Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Fabryfabry80

- Messaggi: 639
- Messaggi: 639
- Ringraziato: 131
- Iscritto il: 06/09/17, 18:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mb
- Quanti litri è: 480
- Dimensioni: 197x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Anubias
Hygrophila corymbosa
Hydrocotyle leucocephala
Bacopa salzmannii Purple
Legenandra Meeboldii Red
Hygrophila Polysperma Rosanervig (Rosae Australis)
Limnophila sessiliflora
- Fauna: Acquario di comunità…sto valutando biotipo killifish
-
Grazie inviati:
38
-
Grazie ricevuti:
131
Messaggio
di Fabryfabry80 » 01/05/2025, 22:20
cicerchia80 ha scritto: ↑01/05/2025, 21:49
ho un officina metalmeccanica)
grande siamo colleghi più o meno mi sa..
Io tornitore e fresatore sui controlli numerici
Fabryfabry80
-
GioeleSalvo1997

- Messaggi: 556
- Messaggi: 556
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 05/09/24, 16:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo-Messina
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x40x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: Non ricordo 😅
- Temp. colore: 2 6500, 1 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino 3-5mm
- Flora: Limnophylla sessiliflora, criptocorine brown, criptocorine lucens, anubias barteri nana, anubias congensis, anubias barteri angustifolia, lemna minor, hygrophilla polisperma, hygrophilla polisperma rosenerving, najas guadalupensis, bacopa, lemna minor, pothos (emerso), monstera adansoni (emersa), spatiphillum (sommerso ma a pelo d’acqua), pistia stratoides, muschio di Java, ceratophillum demersum, ludwigia repens e miriophyllum roraima (quasi KO entrambe), microsorum pteropus, lindernia rotundifolia
- Fauna: 1 corydoras sterbai, 1 corydoras aeneus albino con pinne lunghe, 1 corydoras aeneus, 6 neon, 5 danio pinne lunghe, 5 pristella maxillaris, 4 rasbore eteromorpha, 2 Xiphophorus helleri (1 maschio e 1 femmina); 2 Poecilia sphenops (maschi); 1 ancistrus albino, lumache physa e planorbarous.
- Altre informazioni: Fertilizzo con protocollo PMDD seguendo le carenze delle piante, sto lavorando per abbassare il pH, vorrei inserire della torba:
KH5, GH 10, pH circa 8.30 durante il fotoperiodo.
Le luci sono costituite da 3 faretti LED da 20W: 2 da 6500K, 1 da 4000K. Si accendono con delle prese smart:
LED 1 (6500K): 11:00 ON - 16:40 OFF
LED 3 (6500K): 11:50 ON - 17:20 OFF
LED 2 (4000K) 14:20 ON - 16:00 OFF
Sono fissati su una bacchetta di pvc inserita nel vano del vecchio neon: i LED da 6500 verso l’esterno, quello da 4000 K al centro.
- Secondo Acquario: Fondo mandato Dark da 10Kg, non so se aggiungerne altri 5-10Kg o inserire della sabbia nera per l’aggiunta di eventuali corydoras. Vorrei inserire dei ciclidi, ma essendo un 100L e volendo inserire molte piante pensavo di optare per ciclidi nani. Illuminazione: neon bianco, non so i dati perché l’acquario è di seconda mano. Luce: circa 8h al giorno. Acqua osmotica, ma ho iniziato con acqua di rubinetto. Filtro interno (un po’ piccolo ma va bene direi per ora) pompa 100L/h che vorrei cambiare con una da 360L/h. Il vetro frontale è curvo, circa100x25x40 cm e nel punto più largo in cui il vetro si curva circa 35cm. Ho inserito pietra lavica direttamente dall’Etna, e vorrei inserire delle pietre vulcaniche che ho preso alle Eolie in spiaggia, così come della pomice, già sciacquate per bene. Ho usato della rete e la pomice per nascondere il filtro.
-
Grazie inviati:
141
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di GioeleSalvo1997 » 02/05/2025, 11:12
@
cicerchia80 quindi se usassi dei vecchi estintori riadattati, purché trovi chi me li riempia, data la presenza del riduttore di pressione, non ci sono grossi rischi?
GioeleSalvo1997
-
Spumafire
- Messaggi: 4992
- Messaggi: 4992
- Ringraziato: 979
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490
Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
-
Grazie inviati:
845
-
Grazie ricevuti:
979
Messaggio
di Spumafire » 02/05/2025, 14:55
cicerchia80 ha scritto: ↑01/05/2025, 21:49
Aspe....
Spuma é stato utile come una sciarpa ad Agosto
Che se hai mal di gola funziona comunque
Non dico che non possa funzionare,ma da vigile del fuoco,vi posso dire che un estintore è nato solo per l’uso antincendio.
Lo so che sono un rompi balle,ma su questo non posso passare

