Fertilizzazione emerse

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Rispondi
Avatar utente
cIvan
star3
Messaggi: 1333
Iscritto il: 06/02/21, 19:51

Fertilizzazione emerse

Messaggio di cIvan » 05/05/2024, 19:24


Marta ha scritto:
05/05/2024, 19:06
è la mezza dose classica. Quindi va segnalato ogni volta.

Come dovrei fare la soluzione di nittato di potassio?
Comunque ho aggiunto echinodorus + Alternanthera ad entrambe messe stick npk compo.
In questi giorni aumento la luce per l'Alternanthera.
Secondo te crescerà bene senza CO2? Mi pare di aver letto di sfuggita in un topic che la Walstad compensasse tale mancanza con le luci 

Aggiunto dopo 1 minuto 26 secondi:
Comunque in questi giorni ho ripreso la fertilizzazione, dosando rinverdente e 12ml di magnesio + 0,07 di cifo fosforo.
Credo che tuttavia ci sia oltre ad una carenza di potassio data da steli dell'egeria densa troppo sottili, anche una di nitrati dato che sempre quest'ultima ha poche foglie per internodo

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17963
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizzazione emerse

Messaggio di Marta » 06/05/2024, 8:00


cIvan ha scritto:
05/05/2024, 19:26
Come dovrei fare la soluzione di nittato di potassio?

ormai l'hai fatta, inutile rifarla, no?
Comunque i flaconi si preparano così: 125 gr di nitrato dipotassio (o 250 per la dose intera) in una bottiglia da 500 ml (o da 1 lt per la dose intera).
Poi si aggiunge acqua demineralizzata fino a circa metà,  si tappa e si sbatte energicamente (molto energicamente) fino a che il sale non si sia sciolto). A quel punto si finisce di riempire fino all'orlo.
 
Questo vale anche per il magnesio anche se cambiano i grammi di sale: 150 (mezza dose) o 300 gr (dose intera, rispettivamente in bottiglia da 500 ml o da 1 lt.
L'acqua,  rigorosamente demineralizzata,  va a riempimento.
 
P.s. un consiglio per il nitrato di potassio,: siccome si scioglie con difficoltà,  io consiglio di scaldare l'acqua che usi. Non bollente, ma bella calda, in modo da favorire lo scioglimento del sale.

cIvan ha scritto:
05/05/2024, 19:26
Secondo te crescerà bene senza CO2?
No. Per mia esperienza no. Non è detto che muoia, ma non sarà bella e rigogliosa coe quando ha la CO2.

cIvan ha scritto:
05/05/2024, 19:26
compensasse tale mancanza con

le luci non sono un fertilizzante, sono uno stimolo per le piante. Più luce c'è e più loro sono stimolate a crescere, ma questo vuol dire una maggior richiesta di fertilizzanti.
E la CO2 è uno dei fertilizzanti più importanti.
 

cIvan ha scritto:
05/05/2024, 19:26
12ml di magnesio

il magnesio non lo devi dare a caso. Ma solo se serve (ogni settimana controlla il GH). E comunque è un po' tanto come dosaggio. In 70 lt sono più di un punto di GH.
 

cIvan ha scritto:
05/05/2024, 19:26
0,07 di cifo fosforo.
Su 70 lt netti giusto? 

cIvan ha scritto:
05/05/2024, 19:26
Credo che tuttavia ci sia oltre ad una carenza di potassio data da steli dell'egeria densa troppo sottili, anche una di nitrati dato che sempre quest'ultima ha poche foglie per internodo

Potresti rifare un giro di test? Così vediamo cosa si è mosso e cosa possa servire.
 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
cIvan (06/05/2024, 8:09)

Avatar utente
cIvan
star3
Messaggi: 1333
Iscritto il: 06/02/21, 19:51

Fertilizzazione emerse

Messaggio di cIvan » 06/05/2024, 8:09


Marta ha scritto:
06/05/2024, 8:00
ormai l'hai fatta

No, ogni giorno mi sono detto che l'avrei fatta la sera per poi dimenticarmene. La farò da 1lt.​
Marta ha scritto:
06/05/2024, 8:00
E la CO2 è uno dei fertilizzanti più importanti

Ho aperto topic in bricolage perché l'impianto dà problemi, appena avrò risposte ed aiuti mi attrezzerò per dosarla.
Nel frattempo, cercherò di aumentare un minimo le luci avvicinandole all'acquario.​
Marta ha scritto:
06/05/2024, 8:00
magnesio non lo devi dare a caso

L'ho dosato perché settimana passata ho dovuto togliere 10lt per curare i pesci affetti da ictio.​
Marta ha scritto:
06/05/2024, 8:00
70 lt netti giusto

Yes

Marta ha scritto:
06/05/2024, 8:00
Potresti rifare un giro di test? Così vediamo cosa si è mosso e cosa possa servire

Appena posso testerò tutto
Però ti avverto che i test hanno 2 anni, per quanto mi sembrano precisi quelli di KH e GH (mi danno valori bassi il ché sarebbe plausibile dato che ho riempito con osmosi, ed aggiunto solo successivamente la seppia).
Il test dei nitrati credo che sia andato nel paradiso dei reagenti, scorsa volta mi dava più di 70 mg/l il ché sarebbe letale per i pesci no?

Aggiunto dopo 6 minuti 36 secondi:
Dovessero schiattarmi bacopa e Alternanthera, farò monospecifico di egeria densa.
In ogni caso ho dato una potatura all'egeria e bacopa. L'Alternanthera credo che sia stata coltivata emersa e con le sue dimensioni attuali raggiunge il pelo dell'acqua quasi (magari si becca un pò di CO2 atmosferica)

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17963
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizzazione emerse

Messaggio di Marta » 06/05/2024, 8:26


cIvan ha scritto:
06/05/2024, 8:15
Però ti avverto che i test hanno 2 anni
Se sono aperti da due anni andrebbero sostituiti. 

cIvan ha scritto:
06/05/2024, 8:15
mi dava più di 70 mg/l il ché sarebbe letale per i pesci no?
No, no I nitrati non sono letali, soprattutto nell'immediato. Però possono lentamente indebolire i pesci ed esporli, in questo senso, alle malattie.
Più che altro, un valore così alto (anche se ti assicuro ho visto di molto peggio) dovrebbe essere dovuto a qualcosa.
Quindi se non aggiungi dosi assurde di azoto, non hai più pesci che acqua o non hai svuotato un barattolo di mangime in vasca, mi sembra poco plausibile, quel valore.
 

cIvan ha scritto:
06/05/2024, 8:15
farò monospecifico di egeria densa

:)) vabbè,  ci sono tante altre piante. Comunque l'egeria, quando in piena forma, da soddisfazioni ​ :D

cIvan ha scritto:
06/05/2024, 8:15
raggiunge il pelo dell'acqua quasi (magari si becca un pò di CO2 atmosferica)

occhio che, se emerge, la parte sopra si modifica e la sotto si imbruttisce. 
 
 

Posted with AF APP

Avatar utente
cIvan
star3
Messaggi: 1333
Iscritto il: 06/02/21, 19:51

Fertilizzazione emerse

Messaggio di cIvan » 06/05/2024, 8:36


Marta ha scritto:
06/05/2024, 8:26
Quindi se non aggiungi dosi assurde di azoto, non hai più pesci che acqua o non hai svuotato un barattolo di mangime in vasca, mi sembra poco plausibile, quel valore

In quei giorni somministravo tanto cibo nel tentativo di nutrire i pangio (gli endler sono dei buchi neri).

