con acqua di rete insieme alla s.anna per riequilibrare ma abbassa questi fosfati. 
Io le resine antifosfati non le ho mai usate in vasca e quindi non so se hanno effetti indesiderati. 
Questi utenti hanno ringraziato frossie per il messaggio:
LilyBluewater (08/03/2024, 14:22)

Avatar utente
LilyBluewater
star3
Messaggi: 105
Iscritto il: 11/01/24, 20:25

Conducibilità, pH e fosfati alti + piante molto rallentante e (quasi sicura) carenza di ferro e/o eccessi vari

Messaggio di LilyBluewater » 08/03/2024, 14:29

​Grazie @frossie  
frossie ha scritto:
08/03/2024, 14:21
Cambia acqua anche ogni 3 gg

Bene, allora domani nuovo cambio! Sempre del 20% oppure aumento a 30?
 

frossie ha scritto:
08/03/2024, 14:21
per KH, GH, integrerai con acqua di rete insieme alla s.anna per riequilibrare
Perdona l'osservazione (magari dico una stupidaggine), ma se nell'acqua di rete ho fosfati (minimi, ma ci sono) e sodio, non potrebbe essere controproducente inserirla, anche tagliandola?
Non sarebbe meglio usare osso di seppia (ho già una bottiglina di acqua frizzante da ½ litro) e solfato di magnesio? 
 

frossie ha scritto:
08/03/2024, 14:21
Io le resine antifosfati non le ho mai usate in vasca

E per ora (salvo contrordine) certo non rischio! ​ :)

Posted with AF APP
“Con rischi indicibili e traversie innumerevoli, ho superato la strada per questo castello oltre la città di Goblin. La mia volontà è forte come la tua e il mio regno altrettanto grande. Non hai nessun potere su di me” Labyrinth - Dove tutto è possibile

Avatar utente
frossie
star3
Messaggi: 816
Iscritto il: 03/09/19, 23:34

Conducibilità, pH e fosfati alti + piante molto rallentante e (quasi sicura) carenza di ferro e/o eccessi vari

Messaggio di frossie » 09/03/2024, 12:10


LilyBluewater ha scritto:
08/03/2024, 14:29
​Grazie @frossie
frossie ha scritto:
08/03/2024, 14:21
Cambia acqua anche ogni 3 gg

Bene, allora domani nuovo cambio! Sempre del 20% oppure aumento a 30?


frossie ha scritto:
08/03/2024, 14:21
per KH, GH, integrerai con acqua di rete insieme alla s.anna per riequilibrare
Perdona l'osservazione (magari dico una stupidaggine), ma se nell'acqua di rete ho fosfati (minimi, ma ci sono) e sodio, non potrebbe essere controproducente inserirla, anche tagliandola?
Non sarebbe meglio usare osso di seppia (ho già una bottiglina di acqua frizzante da ½ litro) e solfato di magnesio?


frossie ha scritto:
08/03/2024, 14:21
Io le resine antifosfati non le ho mai usate in vasca

E per ora (salvo contrordine) certo non rischio! ​ :)

se i fosfati sono ancora alti puoi cambiare anche il 30%. 
Se la tua acqua di rete ha sodio alto allora usa l'osso di seppia e magnesio, ok. 
Facci sapere 
Questi utenti hanno ringraziato frossie per il messaggio:
LilyBluewater (09/03/2024, 14:20)

Avatar utente
LilyBluewater
star3
Messaggi: 105
Iscritto il: 11/01/24, 20:25

Conducibilità, pH e fosfati alti + piante molto rallentante e (quasi sicura) carenza di ferro e/o eccessi vari

Messaggio di LilyBluewater » 09/03/2024, 14:15

A breve procedo con il cambio del 30% ​ :)

Quando mi consigliate di reintegrare magnesio e calcio? Già oggi pomeriggio? E domani test? 

A proposito, in merito al pH, essendo ancora a 8 (vorrei abbassarlo a valori accettabili per le piante, senza però nuocere a guppy e lumachine) non dovrei abbassare il KH?
In tal caso l'osso di seppia non dovrei usarlo... oppure sì? (Consigliatemi, per favore!​ :ympray:

Inoltre vi chiederei conferma di aver fatto bene i calcoli per le dosi. La vasca è di 50 litri netti:
Per il calcio non dovrei aver fatto errori: con 1 grammo di osso di seppia dovrei alzare di 1°dKh e di 1°dGH (dato che in 100 litri servono 2 grammi di osso, questo era facile) 

Per il magnesio ho più dubbi: se volessi alzare di 1°dGH dovrei inserire 4,34mg/l di magnesio e dunque 7,5ml di solfato di magnesio (mi sembra tantissimo!); sulla guida per iniziare con il PMDD è invece consigliato di usare 5ml su 80/100 litri (io, quindi, dovrei aggiungerne 2,5ml, 3ml esagerando, che corrisponderebbe a circa 1,78mg/l di magnesio)
Quindi sono confusa (forse ho capito male qualcosa, ma non so cosa)​ :-? Quanto magnesio dovrei aggiungere? (Io farei 2,5ml, però così non penso avrei il riscontro con il test del GH. Posso arrischiarmi a inserirne di più? Quanto secondo voi?) 