Ovviamente è un mio parere e so che c’è gente che li ha e funzionano,ma a casa mia mai

Spumafire
-
cicerchia80
- Messaggi: 53639
- Messaggi: 53639
- Ringraziato: 9019
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9019
Messaggio
di cicerchia80 » 04/05/2025, 11:05
Fabryfabry80 ha scritto: ↑01/05/2025, 22:20
Io tornitore e fresatore sui controlli numerici
addirittura entrambi?

Dove é finita l'eterna rivalità tra fresatori e tornitori?
Sei l'anello mancante dell'evoluzione Darwiniana?
Comunque si...costruiamo macchine per la trasformazione ortofrutticola
Abbiamo preso un tornio Takisawa con controllo Fanuc, ma da un anno non lo abbiamo mai acceso se non per fargli circolare l'olio, prima o poi dovremmo fare qualche corso

Tornitura un pò di piú, fresatura meno (abbiamo una fresa dell '80), lavoriamo parecchio di taglio ad acqua e lamiere
Spumafire ha scritto: ↑02/05/2025, 14:55
vi posso dire che un estintore è nato solo per l’uso antincendio.
Ma si modificano
Mi ripeto
cicerchia80 ha scritto: ↑01/05/2025, 21:49
ed ovviamente ho fatto mettere il volantino per comodità, fornite da chi mi rifornisce i gas (ho un officina metalmeccanica), che fa anche da centro antincendio
non é una soluzione "fai da te"
IMG_20250504_105257.webp
Credo si veda il rosso sotto al colore riverniciato e la portata della bombola
Gas ben più pericolosi, hanno portate anche più basse
GioeleSalvo1997 ha scritto: ↑02/05/2025, 11:12
@
cicerchia80 quindi se usassi dei vecchi estintori riadattati, purché trovi chi me li riempia, data la presenza del riduttore di pressione, non ci sono grossi rischi?
Leggi sopra

Se vai ad un centro antincendio (come ho fatto io) te lo fanno proprio loro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stand by
cicerchia80
-
Fabryfabry80

- Messaggi: 639
- Messaggi: 639
- Ringraziato: 131
- Iscritto il: 06/09/17, 18:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mb
- Quanti litri è: 480
- Dimensioni: 197x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Anubias
Hygrophila corymbosa
Hydrocotyle leucocephala
Bacopa salzmannii Purple
Legenandra Meeboldii Red
Hygrophila Polysperma Rosanervig (Rosae Australis)
Limnophila sessiliflora
- Fauna: Acquario di comunità…sto valutando biotipo killifish
-
Grazie inviati:
38
-
Grazie ricevuti:
131
Messaggio
di Fabryfabry80 » 04/05/2025, 13:35
cicerchia80 ha scritto: ↑04/05/2025, 11:05
addirittura entrambi?
Dove é finita l'eterna rivalità tra fresatori e tornitori?
Sei l'anello mancante dell'evoluzione Darwiniana?
Comunque si...costruiamo macchine per la trasformazione ortofrutticola
Abbiamo preso un tornio Takisawa con controllo Fanuc, ma da un anno non lo abbiamo mai acceso se
eh nn posso farmi rivalità da solo ahahah…
Fanuc e’tosto da imparare ,ho dovuto imparare da autodidatta si può dire,i corsi che fanno i venditori di macchinari sono costosi e ti insegnano ad accendere le macchine ed azzerarle in pratica…se hai bisogno scrivi in dm se posso aiuto
Fabryfabry80
-
GioeleSalvo1997

