Aiutooooo - Quale programma di fertilizzazione scegliere
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- qeiciccio
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 13/11/20, 9:55
-
Profilo Completo
Aiutooooo - Quale programma di fertilizzazione scegliere
Ciao a tutti,
mi chiamo Francesco e non facevo acquariofilia da oltre un decennio.
Predo dalla scimmia ho acquistato un juwel rio la cui cronistoria è descritta qui :
il-tuo-primo-acquario-facciamolo-insiem ... 15452.html
e qui
allestimento-acquario-ed-aquascaping-f1 ... 15541.html
e qui
chimica-dell-acquario-f14/cambi-d-acqua ... l#p1890923
ed ora passo a scrivere anche qui .
Ora partendo dal fatto che un fondo fertile sotto sto cercando di capire che protocollo di fertilizzazione utilizzare.
Sono passato da questo arcticolo https://acquariofilia.org/fertilizzazio ... easy-life/ ma mi sono anche ricordato che con il pmdd fino a dieci anni fa avevo delle bellissime soddisfazioni.
Tuttavia sono talmente in confusione che non sò più che cosa fare .
In pratica i miei ricordi risalgono al compo sempreverde (o l'equivalente cifo) 1 bustina sciolta in mezzo litro ed una somministrazione giornaliera da 1 ml per il vecchio acquario penso di ridurre a1 ml ogni 3 giorni. Tuttavia ho dubbi ma forti dubbi su NPK partendo dai prodotti cifo e sull'alternativa all'excel .
Potreste aiutarmi nelkl'indirizzare correttamente la vasca ed evitare inutili guerre con le alghe ?
Grazie
Francesco
mi chiamo Francesco e non facevo acquariofilia da oltre un decennio.
Predo dalla scimmia ho acquistato un juwel rio la cui cronistoria è descritta qui :
il-tuo-primo-acquario-facciamolo-insiem ... 15452.html
e qui
allestimento-acquario-ed-aquascaping-f1 ... 15541.html
e qui
chimica-dell-acquario-f14/cambi-d-acqua ... l#p1890923
ed ora passo a scrivere anche qui .
Ora partendo dal fatto che un fondo fertile sotto sto cercando di capire che protocollo di fertilizzazione utilizzare.
Sono passato da questo arcticolo https://acquariofilia.org/fertilizzazio ... easy-life/ ma mi sono anche ricordato che con il pmdd fino a dieci anni fa avevo delle bellissime soddisfazioni.
Tuttavia sono talmente in confusione che non sò più che cosa fare .
In pratica i miei ricordi risalgono al compo sempreverde (o l'equivalente cifo) 1 bustina sciolta in mezzo litro ed una somministrazione giornaliera da 1 ml per il vecchio acquario penso di ridurre a1 ml ogni 3 giorni. Tuttavia ho dubbi ma forti dubbi su NPK partendo dai prodotti cifo e sull'alternativa all'excel .
Potreste aiutarmi nelkl'indirizzare correttamente la vasca ed evitare inutili guerre con le alghe ?
Grazie
Francesco
- aldopalermo
- Messaggi: 6303
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
Profilo Completo
Aiutooooo - Quale programma di fertilizzazione scegliere
Ciao,
prima di tutto compila il tuo profilo scrivendo litri netti, luce, fondo, lista piante e pesci, data di avvio, ecc. così li abbiamo a portata di mano
Dopoparliamo di tutto.
prima di tutto compila il tuo profilo scrivendo litri netti, luce, fondo, lista piante e pesci, data di avvio, ecc. così li abbiamo a portata di mano

