Fertilizzazione Helanthium Tenellum

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
kromi
Moderatore Globale
Messaggi: 3358
Iscritto il: 21/05/18, 15:31

Fertilizzazione Helanthium Tenellum

Messaggio di kromi » 06/08/2024, 8:23

Pissa ha scritto:
05/08/2024, 18:30
sull'anubias sono diatomee, sei d'accordo?
si.
La situazione è abbastanza compromessa per il Tennelum, vedo dalle ultime foto anche il muschio in condizioni pessime, sbaglio?
Quindi ribadisco il mio pensiero, eccesso di ammonio in vasca.

Il muschio di java vive bene con poca luce e poco nutrimento, per questo penso a ciò.
Il picco in un senza filtro dobrebbe essere molto meno acuto, intendo che è più basso come valori e piú lungo come tempistica.
Alle volte nemmeno è rilevabile.
Ma c'è la questione del fondo, con la sabbia finissima, l'acqua circola poco in esso quindi le colonie batteriche faranno fatica ad insinuarsi e campare nel fondo stesso.
Hai il conducimetro?
Puoi postare le analisi dell'acqua di rete con la quale hai riempito la vasca.
A quante ore di luce sei arrivato?
Ti ho gia chiesto la temperatura dell'acqua?
Grazie.

Posted with AF APP
Chi desidera vedere l'arcobaleno, deve imparare ad amare la pioggia.” – Paulo Coelho

Avatar utente
Pissa
star3
Messaggi: 647
Iscritto il: 05/11/20, 18:48

Fertilizzazione Helanthium Tenellum

Messaggio di Pissa » 06/08/2024, 9:47


kromi ha scritto:
06/08/2024, 8:23
La situazione è abbastanza compromessa per il Tennelum, vedo dalle ultime foto anche il muschio in condizioni pessime, sbaglio?

Il muschio è una cosa a sè, nel senso: java e anubias erano presenti già nel precedente allestimento.
Avendolo rifatto, e avendo un problema di filamentose/crispata, prima di reinserirli ho fatto un trattamento di candeggina come da articolo: https://acquariofilia.org/allestimento- ... cquario/2/
Sapevo che il muschio avrebbe patito mentre l'anubias meno. Per cui il muschio è così perchè sostanzialmente si è bruciato, ho provato a rimetterlo comunque per vedere se si riprende, e in effetti è ancra brutto ma le punte cominciano a tornare verdi. In ogni caso se muore amen, me ne faccio una ragione.

Il tenellum, invece, l'ho comprato ad hoc per l'allestimento.


kromi ha scritto:
06/08/2024, 8:23
Il picco in un senza filtro dobrebbe essere molto meno acuto

c'è stato, ho rilevato NO2- oltre i 5 mg/l, ora è passato, se inserisco un pizzico di cibo e riverifico i valori restano sempre a 0.


kromi ha scritto:
06/08/2024, 8:23
A quante ore di luce sei arrivato?

domenica sono arrivato a 6h, penso di lasciare così e di non aumentare ulteriormente


kromi ha scritto:
06/08/2024, 8:23
Ti ho gia chiesto la temperatura dell'acqua?

siamo sui 27/28 gradi


kromi ha scritto:
06/08/2024, 8:23
Hai il conducimetro?

ho fatto i test quasi completi, mi manca il GH

pH 7,5
KH 4,5
NO2- 0
NO3- 5
EC 325


kromi ha scritto:
06/08/2024, 8:23
La situazione è abbastanza compromessa per il Tennelum

non ho capito cosa intendi. il 31/07 mi scrivevi "la piantina sarà sicuramente in adattamento, hai già messo i compo stick quindi le radici si andranno a cercare il nutrimento da loro. ed essendo ricchi di macro e oligo, direi che per il momento sei apposto così."
ora 6gg dopo mi dici che è compromesso.

le radici sono pure aumentate, nel frattempo.
secondo te sta muorendo?


kromi ha scritto:
06/08/2024, 8:23
eccesso di ammonio in vasca

dato da?
insufficienza della colonia batterica?
gli NO2- però sono a zero....

Aggiunto dopo 44 minuti 52 secondi:

kromi ha scritto:
06/08/2024, 8:23
Puoi postare le analisi dell'acqua di rete con la quale hai riempito la vasca.

in allegato.
tieni conto, però, che ho tagliato al 40% con acqua di bottiglia Martina, per abbassare durezze e pH.
quindi grossomodo ho riempito con 60% rubinetto e 40% martina, con i risultati sopra riportati.

le diatomee dovrebbero sparire da sole, vero?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
kromi
Moderatore Globale
Messaggi: 3358
Iscritto il: 21/05/18, 15:31