- Messaggi: 556
- Messaggi: 556
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 05/09/24, 16:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo-Messina
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x40x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: Non ricordo 😅
- Temp. colore: 2 6500, 1 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino 3-5mm
- Flora: Limnophylla sessiliflora, criptocorine brown, criptocorine lucens, anubias barteri nana, anubias congensis, anubias barteri angustifolia, lemna minor, hygrophilla polisperma, hygrophilla polisperma rosenerving, najas guadalupensis, bacopa, lemna minor, pothos (emerso), monstera adansoni (emersa), spatiphillum (sommerso ma a pelo d’acqua), pistia stratoides, muschio di Java, ceratophillum demersum, ludwigia repens e miriophyllum roraima (quasi KO entrambe), microsorum pteropus, lindernia rotundifolia
- Fauna: 1 corydoras sterbai, 1 corydoras aeneus albino con pinne lunghe, 1 corydoras aeneus, 6 neon, 5 danio pinne lunghe, 5 pristella maxillaris, 4 rasbore eteromorpha, 2 Xiphophorus helleri (1 maschio e 1 femmina); 2 Poecilia sphenops (maschi); 1 ancistrus albino, lumache physa e planorbarous.
- Altre informazioni: Fertilizzo con protocollo PMDD seguendo le carenze delle piante, sto lavorando per abbassare il pH, vorrei inserire della torba:
KH5, GH 10, pH circa 8.30 durante il fotoperiodo.
Le luci sono costituite da 3 faretti LED da 20W: 2 da 6500K, 1 da 4000K. Si accendono con delle prese smart:
LED 1 (6500K): 11:00 ON - 16:40 OFF
LED 3 (6500K): 11:50 ON - 17:20 OFF
LED 2 (4000K) 14:20 ON - 16:00 OFF
Sono fissati su una bacchetta di pvc inserita nel vano del vecchio neon: i LED da 6500 verso l’esterno, quello da 4000 K al centro.
- Secondo Acquario: Fondo mandato Dark da 10Kg, non so se aggiungerne altri 5-10Kg o inserire della sabbia nera per l’aggiunta di eventuali corydoras. Vorrei inserire dei ciclidi, ma essendo un 100L e volendo inserire molte piante pensavo di optare per ciclidi nani. Illuminazione: neon bianco, non so i dati perché l’acquario è di seconda mano. Luce: circa 8h al giorno. Acqua osmotica, ma ho iniziato con acqua di rubinetto. Filtro interno (un po’ piccolo ma va bene direi per ora) pompa 100L/h che vorrei cambiare con una da 360L/h. Il vetro frontale è curvo, circa100x25x40 cm e nel punto più largo in cui il vetro si curva circa 35cm. Ho inserito pietra lavica direttamente dall’Etna, e vorrei inserire delle pietre vulcaniche che ho preso alle Eolie in spiaggia, così come della pomice, già sciacquate per bene. Ho usato della rete e la pomice per nascondere il filtro.
-
Grazie inviati:
141
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di GioeleSalvo1997 » 04/05/2025, 13:56
cicerchia80 ha scritto: ↑04/05/2025, 11:05
Spumafire ha scritto: ↑02/05/2025, 14:55
vi posso dire che un estintore è nato solo per l’uso antincendio.
Ma si modificano
Mi ripeto
cicerchia80 ha scritto: ↑01/05/2025, 21:49
ed ovviamente ho fatto mettere il volantino per comodità, fornite da chi mi rifornisce i gas (ho un officina metalmeccanica), che fa anche da centro antincendio
non é una soluzione "fai da te"
IMG_20250504_105257.webp
Credo si veda il rosso sotto al colore riverniciato e la portata della bombola
Gas ben più pericolosi, hanno portate anche più basse
GioeleSalvo1997 ha scritto: ↑02/05/2025, 11:12
@
cicerchia80 quindi se usassi dei vecchi estintori riadattati, purché trovi chi me li riempia, data la presenza del riduttore di pressione, non ci sono grossi rischi?
Leggi sopra