Dopoparliamo di tutto.
Aldo 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/


https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
- qeiciccio
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 13/11/20, 9:55
-
Profilo Completo
Aiutooooo - Quale programma di fertilizzazione scegliere
Fatto
aldopalermo ha scritto: ↑15/04/2025, 17:23Ciao,
prima di tutto compila il tuo profilo scrivendo litri netti, luce, fondo, lista piante e pesci, data di avvio, ecc. così li abbiamo a portata di mano
Dopoparliamo di tutto.
Fatto
- aldopalermo
- Messaggi: 6303
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
Profilo Completo
Aiutooooo - Quale programma di fertilizzazione scegliere
Bene, adesso è tutto più chiaro
E' presto per parlare di fertilizzazione.
Per adesso controlla solo NO2- ogni 2-3 giorni per verificare il passaggio del picco dei nitriti. Quando NO2- tornano a zero controlliamo il GH. Il Manado all'inizio fa salire quasi sempre il GH di tanto e quindi è probabile che dovrai fare qualche cambio d'acqua.
Il fotoperiodo deve partire da 4 ore e devi aumentare di 30 minuti a settimana. Quando superi le 6 ore me lo dici.
Mon toccare niente. Niente cambi acqua, niente pulitura sondo/filtro, niente pesci. Guarda e basta. Puoi soltanto aggiungere piante, se vuoi.
Con che acqua hai riempito?
Che pesci metterai?
Bene, adesso è tutto più chiaro

E' presto per parlare di fertilizzazione.
Per adesso controlla solo NO2- ogni 2-3 giorni per verificare il passaggio del picco dei nitriti. Quando NO2- tornano a zero controlliamo il GH. Il Manado all'inizio fa salire quasi sempre il GH di tanto e quindi è probabile che dovrai fare qualche cambio d'acqua.
Il fotoperiodo deve partire da 4 ore e devi aumentare di 30 minuti a settimana. Quando superi le 6 ore me lo dici.
Mon toccare niente. Niente cambi acqua, niente pulitura sondo/filtro, niente pesci. Guarda e basta. Puoi soltanto aggiungere piante, se vuoi.
Con che acqua hai riempito?
Che pesci metterai?
Aldo 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/