Fertilizzazione Helanthium Tenellum

Messaggio di kromi » 06/08/2024, 10:33

Pissa ha scritto:
06/08/2024, 9:47
ora 6gg dopo mi dici che è compromesso
perchè dalle nuove foto vedo le foglie gialle aumentate. Presentano buchi?
Potrebbe anche risorgere ma non voglio illuderti.
Pissa ha scritto:
06/08/2024, 9:47
NO2- però sono a zero.
e allora supponiamo non essere avvelenamento da ammonio.
Pissa ha scritto:
06/08/2024, 9:47
fatto i test quasi completi,
mancano anche i PO43- .
Pissa ha scritto:
06/08/2024, 9:47
non ho capito cosa intendi. il 31/07 mi scrivevi "la piantina sarà sicuramente in adattamento, hai già messo i compo stick quindi le radici si andranno a cercare il nutrimento da loro. ed essendo ricchi di macro e oligo, direi che per il momento sei apposto così."
ma certo che andranno a cercare gli stick, lentamente però, gli stick cedono pian piano i loro componenti.
E lo ribadisco credo e spero che sia ancora in adattamento,sta generando nuove foglie?

Posted with AF APP
Chi desidera vedere l'arcobaleno, deve imparare ad amare la pioggia.” – Paulo Coelho

Avatar utente
Pissa
star3
Messaggi: 647
Iscritto il: 05/11/20, 18:48

Fertilizzazione Helanthium Tenellum

Messaggio di Pissa » 06/08/2024, 10:55


kromi ha scritto:
06/08/2024, 10:33
perchè dalle nuove foto vedo le foglie gialle aumentate. Presentano buchi?
Potrebbe anche risorgere ma non voglio illuderti.
purtroppo no, non mi pare.
mi sembra, però, che le foglie ingiallite siano tutte quelle esterne, mentre il nucleo mi sembra ancora bello verde.


kromi ha scritto:
06/08/2024, 10:33
ma certo che andranno a cercare gli stick, lentamente però, gli stick cedono pian piano i loro componenti.
E lo ribadisco credo e spero che sia ancora in adattamento,sta generando nuove foglie?
anche lì, non mi sembra. però il fatto che le radici siano cresciute bene, e stanno crescendo ancora, mi sa di pianta che non sta morendo, sbaglio? ad esempio, nella vasca principale mi è morta tempo fa dell'heteranthera, quando ho tirato via gli steli le radici erano praticamente inesistenti.
potrebbero aver patito il picco di NO2-?

ma detto questo: secondo te se e come posso correggere?
il mio problema è che non so cosa eventualmente ho sbagliato.
le ho messe, ho messo gli stick, i valori dell'acqua sono ok (forse un pò troppo basici per il tenellum, ma parliamo di mezzo punto di pH), luce ne ha, ho chiesto se era necessario mettere qualcosa in colonna.... cioè non so come e dove intervenire.
cosa sbaglio?!

kromi ha scritto:
06/08/2024, 10:33
mancano anche i PO43-
te lo faccio il test oggi quando torno a casa, faccio anche il GH.
grazie!

P.S: ho messo i valori dell'acqua nel post precedente.

 

Avatar utente
kromi
Moderatore Globale
Messaggi: 3358
Iscritto il: 21/05/18, 15:31

Fertilizzazione Helanthium Tenellum

Messaggio di kromi » 06/08/2024, 12:04

Pissa ha scritto:
06/08/2024, 10:32
diatomee dovrebbero sparire da sole, vero?
certamente, finiti i silicati spariranno da sole.
Pissa ha scritto:
06/08/2024, 10:55
lì, non mi sembra. però il fatto che le radici siano cresciute bene, e stanno crescendo ancora, mi sa di pianta che non sta morendo, sbaglio?
no non sbagli !
Pissa ha scritto:
06/08/2024, 10:55
ho messe, ho messo gli stick, i valori dell'acqua sono ok (forse un pò troppo basici per il tenellum, ma parliamo di mezzo punto di pH),
che non è pochissimo, sai che un punto di pH indica una concentrazione di ioni idrogeno di 10 volte superiore?
Pissa ha scritto:
06/08/2024, 10:55
, ho chiesto se era necessario mettere qualcosa in colonna.... cioè non so come e dove intervenire.
cosa sbaglio?!
nulla, ti vorrei solo far capire che devi aspettare e vedere se il tennelum si riprende per iniziare a fertilizzare in colonna, perché ho paura che andresti a nutrire le alghe se nessuno mangia quello che metti in vasca. D'altronde hsi solo lei che può assorbire nutrienti.
Intanto fammi capire, cosa hai/usi per fertilizzare?
Pissa ha scritto:
06/08/2024, 10:55
messo i valori dell'acqua nel post precedente
scusami ma non lo avevo visti, va benissimo la miscela di acqua che hai fatto.

Posted with AF APP
Chi desidera vedere l'arcobaleno, deve imparare ad amare la pioggia.” – Paulo Coelho

Avatar utente
Pissa
star3
Messaggi: 647
Iscritto il: 05/11/20, 18:48

Fertilizzazione Helanthium Tenellum

Messaggio di Pissa » 06/08/2024, 12:32


kromi ha scritto:
06/08/2024, 12:04
Intanto fammi capire, cosa hai/usi per fertilizzare?
PMDD ​ ;)

kromi ha scritto:
06/08/2024, 12:04
ti vorrei solo far capire che devi aspettare e vedere se il tennelum si riprende per iniziare a fertilizzare in colonna
perdonami, forse sono io che mi sono spiegato male.
non ho fretta di fertilizzare, tutt'altro.
secondo me, anzi, questa è una vaschetta che non necessita nemmeno di fertilizzazione in colonna.
l'anubias non ne vuole, il java nemmeno, il tenellum mangia quasi solo dalle radici, e gliel'ho messo.

io l'ho chiesto perchè, vedendo questo che sembra un deperimento, mi sono posto il dubbio se fosse meglio mettere qualcosa in colonna. io non lo metterei, ma ho preferito chiedere, e ti ho trovato concorde.

per il java, aggiungo che anche la scorsa estate mi era quasi morto, poi come le temperature si sono abbassate era ripartito alla grande tanto da essere quasi invasivo. quindi immagino che la combo temperatura + candeggina sia stata una bella mazzata per lui. se passa indenne ancora un mese / un mese e mezzo, io dico che si riprende.

kromi ha scritto:
06/08/2024, 12:04
che non è pochissimo
si lo so, però sono valori massima, tutte le piante hanno un range di pH e di temeperatura in cui si trovano meglio.
se l'ideale è pH 7 e adesso sta a 7,5 (cmq sto cercando di abbassarlo), non è di certo quello il motivo per cui muore.


kromi ha scritto:
06/08/2024, 12:04
no non sbagli !
ok abbiamo eviscerato la situazione.
quindi secondo te che faccio?
oggi rifaccio i test, aggiungo GH e PO43- e ti riporto i dati.
al mio posto come ti muoveresti?

grazie mille per il supporto!
 

Avatar utente
kromi
Moderatore Globale
Messaggi: 3358
Iscritto il: 21/05/18, 15:31

Fertilizzazione Helanthium Tenellum

Messaggio di kromi » 06/08/2024, 13:26

Pissa ha scritto:
06/08/2024, 12:32
oggi rifaccio i test, aggiungo GH e PO43- e ti riporto i dati.
al mio posto come ti muoveresti?

grazie mille per il supporto!
si farei i due test che mancano,se i foafati sono a zero metti una goccia di cifo fosforo,porterai i fosfati a 0.4 mg/l. Per il ferro aspetterei di vedere se il fosforo c'è. Comunque se vuoi ti seguo e ti supporto al meglio delle mie possibilita/conoscenze.

Posted with AF APP
Chi desidera vedere l'arcobaleno, deve imparare ad amare la pioggia.” – Paulo Coelho

Avatar utente
Pissa
star3
Messaggi: 647
Iscritto il: 05/11/20, 18:48

Fertilizzazione Helanthium Tenellum

Messaggio di Pissa » 06/08/2024, 13:31

​​
kromi ha scritto:
06/08/2024, 13:26
Per il ferro aspetterei

uhm tieni conto che sarò un cardinaio, ho il ferro potenziato non credo sia l'ideale per loro....

kromi ha scritto:
06/08/2024, 13:26
se vuoi ti seguo e ti supporto al meglio delle mie possibilita/conoscenze.
certo volentieri, se non ti faccio diventare prima matto io! ​ :D
 

Aggiunto dopo 1 minuto 39 secondi:

kromi ha scritto:
06/08/2024, 13:26
si farei i due test che mancano

dovrei avere anche il test degli NH4 (valigetta Sera), se serve faccio anche quello

Avatar utente
kromi
Moderatore Globale
Messaggi: 3358
Iscritto il: 21/05/18, 15:31

Fertilizzazione Helanthium Tenellum

Messaggio di kromi » 06/08/2024, 13:35

Pissa ha scritto:
06/08/2024, 13:33
dovrei avere anche il test degli NH4 (valigetta Sera), se serve faccio anche quello
beh...per curiosità io lo farei ^:^

Posted with AF APP
Chi desidera vedere l'arcobaleno, deve imparare ad amare la pioggia.” – Paulo Coelho

Avatar utente
Pissa
star3
Messaggi: 647
Iscritto il: 05/11/20, 18:48

Fertilizzazione Helanthium Tenellum

Messaggio di Pissa » 06/08/2024, 13:36


kromi ha scritto:
06/08/2024, 13:35
beh...per curiosità io lo farei ^:^

bene.
ti aggiorno a fine pome, grazie!

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 6 ospiti