Marta ha scritto:
06/05/2024, 8:26
malattie

Ora che me l'hai detto potrei aver capito la causa dell'ictio in vasca.
Oggi ricontrollo i nitrati in vasca. l'acqua che uso ha conducibilità a 30 (i filtri sono vecchietti), potrei misurarne i nitrati che dovrebbero essere a zero e vederne l'affidabilità.​
Marta ha scritto:
06/05/2024, 8:26
Comunque l'egeria, quando in piena forma, da soddisfazioni

E quale pianta cresce di cm nell'arco di una nottata?​ :ahhh-*
È l'unica che è cresciuta, la bacopa è come se avesse una gamba rotta.​
Marta ha scritto:
06/05/2024, 8:26
occhio che, se emerge, la parte sopra si modifica e la sotto si imbruttisce

Prima che possa emergere la taglierò, spero che possa sistemare il problema della CO2 perché è una pianta bella

Posted with AF APP

Avatar utente
cIvan
star3
Messaggi: 1333
Iscritto il: 06/02/21, 19:51

Fertilizzazione emerse

Messaggio di cIvan » 06/05/2024, 16:28

Screenshot_2024-05-06-16-24-52-874_com.miui.notes_4618282365518578265.webp

Aggiunto dopo 3 minuti 44 secondi:
Ho usato quelli aperti da due anni
Non ho altro al momento, a me sembrerebbero veritieri.
Soprattutto il fatto che gli NO3- siano più bassi ora.
Quello che mi rende perplesso riguarda i fosfati. Come puoi vedere nello screenshot, due giorni fa ne ho aggiunti 0,06ml.
Oggi sono a zero, è normale?
Ho l'egeria in vasca che mi fa propendere  alla sua colpevolezza, ma può realmente aspirare 0,06ml in due giorni?
Ho anche la bacopa, ma non è rapida quanto l'egeria. L'Alternanthera l'ho aggiunta sabato scorso (due giorni fa)​
Marta ha scritto:
06/05/2024, 8:26
Se sono aperti da due anni andrebbero sostituiti

Aggiunto dopo 1 minuto 37 secondi:
Il potassio lo posso dosare?

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17963
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizzazione emerse

Messaggio di Marta » 07/05/2024, 15:09


cIvan ha scritto:
06/05/2024, 8:36
potrei misurarne i nitrati che dovrebbero essere a zero e vederne l'affidabilità

chiedi in Tecnica. Non credo che i nitrati siano un problema. Solitamente non ce ne sta chissà che quantità nell'acqua di rete.
 
Comunque 30 µS/cm è il limite. Io ti consiglierei di cambiare i filtri a breve.
 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
cIvan (07/05/2024, 15:16)

Avatar utente
cIvan
star3
Messaggi: 1333
Iscritto il: 06/02/21, 19:51

Fertilizzazione emerse

Messaggio di cIvan » 07/05/2024, 15:17


Marta ha scritto:
07/05/2024, 15:09

cIvan ha scritto:
06/05/2024, 8:36
potrei misurarne i nitrati che dovrebbero essere a zero e vederne l'affidabilità

chiedi in Tecnica. Non credo che i nitrati siano un problema. Solitamente non ce ne sta chissà che quantità nell'acqua di rete.

Comunque 30 µS/cm è il limite. Io ti consiglierei di cambiare i filtri a breve.

Ee che faccio con fosfati e potassio?
Posso dosare entrambi?
È normale che 0,06ml siano stati assorbiti in due giorni?

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17963
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizzazione emerse

Messaggio di Marta » 07/05/2024, 15:20


cIvan ha scritto:
06/05/2024, 16:33
due giorni fa ne ho aggiunti 0,06ml.
Oggi sono a zero, è normale?

assolutamente sì. 
Hai dato circa 0,5 mg/ di PO43-. Le piante affamate se li sono spazzolati.

cIvan ha scritto:
06/05/2024, 16:33
potassio lo posso dosare?
Non direi. Aspetta ancora una settimana. Darei di nuovo il fosforo ma aumenterei la quantità. 
 

Posted with AF APP

Avatar utente
cIvan
star3
Messaggi: 1333
Iscritto il: 06/02/21, 19:51

Fertilizzazione emerse

Messaggio di cIvan » 07/05/2024, 15:21


Marta ha scritto:
07/05/2024, 15:20
0,5 mg/ di PO43-

Con 0,1ml di cifo fosforo arriverei a 0,6mg.
Forse dovrei dosarne 0,15ml  in modo da arrivare a 1mg di PO43-?

Posted with AF APP

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Cencei e 7 ospiti