https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
- qeiciccio
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 13/11/20, 9:55
-
Profilo Completo
Aiutooooo - Quale programma di fertilizzazione scegliere
Provo a darti i dettagli che chiedi . Nitriti non rilevati dal test e pH fisso tra 7.5 e 8 .
Hi riempito la vasca con acqua di rubinetto
La CO2 è a 4 bolle al minuto, non ha senso aumentarla oltre modo data la durezza dell'acqua del rubinetto di casa.
La fauna , sono ancora confuso . Vorrei metter eun gruppo di pesci di branco ed associargli 2 commpie di ramirezi , ma col manado non sembra l'ideale.A questo asset associerei un gruppo di 6 esemplari di cori panda.
La mia fretta di capire che fertilizzazione scegliere è legata alla volontà di introdurre piante basse per la parte anteriore dell'acquario e potendo fare un ordine complessivo prenderei anche quelli.
aldopalermo ha scritto: ↑16/04/2025, 10:42
Bene, adesso è tutto più chiaro
E' presto per parlare di fertilizzazione.
Per adesso controlla solo NO2- ogni 2-3 giorni per verificare il passaggio del picco dei nitriti. Quando NO2- tornano a zero controlliamo il GH. Il Manado all'inizio fa salire quasi sempre il GH di tanto e quindi è probabile che dovrai fare qualche cambio d'acqua.
Il fotoperiodo deve partire da 4 ore e devi aumentare di 30 minuti a settimana. Quando superi le 6 ore me lo dici.
Mon toccare niente. Niente cambi acqua, niente pulitura sondo/filtro, niente pesci. Guarda e basta. Puoi soltanto aggiungere piante, se vuoi.
Con che acqua hai riempito?
Che pesci metterai?
Provo a darti i dettagli che chiedi . Nitriti non rilevati dal test e pH fisso tra 7.5 e 8 .
Hi riempito la vasca con acqua di rubinetto
La CO2 è a 4 bolle al minuto, non ha senso aumentarla oltre modo data la durezza dell'acqua del rubinetto di casa.
La fauna , sono ancora confuso . Vorrei metter eun gruppo di pesci di branco ed associargli 2 commpie di ramirezi , ma col manado non sembra l'ideale.A questo asset associerei un gruppo di 6 esemplari di cori panda.
La mia fretta di capire che fertilizzazione scegliere è legata alla volontà di introdurre piante basse per la parte anteriore dell'acquario e potendo fare un ordine complessivo prenderei anche quelli.
- pietromoscow
- Messaggi: 5043
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
Profilo Completo
Aiutooooo - Quale programma di fertilizzazione scegliere
Ti sei risposto da solo: se già sai come gestire il PMDD usa questo, oppure ci sono i fertilizzanti commerciali trovi quelli a buon mercato e quelli di marca costosissimi a te la scelta.
Ti sei risposto da solo: se già sai come gestire il PMDD usa questo, oppure ci sono i fertilizzanti commerciali trovi quelli a buon mercato e quelli di marca costosissimi a te la scelta.
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
- qeiciccio
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 13/11/20, 9:55
-
Profilo Completo
Aiutooooo - Quale programma di fertilizzazione scegliere
Assodato che PMDD va più che bene.
Il punto è questo volendo scegliere di rinvangare il passato all'epoca scioglievo una bustina di compo sempre verde in 500ml di acqua di rho per ferro ed elementi in traccia. Gli associavo 3 ml di seachem excel a giorni alterni ed integravo con NPK .
Sul discorso NPK non ho capito cosa conviene fare da dettami attuali.
Il punto è questo volendo scegliere di rinvangare il passato all'epoca scioglievo una bustina di compo sempre verde in 500ml di acqua di rho per ferro ed elementi in traccia. Gli associavo 3 ml di seachem excel a giorni alterni ed integravo con NPK .
Sul discorso NPK non ho capito cosa conviene fare da dettami attuali.
- aldopalermo
- Messaggi: 6303
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
Profilo Completo
Aiutooooo - Quale programma di fertilizzazione scegliere
Allora non è fisso
Cerca di misurarlo sempre alla stessa ora.
Cerca i valori online e mettili qua, così vediamo com'è.
La CO2 o la dai o non la dai. In questo momento la stai sprecando.
Chiedi info nelle sezioni corrispondenti e poi aggiustiamo l'acqua come serve.
I fertilizzanti del pmdd non li trovi nei negozi di acquari
Adesso è diverso, non abbiamo dosi fisse ma ci basiamo sull'andamento della vasca.
Hai letto i due articoli sul pmdd che ti ho indicato?
Allora non è fisso

Cerca di misurarlo sempre alla stessa ora.
Cerca i valori online e mettili qua, così vediamo com'è.
La CO2 o la dai o non la dai. In questo momento la stai sprecando.
Chiedi info nelle sezioni corrispondenti e poi aggiustiamo l'acqua come serve.
I fertilizzanti del pmdd non li trovi nei negozi di acquari

qeiciccio ha scritto: ↑16/04/2025, 14:16Il punto è questo volendo scegliere di rinvangare il passato all'epoca scioglievo una bustina di compo sempre verde in 500ml di acqua di rho per ferro ed elementi in traccia. Gli associavo 3 ml di seachem excel a giorni alterni ed integravo con NPK .
Sul discorso NPK non ho capito cosa conviene fare da dettami attuali.
Adesso è diverso, non abbiamo dosi fisse ma ci basiamo sull'andamento della vasca.
Hai letto i due articoli sul pmdd che ti ho indicato?
Aldo 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/


