Ciao,
ti do qualche consiglio che potrebbe esserti utile.
Per quanto riguarda i valori, una differenza di 1-2 punti (durezze) non cambiano nulla. Lpmportante è che sono stabili. Il pH cerca di misurarlo sempre alla stessa ora perchè durante la giornata cambia. Di solito all'accensione delle luci è più basso e a fine fotoperiodo è più alto. Questo valore più è stabile meglio è.
I fosfati (PO
43-) non devono mai stare a zero. Quando fai i test settimanali, se lo rilevi a zero, ne integri un po' di più della fertilizzazione precedente. Se invece rilevi tra 0,5 e 1 mg/l non ne metti.
I nitrati (NO
3-) normalmente sono prodotti dalla vasca, ma spesso bisogna integrarli. Se con il test rilevi meno di 3 mg/l integri per portarli a circa 10. Se rilevi un valore > 10 mg/l non integri. Se rilevi un valore altino (intorno a 30) non è un problema, l'importante è che non continuano a salire.
Il magnesio di solito si integra quando il GH scende. In ogni caso mettere mezzo GH (circa 2,2 mg/l) al mese è cosa buona.
Per il ferro, dipende da quello chw hai (S5?)
Jl potassio lo mettiamo con NK (Nitrato di Potassio). Normalmente 10 mg/l al mese dovrebbero bastare. E' facile capire se abbiamo una carenza: quando manca gli apici delle piante a stelo si ammollano.
Il rinverdente si usa alternato al ferro (una settimana uno, una settimana l'altro).
Se abbiamo NO
3- a zero e non dobbiamo integrare potassio ovviamente non usiamo NK. In questo caso usiamo il Cifo azoto.
Se non pulisci il fondo, quello che si accumula farà da concime per le piante e produce anche un po' di CO
2.
Il filtro, meno si tocca meglio è.
I cambi d'acqua andrebbero fatti soltanto quando servono.
Quanto scritto lo vedremo strada facendo. E' solo per darti qualche idea
Se usi bene il diario vedrai che sarà tutto molto più semplice. Segna i test settimanali ed eventuali fertilizzazioni. Se fai qualche test tra una settimana e l'altra non acriverlo nel diario altrimenti in poco tempo ti ritrovi con un diario incasinato:)
Se hai domande sto qua.