Attendo i vostri preziosi consigli e vi ringrazio sempre tantissimo per la pazienza e la disponibilità!
 

Aggiunto dopo 3 minuti 33 secondi:
Dimenticavo: secondo il calcolatore Tools/Cambi Acqua, dopo il cambio di oggi dovrei teoricamente raggiungere: KH: 4,1 e GH: 5,3 (ovviamente da verificare con i test)
“Con rischi indicibili e traversie innumerevoli, ho superato la strada per questo castello oltre la città di Goblin. La mia volontà è forte come la tua e il mio regno altrettanto grande. Non hai nessun potere su di me” Labyrinth - Dove tutto è possibile

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1887
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Conducibilità, pH e fosfati alti + piante molto rallentante e (quasi sicura) carenza di ferro e/o eccessi vari

Messaggio di antoninoporretta » 10/03/2024, 9:24

Ma stavo pensando una cosa...
E se per ridurre i fosfati si utilizzasse il Silicatex?

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato antoninoporretta per il messaggio:
LilyBluewater (10/03/2024, 16:22)
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
LilyBluewater
star3
Messaggi: 105
Iscritto il: 11/01/24, 20:25

Conducibilità, pH e fosfati alti + piante molto rallentante e (quasi sicura) carenza di ferro e/o eccessi vari

Messaggio di LilyBluewater » 10/03/2024, 16:43

Buona domenica a tutti!
 
Oggi (malgrado la luce non fosse delle migliori) ho fatto i test a reagente (della Sera) dopo il cambio del 30% di ieri:
Conducibilità: 484 µS/cm
pH: 8 (NdR: per scrupolo ho provato anche con il test a striscette della Tetra - so che non sono affidabili - e con mia sorpresa mi ha rilevato un valore tra 6,8 e 7,2; in passato mi dava sempre un risultato tra 8 e 8,4, quindi ipotizzo che un minimo sia sceso; se non sbaglio ho letto qui sul forum che per il pH alcune striscette sono valide, ma non saprei)
KH: 3
GH: 5
NO2-: 0 mg/l 
NO3-: ipotizzo 6 mg/l (il colore era più o meno intermedio tra 0mg/l e 10mg/l, ma difficile a dirsi)
PO43-: 5 mg/l 
NH4/NH3: 0 mg/l
Fe: 0 mg/l
 
Dovrei integrare qualcosa (calcio, magnesio, potassio...) oppure aspetto? Non ho ancora aggiunto nulla per il momento (avrei la tentazione di fertilizzare un minimo, ma non faccio niente senza il vostro consiglio​ :) )
 
Inoltre avendo KH 3 dovrei forse inserire 1 grammo di osso di seppia intero, in modo che se il pH dovesse per qualche motivo scendere troppo riequilibrerebbe la situazione? O nel mio caso sarebbe controproducente?
 
Per i fosfati, invece, potrebbe essere utile il Silicatex suggerito da @antoninoporretta? Qualcuno lo ha usato?
 
Come mi consigliate di procedere?
“Con rischi indicibili e traversie innumerevoli, ho superato la strada per questo castello oltre la città di Goblin. La mia volontà è forte come la tua e il mio regno altrettanto grande. Non hai nessun potere su di me” Labyrinth - Dove tutto è possibile

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1887
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Conducibilità, pH e fosfati alti + piante molto rallentante e (quasi sicura) carenza di ferro e/o eccessi vari

Messaggio di antoninoporretta » 10/03/2024, 18:30

Di mia esperienza posso dire che funzionano. 
In realtà è una resina venduta per la rimozione di silicati, ma ha l'effetto collaterale di assorbire anche i fosfati. 
Di norma non sono un fanatico di resine e carboni attivi, però potrebbe essere un modo per non far cambi d'acqua troppo invasivi e stressare il meno possibile pesci e piante per la "ristrutturazione" dei valori. 
Ovvio però che appena i fosfati scenderanno a 0, sarà il caso di reintegrarli il prima possibile ma a valori nella norma.
Oppure lasciarli finché i valori di PO43- non arrivano a 2. A quel punto, rimuoverei la resina.
Praticamente l'acqua rimarrebbe la stessa, ma con molti fosfati in meno, con la possibilità di fare si dei cambi, ma non così invasivi.
 

Aggiunto dopo 4 minuti 53 secondi:

LilyBluewater ha scritto:
10/03/2024, 16:43
pH: 8

Per lui ho una domanda...
Utilizzi per caso aeratori e/o il getto del filtro che smuove molto l'acqua?

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato antoninoporretta per il messaggio:
LilyBluewater (10/03/2024, 19:28)
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
LilyBluewater
star3
Messaggi: 105
Iscritto il: 11/01/24, 20:25

Conducibilità, pH e fosfati alti + piante molto rallentante e (quasi sicura) carenza di ferro e/o eccessi vari

Messaggio di LilyBluewater » 10/03/2024, 19:47


antoninoporretta ha scritto:
10/03/2024, 18:35
Di mia esperienza posso dire che funzionano

Non avevo capito che tu lo avessi provato! Ti ringrazio! È quello della JBL, giusto?
 

antoninoporretta ha scritto:
10/03/2024, 18:35
Oppure lasciarli finché i valori di PO43- non arrivano a 2.
Penso che proverò a fare così. Devo giusto procurarmelo. Immagino sia scritto in quanto agisca, ma dalla tua esperienza sapresti dirmi anche dopo quanto tempo dall'inserimento controllare il valore dei fosfati?​
 
antoninoporretta ha scritto:
10/03/2024, 18:35
Utilizzi per caso aeratori e/o il getto del filtro che smuove molto l'acqua?

Niente areatore. Ho creato una paratia all'imboccatura del filtro per evitare l'effetto cascata. Ora la superficie si increspa a malapena
20240218_140813_819039066293676268.webp
20240218_140737_4516463794994772341.webp
 
Controdomanda: il test a striscette del pH che è variato (sceso) ha un qualche valore? 

 

Aggiunto dopo 1 minuto :
Per il resto non aggiungo nulla fin quando non avrò risolto con i fosfati, giusto?

Aggiunto dopo 9 minuti 27 secondi:
Stavo controllando dove reperire il SilicatEx e mi sono imbattuta in quest'altro prodotto filtrante della JBL PhosEx: nel mio caso può essere per caso più adeguato?
Screenshot_20240310_195458_Chrome_7406776462447197456.webp

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
“Con rischi indicibili e traversie innumerevoli, ho superato la strada per questo castello oltre la città di Goblin. La mia volontà è forte come la tua e il mio regno altrettanto grande. Non hai nessun potere su di me” Labyrinth - Dove tutto è possibile

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1887
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Conducibilità, pH e fosfati alti + piante molto rallentante e (quasi sicura) carenza di ferro e/o eccessi vari

Messaggio di antoninoporretta » 10/03/2024, 20:27


LilyBluewater ha scritto:
10/03/2024, 19:57
Non avevo capito che tu lo avessi provato

Ho comprato e provato tanto di quel pattume che ormai con certe cose ci ho fatto i calli. ​ =))
20240310_201404_4350589204046963057.webp
 
Lo acquistai per debellare le diatomee e dopo una settimana non avevo più silicati.
Solo che non sapevo come funzionassero i fosfati e in generale la fertilizzazione.
Ero contento perché le diatomee erano in moria e non ne spuntavano di nuove. Dopo due settimane, le diatomee erano tutte morte ma cominciò un invasione di alghe varie e ovviamente peggiori delle innocenti diatomee.
Non avevo test per PO43- ma col senno di poi, è facile capirne il motivo: fosfati a 0, nitrati più alti e quindi via di filamentose.
Direi che una settimana dovrebbe bastare, dunque, ma poi mi accerterei dei PO43- ribassati ed eventualmente reintrodurli dopo aver rimosso le resine.
Io il pH comunque cercherei di correggerlo.
Con KH 3 dovrebbero esserci pochi carbonati ed il pH dovrebbe essere decisamente più basso di 8.
Oppure l'acqua è talmente tanto ossigenata dalle piante che il pH è salito (non lo so, questa mia ultima teoria non mi convince per niente).
Penso si correggerebbe facilmente però con introduzione di CO2.​
LilyBluewater ha scritto:
10/03/2024, 19:57
il test a striscette del pH che è variato (sceso) ha un qualche valore?

Il pH non sarà mai lo stesso durante tutto l'arco della giornata. 
Tende a scendere fuori dal fotoperiodo e ha i suoi piccoli sbalzi durante.
Se lo fai appena prima dell'accensione delle luci e poi poco prima che si spengano, noterai che molto probabilmente i due valori saranno diversi.

LilyBluewater ha scritto:
10/03/2024, 19:57
Per il resto non aggiungo nulla fin quando non avrò risolto con i fosfati, giusto?

Al massimo la CO2 per il pH, e magari per quelle piante che reggono e ​ti danno una mano nello smaltire i PO43-.
LilyBluewater ha scritto:
10/03/2024, 19:57
JBL PhosEx
È un prodotto che non conosco... quindi, per senso di responsabilità e correttezza non mi sento di dare un parere, visto che non ho esperienza alcuna con questo prodotto.​ :-?
 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato antoninoporretta per il messaggio:
LilyBluewater (10/03/2024, 21:23)
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: federicaing e 5 ospiti