Se vai ad un centro antincendio (come ho fatto io) te lo fanno proprio loro
Effettivamente quelli che mi ha proposto il ragazzo che conosco sono praticamente come quelle tue e prese in un centro antincendio… le fa suo cugino che lavora lì e gliele riempie lui
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
GioeleSalvo1997
-
antoninoporretta
- Messaggi: 1878
- Messaggi: 1878
- Ringraziato: 252
- Iscritto il: 10/11/22, 12:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120×40×45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 6500k + 9000k + xxx
- Riflettori: No
- Fondo: Soil powder tropica e vari altri
- Flora: Hydrocotyle Tripartita
Hydrocotyle Leucocephala
Staurogyne Repens
Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri "compact"
Lilaeopsis brasiliensis
Taxiphillum barbieri
Ludwigia sp Marilla
Alternanthera Reineckii Mini
Alternanthera Reineckii "Rosanervig"
Aegagropila linnaei
Heteranthera Zosterifolia
Micranthemum Tweediei Montecarlo
- Fauna: 5 Mikrogeophagus Altispinosus
2 Epiplatys Dageti
11 Paracheirodon Simulans
- Altre informazioni: Fitostimolanti 5:1 sullo sportellino posteriore (Aliexpress)
Impianto CO2 (bombola)
Erogatore CO2 InLine JBL
Riscaldatore esterno JBL 500W
- Secondo Acquario: 54 litri lordi senza filtro
60x30x30
Coperchio: No
Illuminazione:
6500k (circa 25 lumen/l)
Flora:
Staurogyne Repens
Heteranthera Zosterifolia
Lemna Minor
Hydrocotyle Tripartita
Pistia Stratoides
Limnophila Sessiliflora
Helanthium Bolivianum
Hydrocotyle Tripartita
Taxiphillum Barbieri
Hygrophila Corimbosa Siamensis
Aegagropila linnaei
Micranthemum Tweediei Montecarlo
Temperatura: Ambiente
Fauna:
Neocaridina Davidi Red Cherry
2 Neritine Black Helmet
- Altri Acquari: Dimensioni:
60x30x30 Aquatlantis
Coperchio: Si
Illuminazione:
6500k + 4000k + Fitostimolanti (64 lumen/ l circa)
Fauna:
Coppia di Apistogramma Borellii
Flora:
Staurogyne Repens
Helanthium Bolivianum
Echinodorus Bleheri
Alternanthera Reineckii Mini
Alternanthera Reineckii "Rosanervig"
Taxiphillum Barbieri
Hydrocotyle Leucocephala
Hydrocotyle Tripartita
Pistia Stratoides
Anubias Barteri Nana
Ludwigia sp. Marilla
Hygrophila Pinnatifida
Micranthemum Tweediei Montecarlo
Ceratophyllum Demersum
Rotala Rotundifolia
Tecnica:
CO2 a lieviti
Diffusore 3 in 1 Tropica
Riscaldatore incorporato a filtro esterno dalla capacità di 120 litri
Temperatura: 23°
-
Grazie inviati:
376
-
Grazie ricevuti:
252
Messaggio
di antoninoporretta » 04/05/2025, 20:16
cicerchia80 ha scritto: ↑01/05/2025, 21:49
adattatori che non costano nulla, da 20 euro su Amazon a 5 su AliExpress
mi pare 4 o 5€ su Aliexpress. Ma è bene montare prima l'adattatore alla valvola e poi alla bottiglia usa e getta.
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Salutissimi,
Nino.
Ogni ancistrus è bello a mamma sua
antoninoporretta
-
cicerchia80
- Messaggi: 53639
- Messaggi: 53639
- Ringraziato: 9019
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9019
Messaggio
di cicerchia80 » 04/05/2025, 20:22
GioeleSalvo1997 ha scritto: ↑04/05/2025, 13:56
Effettivamente quelli che mi ha proposto il ragazzo che conosco sono praticamente come quelle tue e prese in un centro antincendio

Quella in mezzo é specifica CO
2 alimentare
Fabryfabry80 ha scritto: ↑04/05/2025, 13:35
corsi che fanno i venditori di macchinari sono costosi e ti insegnano ad accendere le macchine ed azzerarle in pratica…se hai bisogno scrivi in dm se posso aiuto
...in pratica
Questo inverno forse lo facciamo con un attrezzista (che ora fa il rappresentante) dipende anche dalla "suonata", nel caso certo che ne approfitto

Anche perché in serie usiamo pochi pezzi, alla fine fatto qualche programma, non é che starebbe acceso tutti i giorni
Un alberino quando mi serve, lo faccio su uno dei manuali
Stand by
cicerchia80
-
GioeleSalvo1997

- Messaggi: 556
- Messaggi: 556
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 05/09/24, 16:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo-Messina
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x40x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: Non ricordo 😅
- Temp. colore: 2 6500, 1 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino 3-5mm
- Flora: Limnophylla sessiliflora, criptocorine brown, criptocorine lucens, anubias barteri nana, anubias congensis, anubias barteri angustifolia, lemna minor, hygrophilla polisperma, hygrophilla polisperma rosenerving, najas guadalupensis, bacopa, lemna minor, pothos (emerso), monstera adansoni (emersa), spatiphillum (sommerso ma a pelo d’acqua), pistia stratoides, muschio di Java, ceratophillum demersum, ludwigia repens e miriophyllum roraima (quasi KO entrambe), microsorum pteropus, lindernia rotundifolia
- Fauna: 1 corydoras sterbai, 1 corydoras aeneus albino con pinne lunghe, 1 corydoras aeneus, 6 neon, 5 danio pinne lunghe, 5 pristella maxillaris, 4 rasbore eteromorpha, 2 Xiphophorus helleri (1 maschio e 1 femmina); 2 Poecilia sphenops (maschi); 1 ancistrus albino, lumache physa e planorbarous.
- Altre informazioni: Fertilizzo con protocollo PMDD seguendo le carenze delle piante, sto lavorando per abbassare il pH, vorrei inserire della torba:
KH5, GH 10, pH circa 8.30 durante il fotoperiodo.
Le luci sono costituite da 3 faretti LED da 20W: 2 da 6500K, 1 da 4000K. Si accendono con delle prese smart:
LED 1 (6500K): 11:00 ON - 16:40 OFF
LED 3 (6500K): 11:50 ON - 17:20 OFF
LED 2 (4000K) 14:20 ON - 16:00 OFF
Sono fissati su una bacchetta di pvc inserita nel vano del vecchio neon: i LED da 6500 verso l’esterno, quello da 4000 K al centro.
- Secondo Acquario: Fondo mandato Dark da 10Kg, non so se aggiungerne altri 5-10Kg o inserire della sabbia nera per l’aggiunta di eventuali corydoras. Vorrei inserire dei ciclidi, ma essendo un 100L e volendo inserire molte piante pensavo di optare per ciclidi nani. Illuminazione: neon bianco, non so i dati perché l’acquario è di seconda mano. Luce: circa 8h al giorno. Acqua osmotica, ma ho iniziato con acqua di rubinetto. Filtro interno (un po’ piccolo ma va bene direi per ora) pompa 100L/h che vorrei cambiare con una da 360L/h. Il vetro frontale è curvo, circa100x25x40 cm e nel punto più largo in cui il vetro si curva circa 35cm. Ho inserito pietra lavica direttamente dall’Etna, e vorrei inserire delle pietre vulcaniche che ho preso alle Eolie in spiaggia, così come della pomice, già sciacquate per bene. Ho usato della rete e la pomice per nascondere il filtro.
-
Grazie inviati:
141
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di GioeleSalvo1997 » 05/05/2025, 12:14
cicerchia80 ha scritto: ↑04/05/2025, 20:22
GioeleSalvo1997 ha scritto: ↑04/05/2025, 13:56
Effettivamente quelli che mi ha proposto il ragazzo che conosco sono praticamente come quelle tue e prese in un centro antincendio

Quella in mezzo é specifica CO
2 alimentare
Come alimentare… ? quella grigia fra le 2 rosse? Così grande? Credevo fosse solo un estintore più grosso… comunque io avrei quelle rosse qualora gli dicessi di sì… però finora avevo letto solo pareri di persone contrarie… a parte te

GioeleSalvo1997
-
cicerchia80
- Messaggi: 53639
- Messaggi: 53639
- Ringraziato: 9019
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9019
Messaggio
di cicerchia80 » 05/05/2025, 13:55
e sará una 5kg, le fanno varie misure, ho un estintorino da 470g per dire
GioeleSalvo1997 ha scritto: ↑05/05/2025, 12:14
però finora avevo letto solo pareri di persone contrarie… a parte te
...e chi le vende, ricarica e collauda

Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Giovanni10, Google [Bot] e 12 ospiti