https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
- qeiciccio
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 13/11/20, 9:55
-
Profilo Completo
Aiutooooo - Quale programma di fertilizzazione scegliere
Ciao Aldo,
il test con reaggente tetra ha un grado di precisione molto elevato con scarto di mezzo punto, quando dico tra 7.5 e 8 intendo che il colore che esce dal test è tra questi due valori.
i parametri dell'acqua dichiarati sul sito di abc napoli sono questi
Vicino da me c'è l'eurospin ed ho trovato l'equivalente della sant'anna
La CO2 sta dando i suoi risultati passando da 1 bolla a 4 bolle al minuto ho visto cambiare il colore del test del pH avvicinandosi al 7,5 mentre prima il colore era più scuro, mediamente tutte le piante iniziano a fare pearliing ovunque quindi non parlerei proprio di spreco ma di approccio cautelativo.
E si ho letto i due articoli che hai condiviso, più altre cose qui e la nel forum e partirei con una miscela di ferro chelato con elementi in tracce basato sul compo sempre verde o cifo s5 a cui vorrei associare magnesio e potassio probabilemente partendo dai cifo liquidi a cui vorrei associare l'excel della seachem o altro.
Fauna segue discorso a parte ma finche non matura il filtro e non faccio il primo cambio d'acqua stabilizzando i valori preferisco non scegliere se peciclidi colorati o una apistogramma thank.
Altra cosa vorrei cominciare con un pratino ma il fatto che ho poca luce mi frena.
il test con reaggente tetra ha un grado di precisione molto elevato con scarto di mezzo punto, quando dico tra 7.5 e 8 intendo che il colore che esce dal test è tra questi due valori.
i parametri dell'acqua dichiarati sul sito di abc napoli sono questi
Vicino da me c'è l'eurospin ed ho trovato l'equivalente della sant'anna
La CO2 sta dando i suoi risultati passando da 1 bolla a 4 bolle al minuto ho visto cambiare il colore del test del pH avvicinandosi al 7,5 mentre prima il colore era più scuro, mediamente tutte le piante iniziano a fare pearliing ovunque quindi non parlerei proprio di spreco ma di approccio cautelativo.
E si ho letto i due articoli che hai condiviso, più altre cose qui e la nel forum e partirei con una miscela di ferro chelato con elementi in tracce basato sul compo sempre verde o cifo s5 a cui vorrei associare magnesio e potassio probabilemente partendo dai cifo liquidi a cui vorrei associare l'excel della seachem o altro.
Fauna segue discorso a parte ma finche non matura il filtro e non faccio il primo cambio d'acqua stabilizzando i valori preferisco non scegliere se peciclidi colorati o una apistogramma thank.
Altra cosa vorrei cominciare con un pratino ma il fatto che ho poca luce mi frena.
aldopalermo ha scritto: ↑16/04/2025, 16:20
Allora non è fisso
Cerca di misurarlo sempre alla stessa ora.
Cerca i valori online e mettili qua, così vediamo com'è.
La CO2 o la dai o non la dai. In questo momento la stai sprecando.
Chiedi info nelle sezioni corrispondenti e poi aggiustiamo l'acqua come serve.
I fertilizzanti del pmdd non li trovi nei negozi di acquari
qeiciccio ha scritto: ↑16/04/2025, 14:16Il punto è questo volendo scegliere di rinvangare il passato all'epoca scioglievo una bustina di compo sempre verde in 500ml di acqua di rho per ferro ed elementi in traccia. Gli associavo 3 ml di seachem excel a giorni alterni ed integravo con NPK .
Sul discorso NPK non ho capito cosa conviene fare da dettami attuali.
Adesso è diverso, non abbiamo dosi fisse ma ci basiamo sull'andamento della vasca.
Hai letto i due articoli sul pmdd che ti ho indicato?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- qeiciccio
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 13/11/20, 9:55
-
Profilo Completo
Aiutooooo - Quale programma di fertilizzazione scegliere
aggiungo che per le mani mi è pervenuta questa bottiglia di concime universale liquido della Selex le cui caratteristiche sono qui :
Ho due dubbi al riguardo e sono sulla presenza o meno di agenti velenosi per i pesci ed il fatto che l'azoto di fatto da quello che ricordo la vasca lo produce grazie all'azione dei batteri del filtro lavorando sugli scarti organici della vasca quali cacca , e cibo in eccesso.
Ho due dubbi al riguardo e sono sulla presenza o meno di agenti velenosi per i pesci ed il fatto che l'azoto di fatto da quello che ricordo la vasca lo produce grazie all'azione dei batteri del filtro lavorando sugli scarti organici della vasca quali cacca , e cibo in eccesso.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti